Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

La Notte della Taranta, il successo della grande bellezza del Salento

$
0
0

MELPIGNANO (Lecce) – Non solo un maestro concertatore, ma assoluto trascinatore sul palco, il Mo Fabio Mastrangelo, direttore musicale della Russian philharmonic di Mosca che ieri ha diretto l’Orchestra popolare e l’orchestra sinfonica Oles di Lecce, ha dato un tocco in più a quella che è una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Italia e in Europa, La Notte della Taranta. Spalla dei cantanti, anima dell’orchestra, brillante e coinvolgente, durante le performance degli artisti sul palco.

Il concertone finale di Melpignano ha visto come sempre, vari protagonisti avvicendarsi davanti i circa 150 mila spettatori presenti a nel piazzale antistante l’ex convento degli Agostiniani di Melpignano; tra agli ospiti Guè Pequeno, Salif Keita, Enzo Avitabile, il violinista Alessandro Quarta, il chitarrista Maurizio Colonna e una meravigliosa Elisa che  ha incantato il pubblico con le sue quattro esibizioni, Pizzica di Galatone, Aremu, la sua hit Luce (Tramonti a Nord-Est) e Kali nifta (buona notte), questi i brani interpretati dalla cantante di origini pugliesi durante 22esima edizione de La notte della Taranta.

Quest’anno il Salento ha abbracciato l’Africa con Salif Keit, l’ospite internazionale della manifestazione.

Grande consenso di pubblico per i musicisti Maurizio Colonna durante i suoi coinvolgenti assoli e per il violinista salentino Alessandro Quarta, soprattutto nell’esibizione con Antonio Amato e Gué Pequeno di “La coppula”.

Un intreccio di suoni e contaminazioni musicale per i 40 brani della scaletta. Sul palco 21 musicisti dell’Orchestra Popolare; 18 professori della sinfonica Oles, 5 studenti del Conservatorio di Lecce. Per quanto riguarda il copro di ballo, 18 i ballerini per le 12 coreografie ideate da Davide Bombana.

Un gioco di note, di movimenti e di luci grazie alla scenografia di Mariano Light, una vera e propria parete di luci alle spalle dell’orchestra fatta di 21mila lampade a led. In alto, al centro del palco, campeggiava invece la taranta, il ragno simbolo della manifestazione e della tradizione popolare musicale salentina.

La Notte della Taranta quest’anno è stata trasmessa in diretta televisiva su Rai 2 e Rai Radio 2, con la conduzione del critico musicale Gino Castaldo affiancato da Belen Rodriguez e Stefano De Martino che hanno guidato i telespettatori alla scoperta delle sonorità salentine. Tradizione della civiltà salentina, capacità di accoglienza e aggregazione, temi capaci di arrivare in maniera più diretta attraverso la musica, le parole dei testi delle canzoni, i gesti, la danza.

Insomma, un concertone che ha celebrato la bellezza del Salento in tutte le sue sfumature, dai colori, ai suoni, dai ritmi ai paesaggi.  Tema centrale del Concertone finale, infatti, è stato la tutela dell’ambiente. La Fondazione de la Notte della Taranta, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Legambiente, ha promosso, durante la diretta televisiva, la raccolta fondi per la campagna #RigeneriAMOlaNatura che consentirà di rendere accessibili 4 oasi del Mezzogiorno d’Italia alle persone diversamente abili e fruibili dal pubblico attraverso sentieri guidati. Si tratta dell’oasi dei Variconi a Castel Volturno (Campania), Foce Cavone nella marina di Pisticci (Basilicata), Dune di Sovereto a Isola Caporizzuto (Calabria) e Torre Squillace nella marina di Nardò (Puglia).

The post La Notte della Taranta, il successo della grande bellezza del Salento appeared first on Corriere Salentino.


Lecce-Verona, misure organizzative e biglietti

$
0
0

LECCE – Si riportano di seguito le misure organizzative valevoli per la gara del Campionato Serie A 2019/2020 Lecce – Hellas Verona del 01 settembre 2019, alle ore 20:45.

L’U.S. Lecce invita tutti i tifosi a:

– rispettare la disciplina dei titoli di accesso e del Regolamento d’Uso dello stadio “E. Giardiniero” – Via del Mare di Lecce;

– premunirsi, in tempo utile, del biglietto d’ingresso;

– raggiungere lo stadio con debito anticipo per evitare lunghe code davanti ai varchi d’accesso e ai botteghini.

Prezzi e modalità acquisto biglietti Tifosi U.S. Lecce

La vendita sarà attiva dalle ore 10:00 di lunedì 26 agosto.

