Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Ponte Ognissanti: Coldiretti Puglia, agriturismo +9% complici temperature primaverili

$
0
0

Nel ponte di Ognissanti ci sarà l’8% in più di vacanzieri nelle aree rurali pugliesi, con punte fino al 16% in Salento, secondo le rilevazioni di Coldiretti Puglia, con il tutto esaurito a pranzo negli agriturismi di Campagna Amica, perché complice il bel tempo sono numerosi i turisti, soprattutto stranieri, ancora presenti in Puglia che si riverseranno in campagna. Il dato conferma che è l’enogastronomia il cavallo di battaglia della Puglia turistica extra-alberghiera.

“Il mese di ottobre, complice il bel tempo e le temperature sopra la media stagionale, è andato meglio di maggio e settembre addirittura meglio di luglio. Crescono le presenze, grazie allo sforzo di destagionalizzare l’offerta agrituristica compiuto dai nostri operatori, spinte dal turismo verde a contatto con la natura, ma anche da quello enogastronomico con la capacità di mantenere inalterate le tradizioni culinarie nel tempo che è la qualità più ricercata e grazie all’offerta di servizi per il tempo libero”, spiega Filippo De Miccolis Angelini, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti.

Regina della ricettività agrituristica e dell’ospitalità in campagna, rileva Coldiretti Puglia, si conferma la provincia di Lecce, con 313 le strutture agrituristiche, sulle 752 totali autorizzate in tutta la regione, seguita da Bari con 143 agriturismi, 113 a Foggia, 94 a Brindisi, 69 a Taranto e 20 nella BAT, secondo i dati ISTAT.

Si tratta di un aumento sostenuto dalla qualificazione dell’offerta con gli agriturismi pugliesi che – sottolinea la Coldiretti – offrono servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. Tra le motivazioni non manca – aggiunge Coldiretti – la spinta alla ricerca di tranquillità per le paure dopo i recenti episodi internazionali che condiziona la scelta delle vacanze di molti italiani.

Sono il cibo e la molteplicità di attività possibili per trascorrere la giornata ad attirare i turisti stranieri e italiani negli agriturismi del tacco d’Italia, aggiunge Coldiretti Puglia, dall’equitazione, alle escursion, dalle osservazioni naturalistiche al Trekking alla mountain bike.

“Nel dettaglio gli agriturismi pugliesi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali. Dall’agri-campeggio all’agri-relax, dalla semplicità dell’accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell’orto- continua De Miccolis – alle passeggiate ritempranti nella natura, sono alla base del gradimento in crescita dei turisti rispetto al paesaggio e all’enogastronomia. rispettivamente con giudizi 4,6 e 4,4 su un massimo di 5”.

E’ aumentata anche la richiesta di pernottamento e di attività ricreative per trascorrere i 2/3 giorni in armonia con la natura, imparando i segreti della vita in campagna. Il successo degli agriturismi pugliesi ruota attorno all’enogastronomia, con gli agrichef di Campagna Amica, i cuochi contadini che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria.

Oltre al relax ritemprante nel verde, lontano dal traffico delle città, oggi chi sceglie l’agriturismo cerca anche una serie di attività sportive per rendere ancora più ricca la vacanza, i giochi per bambini, ma anche corsi di cucina e intrattenimenti culturali, le aree per campeggi fino agli agri-trattamenti di bellezza.

Gli Agriturismi di Campagna Amica – continua Coldiretti Puglia – mettono a disposizione anche spazi attrezzati per pic-nic all’aria aperta che rispettano le esigenze di indipendenza di chi ama dedicarsi alla cucina in piena autonomia, ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali. Grandi opportunità anche dalla vendita diretta, con il 40% delle aziende regionali che vendono prodotti propri ed il 20% prodotti biologici.

La gita in agriturismo è, infatti, anche l’occasione per far conoscere, soprattutto ai bambini, gli animali di fattoria galline, mucche, cavalli, asinelli, assistere alla mungitura, alla posa delle uova od imparare a fare il formaggio o la pasta fatta in casa ed anche per vedere affascinanti strumenti di lavoro ed attrezzature agricole, moderne e del passato, dal vecchio aratro ai potenti trattori, conclude Coldiretti Puglia.

The post Ponte Ognissanti: Coldiretti Puglia, agriturismo +9% complici temperature primaverili appeared first on Corriere Salentino.


