Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Fuori strada con l’auto, un morto: dramma nella notte nei pressi di Monteruga

$
0
0

MONTERUGA (Lecce) – Esce fuori strada con l’auto e si ribalta nelle campagne. Tragico incidente nella notte sulla provinciale che collega San Pancrazio Salentino a Veglie, all’altezza della frazione fantasma di Monteruga.

Il bilancio è di un morto: un giovane meccanico di 33 anni, Salvatore De Punzio Morleo, originario di Erchie (comune in provincia di Brindisi), uscito fuori strada per cause in fase di accertamento. L’incidente non avrebbe coinvolto altri mezzi.

Sul posto, dopo l’allarme lanciato da alcuni automobilisti di passaggio accortisi del mezzo fuori strada soltanto alle prime luci dell’alba, sono intervenuti i soccorritori del 118 di Brindisi nonché i vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce. I familiari dell’uomo, non vedendolo rincasare, si erano preoccupati ed avevano cercato insistentemente di contattarlo.

Il drammatico sinistro, forse provocato da un colpo di sonno o da un improvviso malore, è stato scoperto – come detto – soltanto alle prime luci del sole, ma potrebbe essersi verficato diverse ore prima. Probabilmente attorno alle 23.30, quando l’orologio della Mercedes classe E sulla quale viaggiava la vittima si è fermato probabilmente a causa dell’uscita di strada e dello schianto nelle campagne.

 

The post Fuori strada con l’auto, un morto: dramma nella notte nei pressi di Monteruga appeared first on Corriere Salentino.


Presunti abusi al Lido Salapia: in cinque finiscono sotto processo

$
0
0

F.Oli.

SAN CATALDO (Lecce) – Finisce in un’aula di Tribunale l’inchiesta sul lido “Salapia” di San Cataldo che ha fatto luce sui presunti abusi e forzature nella gestione dello stabilimento sequestrato e poi smantellato nei mesi scorsi. Il gup Edoardo D’Ambrosio ha spedito sotto processo Fernando Maggiore, funzionario comunale, Presidente pro tempore della cooperativa dei dipendenti comunali e gestore di fatto dello stabilimento; Giancarlo Pantaleo, responsabile tecnico dell’Ufficio Demanio Marittimo del Comune di Lecce; Pasquale Gorgoni, responsabile del settore Patrimonio Mobiliare ed Immobiliare del Comune di Lecce; Luigi Maniglio, dirigente del settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio e Giancarlo Saracino,  legale rappresentante della ditta “Saracino Costruzioni”. Il processo si aprirà il 3 luglio davanti ai giudici della prima sezione penale. Le accuse, a vario titolo, sono quelle di abuso d’ufficio, falso materiale e falso ideologico in atto pubblico, abusivismo edilizio e occupazione abusiva di spazio demaniale.

È stata stralciata la posizione di Claudia Branca, in veste di dirigente del settore Lavori Pubblici di Palazzo Carafa. Il pubblico ministero Massimiliano Carducci dovrà rinotificare l’avviso di conclusione perché non era mai stato inoltrato all’avvocato difensore, il legale Giuseppe Corleto.

A condurre le indagini sono stati i militari della Guardia costiera. I neo imputati (ad accezione di Claudia Branca) avrebbero adottato una serie di provvedimenti per autorizzare alcuni interventi  che, di fatto, avrebbero comportato un ingiusto vantaggio patrimoniale alla Cooperativa Dipendenti Comunali di Lecce. I vari interventi avrebbero permesso il riposizionamento delle diverse file di ombrelloni e delle altre strutture anche abusive che la naturale erosione della costa e della sabbia aveva obbligato a rimuovere. I vari interventi avrebbero consentito di continuare ad utilizzare le stesse strutture dello stabilimento balneare per l’attività turistico-ricettiva fino al termine della stagione estiva di agosto 2013.

Da qui l’accusa di abuso d’ufficio. C’è anche un secondo episodio di abuso d’ufficio contestato a Giancarlo Pantaleo e Luigi Maniglio. Avrebbero adottato una concessione arrecando intenzionalmente un danno al “Circolo della Vela Marina di Lecce” che avrebbe versato un corrispettivo in termini di canone erariale per mille e 300 euro, un’imposta regionale, un’imposta comunale e un canone pari a 339 euro per il periodo dal primo ottobre 2015 al 32 dicembre 2015. C’è anche l’ipotesi di falso. Gli esponenti di Palazzo Carafa avrebbero infatti alterato copia della planimetria già esistente e contenuta in originale in altra pratica relativa ai lavori di adeguamento igienico-sanitario effettuati nel maggio 2012 sul “Lido Salapia”. E poi gli abusi edilizi. Costruzioni realizzate in zone di demanio marittimo non autorizzate nella zona del demanio marittimo: barriere e fabbricati.

Il collegio difensivo è completato dagli avvocati Amilcare Tana, Andrea Sambati, Umberto Leo, Saverio Sticchi Damiani, Valerio Centonze e Andrea Conte.

The post Presunti abusi al Lido Salapia: in cinque finiscono sotto processo appeared first on Corriere Salentino.

Imbrattavano i treni in sosta, due denunciati

$
0
0

Lecce: Due giovani sono finiti nei guai perché sorpresi ad imbrattare un treno muniti di bombolette spray.
Da tempo il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise, riceve segnalazioni relative all’ imbrattamento dei materiale ferroviario, pertanto sono stati predisposti servizi di controllo, anche con la collaborazione del personale di Trenitalia.

La notte scorsa, gli Agenti della Polizia Ferroviaria di Lecce, hanno notato tre persone intente a fare dei graffiti su un treno in sosta.
L’immediato intervento degli Agenti ha consentito di bloccare la fuga di due giovani, un ragazzo ed una ragazza, e di recuperare il materiale: tre zainetti, nascosti sotto il treno, contenenti nr. 19 bombolette di vernice spray.

