Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Luca Bleve nominato Coordinatore cittadino del MRS a Ugento

$
0
0

UGENTO (Lecce) – “Continua il lavoro di radicamento del nostro movimento nei paesi del Salento; con Luca Bleve, adesso anche Ugento potrà contare su un coordinamento cittadino serio e propositivo.

Luca Bleve amante del Salento e grande appassionato di politica saprà coordinare la nostra azione politica in vista dei numerosi e stimolanti impegni ai quali siamo chiamati. A nome mio e di tutto il direttivo auguro buon lavoro al nostro nuovo coordinatore”. Leonardo Lanzialo, coordinatore provinciale del Movimento Regione Salento, presenta così Luca Bleve, neo coordinatore cittadino del MRS ad Ugento.

“Sono felice di iniziare questo mio nuovo percorso in questo grande contenitore politico che ho sempre seguito ed ammirato per l’azione costante e continua sul territorio. Ringrazio il direttivo e il coordinatore provinciale Leonardo Lanzilao per la fiducia che mi è stata data. Entusiasmo e positività mi accompagneranno in questo mio nuovo ruolo, ho tante idee e progetti che cercherò di mettere sul tavolo da subito. E sono pronto ad impegnarmi per gli innumerevoli impegni che ci vedranno in prima linea sempre e soltanto nell’interesse del nostro Salento”. Queste le dichiarazioni di Luca Bleve.

 

 

 

The post Luca Bleve nominato Coordinatore cittadino del MRS a Ugento appeared first on Corriere Salentino.


Operazione Strade Sicure. Trevisi: “Impiegare l’esercito per maggior controllo alla stazione di Lecce”

$
0
0

LECCE – Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Antonio Trevisi, ha partecipato all’evento “Caserme Aperte” nella caserma Nacci di Lecce, sede del 31° reggimento carri, organizzato questa mattina in occasione della festa delle Forze Armate.
“Si tratta di una iniziativa importante – spiega Trevisi – per far capire ai cittadini, nella giornata dell’unità d’Italia e delle Forze Armate come lavorano i nostri Militari e sono contento del successo che questa bellissima manifestazione ha avuto. È significativo vedere la partecipazione di tanti bambini a quest’evento tra cui anche gli alunni delle classi V dell’Istituto di Scuola Elementare Filippo Smaldone di Lecce. Per questo è sempre più importante valorizzare una risorsa come le Forze Armate. Potremmo impiegare lo strumento Militare nei luoghi più sensibili della città di Lecce nell’ambito dell’operazione Strade Sicure: in città ci sono luoghi come la stazione di Lecce in cui sarebbe opportuno aumentare i controlli per garantire più sicurezza ai cittadini”.

L’operazione Strade Sicure è una operazione di sostegno alle Forze dell’Ordine per la pubblica sicurezza che permette di impiegare personale delle Forze Armate italiane a disposizione dei prefetti di alcune province per la tutela dell’ordine pubblico, contrasto alla microcriminalità ed alla vigilanza a siti e obiettivi ritenuti sensibili.
“Con l’operazione Strade Sicure, si potrebbe garantire al capoluogo salentino un impegno concreto nella sicurezza dei cittadini. Per questo – spiega Trevisi – chiedo al Prefetto che si possa impiegare questo strumento in favore della nostra città. Sono molti i siti che meriterebbero un maggiore controllo, ma in particolare la stazione: qui si sono registrati episodi di vandalismo, ma anche spaccio e bivacco. Garantire una maggiore sicurezza ai cittadini rappresenta un modo per valorizzare anche i luoghi delle nostre città. Le Forze Armate – conclude il consigliere – sono una risorsa molto preziosa che possiamo impiegare per la tutela di siti sensibili e la prevenzione della criminalità”.

The post Operazione Strade Sicure. Trevisi: “Impiegare l’esercito per maggior controllo alla stazione di Lecce” appeared first on Corriere Salentino.

Vento e pioggia sferzano Gallipoli: “spazzati” via alberi, cartelloni e impalcature. Danni e disagi

$
0
0

SALENTO – Alberi abbattuti, pali dell’illuminazione pubblica divelti e diversi scantinati e case allagati. La pioggia ed il forte vento di scirocco che nella notte si sono abbattuti su tutta la provincia di Lecce hanno costretto i vigili del fuoco del comando provinciale e dei suoi distaccamenti ad una serie di interventi straordinari, causati dal maltempo.

Le zone più colpite dalle raffiche di vento e dalla pioggia sono state quelle di Lecce e Gallipoli, ma le richieste giunte al 115 sono pervenute da tutto il Salento. Nella “Città Bella”, in particolare, è stato necessario l’intervento dei “caschi rossi” per rimuovere un grosso albero caduto in via Dante Alighieri nonché sul lungomare della cittadina, dove il forte vento ha fatto cadere un’impalcatura e stradicato alcuni cartelloni pubblicitari.

Altri interventi – come detto – hanno interessato il capoluogo salentino, ma anche i suoi comuni limitrofi, dove le piogge hanno causato allagamenti di scantinati e box auto. Rimossi anche alcuni pali dell’illuminazione pubblica pericolanti.

The post Vento e pioggia sferzano Gallipoli: “spazzati” via alberi, cartelloni e impalcature. Danni e disagi appeared first on Corriere Salentino.