Moody’s promuove il bilancio della Puglia: Emiliano esulta, ma l’opposizione lo bacchetta

$
0
0

BARI – Secondo l’agenzia di rating Moody’s i risultati di bilancio della Regione Puglia sono straordinari. @Praticamente migliori di quelli che ci si poteva mai aspettare solo quattro anni fa. Questi sono fatti” – annuncia Michele Emiliano su Facebook. Buona la
credit opinion che l’agenzia internazionale di rating Moody’s ha espresso, martedì 30 ottobre, “attestando che il profilo creditizio ‘Baaa3, Stabile’ della Regione Puglia, ‘riflette i solidi risultati di bilancio, favoriti dall’equilibrio del settore sanitario e da un livello di indebitamento modesto”. “I pugliesi – sottolinea Emiliano – possono essere orgogliosi della reputazione internazionale della loro Regione”. Moody’s sottolinea che per quanto riguarda la spesa sanitaria ‘la Regione ha ridotto il proprio deficit da 350 milioni di euro del 2009 ad appena 46 milioni nel 2018 (pari allo 0,5% delle entrate correnti)’, evidenziando che ‘le aziende sanitarie hanno migliorato la loro posizione di liquidità e ridotto il livello dei debiti commerciali'”. L’uscita della più autorevole agenzia internazionale di rating riempie di orgoglio un Michele Emiliano già in campagna elettorale e pronto alla sfida delle primarie di gennaio contro Elena Gentile, Fabiano Amati e, forse, Palmisano. Dario Stefano, invece, resta a guardare cosa succede. Intanto l’opposizione bacchetta Emiliano sulla questione Moody’s.

“Emiliano non perde occasione per millantare risultati straordinari nella gestione della Regione Puglia, evitando, però, di fare un’analisi  seria, leale, obiettiva e sincera del giudizio di Moody’s – spiegano i consiglieri del centrodestra – L’agenzia americana, infatti, nell’ambito dell’aggiornamento del rating, ha sostanzialmente confermato il profilo creditizio della Regione Puglia “Baaa3, Stabile”. E questo fa esultare Emiliano che, però, non dice ai pugliesi che la nostra Regione è stata già declassata nel 2018 da Baa2 a Baa3 e sarebbe stato il colmo se fosse stata ulteriormente declassata nel giro di soli 12 mesi.
Ovviamente, del declassamento del 2018 Emiliano se ne guardava bene dal darne notizia ai pugliesi.
Ma i dati contabili di un bilancio vanno analizzati unitamente agli effetti prodotti sui cittadini in termini di benefici e di crescita.

Il giudizio positivo di Moody’s si motiva con il miglioramento dei bilanci delle ASL. Mi verrebbe di dire: piacere! Se non assisti la gente, se crei liste di attesa che inducono a ricorrere al privato a proprie spese, se non assumi personale, se fai pagare i super ticket sulle prestazioni specialistiche e sulle ricette farmaceutiche, se aumenti l’Irpef e le accise, tagli i budget agli accreditati, non fai manutenzione degli ospedali e delle strutture sanitarie, combini guai con gli assegni di cura e i piani di zona… è evidente che ottieni un riequilibrio dei conti. Ma sulla pelle dei cittadini e sui turni massacranti degli operatori sanitari.
E, infatti, fra i punti di debolezza, Moody’s sottolinea ‘la fragilità del contesto socio-economico, caratterizzata da  un prodotto interno lordo pro-capite inferiore alla media nazionale e da alti livelli di disoccupazione’.
È vergognoso, a fronte di tutto ciò, che un Presidente di Regione si vanti di risultati straordinari non derivanti dalla efficiente ed economica gestione, ma ottenuti sulla pelle e sull’impoverimento della propria collettività”.

The post Moody’s promuove il bilancio della Puglia: Emiliano esulta, ma l’opposizione lo bacchetta appeared first on Corriere Salentino.

Il progetto “GoSlow, AneChianu” entra nelle scuole

$
0
0

LECCE – Il progetto “GoSlow, AneChianu” riprende gli incontri nelle scuole per la sensibilizzazione dell’educazione e della sicurezza stradale.

Un progetto utile ad un territorio che deve piangere settimanalmente vittime per incidenti stradali, troppo spesso causati da imprudenza, eccessiva velocità, uso di droghe ed alcool, in poche parole, causati dal mancato rispetto del Codice della Strada.

Il programma per il mese di novembre è il seguente:

– 9 novembre: Istituto Tecnico Statale “G. DELEDDA” di Lecce
– 16 novembre: Istituto Tecnico Commerciale “COSTA” di Lecce
– 30 novembre: Istituito Tecnico per Geometri “G. Galilei” di Lecce

I relatori saranno esperti del settore infortunistica stradale, educazione stradale, medicina legale, polizia amministrativa e tutti coloro che hanno a cuore la finalità del progetto.

L’intenzione del progetto “GoSlow, AneChianu” è quello di far nascere, crescere e consolidare nel tempo una cultura della “sicurezza stradale”: non un semplice insieme di norme da impartire, ma il risultato di una maturazione etica di un comportamento che:
“Ama la Vita, Guida con Prudenza e Rispetta il Codice della Strada”.

 

The post Il progetto “GoSlow, AneChianu” entra nelle scuole appeared first on Corriere Salentino.

