Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Blandini + ManuFunk at inaugurazione Ego’s La Domenica

$
0
0

MARTANO ( Lecce ) – Domenica 3 Novembre 2019🔥
inaugura “EGO’S LA DOMENICA 🍸

Special Guest:
Gabriele Blandini & ManuFunk per un super dj set 🔥
___________________________________
Più info:
📍 Martano – Piazza Caduti
🚗 Indicazioni Gps 👉 http://bit.ly/365EVLJ
ℹ nfo e tavoli 👉 http://bit.ly/2pKMO8X
__________________________________

#martano #partysalento #lecce #puglia #weareinpuglia #salentodamare #music #aperitivo #musicpartysalento #salentoevent #eventisalento #egosmartano

The post Blandini + ManuFunk at inaugurazione Ego’s La Domenica appeared first on Corriere Salentino.


Domenica L’Aperitivo

$
0
0

LECCE -L’ Aperitivo-

Domenica 03 novembre
⏰start 19:00

📍Galleria Mazzini
Lecce

Ad animare la serata la live band🎸: TRIO BAND
Emanuela Gabrieli
Roberto Esposito
Michele D’Elia
Djset🎧: Leandro Catanese

Vi aspetteranno :
vino e bollicine 🍷🥂
Birra alla spina 🍻
I nostri drink 🍸
Le nostre specialità🍤🍝🌯

👉🏼Per Info 📞0832/406076

The post Domenica L’Aperitivo appeared first on Corriere Salentino.

4 Novembre 2019 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Bellanova: 28 milioni per la promozione di vino nel mondo

$
0
0

Una Cabina di regia permanente per il vino. Ha annunciato la Ministra alle Politiche agricole  Teresa Bellanova intervenendo ieri a Venosa al 74^ Congresso Assoenologi, nel corso del dialogo con Bruno Vespa.
“Vogliamo avere uno strumento” ha affermato la Ministra, “che dia risposte più forti al settore, coinvolgendo tutti i protagonisti di questa storia di successo e consapevoli che anche nel vino ci sono molte criticità da affrontare.
Ad esempio siamo stabilmente il primo produttore al mondo di vino, come facciamo a vincere anche la sfida del valore?
Tanto è stato fatto, se penso soprattutto a quanto vino del Sud oggi parta per i mercati internazionali con bottiglie che portano il nome del territorio d’origine.
Come possiamo fare meglio? Voglio annunciare qui la nascita entro l’anno di una Cabina di regia permanente per il vino al nostro Ministero. Deve diventare il luogo dove progettare il futuro di questa filiera strategica, dove vogliamo raccogliere proposte e tradurle in risultati per le aziende. Perché questo è il nostro compito”

“Posso dare qui una notizia: il Ministero ha completato l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi per la misura OCM vino promozione. Si tratta del sostegno per oltre 68 milioni di euro di 13 progetti delle imprese, a cui destiniamo quasi 28 milioni di euro di fondi per l’annualità 2019/2020. Ora è importante che anche le Regioni completino il lavoro. Questi fondi sono decisivi e le aziende hanno dimostrato negli anni di saperli sfruttare al meglio per consolidare o aprire nuovi mercati. Il vino italiano diventa anche così uno dei migliori ambasciatori del nostro Paese nel mondo”. Così la Ministra Teresa Bellanova ieri da Venosa intervenendo al 74° Congresso Assoenologi, nel corso del dialogo con Bruno Vespa.

The post Bellanova: 28 milioni per la promozione di vino nel mondo appeared first on Corriere Salentino.

Le torri costiere cesarine protagoniste a Lecce e Leverano

$
0
0

PORTO CESAREO (Lecce) – Due giorni di studio, approfondimento e confronto, tra Lecce e Leverano, sulle tracce di Carlo V, il più grande monarca europeo della prima metà del Cinquecento, padrone del Mediterraneo, conquistatore di nuove terre d’oltremare, precursore dell’Europa unita, al cui percorso proprio il Consiglio d’Europa nel maggio 2015 ha riconosciuto e certificato le European Routes of the Emperor Charles V come Itinerario Culturale Europeo.

La certificazione “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” è una garanzia di eccellenza che favorisce la creazione di reti utili a realizzare attività e progetti innovativi nel quadro di cinque settori d’azione prioritari: cooperazione in materia di ricerca e sviluppo; valorizzazione della memoria, della storia e del patrimonio europeo; scambi culturali e educativi per i giovani europei; pratiche artistiche e culturali contemporanee; turismo culturale e sviluppo culturale sostenibile.