I giovani denunciati erano già stati denunciati per lo stesso motivo.

The post Imbrattavano i treni in sosta, due denunciati appeared first on Corriere Salentino.

Nuovo riconoscimento per la “Calandra”, attori e regista premiati a Salerno

$
0
0

Tuglie (Lecce): Ennesimo riconoscimento per la compagnia teatrale Calandra. Nei giorni scorsi, presso il Teatro Genovesi di Salerno, si è tenuta la serata di premiazione dell’undicesima edizione del “Festival di Teatro XS” realizzato a Salerno dall’Associazione Compagnia dell’Eclissi e che ha visto la partecipazione di otto compagnie teatrali provenienti da varie parti d’Italia.

La compagnia teatrale tugliese ha messo in scena l’ ‘Edipo Re’ aggiudicandosi due importanti riconoscimenti: “migliore regia” per Giuseppe Miggiano e il premio speciale della giuria tecnica alla “migliore interprete femminile” per Patrizia Miggiano. L’attrice è stata premiata “per la forza espressiva e la magnetica intensità con cui ha saputo introdurre l’immortale testo sofocleo nelle beffarde e amare inflessioni di Dürrenmatt – si legge nella motivazione della giuria- dando vita a un monologo di rara efficacia e coinvolgente teatralità per mimica, gestualità e capacità interpretative”.

Il regista Giuseppe Miggiano non nuovo a riconoscimenti di questo tipo, è stato scelto dalla giuria per “l’approccio consapevole e problematico al classico greco del V secolo, affrontato in una rilettura attenta, profonda e coerente, che declina, con incisività di spunti interpretativi, una serie di soluzioni suggestive e convincenti, consegnando allo spettatore uno spettacolo di solida e originale teatralità”.

Inoltre gli attori della Calandra hanno ottenuto il terzo posto nella classifica di gradimento della giuria popolare e la nomination per Luigi Giungato nella sezione “migliore interprete maschile”. Questi sono solo gli ultimi riconoscimenti portati a casa dalla compagnia teatrale che fin dal 1991, anno della sua nascita, è un vero e proprio laboratorio all’interno del quale viene data molta importanza alla tecnica, ma, soprattutto, alla creatività e alla fantasia.

Ciò ha permesso alla “Calandra” di ritagliarsi uno spazio importante nel panorama teatrale italiano, partecipando ad importanti rassegne di livello nazionale, con apprezzamenti giunti da ambiti culturali di rilievo (come al Premio Bancarella – Pontremoli 2006) e di essere recensita dai maggiori media nazionali. In questo periodo la compagnia tugliese e impegnata anche nell’organizzazione del premio nazionale teatrale “Calandra” che si svolge come di consueto, nel mese di luglio e al quale partecipano le migliori compagnie italiane.

F.S.

The post Nuovo riconoscimento per la “Calandra”, attori e regista premiati a Salerno appeared first on Corriere Salentino.

Raccolta differenziata a Gallipoli, Minerva: “Ottenuto un risultato straordinario”

$
0
0

GALLIPOLI – “Dati alla mano, oggi, sono in dovere di scrivere queste parole per mettere nero su bianco la forza di volontà, l’impegno e la dedizione che la cittadinanza ha messo in questo periodo di rodaggio. Considerando che la percentuale relativa alla raccolta differenziata era, lo scorso gennaio, pari al 12%, i dati di aprile parlano chiaro: nel primo mese di raccolta, la percentuale è salita al 62%. Un numero che può sicuramente crescere e migliorare e che dimostra a chiare lettere che la maggior parte dei gallipolini ha accolto di buon grado il cambiamento”. Lo dichiara il sindaco Stefano Minerva a quasi due mesi dall’avvio del servizio della raccolta differenziata nella città di Gallipoli.

“Agli incivili, a chi non si arrende all’idea che una città migliore è possibile – prosegue -comunico ufficialmente che sono sempre attive le fototrappole: non permetteremo che lo sforzo fatto dalla maggior parte della popolazione venga vanificato. Ancora, da gennaio ad oggi, le tonnellate di rifiuti indifferenziati sono passate da 908 a 268. Un risultato straordinario.

Purtroppo, spesso sui social e sui giornali si leggono solo i cattivi esempi, quelli che non rispettano, quelli che deturpano, quelli che vanno contro. Ecco – conclude Minerva – questo è un mio omaggiare tutto quel sommerso perbene di cui non si parla mai perché non fa notizia.

Grazie di cuore al Presidente della Commissione Ambiente Mino Nazaro per l’impegno e ai gallipolini che provano veramente a cambiare la città.”

 

 

The post Raccolta differenziata a Gallipoli, Minerva: “Ottenuto un risultato straordinario” appeared first on Corriere Salentino.

“Fare innovazione”: convegno del Politecnico del Made in Italy

$
0
0

CASARANO (Lecce): Politecnico del Made in Italy e Agenzia di Sviluppo Mendelsohn insieme per rendere le aziende manifatturiere sempre più competitive in Italia e nel mondo.
Giovedì 23 maggio, a partire dalle 14.30, si terrà la seconda edizione del convegno “Fare innovazione Salento– Edizione 2019”, inaugurato ed introdotto da Luciano Barbetta, Presidente del Politecnico del Made in Italy e con la presenza di importanti aziende internazionali.

Oltre a Siemens, che sarà presente per il secondo anno, con un focus sulla digitalizzazione dei processi produttivi, interverranno Alba, Atom, Comelz, Gerber, Juki, per fare il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie per le manifatture TAC; in particolare, presenteranno le innovazioni, hardware e software, a disposizione delle industrie salentine, per governare il processo di cambiamento nell’era 4.0.