Campionato del Mondo 2019 di Sarajevo: la nocigliese Aurora Pia Erriquez sul podio

$
0
0

È Aurora Pia Erriquez, nocigliese di 10 anni ad ever conquistato i giudici del Campionato del Mondo 2019 di Sarajevo.
La giovane campionessa, si è cimentata in due diverse specialità, sia da sola che in duo, insieme al suo partner Veneto, Valentin Lupu, con il quale balla anche le specialità di coppia e si è aggiudicata la medaglia d’argento nella categoria Latino show solos female children, qualificandosi Vice Campionessa del Mondo; medaglia d’oro nella categoria Latino show duos junior: Medaglia d’oro, conquistando il titolo di Campionessa del Mondo.
Una passione, quella di Aurora che, nonostante l’età, l’aveva già portata a conseguire negli anni passati importanti risultati in numerose competizioni nazionali ed internazionali col supporto della scuola di ballo Cuban Puglia di Poggiardo la cui direzione tecnica è dei maestri Chiara Potenza ed Alessandro Toffoletto.
Nel 2018 Aurora ha già disputato il suo primo Campionato del Mondo, tenutosi a Genova, ed il Campionato Europeo in Polonia ed in entrambi i casi si è posizionata in 8^ posizione. Ma la sua determinazione e la sua passione l’hanno spinta a preparare al meglio questa importante prova: il WORLD LATIN SHOW & SYNCHRO DANCE CHAMPIONSHIP appena disputato a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina.
Il Sindaco Massimo Martella , ha espresso grande soddisfazione per la medaglia d’oro conquistata dagli atleti e quella d’argento conquistata personalmente dall’atleta nocigliese:
“A salire sul podio di una competizione mondiale, insieme ad Aurora Pia Erriquez, c’è stato il cuore di un’intera comunità.
Questo risultato è motivo d’orgoglio per una terra che continua ad imporsi in diverse discipline di livello internazionale e che vuole, anche attraverso lo sport, farsi conoscere come una terra dalle grandi potenzialità.
Questo è il Salento che ci piace, e queste sono le pagine belle che ci piace scrivere.
Ad Aurora e a quanti collaborano con lei, rivolgo le mie più vive congratulazioni, in attesa di poterli ricevere nella nostra Nociciglia per potermi congratulare personalmente con loro.
Un forte abbraccio anche al suo ballerino Valentin Lupu e alla sua comunità che, sono certo, oggi come noi gioiscono per il grande risultato ottenuto. Ad Maiora!”

The post Campionato del Mondo 2019 di Sarajevo: la nocigliese Aurora Pia Erriquez sul podio appeared first on Corriere Salentino.

Controlli nei luoghi di ritrovo giovanile, in due sorpresi con spinelli e droga nelle tasche

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Se ne andavano a spasso a notte fonda per le strade di Gallipoli, con al seguito alcuni spinelli già confezionati ed un grammo e mezzo di marijuana.

Si tratta di due giovani della provincia di Lecce, di 21 e 22 anni, fermati dagli agenti del commissariato di Gallipoli nell’ambito di una serie di controlli, che hanno interessato i principali luoghi e locali di ritrovo giovanile della “Città Bella”.
Il più grande dei due fermati è stato trovato in possesso di tre spinelli già pronti e di mezzo grammo di cocaina, mentre l’altro aveva addosso un grammo e mezzo di “erba”.
Per entrambi è scattata la segnalazione al Prefetto di Lecce, per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.

The post Controlli nei luoghi di ritrovo giovanile, in due sorpresi con spinelli e droga nelle tasche appeared first on Corriere Salentino.

Softair: La favola di una squadra salentina diventata campione d’italia

$
0
0

LECCE – Il 27 ottobre ad Altamura con la FINALE NAZIONALE CSEN, si è conclusa la stagione del softair. Gara entusiasmante e per niente facile proposta dall’organizzazione, che prevedeva al nastro di partenza i 15 team qualificatisi dai vari gironi regionali, con una fase di intelligence svolta ad Altamura, e una fase Combat nella zona limitrofa della città. Location spettacolari e obiettivi ben strutturati, sono stati la cornice dove le squadre si sono misurate e hanno faticato molto per portare a termine la gara durata 24 ore.

Così il podio della FINALE NAZIONALE CSEN “TROFEO APULIA”.
1^classificato DANGER AIRSOFTCLUB SALENTO (GALATINA – LE)
2^classificato SOLDIERS OF FURTUNE (LATINA)
3^classificato TASK FORCE CAMPANIA FELIX (CAMPANIA)

Così dalla qualificazione regionale ad una gara strepitosa nella finale nazionale, i DANGER AIRSOFTCLUB SALENTO diventano CAMPIONI D’ITALIA 2019, diventando anche il primo club pugliese a vincere l’ambito titolo.

La Finale nazionale è stata organizzata dal CISA (comitato interregionale soft air) riproponendo l’ambito “TROFEO APULIA”, in quanto è stata scelta la Puglia come regione ospitante (dopo Lombardia e Lazio, nelle passate edizioni). La Puglia da sempre è una ragione rinomata per la promozione del softair, del territorio e dello sport, come elemento sano e aggregativo a contatto con la natura.

Terminata la stagione si preparano già i gironi di qualificazione regionale del nuovo campionato, l’obiettivo per tutti è la FINALE NAZIONALE CSEN 2020 che l’anno prossimo si disputerà in TOSCANA.