Tra le località del Salento in cui il monarca ha lasciato tracce importanti “spicca Porto Cesareo, con le sue torri costiere, rinate a nuova vita, poli museali e volano di sviluppo per il futuro – spiega, soddisfatto, il sindaco della marina Salvatore Albano -. Saremo presenti alla due giorni da protagonisti, con una fetta della nostra offerta turistica, su cui abbiamo puntato quando sembrava inusuale. Invece Porto Cesareo è l unica realtà locale che ha investito nel recupero architettonico e funzionale delle torri aragonesi.”.

Il Convegno internazionale dal titolo: A New World. Emperor Charles V and the beginnings of globalization, organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento in collaborazione con il Comune di Lecce, si propone di promuovere l’itinerario culturale europeo European Routes of the Emperor Charles V.

Il Convegno si svolgerà il 4 novembre 2019 alle 19 nella sala Maria d’Enghien del Castello Carlo V di Lecce, coinvolgerà alcuni docenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e di altre Università europee ed alcuni componenti del Comitato scientifico dell’Itinerario Carlo V.

Il giorno 5 novembre 2019 il Convegno si sposterà a Leverano nella Sala consiliare della Banca di Credito Cooperativo. Interverranno studiosi, operatori culturali locali e studenti dell’ Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” Leverano (1 polo) e dell’ Istituto Comprensivo Statale “Geremia Re” Leverano (2 polo), che presenteranno i risultati dello

studio della figura e virtuale presenza di Carlo V nel territorio salentino. Un importante contributo sarà anche offerto dall’ Istituto Alberghiero e Turistico Santa Cesarea Terme con l’offerta agli ospiti di una cena rinascimentale.
Il Convegno è un’occasione importante per discutere sulla figura di Carlo V imperatore e sua presenza in Puglia, ma anche per inserire nell’itinerario Culturale Europeo dell’Imperatore Carlo V (ancora l’unico riconosciuto dal Consiglio d’Europa che interessi il territorio pugliese) la Città di Lecce e molti centri salentini, tra cui Porto Cesareo, che recano evidenti tracce della presenza dell’Imperatore in Puglia Si potrà costruire una rete d’interesse per il percorso carolingio salentino e pugliese, quale segmento importante dell’itinerario Europeo dell’Imperatore Carlo V.

Importante il contributo alla due giorni, da parte del Comune di Porto Cesareo, rappresentato dal presidente del Centro di Educazione Ambientale, Mino Buccolieri. La marina, da ormai 15 anni, ha già concretamente realizzato una vera e propria rete culturale e ambientale, mettendo in stretta connessione i parchi con le torri aragonesi insistenti sul proprio territorio. Infatti le torri di Porto Cesareo, gestite direttamente dal Comune – in stretta collaborazione con le Associazioni ambientaliste Legambiente e ItaliaNostra – sono destinate a Centro Visite della Riserva Regionale ( Torre Lapillo) e Centro di Esperienza Ambientale e Culturale (Torre Chianca), quest’ultima gestita anche in collaborazione con L’Università del Salento e l’ Area Marina Protetta di Porto Cesareo. In pochi anni le torri sono diventate beni dei veri e propri beni attrattori dell’intero Salento, tappa obbligata per molti turisti che cercano esperienze autentiche e originali per meglio conoscere le peculiarità storiche, archeologiche e naturali del territorio.

The post Le torri costiere cesarine protagoniste a Lecce e Leverano appeared first on Corriere Salentino.

Forza Italia in piazza “contro le tasse del governo di sinistra”

$
0
0

LECCE – Anche nel Salento i forzisti fanno sentire la loro presenza e il dissenso rispetto alla manovra di un governo a cui chiedono di “mollare le poltrone e consentire agli italiani di scegliere chi rappresenta davvero la maggioranza”. Forza Italia vuole ripartire dalle strade e dalle piazze: Salvini docet. Quando la gente ti sente lontano e troppo chiuso nel palazzo, cominciano a franare i consensi. Ecco che si parte da ogni singola provincia: il segretario regionale Mauro D’Attis oggi era presente a Lecce, in Piazza Mazzini, con tutti i dirigenti leccesi, per la racconta firme contro il governo giallorosso. “C’è grande entusiasmo – spiega la dirigente neretina, Paola Mita – Vogliamo ripartire facendo sentire la voce dei cittadini a Roma. In mattinata c’è stata grande partecipazione. I cittadini sono stufi dei governi delle poltrone e delle tasse”.

“La gente si avvicina spontaneamente, perché vogliamo inserire un tetto massimo alla tassazione in costituzione. La gente non ne può più di essere spremuta dai governi delle tasse” – spiega Mauro D’Attis.

The post Forza Italia in piazza “contro le tasse del governo di sinistra” appeared first on Corriere Salentino.

Colpi d’arma da fuoco nel campo Panareo: scovato un kalashnikov. Si indaga

$
0
0

LECCE – Nell’aria riecheggiano colpi d’arma da fuoco e scattano le segnalazioni. A scatenare stamane le paure di alcuni residenti della zona circostante al campo rom Panareo, nella periferia di Lecce, un fucile mitragliatore kalashnikov che qualcuno avrebbe impugnato ed utilizzato.