Nota tre giovani entrare in un casolare abbandonato, trovati in un borsone kalashnikov e tre pistole

$
0
0

LECCE – Tre pistole ed un kalashnikov perfettamente funzionati e corredati dal relativo munizionamento, nascosti in uno zaino in un casolare diroccato. È la scoperta effettuata nel corso della notte dagli agenti della squadra mobile della Questura di Lecce, all’interno di un casolare diroccato situato sulla Lecce – San Cataldo.

Il rinvenimento delle armi è stato possibile grazie alla segnalazione di un poliziotto libero dal servizio che, dopo avere notato tre giovani (presumibilmente stranieri) scavalcare il muretto di una proprietà reggendo un grosso borsone tra le mani, ha quindi allertato i colleghi e contattato il 113.

L’ispezione nel casolare diroccato, setaccaito da cima a fondo, ha consentito agli agenti di rinvenire il borsone in questione, che era stato occultato sotto un cumulo di detriti: all’interno di esso, come detto, un Ak-47 e tre pistole. Sulle armi sono in corso acertamenti e indagini, per stabilire – anche attraverso esami balistici – se siano state utilizzate recentemente per compiere intimidazioni oppure omicidi.

Soltanto ieri, nel campo rom Panareo, gli agenti della squadra mobile avevano rinvenuto e sequestrato un Ak-47, a seguito di intervento dopo un litigio.

The post Nota tre giovani entrare in un casolare abbandonato, trovati in un borsone kalashnikov e tre pistole appeared first on Corriere Salentino.

Sparatoria per strada: nuove accuse al presunto killer e spunta il nome di un complice nell’incendio dell’auto utilizzata per l’agguato

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Nuove accuse franano su Giuseppe Moscara, il 24enne di Casarano, titenuto il presunto killer di Amin Afendi sfuggito miracolosamente ad un agguato il 25 ottobre sotto casa della sua compagna nel centro di Casarano. Le ulteriori accuse compaiono nel decreto di fermo a firma del procuratore aggiunto della Dda Guglielmo Cataldi e dei sostituti della Procura ordinaria Maria Vallefuoco e Massimiliano Carducci.

ASSOCIAZIONE MAFIOSA

Il giovane, in carcere da domenica mattina, risponde anche di associazione a delinquere di stampo mafioso. Insieme a Damiano Cosimo Autunno, Ivan Caraccio, Giuseppe Corrado, Antonio e Luca Del Genio, il collaboratore Tommaso Montedoro, Marco Petracca e Lucio Sarcinello (già imputati nel processo “Diarchia”), il giovane avrebbe fatto parte del gruppo capeggiato da Montedoro attivo a Casarano e nei paesi vicini quali Matino, Ruffano, Supersano. Un gruppo, secondo gli inquirenti, fortemente collegato con frange della associazione mafiosa un tempo conosciuta come Sacra Corona Unita, come il clan dei fratelli Leo di Vernole ed il brindisino Vito Di Emidio. All’interno di tale gruppo Moscara, componente del gruppo di fuoco, avrebbe partecipato agli agguati ai danni di Luigi Spennato e Antonio Afendi e offerto la propria disponibilità ad eseguire l’omicidio (solo progettato) di Ivan Caraccio. In più si sarebbe adoperato al sostentamento dei sodali detenuti e partecipato al finanziamento dello stesso gruppo avvalendosi in particolare dei proventi dell’attività di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.

TENTATO OMICIDIO SPENNATO 

Moscara avrebbe fatto parte della batteria di fuoco che il 26 novembre del 2016 attese sotto casa Luigi Spennato (allora braccio destro del defunto Augustino Potenza) gravemente ferito da una raffica di kalashnikov e pistolettate. Insieme ad Antonio Andrea Del Genio, il 24enne sarebbe stato uno degli autori materiali del tentato omicidio per garantirsi in tal modo il controllo del territorio di Casarano e paesi limitrofi. I due sicari impugnavano un fucile STEN e due fucili AK 47, meglio noti come kalashnikov che provocarono a Spennato una cecità permanente e paraplegia. L’eliminazione di Spennato, amico del vecchio capo Potenza, era necessaria per sgombrare il campo da eventuali oppositori al gruppo capeggiato dallo stesso Montedoro.

ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA AL TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Compare anche questa ulteriore accusa nel decreto di fermo a carico di Moscara. Insieme ad altri presunti sodali già giudicati e processati in primo grado, a partire da maggio del 2017, Moscara avrebbe provveduto alla gestione del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti a volte su indicazione, altre a favore dei sodali.