Danger airsoft club salento Campioni d’Italia

The post Softair: La favola di una squadra salentina diventata campione d’italia appeared first on Corriere Salentino.

Liverani “Il Sassuolo mi preoccupa. Dobbiamo restare stretti”

$
0
0

LECCE – “La partita con la Sampdoria non ci ha lasciato solo l’amaro in bocca per i tre punti persi, ma ci ha lasciato anche delle certezze”. Mister Liverani guarda il bicchiere mezzo pieno e parla delle buone prestazioni di Shakhov ma anche di Dell’Orco a Genova per le quali si definisce soddisfatto. 

Sottolinea però che la terza partita in una settimana è quella più difficile: “Ho ancora qualche dubbio di formazione, perché voglio capire chi ha recuperato e chi è ancora in affanno a causa del turno infrasettimanale – dice il mister – quello che è certo, è che il Sassuolo ha giocatori di qualità e per batterlo dobbiamo restare coi reparti stretti e collaborare il più possibile, se lo affrontassimo 1 contro 1, perderemmo”.

I DUBBI SULLA FORMAZIONE

“Abbiamo ancora quattro o cinque dubbi, ma è normale, con un dispendio di energie come quello degli ultimi giorni, diventa complicato intuire chi ha recuperato e chi è ancora affaticato. Ci confronteremo con lo staff e decideremo – dice l’allenatore giallorosso.

L’ATTACCO

In attacco in questo momento tutti possono giocare – afferma il mister – compreso La Mantia che si sta allenando bene anche se fino a oggi non ha trovato molto spazio. Lo stesso Shakhov potrebbe giocare alle spalle delle due punte, spostando Mancosu a centrocampo. Sono entrambi giocatori di qualità – sottolinea Liverani – ma con caratteristiche diverse; Shakhov ha una visione di gioco più lineare, Mentre Mancosu attacca meglio gli spazi. Ci devo pensare” (una possibile soluzione sopratutto se Majer non dovesse farcela, seppur convocato)

CAMBIARE IL MODULO?

Passare a un 4-2-3-1 con due mediani  davanti alla difesa è un modulo che intriga – dichiara Liverani – ma in questo momento non possiamo permetterci di cambiare spartito, perché ci vuole più tempo; non escludo di lavorarci durante la pausa natalizia”.

Questa la lista dei convocati, in ordine di numerazione di maglia:

2 Riccardi

3 Vera

4 Petriccione

5 Lucioni

6 Benzar

8 Mancosu

9 Lapadula

10 Falco

11 Shakhov

13 Rossettini

14 Dumancic

16 Meccariello

19 La Mantia

20 Dubickas

21 Gabriel

22 Vigorito

23 Tabanelli

27 Calderoni

29 Rispoli

30 Babacar

35 Rimoli

37 Majer

39 Dell’Orco

85 Imbula

95 Bleve

The post Liverani “Il Sassuolo mi preoccupa. Dobbiamo restare stretti” appeared first on Corriere Salentino.

Le probabili formazioni per Lecce Sassuolo. Dubbio in attacco per Liverani

$
0
0

LECCE – Archiviato il turno infrasettimanale con la gara di giovedì tra Milan e Spal, vinta dai rossoneri per 1-0 grazie ad una perla su punizione di Suso, si torna in campo quest’oggi con i tre anticipi del sabato. L’undicesima giornata di questa Serie A terminerà lunedì con la sfida tra Spal e Sampdoria. I giallorossi di Liverani, invece, scenderanno in campo al Via del Mare domani alle ore 15 contro il Sassuolo. Il tecnico romano deve fare a meno dello squalificato Tachtsidis e dell’infortunato Farias; per il resto saranno presenti tutti gli altri effettivi della rosa.

Sponda neroverde De Zerbi dovrà valutare le condizioni dell’attaccante Ciccio Caputo. Proprio il ragazzo di Altamura mercoledì, dopo la partita contro la Fiorentina, ha dovuto lasciare lo stadio con l’ausilio di una stampella per un problema alla caviglia. Tra i giallorossi dovrebbero ritrovare una maglia da titolare Calderoni, Rispoli, Mancosu e Babacar, con l’ucraino Shakov dall’inizio per la seconda volta consecutiva. Stuzzica l’idea Lapadula al posto di Babacar o insieme all’attaccante senegalese per la suggestiva opzione col doppio centravanti.

Probabili formazioni.

Lecce 4-3-3: Gabriel; Rispoli, Lucioni, Rossettini, Calderoni; Shakov, Petriccione, Tabanelli; Falco, Mancosu, Babacar.

Sassuolo 4-3-3: Consigli; Muldur, Marlon, Romagna , Peluso; Locatelli, Obiang(Magnenelli), Duncan; Boga, Defrel, Berardi.

The post Le probabili formazioni per Lecce Sassuolo. Dubbio in attacco per Liverani appeared first on Corriere Salentino.