Ancora è avvolto dal mistero l’episodio avvenuto nelle prime ore di stamane, su cui sono in corso le indagini degli agenti della squadra mobile della questura di Lecce. Un fatto è certo: la polizia ha rinvenuto e sequestrato l’arma da guerra in questione e sta svolgendo degli accertamenti sul conto di due persone sospettate. Per il resto è tutto ancora da chiarire.

Dopo le chiamate giunte nelle prime ore del mattino alla sala operativa, il campo situato sulla strada statale 7 è stato raggiunto e passato al setaccio dagli agenti della sezione volanti, raggiunti poco dopo dai colleghi della squadra mobile.

Il sopralluogo ha permesso di appurare che non vi fossero persone rimaste ferite e di concentrare l’attenzione su due uomini, forse protagonisti di un litigio sfociato nell’uso di armi. Il kalashnikov  è stato rinvenuto con relativo munizionamento ed è risultato avere matricola abrasa. In seguito al sequestro verrà sottoposto a tutte le verifiche tecniche del caso nel tentativo di risalire alla sua origine, al momento sconosciuta.

Intanto gli investigatori hanno sottoposto ad accertamenti i due soggetti sospettati, per chiarire la loro posizione in merito alla vicenda.

The post Colpi d’arma da fuoco nel campo Panareo: scovato un kalashnikov. Si indaga appeared first on Corriere Salentino.

Furto con scasso a Frigole, in via Giacomo Bove: i malviventi si erano preparati per tornare

$
0
0

FRIGOLE (MARINA DI LECCE) – Hanno dovuto organizzare un furto in due puntate, senza rompere la porta principale, ma la seconda parte della malefatta non potranno metterla a segno. I malviventi sono entrati dalla finestra posteriore in una delle villette a schiera in via Bove per portare via tutti i mobili: hanno rotto la finestra-zanzariera per accedere. Hanno fatto tutto con molta calma: hanno staccato le lanterne francesi e lo scaldabagno e li hanno portati via. È stato un lungo e silenzioso lavoro, per non attirare l’attenzione dei vicini, che vivono lì tutto l’anno. La caldaia era solo smontata e l’avrebbero portata via a breve, insieme ai mobiletti del bagno, al divano e a tanti altri mobili, smontati e pronti a essere portati via.

I ladri sono entrati dalla camera da letto. Il danno poteva essere più grave, ma i proprietari sono intervenuti prima che i malviventi si organizzassero per portare via il resto dei “mobili etnici” di valore. Sono state scassinate le altre finestre e le altre porte, senza riuscire ad aprirle. Per aprirle ci sarebbe voluto un intervento troppo rumoroso, quindi i malviventi hanno rinviato a un secondo appuntamento. Ma i proprietari casualmente sono passati dall’abitazione estiva e hanno scoperto il danno di oltre mille euro. “In 20 anni che stiamo qui non era successo mai nulla. Si erano organizzati per portare via tutto indisturbati – spiega la proprietaria – Adesso, al loro ritorno, potrebbero trovare le manette della polizia”. La denuncia sarà formalizzata a breve, ma la polizia è già stata chiamata in causa.

The post Furto con scasso a Frigole, in via Giacomo Bove: i malviventi si erano preparati per tornare appeared first on Corriere Salentino.


Leo Shoes Casarano, superato l’esame Martina

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Il derby giocato in Valle d’Itria coincide con il ritorno al successo per Leo Shoes Casarano che supera per 3-0 la formazione di casa in un match per la maggior parte a senso unico.

I rossoazzurri giocano una partita attenta, senza strafare ma anche senza esaltare: piccoli segnali di miglioramento dettati più dal livello inferiore dell’avversario affrontato più che da una prestazione convincente da parte di Laterza e compagni.

L’avvio della contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino a metà parziale quando la Leo Shoes Casarano spinge sull’acceleratore e porta a casa il set (25-18) grazie agli attacchi di Simone Baldari.

L’inizio del secondo set è di marca tarantina: i ragazzi di Mister Spinelli si portano sul 5-1, i rossoazzurri arrancano, soffrono ma alla lunga fanno valere il miglior tasso tecnico recuperando il gap e vincendo anche il secondo parziale con il punteggio di 25-21.
L’ultimo set è sempre nelle mani degli ospiti: sale in cattedra Matteo Bolla che trascina i suoi verso il successo del set e della contesa (25-17).

Tre punti per far muovere la classifica ma ancora tanto da migliorare dal punto di vista del gioco.

Domenica il grande derby con il Galatina.

 

The post Leo Shoes Casarano, superato l’esame Martina appeared first on Corriere Salentino.