PRESUNTE COMPLICITA’ NELL’INCENDIO DELL’AUTO UTILIZZATA NEL TENTATO OMICIDIO AFENDI

Ma torniamo al cuore delle indagini relative al tentato omicidio del 28enne di Casarano Antonio Amin Afendi condotte dai carabinieri della Compagnia di Casarano guidati dal capitano Massimiliano Cosentini, insieme ai militari del Nucleo investigativo diretti dal maggiore Francesco Mandia e ai colleghi del Reparto operativo, agli ordini del colonnello Pasquale Montemurro. Gli investigatori hanno registrato nella stessa giornata dell’agguato, dei messaggi intercorsi tra Moscara e G.B. con cui il presunto killer preannunciava un incontro chiedendo di conservagli “lo stesso tavolo di ieri” con allusione verosimilmente al luogo dell’appuntamento concordato la sera precedente “Qnd sono x strada ti avviso. Tienimi da parte lo stesso tavolo di ieri”. G.B. annuiva “Ok”. Alle 20.05 Moscara chiedeva a G.B. di prendere 10 litri di benzina: “Prend 10 l di benz”. Richiesta a cui G.B. acconsentiva. Alle 22.14 Moscara informava G.B. che stava arrivando:“arrivo” e G.B. rispondeva “ok”. Il combustibile, secondo gli investigatori, sarebbe stato utilizzato da entrambi per dare fuoco nelle campagne a ridosso del centro commerciale di Cavallino all’Audi con cui Moscara avrebbe raggiunto via Manzoni per ammazzare Afendi sfuggito miracolosamente ad un agguato che rievoca la cimeatografia di Gomorra e la figura di Ciro l’Immortale. L’Audi, originariamente con targa svizzera, e oggetto di furto a Lido Marini il 19 giugno, a cui era stata apposta la targa appartenente ad un’altra autovettura a sua volta provento di furto denunciato in Terlizzi il 9 settembre poi utilizzata per compiere il tentato omicidio.

UDIENZA CONVALIDA FERMO

L’udienza di convalida del fermo di Moscara, assistito dall’avvocato Simone Viva, è fissata per domani mattina, a partire dalle 9.30, davanti al gip Giovanni Gallo nel carcere di Borgo “San Nicola”.

 

The post Sparatoria per strada: nuove accuse al presunto killer e spunta il nome di un complice nell’incendio dell’auto utilizzata per l’agguato appeared first on Corriere Salentino.

Schianto mortale sulla 275: indagato il cognato di Siria Fanciullo con l’accusa di omicidio stradale

$
0
0

PRESICCE-ACQUARICA (Lecce) – La Procura di Lecce ha aperto un fascicolo d’indagine sulla morte di Siria Fanciullo, la 17enne di Presicce-Acquarica, deceduta in un tragico inciente stralale la notte di Halloween sulla statale 275 nel tratto compreso tra Lucugnano, frazione di Tricase, ed Alessano. Il pubblico ministero Donatina Buffelli ha iscritto nel registro degli indagati il nome del cognato della vittima: Walter Alfarano, 27 anni, di Melissano, con l’accusa di omicidio stradale. Si tratta di un atto dovuto per consentitre di avviare i dovuti accertamenti per appurare con esattezza le cause dell’incidente che passeranno anche da una consulenza sulla dinamica del sinistro su un tratto di strada sepesso scenario di tragedie.

Alfarano è sempre ricoverato al “Vito Fazzi”. Sottoposto ai test alcolemici e tossicologici è risultato negativo. In ospedale si trovano anche le due sorelle della vittima Giada (di 16 anni) e Luana (di 27), quest’ultima moglie del conducente. Nelle scorse ore le due donne sono state operate al “Fazzi” di Lecce e le loro condizioni restano ancora  gravi come quelle del cognato.

La sera della tragedia, Siria si trovava ad Alessano per aiutare il padre, titolare di un camioncino di street food. Con le sorelle e il cognato doveva festeggiare un compleanno a Tricase. Sulla strada si è consumata la tragedia. Per cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Casarano, la Renault Clio ha iniziato a sbandare finendo fuori strada e  schiantandosi violentemente contro la recinzione di un’azienda. Purtroppo, per la minorenne non c’è stato nulla da fare nonostante i tempestivi soccorsi. In ospedale sono stati accompagnati il cognato e le due sorelle della vittima: l’uomo con lesioni ad un rene, mentre le due donne con ferite alla milza e varie fratture.

Siria era conosciuta come una ragazza gentile, volenterosa e riservata. Il suo sogno era quello di diventare una fashion blogger e vestiva sempre in modo accorsato. Frequentava il liceo “G.Comi” di Tricase e i suoi compagni oltre ad una folla di amici, familiari e conoscenti le hanno riservato l’ultimo caloroso e sentito saluto nella chiesa di Sant’Andrea a Presicce. Un lungo striscione è stato poi srotolato anche nella curca Sud del “Via del Mare” durante la gara Lecce-Sassuolo che ha ricevuto l’applauso dello stadio.

The post Schianto mortale sulla 275: indagato il cognato di Siria Fanciullo con l’accusa di omicidio stradale appeared first on Corriere Salentino.

Grave infortunio, cade dalla scala e finisce in ospedale: 68enne in prognosi riservata

$
0
0

TORRE MOZZA (Lecce) – Cade dalla scala e finisce in ospedale in gravi condizioni. L’infortunio – non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente sul lavoro o di un incidente domestico – si è verificato in mattinata a Torre Mozza, località balneare di Ugento.

Il malcapitato è un 68enne di Ugento che, per cause in fase di accertamento, è caduto da una scala, riportando gravi ferite.
Soccorso da un’ambulanza del 118, lo sfortunato è stato trasportato d’urgenza alla volta dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, dove è giunto in codice rosso. I medici gli hanno riscontrato un grave trauma cranico, per il quale è stato disposto il suo ricovero nel reparto di Rianimazione. La sua prognosi è riservata.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della stazione di Ugento e della compagnia di Casarano insieme ai tecnici dello Spesal, che si stanno occupando delle verifiche del caso.
Maggiori dettagli nelle prossime ore

The post Grave infortunio, cade dalla scala e finisce in ospedale: 68enne in prognosi riservata appeared first on Corriere Salentino.