Si inaugurano oggi le domeniche del “Plaisir” di Nardò

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Domenica 3 novembre si inaugurano le domeniche del “Plaisir” di Nardò (Corso Galliano 61).

Start ore 20, tante sorprese, musica, ottimi drink e stuzzicheria per rendere la vostra domenica speciale.

Ospite della serata Dj Sburio che renderà calda l’atmosfera con un live set d’eccezione.

Ingresso libero.

Per info 3407874258.

 

The post Si inaugurano oggi le domeniche del “Plaisir” di Nardò appeared first on Corriere Salentino.

Agguato con kalashnikov e fucile, fermato il presunto autore: è affiliato al clan “Montedoro”

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Usciva da casa accompagnato da moglie e figlioletto quando è stato fermato.

Non ha avuto neanche il tempo di capire cosa stesse succedendo, tantomeno di tentare di darsi alla fuga, Giuseppe Moscara, il 24enne di Casarano tratto in arresto ieri sera nel corso di un’operazione studiata nel minimo dettaglio ed eseguita dai carabinieri del Nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Lecce, insieme ai colleghi della compagnia di Casarano, ai militari dello squadrone “Cacciatori di Puglia” e alle unità cinofile di Modugno.

Il giovane, volto noto alle forze dell’ordine per il suo consistente curriculum criminale e per la sua presunta vicinanza al clan Scu dei “Montedoro”, è accusato di essere l’autore materiale dell’agguato a colpi di kalashnikov e fucile a pompa andato in scena nella tarda serata dello scorso 25 ottobre in pieno centro a Casarano.

Nel mirino della sventagliata di colpi esplosi, Antonio Amin Afendi, 28enne di origini marocchine residente nel comune del Sud Salento, miracolosamente scampato all’atroce fine che invece solo tre anni fa è toccata ad Augustino Potenza, il boss del clan mafioso egemone sul territorio casaranese, di cui la vittima dell’agguato negli ultimi tempi avrebbe tentato di prendere le redini.

Ne sono convinti gli investigatori, i militari del Nucleo investigativo di Lecce, guidati dal colonnello Pasquale Montemurro e dal Maggiore Francesco Mandia, che da subito hanno avviato un’attività investigativa certosina, coordinati dal Procuratore della Repubblica di Lecce, Leonardo Leone De Castris, e dai sostituti Massimiliano Carducci e Maria Vallefuoco. La loro lente di ingrandimento non si è focalizzata solo sull’episodio, ma si è mossa ad ampio raggio permettendo di ricostruire le maglie che compongono il tessuto della criminalità organizzata entro il quale è maturato.

Un episodio legato a doppio filo con due fondamentali precedenti del 2016 a Casarano, che hanno scosso non poco l’opinione pubblica: oltre all’omicidio di Augustino Potenza,  solo per un’assurda coincidenza avvenuto nella stessa data, anche il tentato omicidio di Luigi Spennato. Segnali forti, sintomo di una guerra di mala che ricominciava con l’auspicio di ridefinire i nuovi assetti dell’egemonia territoriale dopo i duri colpi inferti dalla giustizia agli storici clan, in particolare quello dei “Montedoro”, decapitato con le ultime operazioni.

Dopo la morte di Potenza, il testimone era passato a Spennato, suo socio e braccio destro, e, un gradino sotto di lui, anche allo stesso Afendi, che era legatissimo al boss, di cui custodiva amorevolmente persino una foto in auto. Quasi una venerazione, quella del 28enne, che si è spinta a tal punto da portarlo anche a legarsi sentimentalmente alla vedova di Potenza. Secondo gli investigatori in questi anni era riuscito anche a mettere le mani sul traffico di stupefacenti della zona, che, come una vera e propria scalata al potere, deve aver infastidito qualcuno al punto tale da fargli rischiare la vita.

La sera in cui è scampato alla morte Afendi usciva dall’abitazione della vedova Potenza. Erano le 22 circa e stava andando a recuperare la sua auto, una Volkswagen Golf, parcheggiata in via Manzoni. I dettagli di quanto accaduto dopo sono stati ripresi e svelati dalle telecamere di videosorveglianza di un supermercato puntate proprio in direzione del luogo dell’agguato, che si sono rivelate fondamentali per ricostruire la dinamica e risalire all’identità di Moscara.

Nei frame si vede chiaramente il 28enne salire sulla sua auto dal lato del passeggero e quasi contemporaneamente l’Audi A4, condotta da Moscara, fermarsi proprio accanto. Subito partono colpi di kalashnikov a raffica, dieci in totale, che raggiungono il finestrino e lo sportello della Golf di Afendi. Quest’ultimo, già dopo il primo colpo, riesce, con uno scatto felino, a spalancare lo sportello dal lato guidatore e sgattaiolare fuori dall’auto, riparandosi in corrispondenza della ruota posteriore destra.