Settore Prezzi   Prezzi Giorno Gara
Intero €

 

Under14

 

Intero €

 

   Under14

 

Poltronissime 75,00 35,00 80,00     40,00
Tribuna Centrale Sup 50,00 20,00 55,00     25,00
Tribuna Centrale Inf 35,00 16,00 40,00     20,00
Tribuna Est Sup. 25,00 10,00 30,00     14,00
Curve Nord/Sud 19,00 8,00 25,00     10,00
Ospiti 19,00 8,00

 

Prezzi Giorno Gara: il giorno della gara la maggiorazione dei prezzi sarà applicata solo presso il punto vendita “Botteghini Stadio”.

Punti vendita :

➢ BIGLIETTERIA ON-LINE anche il giorno della gara, registrandosi al sito: www.vivaticket.it

in modalità HOME TICKETING (Stampa a casa). E’ fatto obbligo all’acquirente di assicurarsi che la stampa prodotta sia di buona qualità. La stampa dell’avvenuto acquisto rappresenterà il titolo d’accesso per l’evento e pertanto dovrà essere necessariamente presentato integro al controllo accessi dell’impianto. L’U.S. Lecce declina ogni responsabilità da eventuali problematiche di riconoscimento del biglietto ai tornelli dovute esclusivamente alla stampa non leggibile.

➢ PUNTI VENDITA AUTORIZZATI U.S. LECCE

(obbligatorio esibire documenti d’identità in originale o fotocopie).

➢ BOTTEGHINI STADIO

I botteghini saranno aperti nei giorni:

– sabato 31 agosto dalle ore 10:00 alle ore 18:00

– il giorno della gara a partire dalle ore 10:00

 

Prezzi e modalità acquisto biglietti Tifosi OSPITI

I biglietti del Settore Ospiti (1200 posti) potranno essere acquistati a partire dalle ore 10:00 di lunedì 26 agosto al costo di € 19,00 INTERO e 8,00 RIDOTTO UNDER 14 (riservato ai minori di 14 anni al momento dell’acquisto). Vendita libera aperta a tutti entro le ore 19:00 di sabato 31 agosto, presso i punti vendita della rete Vivaticket, elenco disponibile su www.vivaticket.it.

➢ BIGLIETTERIA ON-LINE “HOME TICKETING” (Stampa a casa) registrandosi

sul sito: http://www.vivaticket.it

E’ fatto obbligo all’acquirente di assicurarsi che la stampa prodotta sia di buona qualità. La stampa dell’avvenuto acquisto rappresenterà il titolo d’accesso per l’evento e pertanto dovrà essere necessariamente presentato integro al controllo accessi dell’impianto. L’U.S. Lecce declina ogni responsabilità da eventuali problematiche di riconoscimento del biglietto ai tornelli dovute esclusivamente alla stampa non leggibile.

L’U.S. Lecce comunica, inoltre, che non sarà disponibile la vendita dei biglietti per il settore ospiti il giorno della gara presso lo Stadio, pertanto, è assolutamente sconsigliato recarsi a Lecce senza aver preventivamente acquistato il biglietto d’ingresso.

 

 

The post Lecce-Verona, misure organizzative e biglietti appeared first on Corriere Salentino.

Notte della Taranta, domani in concerto a Tuglie

$
0
0

TUGLIE (Lecce) – Dopo il successo di sabato scorso a Melpignano in occasione del Concertone finale de La Notte della Taranta, l’Orchestra Popolare è già pronta per ricominciare il tour. E si ricomincia dal Salento. Domani 27 agosto l’appuntamento con i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta in piazza Garibaldi alle ore 21.

Per l’Orchestra Popolare domani saliranno sul palco le voci: Antonio Amato, Consuelo, Salvatore Galeanda e i musicisti Giuseppe Astore, Nico Berardi, Leonardo Cordella, Mario Esposito, Roberto Gemma, Gianluca Longo, Antonio Marra, Alessandro Monteduro e Attilio Turrisi.

L’orchestra sarà guidata da Daniele Durante, direttore artistico del Concertone.
Il ritmo della musica sarà accompagnato dalla tradizionale pizzica con i danzatori Laura Bocadamo e Andrea Caracuta, ballerini del Corpo di ballo de La Notte della Taranta.
L’evento è organizzato dal comune di Tuglie, dall’assessorato alla cultura nell’ambito del calendario di Platea d’estate.

“Siamo orgogliosi di portare nella nostra comunità una delle eccellenze della nostra terra, ambasciatrice di storia, cultura e tradizione in Italia e nel mondo. Una scelta ben precisa che diventa attrattore per i turisti che ancora sono nel Salento, ma sicuramente un evento che arricchirà anche i miei concittadini” ha affermato l’assessore alla cultura del comune di Tuglie Silvia Romano.

 

The post Notte della Taranta, domani in concerto a Tuglie appeared first on Corriere Salentino.