Le celebrazioni delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale: “Ricordare la storia contro tutte le guerre”

$
0
0

LECCE – Il 4 novembre riunisce tutta la politica locale e le istituzioni davanti al monumento dei Caduti. Questa festa oggi ha un significato diverso: è soprattutto festa dell’Unità Nazionale, dei valori della pace, della civile convivenza e del rispetto della nostra Costituzione, come puntualizza il presidente della provincia Minerva. Il prefetto di Lecce, Maria Teresa Cucinotta ricorda i caduti di tutte le guerre e il sacrificio dei nostri soldati nelle missioni internazionali di Pace. “Il 4 novembre 1918 l’impero austro-ungarico liberò l’Italia: è stato un prezzo alto quello pagato per l’unità. Non bisogna dare per scontate le conquiste raggiunte: bisogna difenderle” – ha spiegato l’assessore Sebastiano Leo.“La conoscenza della storia sia da antidoto alla guerra contro l’umanità” – spiega il prefetto.

Il giorno dopo le dimissioni del segretario cittadino leghista per l’attacco alla senatrice Segre il presidente Minerva spiega che è necessario evitare parole violente nel linguaggio della politica. Presente anche il massimo esponente della Lega leccese, il senatore Roberto Marti, che ha spiegato quanto sia importante condividere i valori costituzionali della pace, della libertà e dell’Unità Nazionale sanciti nella Costituzione.

Poi, il responsabile politico della Lega per Lecce, Brindisi e Taranto ha spiegato che quella di Rodelli sulla senatrice Segre è una posizione personale che non può essere espressa da un segretario di partito: dunque, le dimissioni sono state inevitabili. “Procederemo ad azzerare la segreteria cittadina, dopo le dimissioni del segretario, per nominare nuovamente i responsabili per Lecce. Le esternazioni che riguardano vicende di carattere nazionale così delicate di solito si concordano con il partito. Rodelli ha parlato a titolo personale e non ha rappresentato il pensiero della Lega” – ha detto il senatore Marti.

The post Le celebrazioni delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale: “Ricordare la storia contro tutte le guerre” appeared first on Corriere Salentino.


Acquedotto Pugliese: sospensione del servizio nell’abitato di Caprarica

$
0
0

CAPRARICA (Lecce) – Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio idrico nell’abitato di Caprarica di Lecce. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche su via Martano.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente l’erogazione idrica venerdì 8 novembre 2019 nell’abitato del comune di Caprarica di Lecce alla via Martano, vico Sant’Antonio, vico San Nicola, vico Monte Grappa e vico Isonzo.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8,00 con ripristino alle ore 16,00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 

The post Acquedotto Pugliese: sospensione del servizio nell’abitato di Caprarica appeared first on Corriere Salentino.

Mercoledì TangoSociàl by TangueRoFollia

$
0
0

LECCE –  RICOMINCIAMO COL TANGOSOCIÀL by TangueRoFollia😍👠
Siete INVITATI 👠👠👠👠
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE DALLE ORE 20,30 ALLE 24
AL BAR XL IN VIA L.STURZO Lecce
per gustare insieme un aperitivo tra amici e appassionati Tangueri
per conoscere questo ballo che è diventato patrimonio dell’ umanità 😊
INGRESSO LIBERO – GRADITA CONSUMAZIONE!
Per info e pren tavoli al 3334155849

The post Mercoledì TangoSociàl by TangueRoFollia appeared first on Corriere Salentino.

Mercoledì Elisa + Negramaro Night al locale

Mercoledì Ritmi ALLEN – Joey

$
0
0

MAGLIE ( Lecce ) – Si rinnova l’appuntamento con il mercoledì RITMI al Joey Bistrot (Maglie).
In cabina di regia il giovane ALLEN insieme al resident SIMON P, ed il nostro voice MARCO ABATI.

Ingresso Gratuito – Start ore 22.30

JOEY Bistrot Cafè
Via san Giuseppe n. 21, 73024 Maglie

The post Mercoledì Ritmi ALLEN – Joey appeared first on Corriere Salentino.

Ricetta del giorno: Panzanella con ricotta e rucola fritta

$
0
0

Ingredienti per 4 porzioni:

4 fette di pane raffermo
150 gr di pomodori freschi
15 foglie di rucola
100 gr di ricotta
Olio evo
Sale
Aceto di mele
Aceto balsamico

Procedimento:

Ammorbidire il pane in una ciotola con acqua e alcune gocce di aceto di mele;

Strizzare bene e sbriciolare;

In un pentolino far bollire l’olio evo e friggere le foglie di rucola;

Tagliare a pezzi i pomodori, condire con olio e un pizzico di sale;

In una coppetta monoporzione stemperare la ricotta creando una crema compatta;

Aggiungere alcuni pomodorini;

Adagiare il pane sbriciolato;

Condire con i restanti pomodorini, la rucola fritta e alcune gocce di aceto balsamico.

 

Claudia Forcignanò

The post Ricetta del giorno: Panzanella con ricotta e rucola fritta appeared first on Corriere Salentino.

La salentina Marilena Colella vince l’International Standout Woman Award

$
0
0

ROMA – Un premio prestigioso per una donna col turbo: è Marilina (Maria Vincenza) Colella, esperta in finanza etica e investimenti sostenibili, fiera assertrice della responsabilità sociale.

L’architetto Colella riceverà il prossimo 6 novembre 2019 alle ore 15 a Roma, nella Sala della Regina a Montecitorio, l’International Standout Woman Award. Insieme a lei, altre 19 donne (e due uomini) di talento che hanno saputo scalare i vertici dei ruoli decisionali.