Lecce Sassuolo finisce 2 – 2, giallorossi raggiunti due volte

$
0
0

Ci sono interessanti incroci sportivi in questo Lecce-Sassuolo: Babacar, l’escluso dai modenesi, poi, utile sostegno per i giallorossi; Lucioni, oggetto del desiderio lo scorso anno, tante trattative nel calcio mercato, il cliente scomodo del passato De Zerbi e via dicendo. Insomma, una partita aperta e che promette spettacolo.

Il Lecce col 4-3-1-2 schiera Gabriel; Meccariello, Lucioni, Rossettini, Calderoni; Majer, Petriccione, Tabanelli; Mancosu; Babacar, Lapadula. Il Sassuolo fedele al 4-3-3 di De Zerbi mette in campo Consigli; Kyriakopoulos, Marlon, Romagna, Toljan; Locatelli, Obiang, Traorè; Berardi, Defrel, Boga.

Parte bene il Sassuolo con Berardi, ma, Gabriel in uscita sventa la prima minaccia, da qui il Lecce si insinua in area modenese con Babacar. Lo stesso attaccante giallorosso chiede, dapprima (poi provando a ripensarci), una sostituzione a causa di un problema alla caviglia che Liverani coglie al volo sostituendolo con Falco. Mossa casuale e forse decisiva: si aprono spazi diversi per Lapadula: Rossettini lo serve con un assist chirurgico, Lapadula con un tocco mette fuori tempo il difensore del Sassuolo, si sistema velocemente per il tiro che si infila dietro le spalle di Consigli, 1-0 per i giallorossi. Siamo a poco più di un quarto d’ora ed il Lecce sembra dettare i tempi, quando, al minuto trentacinque un’azione precisa di Locatelli innesca, tagliando una colpevole e dormiente retroguardia del Lecce, Toljan che in diagonale non sbaglia.

Dentro Shakhov per la formazione salentina e fuori un acciaccato Tabanelli. Brutto colpo per il Lecce che pareva dormire sugli allori, quando, Lapadula allo scadere della prima frazione si procura “di mestiere” un ottimo calcio di punizione dal limite dell’area. Falco disegna una punizione perfetta che scavalca la barriera: Consigli incolpevole subisce il gol, 2-1 per il Lecce.

Oltre ventiduesima gli spettatori al Via del Mare per questa ripresa: De Zerbi si gioca la carta Duricic al posto di Traoré, intanto Mancosu e compagni provano a gestire il risultato contro un Sassuolo capace di alzare l’intensità. Liverani si copre con l’innesto di Riccardi per Majer. Minuto settantacinque e Falco prova ad imbeccare Meccariello, dagli sviluppi del corner conseguente, lo stesso Falco conclude di poco a lato. Difesa a tre per de Zerbi nell’ultimo quarto d’ora: fuori per il Sassuolo Kyriakopoulos e dentro Duncan. Modenesi vicini al pareggio, ma, Gabriel ed i difensori leccesi sbarrano la strada a Berardi. Boga è l’incubo di Meccariello, se ne accorge anche Liverani che chiede al giocatore di resistere. Il Lecce è ancora è ancora vivo con Mancosu che conclude alto dopo una ripartenza. Insiste il Sassuolo e Berardi a cinque minuti dalla fine del match pareggia il conto con un’azione insistita e su ribattuta di Gabriel e debole rinvio di Lucioni. Dentro Peluso e fuori Locatelli, De Zerbi ha raggiunto il suo obiettivo. Ad un minuto dal termine Lapadula si fa sporcare la conclusione a rete dopo un’azione da manuale animata da Falco, per pochissimo il Lecce non si porta nuovamente avanti, gara sempre apertissima. Anche negli ultimi secondi uno stremato Lapadula tenta il tutto e per tutto, Consigli si oppone e cala il sipario con un pareggio, tutto sommato giusto.

Ancora non c’è la prima vittoria al Via del Mare per il Lecce, però, resta la soddisfazione di aver conseguito un altro risultato utile consecutivo.

 

The post Lecce Sassuolo finisce 2 – 2, giallorossi raggiunti due volte appeared first on Corriere Salentino.

Danza, Campionato del Mondo Ido: il team Galeone-Calignano torna trionfante da Sarajevo

$
0
0

Continua a conquistare successi il team Galeone-Calignano, sia a livello nazionale che internazionale. Ultimi quelli conquistati al Campionato IDO di danza sportiva, che si è disputato a Sarajevo il 31 ottobre e concluso il 2 novembre.

Si sono distinti in particolar modo Francesco Zaccaria che conquista il primo posto nel latin show maschile (junior) e Asia Carrozzo e Francesco Erroi che ottengono la medaglia d’argento rispettivamente nel latin show femminile (junior) e maschile.