Lunedì locale

$
0
0

LECCE – Parte il campionato più bello del mondo con il nostro Lecce, appena promosso nella massima serie, impegnato in un match con l’Inter desiderosa di riscatto.
Una partita da non perdere.
La vedremo su 3 schermi UHD da 50 pollici e uno schermo da 90 pollici con video proiettore HD.

Per prenotare il tuo tavolo tel 3917511432

Forza LECCE, sempre! 🐺⚽️🥇❤️💛

Locale – Birreria con Cucina
via Giuseppe Giusti 2b, 73100 Lecce

The post Lunedì locale appeared first on Corriere Salentino.

Lunedì Mood

$
0
0

LECCE – IL Mood festeggia i santi Patroni della città con una tre giorni dedicata ai piatti tipici e alla buona Musica

24* TIZIANO GRASSO
25* MYLIOUS JOHNSON
26* NTER – LECCE + live MANU FUNK e SANDRO NOCCO.

Cena dalle h 21:00, dopocena dalle h 23:00.
In collaborazione con MOTOGARAGE * HIGH SPEED MOTORS * FLOWER VILLAGE

The post Lunedì Mood appeared first on Corriere Salentino.

Lunedì Caffè del circolo

$
0
0

LECCE – Inizia il campionato più bello del mondo, con la nostra squadra del cuore impegnata nella massima Serie.

Una partita da non perdere, la vedremo insieme su MAXI SCHERMO nel parco pubblico del Circolo Tennis “M. Stasi di Lecce”

Contributo – ingresso e birra 5,00€

The post Lunedì Caffè del circolo appeared first on Corriere Salentino.

Lunedì Battisti & Friends Trio – Heaven Torre Lapillo

Lunedì Concept Briganti tutti in aria le bandiere giallo rosse


“Speramu Santu Ronzu”. Nel suo giorno, la sfida del Lecce ad un leccese che guida una big italiana

$
0
0

LECCE – Il 26 agosto è forse il giorno più importante per Lecce e, forse anche, per la sua provincia che con i suoi abitanti ne invade le vie. È il giorno che celebra il Santo patrono che, assieme a San Giusto e a San Fortunato, compatroni della capitale barocca, sono i simboli religiosi della città.

Proprio oggi, al termine della tre giorni di festeggiamenti cittadini, il giorno di Santo Oronzo, il Lecce torna in serie A e lo fa sfidando a Milano l’inter di un altro leccese: Antonio Conte. Associare sacro e profano non è qualcosa che ci appartiene, ma in maniera ironica e senza voler offendere nessuno, anche e sopratutto per la stima verso un leccese che è diventato uno dei migliori professionisti al mondo nel suo ambito, tornava in mente quel coro dello stadio in cui veniva chiesto a “Santu Ronzu” di intervenire sui leccesi rinnegati; quelli in pratica che, in maniera lecita, tifano per le big del Nord Italia.

Il giorno del ritorno in Serie A del Lecce, è il giorno della sfida del Lecce ad un leccese che guida una big del Nord Italia ed è anche, e soprattutto, il giorno di Sant’Oronzo. In maniera scherzosa ci auguriamo che il Santo patrono della città intervenga nel suo giorno con un paio di fulmini contro i rinnegati, che, come detto, tali non sono ma professionisti di primissimo livello, magari sotto forma di gol nella porta dell’Inter. Ecco, sarebbe davvero un miracolo sportivo, e forse non solo.

 

Piez

 

The post “Speramu Santu Ronzu”. Nel suo giorno, la sfida del Lecce ad un leccese che guida una big italiana appeared first on Corriere Salentino.

Lunedì Spoiler – arrivederci a questa sera

$
0
0

COPERTINO ( Lecce ) – L’estate copertinese strizza l’occhio soprattutto ai giovani e agli amanti della buona musica.

E si sposta nella bellissima location della Chiesa di Casole.

Musica live, dj set, live set, proiezioni e installazioni tra la chiesa e le rovine dell’antico sito copertinese.

Questa sera 🔜
✔ *TIES* live, progetto pop-folk di Paola Perrone, Giuseppe Raho, Giuseppe Manta e Alberto Tuma. Tra sud Italia, Liguria e Bruxelles portano soul, trip pop e pop catpoweriano.
✔ *SOUL ISLAND* live, progetto di Daniele De Matteis, producer formato a Londra. Synth-pop in live con Andrea Rizzo e Luigi Cordella.
✔ *Protopapa* djset, Stefano Libertini Protopapa vive tra Milano, Europa e New York. Consulente musicale per brand e agenzie. Ad ottobre in uscita il suo primo EP per la messicana Controlla Records.

*start ore 21, Chiesa di Casole*

#arrivederciaquestasera #copertinoestate2019

The post Lunedì Spoiler – arrivederci a questa sera appeared first on Corriere Salentino.