Il Premio (e le sue insignite) ha conquistato negli anni la ribalta mediatica e il ruolo di Oscar per le donne di eccellenza a livello nazionale e internazionale, riuscendo a far emergere figure femminili di alto profilo per capacità, competenze, determinazione e sensibilità nel raggiungimento degli obiettivi professionali e sociali.

La Commissione di valutazione, composta da importanti figure istituzionali, ha avuto l’arduo compito di selezionare le figure femminili che si sono contraddistinte nei settori dell’arte, cultura, spettacolo, professioni, imprenditoria, ricerca, azioni coraggiose.

Questa la motivazione che ha evidenziato come Marilina Colella abbia saputo intrecciare le proprie esperienze lavorative, allargandole in un profilo professionale in continua evoluzione, capace di precorrere i trend delle competenze rispetto al panorama del mondo del lavoro.

COLELLA MARIA VINCENZA. Il suo talento l’ha condotta prima ad acquisire una grande competenza in materia di system engineering presso la multinazionale IBM, poi ad allargare il proprio orizzonte al campo commerciale, in anni in cui la presenza delle donne nel settore era praticamente assente. Attualmente è Consulente per gli Enti Religiosi e  Assistente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana.

La sintesi della motivazione descrive minimamente la singolarità della carriera di Marilina Colella, partita giovanissima dal Salento per laurearsi a soli 21 anni in Architettura – in un’innovativa commistione fra architettura e ingegneria – allo IUAV a Venezia, stabilendosi prima a Padova e poi a Torino, Bologna e Roma.

Ha conseguito un Master in Business Administration alla prestigiosa Berkeley University di California.

Il suo profilo professionale si è via via evoluto, passando dalla tecnologia informatica alla direzione commerciale, fino ad approdare a specifiche responsabilità nel mondo bancario, specializzandosi successivamente in un settore di grande complessità come i rapporti con gli Enti Religiosi ed Ecclesiastici. Divide la sua vita fra Roma, Padova – dove è rimasta radicata in un vasto tessuto di amicizie –, tanti viaggi e l’amato Salento delle sue radici: quando vi approda, non disdegna il piacere di una indiavolata pizzica.

E’, inoltre, una profonda conoscitrice dell’Alta Moda, quale giornalista di costume presente anche sul “Chi è chi del giornalismo e della moda”.

 

The post La salentina Marilena Colella vince l’International Standout Woman Award appeared first on Corriere Salentino.

Le previsioni meteo di oggi 5 novembre 2019

$
0
0

Puglia

Tempo in prevalenza stabile nel corso della giornata con ampie schiarite alternate a qualche nube sparsa; possibili fenomeni sui settori di confine con la Campania. Piogge attese tra la sera e la notte sui settori settentrionali e sul Salento.

Molise

Piogge al mattino sui settori di confine con la Campania, asciutto altrove; fenomeni estesi su gran parte del territorio nel pomeriggio. Piogge anche in serata, più asciutto sulla costa.

Basilicata

Piogge diffuse nella giornata sui settori occidentali, generalmente più asciutto altrove; precipitazioni anche in serata ed in nottata su gran parte del territorio, stabile sui settori di confine con la Puglia.

Piogge e acquazzoni diffusi al mattino al Nord con neve sulle Alpi fino a 1500-1700 metri. Al pomeriggio migliora da Ovest, mentre insistono precipitazioni anche intense altrove: fenomeni residui in serata e in nottata su Friuli e Liguria con nevicate sui rilievi alpini fino a 1300 metri. Maltempo nelle ore diurne al Centro Italia con acquazzoni e temporali intensi specie sull’Appennino e sul versante tirrenico. Fenomeni in locale sconfinamento sulle Marche in serata ma tempo generalmente più asciutto su tutti i settori dalla notte.
Tempo instabile sulle regioni meridionali e soprattutto su Sardegna, Campania e Basilicata dove non si escludono locali temporali anche intensi specie a partire dal pomeriggio. Molte nubi sulle altre zone ma senza fenomeni di rilievo.

Temperature stabili o in lieve aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi.

Www.centrometeoitaliano.it

 

The post Le previsioni meteo di oggi 5 novembre 2019 appeared first on Corriere Salentino.


Verso Lazio – Lecce, diciannove precedenti e una sola vittoria per i salentini

$
0
0

Il bilancio del Lecce nei precedenti diciannove incontri all’Olimpico di Roma con la squadra biancoceleste è deludente: 1 vittoria, 7 pareggi e 11 sconfitte, 14 reti segnate e 40 subite. La prima partita tra le due squadre si giocò il 23 novembre 1980 all’undicesima giornata del campionato di Serie B. Il Lecce allenato da Di Marzio scese in campo con la seguente formazione: De Luca, Lo Russo, Miceli, Manzin, Mileti, Re, Cannito, Improta, Bresciani, Maragliulo, Magistrelli. I Biancocelesti allenati da mister Castagner risposero con: Moscatelli, Spinozzi, Citterio, Perrone, Pochesci, Mastropasqua, Viola, Sanguin, Chiodi, Bigon,Greco. La partita si concluse in parità, col risultato di 2 – 2, in virtù delle reti realizzate da Bresciani al ’14, che portò in vantaggio i giallorossi, pareggio laziale di Chiodi al ’62, vantaggio biancoceleste di Viola al ’69, e rete definitiva di Re al ’74.