Chiara Martina e Aurelia Peluso si piazzano rispettivamente 12° e 16° nel latin show femminile.

Per le danze a squadra si classificano al 6° posto nel sicro latin (junior) con i seguenti atleti: Asia CarrozzoMelany MasciulloAzzurra De MitriSofia Calabrese, Benedetta Zuccalá e Ambra Minisgallo

Centrano l’ultimo gradino del podio nel latin show junior con Francesco Zaccaria, Asia Carrozzo, Benedetta Zuccalà, Ambra Minisgallo, Melany Masciullo, Azzurra De Mitri e Sofia Calabrese.

Settimo posto per il Latin show (adulti) con Francesco Erroi, Martina Calò, Aurelia Peluso, Chiara Martina, Arianna Dell’Anna, Manuela Negro.

Quinto posto nel sincro latin (adulti) con Francesco Zaccaria, Francesco Erroi, Aurelia Peluso, Chiara Martina, Arianna Dell’Anna, Manuela Negro, Martina Calò.

Infine la coppia Francesco Erroi e Arianna Dell’Anna ottiene il terzo posto per il duo sincro.

“Un grande Campionato del Mondo – dichiara la Maestra Biagina Calignano – che ci ha visto protagonisti. Torniamo a casa con tanta gioia che vorremmo dividere con tutti i neretini, ma già da domani lavoreremo per nuovi obiettivi. Questo per noi è un punto di partenza e non d’arrivo”

 

 

 

The post Danza, Campionato del Mondo Ido: il team Galeone-Calignano torna trionfante da Sarajevo appeared first on Corriere Salentino.

L’almanacco di oggi 4 novembre

$
0
0

Santo

San Carlo Borromeo

Sono nati in questo giorno

1923 Alfred Heineken

1928 Sandro Ciotti

1969 Puff Daddy

Proverbio

Quando il re è ammalato, il popolo non è in salute

Accadde oggi

1879 il registratore di cassa viene brevettato nello stato americano dell’Ohio

1922 scoperta dell’ingresso della tomba del faraone Tutankhamon (Egitto)

1980 l’attore Ronald Reagan diviene il 40esimo presidente degli Stati Uniti

Scoperte

1986 Lancio del progetto “Genoma umano”

 

 

The post L’almanacco di oggi 4 novembre appeared first on Corriere Salentino.

L’importanza dei liquidi nelle sigarette elettroniche (e come scegliere quello giusto)

$
0
0

Il liquido rappresenta una componente essenziale nelle sigarette elettroniche, per un motivo semplice da comprendere: se da un lato è l’apparecchio che rende possibile la vaporizzazione, dall’altro è l’essenza che dà il sapore a ciò che “svapiamo” (termine ormai presente anche nei dizionari online). Di conseguenza, una e-cig senza un liquido idoneo non riuscirà mai a creare quella soddisfazione necessaria per regalare sensazioni soddisfacenti. Quindi, oltre alla scelta della sigaretta elettronica, lo svapatore dovrà anche concentrarsi sulla selezione del liquido più idoneo per i propri desideri e le proprie aspettative. Ecco perché oggi scopriremo insieme come fare, e perché conviene sempre affidarsi ai prodotti certificati.

L’importanza della qualità dei liquidi

È assolutamente fondamentale affidarsi solo ai liquidi per la sigaretta elettronica che rispettano gli stringenti parametri della normativa europea e che sono venduti da rivenditori autorizzati. I liquidi illegali infatti non vengono sottoposti a controlli di qualità e test scientifici da parte dei produttori, cosa che invece avviene sempre prima della commercializzazione quando parliamo di prodotti di aziende autorevoli. Sulla confezione di un liquido che rispetta le regole, poi, le percentuali di nicotina sono sempre chiare e riportate sul pacchetto

Come scegliere il liquido giusto per le proprie esigenze

Poco sopra abbiamo fatto un accenno alla nicotina, e qui vale dunque la pena di approfondire il discorso. Nello specifico, i liquidi per la sigaretta elettronica certificati chiariscono la percentuale di nicotina, e permettono al consumatore di sceglierla in base ai propri gusti o bisogni. È un fattore chiave, perché chi fuma molte sigarette e ha intenzione di smettere dovrà comunque partire da un livello di nicotina importante, per non ricadere nel vizio. Viceversa, chi fuma poco può optare per un livello più basso, perché non abituato ad assumerne grandi quantità.