Due bagagli sospetti per le strade della festa e scatta l’allarme “bomba”, intervengono gli artificieri

$
0
0

LECCE – Qualcuno ha scambiato il suo boato per colpi di pistola, ma in realtà si trattava di un cannoncino ad acqua utilizzato dagli artificieri dei carabinieri, per neutralizzare una valigia sospetta, poi rivelatasi vuota, che era stata abbandonata nei pressi della scuola elementare Cesare Battisti.

È stata una notte movimentata, quella di ieri, per le strade di Lecce, dove oggi si concludono i festeggiamenti per i santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato. Tutto è stato causato dall’intervento dei militari, che attorno alle 2 sono stati allertati circa la presenza di una valigia abbandonata, nei pressi di un negozio di via San Francesco, vicino la villa comunale.

L’utilizzo del cannoncino ad acqua “Neutrex Mk II” per neutralizzare il bagaglio “sospetto” ha però scatenato momenti di panico tra i tanti cittadini che si trovavano ancora per le vie del capoluogo salentino, pensando si trattasse di colpi di pistola. Fortunatamente, nulla di tutto ciò.

Un’analoga segnalazione era pervenuta alla centrale operativa dei carabinieri anche nel pomeriggio, dove era stata indicata la presenza di una valigia blu sospetta, abbandonata in piazzetta Verdi. Mentre era in corso l’intervento dei militari, però, si è presentato lo sbadato proprietario del bagaglio, che l’aveva soltanto dimenticata sul marciapiede.

The post Due bagagli sospetti per le strade della festa e scatta l’allarme “bomba”, intervengono gli artificieri appeared first on Corriere Salentino.

Al via domani la raccolta delle olive in Italia

$
0
0

Al via la raccolta delle olive in Italia con la prima spremitura dell’anno che è fissata per martedì 27 agosto, a partire dalle ore 9,30, in Salento a Gagliano del Capo in Via Panoramica 2 con l’opportunità unica di gustare per la prima volta l’olio nuovo appena uscito dal frantoio e di assistere dal vivo al miracolo della trasformazione delle olive in extravergine.

Le prime olive giunte a maturazione sono quelle raccolte dalle piante infettate da Xylella e poi innestate con varietà di ulivo resistenti che oggi dopo tre anni sono tornate a produrre, un segnale di speranza per territorio completamente devastato. Nell’ambito dell’azienda agricola sarà possibile visitare una serra di semenzali spontanei e varietà resistenti alla Xylella.

Saranno presenti agricoltori, frantoiani, consumatori e rappresentanti del mondo della ricerca per discutere delle prospettive del settore sulla base delle analisi presentate dalla Coldiretti.

 

The post Al via domani la raccolta delle olive in Italia appeared first on Corriere Salentino.

Turista investe una donna mentre effettua manovra di parcheggio: muore a distanza di giorni

$
0
0

F.Oli.

GALLIPOLI (Lecce) – Non ce l’ha fatta Grazia Caporale, la 74enne di Gallipoli, investita da un turista in via Genova. L’anziana è spirata nelle scorse ore nel reparto di rianimazione del “Vito Fazzi” dove era stata ricoverata. L’incidente risale alla mattina di venerdì in una via molto trafficata, traversa di corso Capo di Leuca.

Il turista, un giovane barese, stava effettuando manovra di parcheggio. Probabilmente non si è accorto della presenza della donna e l’ha investita. A causa dell’impatto, la malcapitata è franata sull’asfalto sbattendo la testa probabilmente sul bordo del marciapiede. Alcuni testimoni, presenti sul luogo dell’incidente, hanno prontamente allertato i soccorsi.

Sul posto, dopo pochi minuti, è intervenuta un’autoambulanza del 118 che ha provveduto a trasportare l’anziana all’ospedale “Vito Fazzi” ricoverata in prognosi riservata. Purtroppo le condizioni di salute della 74enne si sono aggravate rapidamente fino al decesso nelle scorse ore. Per ricostruire la dinamica del sinistro in via Genova sono arrivati gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a sottoporre al fermo amministrativo dell’auto coinvolta nell’incidente. I familiari della vittima sono assistiti dall’avvocato Monica Villanova. Ovviamente, come in tutte le indagini per incidenti mortali, il nome dell’automobilista sarà iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di omicidio stradale come atto dovuto.

The post Turista investe una donna mentre effettua manovra di parcheggio: muore a distanza di giorni appeared first on Corriere Salentino.