A seguire, una panoramica sulle leve di facilitazione per lo sviluppo aziendale: da un lato gli incentivi per l’adozione delle tecnologie, e le norme per il corretto uso degli stessi, esposti dal Dott. Sergio Previati (Amministratore Unico dell’Agenzia di Sviluppo Mendelsohn); dall’altro lato, la centralità del fattore umano (la persona), e il ruolo delle competenze specialistiche in uno scenario di forte evoluzione, trattati dal Dott. Demetrio Manco (Direttore del Politecnico del Made in Italy).

I partecipanti al convegno, cui sarà consegnato il “Kit per l’Innovazione”, avranno modo di confrontarsi con gli esperti sulle tecnologie e scenari dell’Industri 4.0. La partecipazione al convegno è totalmente gratuita, previa iscrizione.

The post “Fare innovazione”: convegno del Politecnico del Made in Italy appeared first on Corriere Salentino.

Tumori neuroendocrini e approccio multidisciplinare: esperti a confronto al “Vito Fazzi” di Lecce

$
0
0

LECCE – L’approccio multidisciplinare ai tumori neuroendocrini (NET) per giungere ad una strategia terapeutica condivisa. E’ stato questo il focus dell’incontro scientifico svoltosi ieri, in cui la GELP unit dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce ha discusso e messo a confronto esperienze diverse attorno a questi tumori rari maggiormente localizzati nel tratto gastrointestinale.

All’incontro, dal titolo “I tumori neuroendocrini dalla teoria alla pratica: l’importanza della multidisciplinarietà, ha partecipato il professore Sergio Baldari, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare del Policlinico Universitario di Messina. Baldari nel suo intervento ha spiegato quale sia l’impatto sulla vita dei pazienti della terapia radiorecettoriale (basata essenzialmente sulla possibilità di veicolare una più alta energia distruttiva nel cuore della cellula tumorale), che infatti costituisce una valida alternativa terapeutica in pazienti con tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (GEP-NET) ben differenziati, progressivi o non asportabili chirurgicamente, positivi ai recettori per la somatostatina.

Durante la giornata, organizzata dal Direttore dell’Oncologia medica del “Fazzi” dottoressa Silvana Leo, sono stati approfonditi anche altri temi importanti: dalla classificazione istopatologica (dottor Giovanni Serio) al ruolo dell’endoscopia digestiva nella diagnosi dei NET (dr. Armando Dell’Anna) e a quello della chirurgia (dr. Marcello Spampinato).

Dopo l’appuntamento sui tumori neuroendocrini, l’attività di aggiornamento professionale e scientifico dell’Unità operativa di Oncologia Medica di Lecce vivrà una nuova tappa nell’ambito del VI Congresso Nazionale di Oncologia Geriatrica “Una necessità per il terzo millennio)”, in programma a Pesaro dal 23 al 25 maggio 2019. Apporteranno il loro contributo a questo importante evento nazionale la dottoressa Silvana Leo, in qualità di presidente nazionale del GIOGer (Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica), la dottoressa Caterina Accettura, dirigente medico, Antonella Visconti, coordinatrice infermieristica e la dottoressa Valeria Saracino, data manager.

 

 

The post Tumori neuroendocrini e approccio multidisciplinare: esperti a confronto al “Vito Fazzi” di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Nardò, Urban Park all’Incoronata: si aggiungono l’area skate e lo spazio ristoro

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – L’Urban Park in corso di realizzazione in zona Incoronata diventa più bello e più interessante. Grazie alle economie di gara del progetto, infatti, sarà possibile realizzare alcuni interventi integrativi, come il muro di cinta con la funzione di demarcare e recingere la proprietà comunale con maggiore precisione, un’area per l’attività di skate e uno spazio di ristoro e presidio con struttura leggera in legno prefabbricato. Proprio l’area per lo skateboard è stata una precisa proposta di un nutrito gruppo di giovanissimi neretini praticanti della disciplina, che il sindaco Pippi Mellone ha accolto di buon grado qualche mese fa. L’architetto Elisabetta Ferrocino, che ha ideato il progetto complessivo dell’Urban Park (insieme al geometra Salvatore Albanese e al geologo Andrea Vitale), ha firmato anche il progetto di completamento del parco per un importo di circa 124 mila euro, finanziato appunto con 84 mila 600 euro rivenienti dalle economie di gara.   

I lavori all’Urban Park sono iniziati lo scorso gennaio ad opera della S.M.E. Strade s.r.l. di Copertino. Si tratta di un significativo intervento di rigenerazione urbana, in una zona molto bella e densamente abitata. Peraltro, con una fortissima valenza simbolica perché il parco prenderà il posto dello scheletro del “nuovo” (e mai completato) palazzo di città. Sarà un’area verde di 25 mila metri quadri con prato, arbusti verdi di medio e alto fusto e piante da fiore ornamentali. Sentieri pedonali in materiale ecocompatibile e drenante, ad andamento leggermente sinuoso, disegneranno e individueranno aree con differenti funzioni finalizzate allo svago e alla socializzazione. Significativa la presenza di una zona verde centrale, che riprodurrà idealmente la forma spigolosa del vecchio palazzo, divenendo il nucleo della vita del parco. Attorno a questo nucleo ci sarà un’area parcheggio, un’area giochi per bambini, un’area fitness, un’area per lo street basket, un campo da bocce, un campo di beach volley e un dog park.

“Ai giovanissimi skaters – ricorda il sindaco Pippi Mellonepromisi qualche tempo fa che avremmo aggiunto l’area per lo skateboard se le economie di gara lo avessero permesso. Così è stato e oggi, anche grazie ad un altro piccolo sacrificio di bilancio, siamo in grado di rendere l’Urban Park ancora più bello e attraente. Sarà un’area in grado di coinvolgere tutti, bambini, giovani, anziani, persone semplicemente in cerca di un po’ di relax e area buona. Un miracolo di cui siamo orgogliosi, se pensiamo a cosa era quella zona con quel mostro orribile del palazzo di città, mai completato dalla fallimentare politica neretina dei decenni scorsi”.