Oltre alla nicotina, però, esistono anche altri aspetti da tenere a mente, e qui si parla in primis del gusto, com’è ovvio che sia. Alla base del liquido è possibile aggiungere un’essenza, e sul mercato se ne trovano tantissime, dal cioccolato al cocco, passando per la vaniglia e la fragola, oltre ad aromi più classici, come al tabacco. Bisogna poi affrontare il tema della miscelazione del liquido, dato dal risultato del mix fra PG (glicole propilenico) e VG (glicerina vegetale). La predominanza del secondo rende il liquido più denso, mentre il primo lo rende più fine. In base alla densità cambierà anche l’esperienza di svapo, legata ovviamente al tipo di resistenza e alla potenza dell’e-cig.

Come visto, quindi, in commercio ci sono diversi tipi di liquidi, che si differenziano tra loro sia per il livello di nicotina che per il gusto. Ciò che conta è affidarsi sempre a prodotti qualitativi, in modo tale da evitare problemi legati a liquidi non controllati.

 

The post L’importanza dei liquidi nelle sigarette elettroniche (e come scegliere quello giusto) appeared first on Corriere Salentino.

Le previsioni meteo di oggi 4 novembre 2019

$
0
0

AL NORD

Molte nubi in transito ma con piogge concentrate perlopiù su Spezzino e Triveneto nella seconda parte della giornata. Precipitazioni consistenti sul settore oltralpe di Piemonte e Valle d’Aosta.

AL CENTRO

Nuvolosità in aumento sulle regioni tirreniche con possibilità di locali piogge, in estensione alle aree interne nel corso del pomeriggio e in serata. Variabilità più asciutta sui settori adriatici di Marche e Abruzzo.

AL SUD E SULLE ISOLE

Nuvolosità via via più compatta in Campania con locali piogge in serata, ampie schiarite altrove con possibilità di brevi acquazzoni solo sulla Sardegna nord occidentale tra pomeriggio e sera.

Temperature stazionarie o in lieve rialzo nei valori massimi.

www.centrometeoitaliano.it

 

The post Le previsioni meteo di oggi 4 novembre 2019 appeared first on Corriere Salentino.

Ricetta del giorno: Amaretti al cocco

$
0
0

Ingredienti:

400 gr di mandorle sbucciate
100 gr di mandorle amare
500 gr di zucchero
6 albumi d’uovo
250 gr di cioccolato fondente
150 gr di farina di cocco

 

Procedimento:

Tritare le mandorle sbucciate e le mandorle amare;

Unire la farina di cocco;

Montare a neve ferma gli albumi;

Unire alle mandorle e allo zucchero;

Amalgamare con cura;

Stendere un foglio di carta forno su una teglia e disporre il composto formando dei dischetti;

Infornare a 100 gradi per almeno 40 minuti;

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria;

Sfornare gli amaretti e lasciare raffreddare;

Colare il cioccolato su ogni singolo amaretto e decorare con un pizzico di farina di cocco;

Servire freddo

 

Claudia Forcignanò

The post Ricetta del giorno: Amaretti al cocco appeared first on Corriere Salentino.


Lazio-Lecce, misure organizzative e biglietti

$
0
0

LECCE – La vendita dei biglietti del settore ospiti validi per la gara del Campionato di Serie A 2019/2020 Lazio – Lecce, in programma domenica 10 novembre 2019, presso lo Stadio “Olimpico” di Roma, con inizio alle ore 15:00, sarà attiva dalle ore 16:00 di lunedì 04 novembre.

Questi i prezzi e modalità di acquisto:

È possibile acquistare i tagliandi per il settore ospiti, al costo di € 20,00, senza obbligo di Fidelity Card, presso tutti i punti vendita/ricevitorie LIS/LOTTOMATICA della rete “calcio ospiti” abilitate sul territorio nazionale (sport.ticketone.it) ed online sul sito www.listicket.it e www.ticketone.it.

È prevista un’unica tariffa di prezzo senza distinzioni per fascia di età. I bambini di 4 anni nati a partire dal 01 gennaio 2015 accedono allo stadio gratuitamente e senza tagliando.

Il termine della vendita dei biglietti del settore ospiti è fissato per le ore 19:00 di sabato 09 novembre. Divieto di cambio nominativo.

Procedura ingresso striscioni:

Per poter richiedere l’autorizzazione per l’introduzione all’interno dello stadio di striscioni, bandiere o organizzare una coreografia è necessario compilare il modulo disponibile su www.sslazio.it ed inviarlo a mezzo mail slo@sslazio.it oppure via fax al numero 06.3237466.

Come raggiungere lo stadio:

– IN AUTO

Arrivando da Milano, Firenze, Bologna (Autostrada A1).

Uscire sul G.R.A. direzione Flaminia, prendere l’uscita N° 5 (Flaminia), quindi seguire le indicazioni per lo stadio (Foro Italico).

Arrivando da Pescara, l’Aquila (Autostrada A24) ​

Uscire sul G.R.A. direzione autostrada Roma-Firenze (A1), prendere l’uscita N° 5 (Flaminia), quindi seguire le indicazioni per lo stadio (Foro Italico).