I sospetti di Fitto su Forza Italia: “Votare subito per rispettare i cittadini”. La manifestazione a Otranto

$
0
0

di Gaetano Gorgoni

Mentre il braccio di ferro tra Pd (che chiede discontinuità) e M5S (che vuole di nuovo Conte e Di Maio al comando del nuovo governo “giallorosso”) continua, il centrodestra si affanna a manifestare in tutti i centri d’Italia per andare subito al voto. Domani si riaprono le consultazioni e l’idea di mettere Salvini alle corde con un accordo con i dem stuzzica quasi tutti i parlamentari pentastellati. In effetti la coalizione dei sovranisti, che imbarcherà sicuramente anche Toti, insieme a Berlusconi raggiunge il 50 per cento nei sondaggi. Una delegazione pugliese del partito di Giorgia Meloni -composta dal coordinatore regionale Erio Congedo, provinciale Pierpaolo Signore, dal componente dell’esecutivo nazionale, Raffaele Fitto, dai rappresentanti di Gioventù Nazionale Roberto Anguilla Giordano (dirigente nazionale) e Federico Felline, vicesegretario provinciale G.N., e da altri dirigenti- ha raccolto le firme sul lungomare di Otranto per il voto. “È necessario ridare voce al popolo italiano contro la formazione di un governo di inciucio che rischia di riportare l’Italia indietro di qualche anno nonché ad essere assoggettata all’asse franco-tedesco” – ha spiegato Saverio Congedo. Le politiche avrebbero enormi riflessi anche sulle regionali. In Puglia la Lega, sulla base dei risultati delle europee vuole imporre un suo candidato alla presidenza della Regione nel centrodestra (sono in campo anche Altieri e Casanova).

Cliccando sull’immagine potrete ascoltare le interviste. Fitto spiega che con un governo stabile e forte il rischio di aumento dell’IVA sarebbe comunque scongiurato e rifiuta la lettura di un’urgenza del centrodestra dovuta ai sondaggi favorevoli: “Non è una questione di convenienza del centrodestra, ma una questione di convenienza per il Paese: in alternativa al voto nascerebbe un partito dell’inciucio per la poltrona tra partiti che si sono insultati fino a ieri e che non hanno nessuna idea in comune. Vogliono solo evitare le elezioni per conservare la poltrona: per questo scendiamo in piazza”. Raffaele Fitto non si fida di Forza Italia: tra i berlusconiani in troppi sarebbero disponibili al governo delle larghe intese. “Leggo continuamente dichiarazioni di esponenti di Forza Italia che guarderebbero a governi istituzionali pur di non andare al voto, oppure vicini a posizioni europee molto discutibili. Queste posizioni vanno chiarite”. Il centrodestra può vincere per Fitto, “purché ci si allei nella chiarezza delle posizioni in campo”. Il messaggio a Forza Italia è chiaro e la tentazione dei sovranisti di rottamare Berlusconi pure.

The post I sospetti di Fitto su Forza Italia: “Votare subito per rispettare i cittadini”. La manifestazione a Otranto appeared first on Corriere Salentino.

Paura nella notte, fiamme distruggono l’auto di una cuoca: danneggiati altri due veicoli

$
0
0

SANNICOLA (Lecce) – Un misterioso incendio distrugge l’auto di una donna, danneggiando altri due veicoli che si trovavano parcheggiati nelle immediate vicinanze. La notte di fuoco è andata in scena a Sannicola, dove le fiamme hanno avvolto e carbonizzato la Fiat Panda di una cuoca del posto, che si trovava parcheggiata in via Regina Elena.

Il rogo è divampato attorno alle 3 della notte, quando i residenti hanno notato i veicoli avvolti dal fuoco ed hanno allertato il 115. Per spegnere l’incendio si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli, che hanno così evitato che le fiamme arrecassero ulteriori danni agli altri due mezzi che erano stati coinvolti, scongiurando al contempo pericoli per i residenti.

La zona è stata successivamente raggiunta anche dai carabinieri del Norm della Compagnia di Gallipoli, che insieme ai “caschi rossi” hanno eseguito un sopralluogo per chiarire la natura delle fiamme. Al momento nessuna pista è esclusa: al vaglio vi sono i filmati registrati da alcune telecamere presenti nei dintorni, che potrebbero fugare ogni dubbio.

(foto di repertorio)

The post Paura nella notte, fiamme distruggono l’auto di una cuoca: danneggiati altri due veicoli appeared first on Corriere Salentino.


“…Nel pensier mi fingo”, a Racale il nuovo incontro di Filofollia ricordando Leopardi

$
0
0

RACALE (Lecce) – Che Giacomo Leopardi sia uno dei più grandi poeti al mondo nessuno lo può mettere in discussione. Che sia anche filosofo, invece, può creare un acceso dibattito. Eppure per alcuni storici Giacomo Leopardi è anche uno straordinario filosofo (forse il sommo).

Il nuovo incontro di Filofollia. Sul filo della follia tra Arte e Filosofia sarà dedicato proprio a questo tema “…Nel pensier mi fingo”. Leopardi e la filosofia.

Sarà interessante cogliere il pensiero filosofico di Leopardi attraverso il confronto tra il prof. Massimiliano Biscuso e il professore Fabio Ciracì. Ad introdurli sarà Franca Capoti.