“L’area per lo skateboard è la ciliegina sulla torta – aggiunge il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capotie questo parco è un sogno che si avvera, uno spazio per tutti, per il relax, lo sport e il divertimento. Ci accorgeremo molto presto quanto quest’opera sia importante dal punto di vista urbanistico, sociale e culturale”.                                                                      

 

The post Nardò, Urban Park all’Incoronata: si aggiungono l’area skate e lo spazio ristoro appeared first on Corriere Salentino.


Calcio a cinque, l’Asd Sanarica vince il Campionato provinciale C.S.I Open femminile

$
0
0

La A.S.D. SANARICA disputa la finalissima per il titolo di Campione Provinciale e di conseguenza quello Regionale (essendo l’unico campionato disputatosi in regione) contro le ragazze del LEVANTE CAPRARICA.

Una finale tra Sanarica e Caprarica che vede queste ultime subito pericolose con un’azione in velocità, poi è il Sanarica di Mister Giuseppe Todaro che inizia un pressing alto creando difficoltà. Partita molto veloce e ben giocata da ambo le parti, con continui capovolgimenti di fronte. Bellissime parate da una parte e dall’altra, con due portieri che si mettono in evidenza per tutto il corso dell’incontro. Simona Carrozzo del Sanarica si rende protagonista che con ben 6 tiri in diagonale che sfiorano tutti il palo destro del portiere. A metà del primo tempo Mary D’Amore porta in vantaggio il Sanarica con un gran tiro rasoterra che si insacca a fin di palo. Partita intensa, emozionante e piena di azioni degne di nota. Per il Levante Caprarica entra in campo Lucia Primitivo, che seppur non in piena forma da un input maggiore alla propria squadra, infatti dapprima riesce a pareggiare e poi ribalta il risultato approfittando in entrambe le occasioni di un recupero palla in pressing della squadra del Caprarica. IlSanarica non ci sta e dopo una bellissima azione sulla fascia di Mary D’Amore, la stessa arrivata sul fondo, mette in mezzo un pallone velenoso, che Primitivo insacca nella propria rete involontariamente per il pareggio con cui si conclude la prima frazione di gioco.

Secondo tempo che vede immediatamente pericoloso il Sanarica con un gran tiro di Simona Carrozzo con il pallone che viene deviato in angolo dal portiere. Poi ancora Mary D’Amore, oggi veramente inarrestabile, che recupera palla in difesa, si lancia in avanti in velocità e poco fuori dall’area avversaria con un altro gran tiro potente, realizza il 3-2 riportando la squadra sanarichese in vantaggio. Il Sanarica imposta il proprio gioco cercando di non dare più spazi alle avversarie ed infatti passa un minuto e Simona Carrozzo che ha cercato fino a quel momento in tutti i modi di segnare una rete, riesce nell’intento con un tiro di potenza siglando il 4-2. Caprarica che cerca di non soccombere ed infatti riesce a rendersi ancora una volta pericoloso, ma il portiere Francesca De Cagna è grandiosa con due interventi prodigiosi uno dopo l’altro. Stessa cosa sull’altro fronte, dove il portiere fa valere tutta la sua abilità.

Si fa vedere Asia Marsano, che ha svolto un gran lavoro di possesso palla fino a quel momento, quando, difendendo la palla in area avversaria, si gira seppur ostacolata e piazzando la palla in rete all’angolo alto del portiere portando il risultato sul 5-2. La partita ricca di emozioni, gradita dal numeroso pubblico presente. Il Caprarica seppur in largo svantaggio non demorde, ma il Sanarica a questo punto cerca di controllare il risultato acquisito. Le giallonere del Sanarica si fanno vedere ancora in avanti pericolosamente con Marsano, D’Amore e Carrozzo. Assegnato un tiro libero per il Sanarica negli ultimi minuti per quinto fallo delle avversarie, Carrozzo sul dischetto ma ancora il portiere avversario bravissimo a respingere il potente tiro. Ultimi tre minuti al cardiopalma, poiché ancora Primitivo per il Caprarica, su punizione dal limite colpisce la traversa e sulla respinta il portiere De Cagna manda in angolo. In velocità il Caprarica accorcia le distanze per il 5-3. Partita che sta per terminare ma che continua a regalare emozioni, con il Sanarica che difende ripartendo in contropiede ed il Caprarica mai domo che si gioca il tutto per tutto, infatti negli ultimissimi istanti, di potenza realizza il 5-4, ma allo scadere dei due minuti di recupero è il Sanarica a vincere e laurearsi campione con il risultato finale di 5-4.

Una serata di sano sport, con una partita bellissima, intensa e ricca di emozioni, seguita da tantissimi tifosi, da tanti rappresentanti e giocatrici delle altre squadre partecipanti al Campionato da tutta la provincia e dai rappresentanti leccesi del C.S.I..

Per la A.S.D. Sanarica un altro titolo da menzionare nel proprio palmares, dopo gli importanti piazzamenti (2° – 1° – 3° posto) degli ultimi anni con la squadra di calcio a cinque femminile, grazie ad un gruppo di ragazze fantastiche ed un lavoro organizzativo e gestionale dei Dirigenti e Collaboratori della A.S.D. Sanarica.

Ricordiamo la formazione femminile:

Francesca De Cagna – Luana Portaluri – Simona Carrozzo – Alessandra Ruggeri – Claudia Micocci – Ileana Maria Colucci – Maria D’Amore – Veronica Chiri (Capitano) – Asia Marsano – Serena Napolitano – Serena Presicce – Chiara Catamo – Resy Ruggeri – Serena Diamante – Antonella Zollino – Aurora Rizzello – Fabiola Manco – Francesca Paiano.