Arrivando da Napoli (Autostrada A2) .

Uscire sul G.R.A. direzione autostrada Roma-Firenze (A1), prendere l’uscita N° 5 (Flaminia), quindi seguire le indicazioni per lo stadio (Foro Italico).

– IN BUS o TRAM

Prendere la Metropolitana A (Linea Rossa) e scendere alla fermata Ottaviano-San Pietro. Prendere il bus #32 e scendere alla fermata di Piazzale della Farnesina, a pochi metri dallo Stadio Olimpico di Roma.

Prendere la Metropolitana A (Linea Rossa) e scendere alla fermata Flaminio. Prendere il tram #2 e scendere alla fermata di Piazza Mancini, sul lato opposto del Tevere rispetto allo Stadio Olimpico di Roma.

Prendere la Metropolitana A (Linea Rossa) e scendere alla fermata Lepanto (tra Ottaviano- San Pietro Flaminio). Prendere il bus #280 per lo Stadio Olimpico di Roma.

Prendere la Metropolitana B (Linea Blu) e scendere alla fermata Termini. Effettuare il cambio di linea salendo sulla Metropolitana A (Linea Rossa – direzione Battistini). Successivamente seguire le indicazioni precedenti.

– IN TRENO

Arrivando alla Stazione Termini (a 6 km dallo Stadio Olimpico di Roma) ​

Prendere la Metropolitana A (Linea Rossa), direzione Battistini, e seguire le indicazioni precedenti

Arrivando alla Stazione Tiburtina ​

Prendere la Metropolitana B (Linea Blu), direzione Laurentina, e scendere alla fermata Termini. Effettuare il cambio di linea salendo sulla Metropolitana A (Linea Rossa), direzione Battistini, e seguire le indicazioni precedenti

Arrivando alla Stazione Ostiense ​

Prendere la Metropolitana B (Linea Blu) alla fermata Piramide, direzione Rebibbia, e scendere alla fermata Termini. Effettuare il cambio di linea salendo sulla Metropolitana A (Linea Rossa – direzione Battistini). Successivamente seguire le indicazioni precedenti

– IN AEREO

Arrivando all’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino (40 km di distanza) ​

Prendere i treni per Termini, Ostiense, Tiburtina e seguire le indicazioni precedenti, oppure con l’automobile prendere l’Autostrada Roma-Fiumicino e raggiunto il G.R.A. prendere l’uscita N° 6 (Flaminia-Tor di Quinto)

Arrivando all’Aeroporto di Ciampino

Prendere il bus per Termini via Anagnina (Linea A Rossa), che parte nelle vicinanze dell’uscita dal Terminal degli Arrivi. Successivamente prendere la Metropolitana con tre possibili opzioni: Ottaviano, Lepanto e Flaminio. Oppure in macchina, entrare direttamente sul G.R.A. per prendere l’uscita N° 6 (Flaminia) e successivamente seguire le indicazioni per lo stadio (Foro Italico).

 

 

The post Lazio-Lecce, misure organizzative e biglietti appeared first on Corriere Salentino.

“Il Pasto della Tarantola” approda ad Helsinki

$
0
0

LECCE – Prosegue il tour internazionale di Koreja che martedì 5 e mercoledì 6 novembre sarà in scena presso Cable Factory di Helsinki (Finlandia) con “Il Pasto della Tarantola“, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini lo spettacolo realizzato in collaborazione con i modenesi Koinè per la regia di Silvio Panini. L’appuntamento è reso possibile grazie alla collaborazione con il MIBACT, IIC di Helsinki e il Teatro Pubblico Pugliese “Programmazione Internazionalizzazione della scena teatrale e coreutica pugliese 2019”.

La Cable Factory non è un luogo scelto a caso. È, infatti, un grande esempio di archeologia industriale: l’edificio fu costruito in 3 fasi tra il 1939 ed il 1954. Dopo la seconda guerra mondiale la fabbrica produceva cavi in particolare per l’Unione Sovietica. In seguito, intorno agli anni ’60, una parte della società fu acquisita dalla Nokia. Nei primi anni ’90 le attività industriali furono spostate altrove ed il Comune di Helsinki acquistò l’edificio

La Cable Factory è attualmente il più grande centro culturale in Finlandia: ospita 3 musei, 12 gallerie, teatri di danza, scuole d’arte e una serie di artisti, band e aziende.

Ed è qui che per 3 repliche al giorno saranno accolti i 20 spettatori ammessi alla degustazione: un piccolo ma sentito omaggio alla cultura e ai sapori di un territorio, una sorta di lezione sugli elementi che compongono il magma saporito del Salento. Un percorso sensoriale che si muove fra teatro, cibo e tecnologia e abbraccia il gusto amaro, profondo e garbato della penisola salentina.

Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo ma in realtà non è così: durante l’assaggio si utilizzano tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto.

L’allestimento dello spettacolo è costituito da una serie di postazioni per una degustazione individuale guidata; attraverso un ascolto in cuffia le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini, specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati.

Durante la performance sarà possibile degustare mùscari, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento e la pietra tenera degli edifici barocchi. Insomma cultura e colture, saperi e sapori uniti da un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro.

 

 

The post “Il Pasto della Tarantola” approda ad Helsinki appeared first on Corriere Salentino.

Ritorna anche quest’anno “San Martino Fest 2019”

$
0
0

SUPERSANO (Lecce) – Ritorna anche quest’anno “San Martino Fest 2019”, l’evento organizzato dalla Pro Loco di Supersano con il Patrocinio del Comune di Supersano. Dopo il successo della scorsa edizione, ritorna la formula vincente a base di Vino novello, ottima carne e caldarroste. Ospiti e animatori della serata saranno “Gli Influenzers”,  guidati dal bravissimo Giampiero Della Torre, già voce dei Toromeccanica. Al termine del concerto ci sarà una selezione musicale a cura del Dj Giovanni Casto.

La Pro Loco vi aspetta a Supersano in via Cadorna (nei pressi dell’ex mercato coperto) a partire dalle 21:00.

Ingresso gratuito.

The post Ritorna anche quest’anno “San Martino Fest 2019” appeared first on Corriere Salentino.

Rodelli: “Confermo le mie dimissioni”

$
0
0

LECCE – “Chi ha vissuto la tragedia dei campi di concentramento e dell’olocausto, merita incondizionato rispetto e difesa.” Afferma in una nota Riccardo Rodelli, che continua: “Ciò che contesto è aver accostato all’immane tragedia della Shoah, vicende invece opinabili e sulle quali c’è un dibattito politico aperto, come la regolamentazione dell’immigrazione. Trovo irragionevole equiparare gli esecrabili fenomeni di antisemitismo, con le legittime battaglie per regolamentare l’immigrazione, combattere quella clandestina. Il rischio che si corre oggi è che chi vuole limitare l’immigrazione e combattere quella clandestina passa passare per razzista e xenofobo.
Per questo in tutta coscienza ritengo di aver in realtà difeso la storia personale della senatrice Segre e di tutti quelli che hanno vissuto una tragedia simile in quanto ho difficoltà ad accostare chi si è reso autore di violenze contro gli ebrei con chi contesta agli immigrati il diritto di venire in Italia indisturbati.
Riconosco al contempo di aver utilizzato una ironia non appropriata e, di questo mi scuso, per contestare la figura politica della Senatrice Segre, della quale non condivido posizioni ideologiche.
Al contrario mi sento a lei vicina per le violenze subite proprio per le ragioni anzidette perché l’abominio della Shoah non è paragonabile a nessun’altra lite politica.
Mi auguro che la fermezza con cui si difende l’onorabilità della senatrice Segre, mai messa in discussione da parte mia, venga utilizzata per difendere tutti, anche quelli di cui non si condivide il percorso politico.
Per questa ragione ribadisco l’intenzione di confermare le mie dimissioni da segretario cittadino della Lega. Non intendo però prestarmi alle strumentalizzazioni politiche ed umane compiute sulla mia persona con accuse infamanti.”

The post Rodelli: “Confermo le mie dimissioni” appeared first on Corriere Salentino.

Caso Rodelli, il segretario provinciale della Lega: “Bisogna pesare le parole: azzererò la segreteria”

$
0
0

LECCE – “Prendo atto delle dimissioni da coordinatore cittadino della Lega a Lecce, rassegnate nelle scorse ore dall’avvocato Riccardo Rodelli.
A lui riconosco di essersi assunto per intero la responsabilità di quanto detto sulla senatrice Liliana Segre.”Dichiara il coordinatore provinciale della Lega, Gianni De Blasi.

“Rodelli ha chiarito – e non poteva essere diversamente – di aver espresso quelle parole esclusivamente a titolo personale e non nelle vesti di responsabile del nostro Partito.
Per quanto mi riguarda, ritengo che le parole debbano avere sempre un senso e un peso. E che, pur nella durezza dello scontro politico, non si debba mai travalicare il limite. A maggior ragione nei confronti di chi ha vissuto sulla propria pelle le atrocità dell’Olocausto.
Da coordinatore provinciale della Lega, a partire da oggi assumo personalmente la responsabilità della Segreteria cittadina a Lecce. E, come primo atto, procedo all’azzeramento di tutte le deleghe che, appena qualche mese fa, erano state assegnate nel capoluogo salentino.”

The post Caso Rodelli, il segretario provinciale della Lega: “Bisogna pesare le parole: azzererò la segreteria” appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live