La prima partita in serie A tra le due squadre, si giocò il 30 aprile 1989. I giallorossi di Carletto Mazzone riuscirono a strappare un pareggio a reti inviolate alla Lazio di Beppe Materazzi.

L’ultima sconfitta all’Olimpico di Roma risale al 30 aprile 2006. I biancocelesti allenati dall’ex Delio Rossi vinsero la partita con il risultato di 1 – 0, rete di Rocchi al ’57. I giallorossi allenati dal duo Rizzo – Paleari non riuscirono a perforare l’impenetrabile difesa laziale formata da: Peruzzi, Oddo, Siviglia, Stendardo, Belleri.

L’unica, per adesso, vittoria dei giallorossi è avvenuta il 9 gennaio 2011. Il Lecce di De Canio scese in campo con Rosati, Gustavo, Tomovic, Fabiano, Mesbah, Munari, Vives, Grossmüller, Bertolacci, Jeda e Ofere. Giallorossi in vantaggio al ‘39 con un destro di Jeda dal limite dell’area, che si infrange sul  il palo e poi sulla schiena del portiere Muslera. Autorete dell’estremo difensore biancoceleste e Lecce avanti. In avvio di ripresa Mauri realizza la rete del momentaneo pareggio, ma al ’72 Grossmuller di destro batte il suo connazionale Muslera, regalando la vittoria ai giallorossi.

L’ultimo match tra le due squadre si è giocato il 22 aprile 2018, ed è finito in parità con il risultato di 1 – 1. Per i giallorossi andò a segno Bojinov in pieno recupero.

 

The post Verso Lazio – Lecce, diciannove precedenti e una sola vittoria per i salentini appeared first on Corriere Salentino.

L’incerto volo del Falco e il combattente William Wallace

$
0
0

LECCE – La gara di domenica del Lecce ha lasciato in dote un altro pareggio, il quarto consecutivo, dopo quelli contro Milan, Juventus e Samp. La rete all’85’ di Berardi ha tolto nei minuti finali, proprio come ha fatto quella di Gaston Ramirez mercoledì scorso, due punti dalla classifica dei giallorossi. Una classifica che si accorcia sempre di più dopo la vittoria di ieri sera della Sampdoria a Ferrara contro la Spal. Sei squadre in appena tre punti raccontano di una lotta per la salvezza che quest’anno sarà incerta sino all’ultimo. Ecco quindi che, oltre l’idea di gioco voluta da Liverani e riportata in campo dai suoi ragazzi, per evitare che si perdano altri punti come quelli contro Sampdoria e Sassuolo, è necessario chiudere le partite prima.

Ovviamente viene da sé il fattore concentrazione che deve portare a evitare ingenuità come quelle di Tachtsidis contro la Samp o errori tecnici difensivi come quello di Lucioni contro il Sassuolo. Le partite però vanno messe in cassaforte, l’avversario non dev’essere tenuto in vita, perché in Serie A, ogni squadra, ha i mezzi per tornare prepotentemente in gioco. Devono essere i giocatori più rappresentativi a prendersi la squadra sulle spalle e mettere in ghiaccio la vittoria; fattore che al momento sta mancando ai giallorossi. Domenica proprio uno di questi, si è finalmente sbloccato realizzando il suo primo gol nella massima serie. Un gol per nulla banale, una punizione pennellata ad arte che Pippo Falco ha voluto regalarsi, e regalare, al Via del Mare. Proprio Falco però, a mio modesto avviso, è uno di quei giocatori che sta continuando a rendere largamente al di sotto delle sue potenzialità, che non sono affatto poche. Ha iniziato questo campionato facendo parlare di sé grazie ai suoi dribbling ubriacanti e le sue giocate da campione vero, o meglio semivero. Che abbia le stimmate del fuoriclasse è palese a tutti, ma che non abbia ancora quella cattiveria necessaria per diventarlo, è un difetto che continua a portarsi dietro. Da un calciatore con le sue doti tecniche ci si aspetta che riesca a trovare in ogni partita la giocata per fare veramente male all’avversario: un assist, un rigore procurato puntando forte l’avversario dentro l’area di rigore, un gol.

Pippo, invece, ha la faccia del bravo ragazzo, regala giocate da applausi sulla trequarti liberandosi egregiamente anche di una marcatura triplicata, ma poi scarica per Mancosu, o premia l’inserimento interno di Petriccione o la sovrapposizione di Meccariello. Quando andrà finalmente in picchiata verso l’area di rigore per predare l’avversario? Il volo del Falco è ancora troppo incerto per consentirgli il definitivo salto di qualità. Il ragazzo di Pulsano ormai ha 27 anni e deve finalmente diventare il campione che le sue doti tecniche lo possono portare ad essere, ma deve trovare dentro di sé quella fame agonistica per determinare le partite con cattiveria e risolutezza. Fame che non manca mai all’altro uomo copertina, quel Gianluca Lapadula che, dopo partite fatte solo di lavoro sporco al servizio della squadra, sta finalmente raccogliendo i frutti di tanto sacrificio. Dall’inizio della stagione, William Wallace, idolo e soprannome dell’attaccante italo peruviano, si è guadagnato la pagnotta correndo da una parte all’altra del campo in fase di non possesso.