 

Il Tabellino:

A.S.D. SANARICA – LEVANTE CAPRARICA 5-4 (2-2)

FORMAZIONI:

A.S.D. SANARICA: De Cagna, Carrozzo, D’Amore, Chiri, Marsano. A disposizione: Portaluri, Ruggeri A., Colucci, Micocci, Presicce, Diamante, Ruggeri R.

Dirigente Acc.: Piccioli Angelo Raffaele
Assistente: Diamante Serena
Allenatore: Mister Todaro Giuseppe
Aiuto All.: Mister Beniamino Campa
Massaggiatrice: Schito Ada

LEVANTE CAPRARICA: Da Villanova, Cillo, Cucurachi, Campilungo, De Carlo. A disposizione: Ricchiuto, Pellegrino, Primitivo, Trenta, Pedone, Invitto, Leone.

Dirigente Acc.: //
Assistente:
Allenatore: Bursomanno Alessandro
Aiuto All.: //
Massaggiatrice: Castano’ Francesca

Arbitro: Sig. Alessandro Corpus e Adolfo Conte

Presso il Centro Sportivo Calcio 2000 di Merine di Lizzanello si svolgono le finale per il 3° e 4° posto e per il 1° e 2° inerente il Campionato Provinciale Centro Sportivo Italiano Open Femminile stagione sportiva 2018/2019. Con una numerosissima cornice di pubblico, venuto ad assistere a queste finali, inizia la finalina che vede contrapposti:

Black&White Leverano – Polisportiva Nuova Tricase

che ha visto prevalere il Leverano per 3-2 dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 2-2 e riuscendo ad imporsi con una rete all’ultimo minuto del secondo tempo supplementare.

 

The post Calcio a cinque, l’Asd Sanarica vince il Campionato provinciale C.S.I Open femminile appeared first on Corriere Salentino.

Misterioso rogo prima della visita di Salvini, fiamme alla casa estiva di un candidato della Lega

$
0
0

SPIAGGIABELLA (Lecce) – Fiamme nella notte contro la villetta di un candidato della Lega, a poche ore dalla visita a Lecce del vicepremier e leader del Carroccio Matteo Salvini.

Il rogo, sulle cui cause sono in corso accertamenti da parte delle forze di polizia, ha interessato la villetta estiva dell’imprenditore e candidato consigliere Luca Errico, titolare del lido Kalù, situato a Spiaggiabella.

L’incendio è divampato attorno alla mezzanotte in via Ustica ed è stato spento dai vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce. Il sopralluogo eseguito dai caschi rossi e dagli agenti di polizia non avrebbe consentito di rinvenire elementi che indichino la matrice dolosa del gesto, fermo restando che inneschi o bottigliette incendiare possono essere stati distrutti dalle stesse fiamme.

Le indagini affidate alla squadra mobile che dovranno innanzitutto accertare la matrice del rogo, per poi stabilire se l’episodio sia collegato all’attività lavorativa dell’uomo, alla sua candidatura a consigliere comunale o alla sfera privata.

The post Misterioso rogo prima della visita di Salvini, fiamme alla casa estiva di un candidato della Lega appeared first on Corriere Salentino.

Salvini, il selfie con il piccolo Mouhamed

$
0
0

LECCE – “Non ho nulla contro gli immigrati regolari e non ho nulla contro quelle persone che salgono sui barconi, vittime di chi fa dell’immigrazione clandestina un modo per arricchirsi. Vorrei che i bambini di quelle terre potessero crescere nel loro paese, con dignità”. Matteo Salvini lo dichiara a Lecce in una piazza Sant’Oronzo divisa in due per le proteste, con il suo popolo che lo ha accolto in vista delle elezioni europee e comunali che si terranno il prossimo 26 maggio.

Selfie con il ministro a fine comizio, anche con un bambino sudafricano (avrà avuto circa un anno) insieme al suo papà il quale ha chiesto di Salvini e per il quale il ministro ha invitato la folla ad aprire un varco per farli passare. Applausi e inneggi al vice premier, così Lecce ha dimostrato la sua vicinanza al partir leghista.

“Ci saranno telecamere negli asili, nelle case di riposo e nei posti di lungo degenze per diversamente abili – assicura il vice premier annunciando l’imminente approvazione di una legge ad hoc”. Abbassare le tasse per le imprese e per le famiglie per far ripartire l’economia – spiega Salvini dal palco nel cuore del capoluogo salentino – è necessario tutelare i nostri prodotti agroalimentari, per esempio dobbiamo evitare che l’olio tunisino prenda il posto dell’olio d’oliva pugliese; bisogna far ripartire l’agricoltura, aiutando gli agricoltori a lavorare e non solo gli agricoltori, perché è dal lavoro che riparte un paese – sottolinea il vice premier – Dobbiamo impedire all’Europa che detti le leggi che mortificano la nostra identità, privandoci della libertà di valorizzare le nostre radici.

Basta immigrati – continua – non possiamo dar loro un futuro perché oggi è urgente pensare prima agli italiani. Stesso discorso per Lecce, per tutte le città italiane, le case popolari, per esempio, devono andar prima ai leccesi. Basta mortificare gli italiani a vantaggio di chi viene qui per toglierci il diritto ormai anche di pregare. E poi – conclude – non dimentichiamo il diritto alla salute, sacrosanto. Non dobbiamo più farceli chiudere gli ospedali, ma riaprirli in Puglia!”. 