Lo stop improvviso degli spari diventa il segnale di via libera: approfittando della nube di polvere e pulviscoli levata dall’esplosione dei colpi, il 28enne rapidamente si alza in piedi e si allontana correndo nella direzione opposta all’auto. E’ ferito e sanguinante, ma vivo. Dall’altra parte il killer non si accorge che la vittima si è dileguata, al contrario. Forse è convinto di averla colpita a morte, ma deve esserne certo. Allora si sposta leggermente in avanti con l’auto, impugna un’altra arma, diversa dalla prima come rivela la tipologia di fiammata che genera: densa, tondeggiante, definita. Nel filmato si scorge la canna di un fucile che fuoriesce dal finestrino e fa fuoco.

A quel punto il responsabile scende dall’auto e fa il giro per controllare che sia andato tutto come previsto, ma nulla. Di Afendi nessuna traccia: il piano è fallito. Le telecamere riprendono anche la fuga finale del sicario, che si dilegua a tutto gas a bordo dell’Audi, ritrovata poco dopo in fiamme a Cavallino, a breve distanza dal centro commerciale.

L’auto e la sua targa sono risultate poi rubate (la prima, avente originariamente targa svizzera, lo scorso giugno a Lido Marini; l’altra a Terlizzi) come emerso dai primi accertamenti effettuati dai carabinieri, allertati da una telefonata della vedova Potenza e dalle segnalazioni dei residenti della zona. La vittima, nel frattempo condotta all’ospedale “Ferrari” di Casarano in codice giallo dai sanitari del 118, riporta ferite multiple da arma da fuoco ma non è in pericolo di vita. Viene ascoltata dagli investigatori, che però ricavano ben poco dalle sue dichiarazioni.

Prima pensa di essere stato aggredito da due soggetti, poi giorni dopo ritratta, dicendo fosse uno solo. Il ruolo chiave dei filmati e delle informazioni ricavate dall’attività informativa, tecnica e investigativa dei militari si rivela tale a stretto giro, consentendo di identificare Moscara, che subito viene monitorato.

Il 24enne nelle ore successive all’agguato si rende irreperibile. Parte per la Campania, in attesa forse che si calmassero le acque, poi dopo pochi giorni fa rientro in Salento. Per gli inquirenti questo è un chiaro segnale che il pericolo di fuga è concreto e bisogna muoversi subito. Così ieri sera è scattato il fermo, studiato nel dettaglio proprio per impedirgli qualunque tentativo di dileguarsi.

Il 24enne, difeso dall’avvocato Simone Viva, è stato condotto presso il carcere di Lecce, mentre a Casarano le perquisizioni sono andate avanti fino ad oggi. Le armi utilizzate però non sono state rinvenute, così come al momento restano senza esito le ricerche di eventuali complici.

Se da una parte i filmati incastrano il 24enne come esecutore materiale del tentato omicidio, non è escluso, anzi è più che probabile, che per realizzare l’intero piano l’arrestato si sia servito dell’aiuto di qualcuno. Una circostanza che chiariranno le indagini, tutt’ora in corso.

The post Agguato con kalashnikov e fucile, fermato il presunto autore: è affiliato al clan “Montedoro” appeared first on Corriere Salentino.

Alla scoperta del Salento: il Teatro Paisiello di Lecce

$
0
0

Lecce, è una città generosa, ama mostrarsi e lasciarsi scoprire, ma soprattutto ama stupire, ed è per questo suo vezzo, che tra un vicolo e una coorte, oltre le sue porte, si ergono edifici unici e inimitabili.
È il caso ad esempio del Paisiello.

Chi viene da fuori lo chiama “Teatro Paisiello”, con nome e cognome, ma i leccesi, in virtù di un rapporto di reciproca confidenza, lo chiamano semplicemente “Il Paisiello”.
Il Paisiello si trova in una delle vie più centrali della città, via Palmieri, è raggiungibile a piedi e può essere sia un punto di arrivo che un punto di partenza.
Il Paisiello è considerato a furor di popolo una bomboniera ed entrando non è difficile capire il perché: elegante, aristocratico, accogliente, restituisce una piacevole sensazione di intimità tra gli appena 320 posti a sedere della platea e dei palchi.

Lo spettatore non deve, in questo teatro, intuire, perché può vedere, assaporare il profumo dell’arte, lo sguardo dell’attore, la magia dello spettacolo che va in scena.
Fu l’architetto Oronzo Bernardini a progettare questo teatro seguendo lo stile in auge in Italia a partire dal XVI secolo, mentre alcuni artigiani napoletani si occuparono delle raffinate decorazioni della sala principale.
Il vecchio aveva ormai ceduto il passo al nuovo, perché proprio nello stesso punto, sorgeva un teatro in legno del 1700.
Quando nel 1867 lo stabile fu donato al comune di Lecce però, il lavoro di Bernardini non fu ritenuto adatto agli scopi per cui era stato costruito, ovvero la realizzazione di spettacoli, così per tre anni le porte rimasero sprangate e finalmente, dopo un ingente lavoro di ammodernamento, fu restituito alla città.