Ad intervallare la discussione saranno le letture a tema di Anna Ronga, Chiara De Matteis, Maria Basurto, Francesca Cozza e Alice Maffei.

L’appuntamento è per domani 27 agosto, nella Corte di palazzo d’Ippolito a Racale (via Immacolata, Corte I), alle ore 21.00.

Nell’ambito del Festival delle Buone Pratiche di Racale. Città della follia, ideato ed organizzato dal Comune di Racale, “FILOFOLLIA, sul filo della follia, tra arte e filosofia”, è un vero e proprio percorso filosofico portato avanti da InDisciplinati – eventi, cultura, spettacolo, Granelli di Sabbia – ONLUS, Compagnia Témenos Recinti Teatrali, in collaborazione con Dialettica e Filosofia e l’Università del Salento (Corso di Laurea in Filosofia).

Nel pensier mi fingo”, il verso che dà il titolo all’ultimo incontro dell’edizione 2019 di Filofollia, fa parte della poesia L’Infinito che, proprio quest’anno, ha visto celebrare la bellezza di 200 anni dalla sua stesura. Per tutta la durata dell’anno l’amata poesia di Leopardi è stata e sarà al centro dell’attenzione mondiale.

Il progetto “Racale città della follia” è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale per le Attività Culturali della Regione Puglia (FSC 2014-2020 – “Patto per la Puglia”).

 

The post “…Nel pensier mi fingo”, a Racale il nuovo incontro di Filofollia ricordando Leopardi appeared first on Corriere Salentino.

Prolungato il periodo di fermo obbligatorio per la pesca a strascico

$
0
0

PUGLIA – Prolungato il periodo di fermo obbligatorio per la pesca a strascico. La Giunta regionale, infatti, ha  stabilito che  l’ulteriore periodo di arresto temporaneo obbligatorio- dal 28/08 al 08/09/2019– successivo a quello obbligatorio previsto dal comma 3 dell’art. 2 del D.M. n. 173/2019, per le navi da pesca iscritte nei Compartimenti marittimi da Manfredonia a Bari e  autorizzate all’esercizio dell’attività di pesca con reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti – ad esclusione delle unità abilitate alla pesca oceanica che operano oltre gli stretti, al fine di garantire un idoneo equilibrio tra le risorse biologiche e l’attività di pesca.

The post Prolungato il periodo di fermo obbligatorio per la pesca a strascico appeared first on Corriere Salentino.

Al via a Copertino il “Festival del Cortometraggio”

$
0
0

COPERTINO (Lecce) – Il Parco Santa Maria della Grottella, in collaborazione con l’Associazione cinematografica “Sergej Michajlovic Ejzenstejn, ospita dal 27 al 28 Agosto 2019, start 20:00, il “Festival del Cortometraggio”. Otto giovani filmaker che affrontano nei loro video la realtà con i temi più svariati.

Vito Palumbo ci immerge attraverso una statuina osservata nel presepe dal piccolo Giovanni, in quello che sarà il destino di Giovanni Falcone. Luca Arcidiacono narra la storia di un’amicizia tenerissima tra una ragazzina con la sindrome di down e un ragazzo incontrato su di un bus. Clelia Parisi va sulle orme lasciate da Leo Amici, Rosario Neri con “Jessica” ci riporta nel degrado sociale con al centro ragazzi di borgata. Maria Vittoria Cangialosi entra nel mondo dell’ecologia attraverso una storia sulla plastica, Vincenzo Stigliano parla di solitudine, pregiudizi sociali e di sicurezza stradale. Il copertinese Pierfrancesco Gatto ci fa tuffare poeticamente nella sua storia personale e in quella della sua famiglia e nelle vicende di solitudine di chi vive ai margini della società.

Il “Festival del Cortometraggio” – si legge nel comunicato – presenta due fuori programma: il docufilm “San Giuseppe da Copertino”, con la regia di Luca Trovellesi Cesana e il trailer ufficiale del film “Briciole sul mare”, diretto dal copertinese Walter Nestola.

 

The post Al via a Copertino il “Festival del Cortometraggio” appeared first on Corriere Salentino.

Notte Rosa a Gallipoli: la seconda edizione de “Il Canto delle Sirene”

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) Un’altra edizione in rosa firmata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli.

La Commissione Pari Opportunità e l’Assessorato al ramo del Comune di Gallipoli presentano la nuova edizione de “Il Canto delle Sirene – Notte Rosa a Gallipoli”.

Conto alla rovescia per l’atteso appuntamento che anima una tra le più suggestive location del centro storico: i giardini della Cattedrale di Sant’Agata ospitano, infatti, la due giorni dal ricco calendario di appuntamenti che abbracciano varie declinazioni dell’arte. Dalla danza al teatro, dalla cultura allo spettacolo passando per le eccellenze del territorio: una festa attesissima, che ogni anno invita gli ospiti a vivere con allegria e a trovare il lato rosa della vita.