“Un discorso chiaro e puntuale – afferma il candidato per la Lega al Consiglio comunale di Lecce, Severo Martini – ci vogliono regole precise, senza regole non esiste democrazia. I Leccesi, come gli italiani, hanno bisogno di essere rappresentanti e tutelati; ci vuole più sicurezza, più attenzione ai loro bisogni, più tutela per la loro dignità e più attenzione alle loro esigenze. Il periodo è dei più difficili, bisogna lavorare con impegno per la nostra città. È arrivato il momento – conclude Marini – di riprenderci Lecce e ridare ai leccesi una città libera e sicura”.

The post Salvini, il selfie con il piccolo Mouhamed appeared first on Corriere Salentino.

In partenza a Trepuzzi il secondo campus estivo per bambini

Luigi Orlando ospite della Biblioteca di comunità di Caprarica

$
0
0

CAPRARICA (Lecce) – La Biblioteca di comunità di Caprarica di Lecce continua a sorprendere, stavolta ospite del piccolo borgo è l’autore Luigi Garlando, uno dei più importanti scrittori per ragazzi del panorama italiano.

Capace di emozionare come pochi, il suo primo libro “Per questo mi chiamo Giovanni” è diventato ormai un classico adottato in numerose scuole italiane per affrontare importanti temi come giustizia e legalità. Noto giornalista sportivo e avvincente autore di libri per ragazzi, Luigi ha sempre dimostrato la sua capacità comunicativa toccando tutti gli argomenti più difficili da trattare con bambini e ragazzi.

Domani, mercoledì 22 maggio, alle ore 18.00, dopo i saluti del Sindaco Paolo Greco, presenterà presso la Biblioteca di comunità di Caprarica di Lecce il suo ultimo lavoro: “Mosche, cavallette, scarafaggi e Premio Nobel”, edito da Harper Collins. Il racconto ruota attorno alla vita di un ragazzo, Luigi Aloe, che, tra tante vicissitudini, incontra Rita Levi-Montalcini; questa volta la scusa è buona per parlare con i ragazzi dell’importanza di non stancarsi mai di conoscere e di non avere timori ad appagare la propria curiosità.

Per info e prenotazioni: 3456186364.

 

The post Luigi Orlando ospite della Biblioteca di comunità di Caprarica appeared first on Corriere Salentino.

Due tentativi di suicidio in carcere sventati dalla polizia penitenziaria, Osapp: “Situazione insostenibile”

$
0
0

LECCE – Ancora tensioni nel Carcere leccese: ieri, 21  Maggio, ancora eventi critici due tentativi di autolesionismo a Lecce. 

 A darne notizia e  l’OSAPP per voce del Seg Gen Agg  Pasquale Montesano: “Verso le ore 19 si è verificato tentativo di suicidio detenuto ‘non giudicabile’ ubicato nel reparto infermeria lato C  salvato in extremis da un poliziotto penitenziario. Il soggetto da un asciugamano ha ricavato una rudimentale corda avvolta al collo e al  bracciolo doccia murale dove si e lasciato andare. Il detenuto gia privo di sensi e stato salvato solo grazie all’intervento della Polizia Penitenziaria. Il gesto sembrerebbe dovuto al fatto di non essere riuscito a comunicare con il suo legale.

L’altro detenuto I.G. “DEFINITIVO” ha ingerito sei pile e un tagliaunghie  che hanno determinato l’invio al nosocomio cittadino per le cure del caso.

La compagnia di Lecce, il piu grande istituto della regione Puglia, registra notevoli difficoltà operative per la gravissima carenza negli organici e la scarsa collaborazione dei servizi ASL (oltre all’annoso problema del sovraffollamento detenuti).

Le criticità, minacce, aggressioni, risse continuano: la Polizia Penitenziaria in Puglia continua a mettere a lavorare al limite della tolleranza mentre il Governo totalmente assente con un amministrazione non è in grado di porre in essere  interventi correttivi all’attuale sistema. Appare, quindi, evidente che il sistema penitenziario pugliese sta attraversando il periodo più buio degli ultimi anni riguardo alle  condizioni di lavoro della Polizia Penitenziaria. Al momento la regione è la più affollata del territorio Nazionale e dopo gli eventi di Foggia e Taranto, oggi si evidenziano criticità anche a Lecce. A questo punto è inevitabile lo stato di emergenza: abbiamo bisogno di urgenti decisioni di Governo su sicurezza e organici Polizia Penitenziaria.

Il nostro plauso va agli operatori tutti della CC. Lecce, in particolare agli uomini e donne della  Polizia Penitenziaria che lavorano  con dedizione, professionalità e accortezza continuando a garantire uno standard di ordine e sicurezza che costituiscono condizione imprescindibile per il proficuo lavoro di tutti gli operatori penitenziari”.

 

The post Due tentativi di suicidio in carcere sventati dalla polizia penitenziaria, Osapp: “Situazione insostenibile” appeared first on Corriere Salentino.

Rapina al supermercato: uno dei due malviventi condannato a 4 anni e mezzo

$
0
0

F.Oli.

MONTERONI (Lecce) – Quattro anni e mezzo di reclusione. È la condanna inflitta in abbreviato dal gup Giovanni Gallo nei confronti di Mirko Maiorano, 26enne di Monteroni di Lecce, arrestato per una rapina compiuta ai danni del supermercato “Mello” in via Alfieri il 17 novembre. Il giudice ha ridotto di soli due mesi la richiesta di condanna invocata dal pubblico ministero di udienza, Roberta Licci.

Il giovane (sempre in carcere e difeso dagli avvocati Massimo Zecca e Francesco Cazzato) venne sottoposto al fermo di pg dagli agenti della Squadra mobile di Lecce grazie alla visione di alcuni filmati e la comparazione delle versioni fornite dai testimoni presenti al momento della rapina. Maiorano fece irruzione insieme ad un complice (Giovanni Calò, 31enne, di Copertino, identificato nelle ore immediatamente successive) armati di fucile. Arraffato il bottino i banditi fuggirono. Le indagini della polizia consentirono di identificare i due rapinatori.