Era il 1870, l’Italia aveva la sua capitale, Lecce il suo teatro, il Mezzogiorno il suo capolavoro.
Giovanni Paisiello sarebbe fiero del teatro a lui dedicato, come sarebbe fiero del busto realizzato da Achille Bortone che nel foyer accoglie gli ospiti in compagnia di quello di Leonardo Leo, sempre opera del Bortone e del pianoforte di Tito Schipa.
A questo punto, un accenno alla figura di Giovanni Paisiello è quantomeno doveroso.
Nato a Taranto nel 1740 e morto a Napoli nel 1816, Giovanni Paisiello fu uno dei musicisti più apprezzati del XVIII secolo, realizzò meravigliose opere sacre, ma raggiunse il massimo livello con le opere buffe e drammatiche. Oltre cento, ne sono giunte a noi.
Giovanni Paisiello lasciò Taranto per Napoli, città in cui studiò e lavorò a lungo, ma si spostò anche a San Pietroburgo dal 1775 al 1784 al servizio di Caterina II, e a Parigi su esplicita richiesta di Napoleone.

The post Alla scoperta del Salento: il Teatro Paisiello di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Il film della settimana: Downton Abbey

$
0
0

È uscito giovedì 24 ottobre 2019, Downton Abbey, film di genere storico, drammatico diretto da Michael Engler, regista della puntata di commiato della serie omonima. Downton Abbey è il sequel dell’omonima serie tv di tanto successo, durata dal 2010 al 2015. Il lungometraggio è a tutti gli effetti un finale esteso della fiction, la storia si svolge nel 1927, esattamente un anno e mezzo dopo gli avvenimenti finali della serie, terminati il 1° gennaio 1926.

A Downton Abbey la vita di tutti procede con la solita routine ma un giorno Robert Crawley (Hugh Bonneville), capo della famiglia nobile viene a sapere che la famiglia reale inglese in visita nello Yorkshire passerà una notte a casa sua. Quindi iniziano i preparativi per il grande evento, in tutto il paesino c’è un entusiasmo incredibile tuttavia non mancherà un po’ di tensione tra alcuni personaggi. Lady Violet (Maggie Smith) è venuta a conoscenza della visita da parte dei reali, quindi anche della presenza di Lady Bagshaw sua lontana parente e dama di compagnia della regina. Le due nobildonne sono in conflitto per una vecchia questione di eredità, anche lo staff della tenuta di Downton Abbey esprime il suo disagio e malcontento non accettando che le faccende domestiche della famiglia reale debbano essere gestite dal personale del Buckingham Palace, verrà messa così a dura prova la pazienza dell’imperturbabile Mr. Carson (Jim Carter), maggiordomo di famiglia, tornato per rinnovare il suo aiuto verso i Crawley. Il film ha la stessa raffinatezza ed eleganza della serie, non c’è stato nessun passaggio traumatico dal piccolo al grande schermo sotto nessun punto di vista, anzi è un prodotto pulito, lineare, i dialoghi sono ben costruiti, congegnati e strutturati.

La società inglese viene presentata in maniera vivace e sagace, il film andrebbe ascoltato in lingua originale per apprezzarne ancora di più il sarcasmo che trova il suo libero sfogo nei continui arguti e pungenti dialoghi, una tra le citazioni memorabili risulta quella di Lady Violet quando dice” Io non litigo. Spiego”. Downton Abbey è uno spettacolo per gli occhi, i personaggi nel lasso di tempo di due ore sono stati tutti sostanzialmente ben definiti, la scenografia è impeccabile così come la fotografia, il lavoro messo in atto sulla preparazione dei costumi d’epoca e del trucco è magistrale. Downton Abbey è un film con più pregi che difetti, i fan della serie non devono perderselo per nessuna ragione al mondo, per i nuovi spettatori invece alcuni passaggi inevitabilmente saranno poco chiari ma solo per pochi attimi gli sembrerà di aver perso il filo conduttore. Quindi Downton Abbey è un prodotto tecnico e corale, Maggie Smith è memorabile ed “accademica” e Jim Carter è ineccepibile e carismatico, film assolutamente da vedere.

 

The post Il film della settimana: Downton Abbey appeared first on Corriere Salentino.

La nuova Domenica Pomeriggio Superbia

SUN DAY aperitivo SalvatorePATISSO e LucaCONTI

Sunday APEritif – Swing & Beer in terrazza @Cantiere

$
0
0

LECCE – Di domenica non lo avevamo mai fatto.
Un APEritivo in terrazza 🍹, vecchia scuola – a partire dalle ore 18 – come accade nelle più belle città europee, a “dondolare” e stuzzicare/bere in compagnia di amici e amiche…

🚧 Da domenica 3 novembre inizieremo a farlo… 🚧
E non potrete mancare, perché cominceremo con una grande festa – a ingresso gratuito – a tema “swing&beer”, insieme alla Salento Swing People, la community di ballerini Lindy Hop & Charleston più scatenata nel Salento che da anni porta la cultura della musica swing in giro per la Puglia.

Preparatevi a volare con le scarpe più comode che avete e a curiosare di gusto tra le sfizierie che prepararemo proprio per le domeniche sera in terrazza.