Nelle prime partite la gamba non era ancora brillante e così, Lapadula, ha messo a disposizione della squadra la sua grinta per diventare il primo difensore e per guadagnarsi preziosissime punizioni come contro la Juventus, indispensabile per interrompere l’assedio bianconero. Poi, contro la Samp, la giocata dell’attaccante di razza: stop di petto spalle alla porta per l’accorrente Shakov, uno-due suggerito al compagno bulgaro e palla all’angolino alle spalle del portiere blucerchiato. Dopo la rete di mercoledì, la replica con il Sassuolo di domenica, descrive ancora meglio le doti da killer d’area di rigore di William Wallace. Filippo e Gianluca, il Falco e William Wallace, due giocatori che possono, e devono, trascinare il Lecce nei momenti importanti delle partite, con la speranza che il primo inizi definitivamente a volare in picchiata e il secondo non smetta mai di combattere in campo.

The post L’incerto volo del Falco e il combattente William Wallace appeared first on Corriere Salentino.

Rapina nel supermercato: in Appello pena ridotta per i presunti responsabili

$
0
0

CARMIANO (Lecce) – Sconto di pena nel processo di secondo grado per i presunti responsabili di una rapina ai danni del supermercato Mello di Carmiano del 3 giugno 2017. La Corte d’Appello di Lecce (Presidente Nicola Lariccia) ha ridotto a 3 anni di reclusione la pena ad Antonio De Luca, 27enne di Carmiano e al compaesano Alessandro Cirfeta, di un anno più piccolo, condannati rispettivamente in primo grado a 6 e 4 anni di reclusione. Ai due imputati, difesi dagli avvocati Cosimo D’Agostino e Paola Vestito (sostituita in aula dalla collega Daniela Mazzotta), sono state riconosciute le attenuanti generiche equivalenti alle contestate aggravanti ed è stata eliminata la pena accessoria dell’interdizione legale durante l’esecuzione della pena. Al termine del processo di primo grado sia De Luca che Cirfeta erano stati assolti per non aver commesso il fatto da altre dieci rapine (cinque contestate al solo Cirfeta).

I due giovani vennero arrestati il 14 dicembre del 2017 dopo un’indagine condotta dai carabinieri della Compagnia di Campi Salentina (guidati dal capitano Alan Trucchi) e dai colleghi della Tenenza di Copertino (al comando del luogotenente Salvatore Giannuzzi) grazie alla collaborazione delle stazioni di Carmiano, Veglie, Novoli e Trepuzzi. Tassello dopo tassello, gli investigatori avevano raccolto una serie di elementi per documentare il coinvolgimento dei due giovani nelle rapine.

I colpi contestati nell’ordinanza di custodia cautelare risalivano fra il 3 giugno e il 2 agosto del 2017. A entrambi venivano contestate la rapina al supermercato Mello di Carmiano, avvenuta il 3 giugno del 2017,  quando sotto la minaccia di un’arma si fecero consegnare l’incasso di 2mila e 225 euro; al Dok di Copertino, avvenuta il 22 luglio, il bottino fu di 981 euro; al supermercato Di Meglio di Veglie, avvenuta il 31 luglio, quando sotto la minaccia di un’arma si fecero consegnare l’incasso di 3mila e 500 euro; all’Eurospin di Veglie, avvenuta il 31 luglio, il bottino in questo caso fu di milla e 435 euro; al supermercato Di Meglio di Copertino, avvenuta il 16 agosto, in cui il bottino fu di mille e 530 euro.

A carico di De Luca venivano contestati altri sei colpi avvenuti la sera del 2 agosto: la tentata rapina ai danni del supermercato Dok di Novoli; la tentata rapina ai danni del supermercato Simply di Novoli; alla farmacia Greco di Novoli, in cui il bottino fu di duemila euro; al supermercato Conad di Campi Salentina, bottino 1200 euro; alla Lidl di Campi Salentina, il bottino fu di 1715 euro; al supermercato Di Meglio di Trepuzzi, con un bottino di 1530 euro.

Già il Tribunale del Riesame aveva annullato l’ordinanza di custodia cautelare per dieci delle undici rapine contestate ad Antonio De Luca confermando il solo assalto compiuto ai danni del supermercato Mello di Carmiano del 3 giugno 2017 sulla scorta della mancanza dei gravi indizi di colpevolezza evidenziati dall’avvocato D’Agostino.

The post Rapina nel supermercato: in Appello pena ridotta per i presunti responsabili appeared first on Corriere Salentino.

“I Minibond: opportunità per le imprese”, incontro di approfondimento presso l’Arthotel & Park Lecce

$
0
0

LECCE – Confindustria Lecce, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, la Fondazione Messapia e Puglia Sviluppo organizzano venerdì 8 novembre alle ore 15 presso l’Arthotel & Park Lecce – Via Giorgio De Chirico, 1 – un incontro di approfondimento su “Lo strumento dei Minibond: tutte le opportunità per le imprese”.

Il perdurare dell’attuale situazione di crisi economica, con importanti ripercussioni sul finanziamento dell’economia e sui rapporti banche/imprese, impone a queste ultime, per continuare a competere sul mercato, di consolidare la propria situazione patrimoniale, modificare le strategie e diversificare le fonti di finanziamento.

Per consentire alle imprese di cogliere pienamente le opportunità offerte dall’evoluzione in atto, è necessario un cambiamento di tipo culturale che parta dalla consapevolezza che la solidità della struttura finanziaria è elemento fondamentale e che il sistema bancario da solo non sarà più in grado di fornire le risorse necessarie per sostenere gli investimenti in innovazione, la crescita dimensionale e la vocazione internazionale delle imprese.