Calò, difeso dall’avvocato Antonio Savoia, verrà giudicato in abbreviato il prossimo 30 maggio. Quest’ultimo si trova ai domiciliari.

 

The post Rapina al supermercato: uno dei due malviventi condannato a 4 anni e mezzo appeared first on Corriere Salentino.


Al Premio Internazionale Città di Gallipoli un trionfo di premi per il Balletto del Salento

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Si è svolto il 17 e 18 maggio presso il Teatro Italia di Gallipoli, con la direzione artistica di Gisella Biondo, il Premio Internazionale Città di Gallipoli, una manifestazione pensata per dare valore ai tanti talenti giovanili salentini che in essa trovano un’importante occasione di confrontarsi con artisti loro pari provenienti da tutto il mondo in un’esperienza altamente formativa.

Anche quest’anno il Balletto del Salento della Maestra Vera Giannetto ha preso parte al concorso ottenendo risultati straordinari. Su otto coreografie giunte al Galà finale, infatti, la giuria ha valutato positivamente tutte premiandole e incentivandole con diverse borse di studio.

Di seguito tutte le coreografie giunte in finale e premiate dalla giuria di comprovata esperienza nel settore tra cui tre primi posti, un secondo posto e quattro terzi posti:

– Primo posto assoluto con complimenti da parte della giuria per il notevole valore tecnico-artistico del lavoro al gruppo classico allievi con la coreografia “The Sailor’s Dance”(Sara Pezzuto, Martina Miglietta e Marina Parente- 11, 11 e 12 anni) con assegnazione di borsa di studio. Il gruppo si è particolarmente distinto al punto che la giuria ha deciso di assegnare il terzo posto, non il secondo ed un primo posto assoluto alle allieve del Balletto del Salento;

– Primo posto passo a due classico allievi “Les Minous” (Martina Miglietta e Marina Parente, 11 e 12 anni) più assegnazione di borsa di studio;

– Primo posto gruppo danza contemporanea allievi per la coreografia “Every little thing” (corso Accademico 1) più assegnazione di borsa di studio per l’intero gruppo;

– Secondo posto gruppo danza modern allievi per la coreografia “Una carezza” (corso propedeutico 3) con borsa di studio per l’intero gruppo;

– Terzo posto solisti modern juniores a Giulia Vittoria Miglietta (15 anni) con la coreografia “Hope” che le ha garantito una borsa di studio a Parigi presso Acts, École de danse contemporaine de Paris assegnata dal Maestro Frédéric Audegond;

– Terzo posto solisti modern seniores a Ludovica Bottazzo (16 anni) con la coreografia “Overwhelming” con l’assegnazione di borsa di studio;

– Terzo posto passi a due contemporaneo allievi per “Tik tok” (Sara Corvino e Sara Pezzuto);

– Terzo posto solisti contemporaneo juniores per Giulia Giordano (14 anni) con la coreografia “Sikalindi”.

Estremamente soddisfatta la Maestra Vera Giannetto“Sono orgogliosa delle mie allieve che si sono sapute distinguere in una competizione di alto livello con talenti molto competitivi. Continuiamo a lavorare con tenacia e abnegazione in attesa dello spettacolo di fine anno che è alle porte”.

 

 

The post Al Premio Internazionale Città di Gallipoli un trionfo di premi per il Balletto del Salento appeared first on Corriere Salentino.

Solazzo: “Europee, votiamo chi è espressione del nostro territorio”

$
0
0

SQUINZANO (Lecce) – Il presidente del Comunale di Squinzano invita con una lettera i suoi concittadini a non votare i “catapultati da fuori” alle europee: “Cari amici, cari concittadini e concittadine, tra qualche giorno saremo chiamati a scegliere i nostri rappresentanti in Europa. E a tal proposito, vorrei invitarvi a fare una piccola considerazione su chi dovrà rappresentarci. Al di là dell’aspetto politico generale e dell’importanza che ha l’Unione Europea sulla nostra vita quotidiana, chiedo di dare la giusta importanza a chi votare, creando le condizioni giuste affinché queste persone siano l’espressione massima e più significativa del nostro territorio.

Basterebbe guardarsi intorno per vedere e capire cosa è accaduto alle scorse politiche. Troppi estranei si trovano oggi catapultati a manifestare la loro attenzione e premura al nostro territorio, quando invece non lo conoscono minimamente. Per questo vi invito a fare un’attenta valutazione, e a scegliere chi ha un vero legame con la nostra terra, che a mio avviso deve essere una delle prerogative assolute quando si deve esprimere il voto su chi dovrà rappresentarci in Europa.

Raffaele Fitto oggi è una realtà consolidata, che non stiamo scoprendo adesso per la prima volta, ma che da sempre ha dimostrato di avere a cuore e nel cuore il nostro territorio, lo stesso che già gli ha dimostrato in diverse occasioni di essere la colonna portante della sua carriera e del suo percorso politico. Ecco perché voglio, ancora una volta, rimarcare e ricordare agli elettori questo forte legame tra Raffaele e il nostro territorio, dicendo ‘no’ ai tanti candidati che parlano una lingua diversa dalla nostra, ma che invece pretendono di sostenere le ragioni le Sud: un’incoerenza, questa, da smascherare. Ecco perché vi chiedo, negli ultimi giorni, di far prevalere il senso di attaccamento al nostro territorio, “scegliendo” con criterio il nostro rappresentante in Europa. Grazie e buon voto a tutti!”.

The post Solazzo: “Europee, votiamo chi è espressione del nostro territorio” appeared first on Corriere Salentino.