Per questo primo evento di lancio e in collaborazione con i diretti produttori, la birra che scorrerà leggera leggera sarà la New Yorker Beer, birra in bottiglia dall’attitudine metropolitana e ispirata alla magica città di New York. Beverina e perfetta per l’aperitivo, accompagnerà le sfizierie dello Zio, il quale coordinerà come sempre un angolo del gusto di alta norcineria, tra salumi e formaggi speciali.

Ma ci sarà anche la possibilità di scegliere drink e bollicine al bancone e qualsiasi altra birra.

Questo è solo l’inizio…
Un nuovo format “on the rooftop” che vedrà la terrazza – con la sua nuova copertura – diventare luogo di incontro, ballate e chiacchierate tra amici e amiche. Chi ci sarà?

🍹Start h 18 🍹
Ingresso gratuito

Per prenotare un tavolo e star comodi,
contattare il 📞 3895141191.
\
Direzione artistica a cura di Titti Stomeo – TTevents.

The post Sunday APEritif – Swing & Beer in terrazza @Cantiere appeared first on Corriere Salentino.


Domenica Angelo Famao live al Plant008

$
0
0

GALATINA ( Lecce ) – Ve lo avevamo solo accennato, ma adesso è realtà: il prossimo 3 Novembre Angelo Famao sarà la guest star della nostra serata!

ore 18 > dj set Roberto Lezzi
ore 20.00 > Angelo Famao live

L’ingresso non prevede biglietto ma solo la prima consumazione obbligatoria: drink alcolico 12 € / drink analcolico 10 €

Cancella tutti gli impegni, il 3 Novembre non mancare!

#Plant008 / Angelo Famao Page

The post Domenica Angelo Famao live al Plant008 appeared first on Corriere Salentino.

Domenica Germi -Tribute to Afterhours – Acoustic Duo

Eros Liveband Domenica

$
0
0

CUTROFIANO ( Lecce ) – Eros Live Tribute band L’unica band ufficiale salentina di Eros Ramazzotti che propone uno spettacolo adrenalinico e coinvolgente in cui vengono rivisitate, in chiave live e rock, le più belle canzoni di Eros. Brani conosciuti e amatissimi dal pubblico, suonati interamente dal vivo da una band di musicisti straordinari. Protagoniste assolute dello show le melodie del cantautore romano, vocalmente interpretate con il forte richiamo al timbro unico di Ramazzotti, accompagnato da una splendida voce femminile nei più celebri duetti. Unica tribute band salentina di EROS RAMAZZOTTI

Gli artisti della band:
ORESTE PUTIGNANO – voce EROS
SALVATORE PUTIGNANO – batteria
MAURIZIO MANCA – basso
ROSARIO PETRARCA – tastiera
GIOVANNI RIZZO – chitarra e cori
STEFANIA MERCALDI – voce femminile e cori

INGRESSO LIBERO!!!
UDE EVENTI Production
Mino Munitello +39.333.9753981

Info e prenotazioni al: +39.0836.542238 / +39.338.6111661

*********************

Registrati per avere la #CASHBACKCARD del JACK’N JILL
e ricevere tanti Vantaggi Speciali!!!

Mostra la tua Card alla cassa, riceverai già da subito
un 3% di ritorno in denaro su quello che hai speso
ed accumulerai ulteriori punti!!!

REGISTRATI QUI >> https://www.cashbackworld.com/it/registration/partner/8011225

Jack’n Jill, Via Veneto, 40 – Cutrofiano
info@jacknjill.it – http://www.jacknjill.it/

The post Eros Liveband Domenica appeared first on Corriere Salentino.

Le Domeniche del Plaisir

$
0
0
NARDO’ ( Lecce ) – Il 3 novembre inaugurano le domeniche del Plaisir – Nardo’ Corso Galliano 61

Si parte alle 19 con tante sorprese, musica, ottimi drink e stuzzicheria per rendere la vostra domenica speciale.

Ospite della serata dj Sburio che rendera calda l atmosfera con un live set d’ eccezione

Ingresso libero

Info 340 787 4258– 3290256308

The post Le Domeniche del Plaisir appeared first on Corriere Salentino.

La Domenica ILEX SABOR LATINO Disco&Restaurant

$
0
0

LIZZANELLO ( Lecce ) – La domenica più ballata del Salento “ILEX SABOR LATINO”
(Salsa – Bachata – Raggaeton – Afro-Latina – Kizomba)

Official DJs: Flaco -El Cubanito- El Guapo – Rico-El Maximo

RESPONSABILI AREA ED EVENTI LATINI : ALEX E MAGGHY

ILEX propone:
– Ristorante e pizzeria.
– Cocktail Bar
– Ampia pista da ballo in parquet.

Novità 2019 /2020:
– Privè su prenotazione
– Guardaroba custodito
– Wi Fi
– Selfie Zone
– SKY calcio

Info&prenotazione tavoli:
320 486 9092

INGRESSO LIBERO
START ORE 21.00

The post La Domenica ILEX SABOR LATINO Disco&Restaurant appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>