L’incontro ha, pertanto, l’obiettivo di illustrare ad imprenditori e professionisti i vantaggi derivanti da questo canale di finanziamento innovativo e complementare a quello bancario, lanciato dalla Regione Puglia e dalla sua società in house Puglia Sviluppo e realizzata con il supporto di UniCredit e il coinvolgimento di Cassa Depositi e Prestiti. I minibond, infatti, danno alle imprese l’opportunità di usufruire di risorse finanziarie aggiuntive per sviluppare il proprio business mediante l’ingresso nel mercato dei capitali.

 

Programma:

 

– Ore 15.00 – Registrazione dei partecipanti

– Ore 15.15 – Saluti

Giancarlo Negro

Presidente Confindustria Lecce

Michele Emiliano

Presidente Regione Puglia

Giuseppe Venneri

Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce

Fabio Corvino

Presidente Fondazione Messapia – Fondazione dei Dottori Commercialisti

e degli Esperti Contabili di Lecce

Grazia D’Alonzo

Presidente Puglia Sviluppo S.p.A.

– Ore 15.30 – Le modalità operative per la costruzione del Basket Bond Puglia

Andrea Vernaleone

Vicedirettore Generale – Puglia Sviluppo S.p.A.

Alessandro Mallo

Managing Director – Capital Markets Commercial Banking Italy UniCredit S.p.A.

Vincenzo P. Carbonara

Responsabile Alternative Financing – Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.

– Ore 17.00 – Domande e quesiti delle imprese e dei professionisti

– Ore 17.15 – Conclusioni:

Antonio De Vito

Direttore Generale Puglia Sviluppo S.p.A.

 

The post “I Minibond: opportunità per le imprese”, incontro di approfondimento presso l’Arthotel & Park Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Concerto con Aperitivo: domenica 17 novembre in scena il “Trio Chiarelli Menini Palladino” al Teatro Apollo di Lecce

$
0
0

LECCE – Secondo appuntamento con i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, domenica 17 novembre nella sala conferenze del Teatro Apollo di Lecce: il soprano Maria Rita Chiarelli e il tenore Domenico Menini, accompagnati al pianoforte da Luca Palladino, eseguiranno alcune delle più belle arie tratte da capolavori come “Carmen” di Bizet, “Tosca” di Puccini e “Manon Lescaut” di Puccini, e brani celebri della tradizione musicale italiana.

Al termine dello spettacolo, come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.

Le meravigliose musiche di autori del calibro di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni ed Ernesto De Curtis accompagneranno il pubblico in un viaggio emotivo che, attraverso la forma della “canzone”, esplora il caleidoscopico mondo del sogno e della passione. Sarà un’occasione per apprezzare la bellezza del timbro del tenore Domenico Menini e la tecnica vocale, il timbro autorevole e la delicata sensibilità interpretativa di Maria Rita Chiarelli, qualità che si coniugano perfettamente con l’eleganza e l’abilità dell’accompagnamento del maestro Luca Palladino.

L’affiatamento del trio è eccezionale: pianista, soprano e tenore creano insieme un’alchimia delicata e profonda, esplosiva ed emozionale che raggiunge il cuore e vibra con le corde più profonde delle emozioni.

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.

Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

 

PROGRAMMA MUSICALE

G. BIZET da “Carmen”

Seguidilla e duetto (Carmen, Don Josè)

La fleur que tu m’avais jeté (Don Josè)

Entr’acte (pf. solo)

G. PUCCINI da “Tosca”

Mario, Mario, Mario! (duetto Tosca, Cavaradossi)

G. PUCCINI da “Manon Lescaut”

Intermezzo (pf. solo)

G. PUCCINI da “Tosca”

Vissi d’arte (Tosca)

E lucevan le stelle (Cavaradossi)

P. MASCAGNI da “Cavalleria Rusticana”

Intermezzo (pf. solo)

S. GASTALDON – Musica proibita

E. DE CURTIS – Non ti scordar di me

R. FALVO – Dicitencello vuie

R. SARTORI – Con te partirò

PREZZI dei BIGLIETTI

Posto Unico (senza assegnazione di posto): Intero € 15, Ridotto* € 12

ABBONAMENTO A *7 SPETTACOLI*

Intero € 70, Ridotto* € 60

ABBONATI! CONVIENE!

*La riduzione è valida per: over 65, under 35 anni | Docenti | Studenti | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Disabili e Accompagnatori

La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del relativo documento che la consente.

I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.

Per l’acquisto online e nei punti vendita del circuito Vivaticket è previsto un diritto di prevendita aggiuntivo di 2 €.

PREZZI SPECIALI: UNDER 35, SCUOLE, DISABILI e ACCOMPAGNATORI, GRUPPI (almeno 8 persone), SOCI SALENTO SWING PEOPLE

E’ disponibile una quantità limitata di posti a tariffa speciale per Under 35, scuole, disabili e accompagnatori, gruppi di almeno 8 persone e soci “Salento Swing People”.

Posto Unico (senza assegnazione di posto): 10 €

Info per accedere alla promozione: 0832 309901 – 348 0072655

Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLI DAL VIVO o CONCERTI.

CON I BIMBI A TEATRO!

Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi da quest’anno è possibile! L’Associazione organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri.

Il costo varia dagli 8 ai 10 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.

Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

 

 

The post Concerto con Aperitivo: domenica 17 novembre in scena il “Trio Chiarelli Menini Palladino” al Teatro Apollo di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>