Il progetto, giunto alla seconda edizione, nasce con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la promozione del talento delle donne del territorio, con contestuale recupero e promozione dell’identità territoriale: due giorni in rosa, con le donne e per le donne, al fine di divulgare la competenza e la capacità creativa delle donne.

Un percorso culturale a lungo termine, con floride prospettive, che pone ancora una volta al centro dell’attenzione le arti e le professioni femminili e che mette in sinergia varie realtà, pubbliche e private. Non a caso, tra le conferme dello scorso anno, la sinergia con il Comune di Racale e con il Comune di Tuglie.

Si parte sabato 31 agosto alle 18.30 con il tour teatralizzato a cura di AGAP (Guide Accompagnatori Turistici Puglia) seguito dai saluti istituzionali del Sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, della Consigliera di Parità Regionale, Anna Grazia Maraschio, della Presidente della Commissione Pari Opportunità Provinciale, Teresa Chianella, e di Angelo Mita, Assessore alle Pari Opportunità di Gallipoli.  Introduce e coordina la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli, Memè Micale.

La serata continua con “Per un sogno infinito”, la danza luminosa sui trampoli di Francesca Puk AliDiAmante e l’ esibizione di danza orientale di Valentina Ancora. Cori e canti popolari a cura della Pro Loco di Gallipoli e dell’associazione Mater Lab, anticipano l’atto unico “Casa di bambola” dell’associazione teatrale La Busacca, contributo di F.I.D.A.P.A BPW Italy di Gallipoli.

La seconda giornata della manifestazione è invece caratterizzata dalle tre premiazioni in rosa.

‘Il canto delle Sirene’ mira, infatti, al potenziamento del connubio di arte e cultura puntando in particolare su tre momenti densi di significato: la premiazione delle eccellenze femminili salentine, il concorso di poesia e di narrativa “Aspasia” e “Vetrine in Rosa” per un coinvolgimento che parte dal basso e che abbraccia simbolicamente l’intera città.

Fulcro dell’evento la premiazione delle “Eccellenze femminili” salentine che nel corso della loro vita si sono distinte in vari ambiti per il loro coraggio e per il loro impagabile contributo. A Viviana e Sabrina Fonte – Matrangola, Sabrina Papa e Silvia Protopapa, il premio “Eccellenza Donna”.

All’evento è correlato anche il concorso di poesia e di narrativa “Aspasia”, rivolto alle CPO dei comuni della provincia di Lecce che sono state invitate a presentare un libro di poesia o di narrativa di un’autrice femminile del posto.

Maria Consiglia Mercuri, Paola Savino, Maruska Coppola, la giuria del Premio Aspasia, presente nel corso della serata di domenica.

Il Canto delle Sirene è coinvolgimento e sinergia: con questo spirito nasce il concorso ‘Vetrina in Rosa’  rivolto ai commercianti sia del centro storico che del borgo. Ogni esercizio commerciale è stato invitato ad addobbare la propria vetrina nel pieno rispetto del tema.

All’interno delle sale del Palazzo Vescovile sono presenti inoltre le mostre di arte e artigianato femminile e, in piazzetta Santa Teresa, solo per domenica, l’esposizione agroalimentare curata dalla Coldiretti-Impresa Donna e Campagna Amica.

Fil rouge della seconda serata, la voce soprano di Antonella Alemanno, accompagnata al piano da Svetlana Rynkova  e al clarinetto da Alessandro Manzolelli.

L’evento si avvale anche del patrocinio della Provincia di Lecce, Consigliera Regionale di Parità e della CPO Provincia di Lecce, nonché dei Comuni di Racale e Tuglie.

La Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli si insedia il 30 novembre del 2016, con Presidente Memè Micale, Vicepresidente Maria Antonietta Negro e Consigliere Federica Albano, Layla De Bernart, Francesca Fontò, Nadia Marra e Fernanda Vaglio.

Organismo permanente del Comune di Gallipoli, si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità tra cittadini, sanciti dall’art. 3 della Costituzione, anche mediante l’attuazione di “azioni positive” ai sensi della legge 10.4.91 n. 125 che abbiano rilevanza diretta o indiretta sulla condizione femminile.

La Notte Rosa non è un evento come tanti – dice il Sindaco di Gallipoli e Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva – un semplice momento di spettacolo dedicato alle donne, ma molto di più. La costruzione della due giorni dedicata al valore della donna, al suo rapporto tra arte e cultura, offre un considerevole spunto di riflessione sullo straordinario ruolo che la donna riveste in tutti gli ambiti.

Filomena Micale (Presidente CPO di Gallipoli)

“Anche quest’anno – afferma Filomena Micale, Presidente CPO di Gallipoli – la Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli, nel perseguire i propri fini di informare e sensibilizzare circa una visione di genere organizza il 31agosto/1 settembre la manifestazione “Il canto delle Sirene: notte rosa a Gallipoli”.

La manifestazione, che si svolgerà interamente nei locali dell’ex Vescovado, e colgo l’occasione per ringraziare don Piero De Santis per la gentilezza e la disponibilità, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e la promozione del talento delle donne del territorio, di stimolare l’interesse della collettività divulgando la competenza e la capacità creativa femminile, di offrire visibilità alle donne in tema di arte, cultura, spettacolo, musica e artigianato e contestualmente concorrere alla promozione turistica del nostro territorio. 

Anche quest’anno hanno aderito entusiasticamente le associazioni del territorio, la FIDAPA che partecipa con l’allestimento di “Casa di bambola “, l’associazione MaterLab e la Pro loco, i Comuni di Racale e Tuglie , l’associazione guide AGAP.”

La città si tinge di rosa – commenta Angelo Mita, assessore Comunale alle Pari Opportunità – uno sforzo importante compiuto per la seconda volta dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli. Il progetto, confermato e rafforzato nel tempo, ha visto la Presidente Dott.ssa Micale e tutta la commissione impegnata in riunioni, incontri per la costruzione di un progetto straordinario. Da Assessore al ramo non posso fare altro che esprimere la mia soddisfazione per quanto fatto, per aver coinvolto e colorato la città con un tema che, oggi più che mai, merita concreta attenzione.”

31 agosto – 1 settembre

Giardini Cattedrale Sant’Agata

Centro Storico – Gallipoli (Le)

INGRESSO LIBERO

 

The post Notte Rosa a Gallipoli: la seconda edizione de “Il Canto delle Sirene” appeared first on Corriere Salentino.

Omicidio Capocelli: in segno di lutto dovevano essere spente le luminarie della festa di San Nicola

$
0
0

di F.Oli.

MAGLIE (Lecce) – Striscioni sulle luminarie in occasione dei festeggiamenti di “San Nicola” in ricordo di Mattia Capocelli. Sacro e profano all’ombra del clan. È uno dei tanti retroscena confluiti nelle carte allegate all’inchiesta condotta dai carabinieri di Maglie sull’omicidio del 28enne ucciso nella notte tra il 24 e il 25 aprile nei pressi di un fast food. Nulla di penalmente perseguibile ma estremamente indicativo dello strapotere del clan Amato e di una mentalità mafiosa che alberga in determinati ambienti. Tanto da voler imporre il proprio verbo anche in un giorno di festa. È il 9 maggio scorso. I carabinieri di Maglie hanno avviato da settimane le indagini per risalire al movente e ai responsabili dell’omicidio. E nelle conversazioni raccolte confluisce anche il tentativo di “imbavagliare” le luci della festa in ricordo di un affiliato.

Proprio Francesco Amato riferiva in un dialogo intercettato all’interno di una Golf di voler contattare il figlio del titolare della ditta (da ritenersi ovviamente estraneo all’inchiesta), perché non aveva mantenuto l’impegno di posizionare degli striscioni in ricordo di Mattia Capocelli sulle luminarie che avevano addobbato il centro di Maglie in occasione dei festeggiamenti in onore di “San Nicola”. Riferisce ad una sua interlocutrice presente in auto: “Ma hai trovato il numero di quella…? Quello infame…tu l’hai visto gli striscioni ieri? “No lo faccio io Checco, lo pago io Checco, quando lo becco gli do due schiaffi…vaffanculo tu e i soldi…non ha fatto niente…non ha fatto…oggi gli faccio io la festa con il gruppo…oggi peggio a chi capita”.

Il giorno seguente, sempre all’interno della Golf, sempre la stessa interlocutrice riferiva a Francesco Amato di essere stata contattata da un parente stretto di Mattia Capocelli molto contrariato dall’atteggiamento del titolare della ditta perché non aveva posizionato gli striscioni sulle luminarie e perché non aveva spento in ricordo e in onore di Mattia: “Poi per lo striscione sta proprio imbestialita…lo ha chiamato, si è fatto dare il numero non so da chi e gli ha detto e gli ha chiuso il telefono…poi gli ha scritto un messaggio su WhatsApp dicendo: “Sapevo che tu eri amico di Mattia perché mi chiudi il telefono?” e lui: “No, si era scaricato il telefono…”.

In quella stessa conversazione Amato precisava che quanto richiesto e voluto dal familiare di Capocelli non era possibile in quanto avrebbe attirato le attenzioni delle autorità antimafia e il parere contrario della Chiesa alla luce del ruolo ricoperto da Capocelli: “Non si poteva fare per l’antimafia…i sacerdoti non volevano…era un mafioso…mafioso…roba di mafia non và”.

The post Omicidio Capocelli: in segno di lutto dovevano essere spente le luminarie della festa di San Nicola appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>