Lecce, Marco De Matteis e Adriana Poli Bortone da sponde diverse con lo stesso obbiettivo di rivitalizzare il tessuto sociale locale

$
0
0

di Oronzo Perlangeli

LECCE –Sul numero odierno di Quotidiano di Lecce è riportato un intervento del candidato sindaco Adriana Poli Bortone, la quale riferendosi alle difficoltà che i giovani artisti locali incontrano nell’avere opportunità nel loro territorio di appartenenza, ha proposto che l’Amministrazione che si insedierà dopo il 26 maggio pensi a degli sgravi fiscali per tutti gli esercenti che faranno esibire nei loro locali gli artisti giovani presenti sul territorio incentivando l’eventuale creazioni di laboratori musicali che siano fermento per le giovani leve della musica.

In un post su Facebook, l’ex consigliere Marco De Matteis ha dichiarato: “Stamattina leggo sul quotidiano una proposta di sgravi fiscali per le attività che propongono musica live. Bene! chiunque dovesse vincere, avrà il lavoro agevolato e potrà dare seguito alla mozione “Spazio alla musica”! La mozione a mia firma approvata dal consiglio comunale prevede incentivi per le attività che intendono insonorizzare le proprie attività e proporre quindi, una sana, rispettosa e viva movida”.

A volte può succedere che chi si sforza di fare buona politica possa prendere spunto da temi già proposti da amministratori che si sono succeduti alla guida della cosa pubblica individuando anche se con diverse tematiche radici comuni per lo sviluppo delle realtà imprenditoriali locali e individuando strumenti che creino sbocchi ai giovani artisti (in questo caso) presenti sul territorio.

Chiunque vinca la competizione del 26 ci si augura che l’atmosfera sia diversa da quella che si è respirata per due anni fino al sette gennaio scorso.

The post Lecce, Marco De Matteis e Adriana Poli Bortone da sponde diverse con lo stesso obbiettivo di rivitalizzare il tessuto sociale locale appeared first on Corriere Salentino.

Spacciatore fugge al controllo e si nasconde in casa, nei guai 25enne

$
0
0

LECCE – Spacciatore fugge al controllo della polizia, ma viene ritrovato nel giardino di casa e denunciato per spaccio di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Si tratta di D.A. un 25enne senegalese.

L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di ieri, durante alcuni servizi predisposti per la prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti nella zona compresa tra via Duca degli Abruzzi e corte dei Rodi, quando una volante ha notato alcuni stranieri in attesa dell’apertura del centro Caritas. In particolare, uno di loro era seduto a distanza  su una soglia di uno stabile, all’angolo tra via De Argenteris e Corte Dei Rodi. Al momento del controllo lo straniero ha riferito di non avere al seguito i documenti e  di essere in regola con il permesso di soggiorno.

Considerata la necessità di procedere ad una completa identificazione, è scattato un controllo più accurato, e nello zainetto in suo possesso è stato trovato un verbale di notifica  di un decreto di espulsione della Questura di Lecce, notificato in data 14.05.2019, dal quale si accertavano i dati anagrafici della persona che risultava essere D.A., cittadino senegalese di 25 anni.

Vistosi scoperto il giovane, improvvisamente, mollava documenti e zaino nelle mani degli agenti e si è dato alla fuga in via Duca Degli Abruzzi  facendo perdere le proprie tracce. All’interno dello zaino gli agenti hanno rinvenuto sette confezioni in bustine di cellophane di colore trasparente, contenenti circa 22 grammi di marijuana, oltre ad una sigaretta contenente lo stesso tipo di stupefacente,  occultata in un pacchetto di sigarette.

Nel frattempo, la polizia ha raggiunto il domicilio del senegalese e l’affittuario ha sostenuto che il 25enne non fosse in casa. La suoneria del cellulare proveniente dal giardino retrostante lo ha però incastrato. Lo straniero, infatti si trovava proprio nel giardino steso su di un asciugamano a prendere il sole.

Prima di essere accompagnato in ufficio, lo straniero è stato  perquisito e nella tasca dei pantaloni sono state trovate diverse banconote di vario taglio, per la precisione € 435,00. Al termine degli accertamenti il senegalese, difeso dall’avvocato Diego Cisternino, è stato denunciato a piede libero per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale.

The post Spacciatore fugge al controllo e si nasconde in casa, nei guai 25enne appeared first on Corriere Salentino.

Avvocato Alfredo Matranga: “Corvino direttore generale e Meluso ds. Serie A figlia della passione di Saverio per questa terra”

$
0
0

Lecce – Avvocato, dirigente della Deghi calcio, componente della squadra degli avvocati di Lecce e organizzatore del primo “Campionato degli Ordini delle Professioni del Salento”. Alfredo Matranga una vita immersa tra professione e passione che lo porta ad essere impegnato su più fronti. Una di queste è condivisa con il presidente dell’US Lecce, Saverio Sticchi Damiani, col quale fanno parte della squadra degli avvocati del foro leccese. È appena finito un anno da sogno per il Lecce targato Saverio Sticchi Damiani. Un presidente compagno di squadra nella rappresentativa degli avvocati Leccesi. Vi sareste aspettati che nel giro di così poco tempo l’avvocato Sticchi Damiani avrebbe riportato così in alto l’US Lecce?
Conosco molto bene le grandi doti dell’amico e collega Saverio Sticchi Damiani, ma sinceramente non pensavo che nell’arco di così poco tempo riuscisse nell’impresa di riportare in serie A il Lecce. Ritengo infatti che si è trattato di un miracolo sportivo figlio soprattutto della grande passione che il Presidente ha per la squadra della nostra città. Senza tralasciare ovviamente l’impegno profuso da tutte le componenti: dirigenti, calciatori e tifosi. Ma ciò che a mio modesto parere ha fatto la differenza è stata la programmazione associata alla gestione oculata delle risorse, elementi questi che fanno ben sperare in un Lecce all’altezza anche della massima serie.

Corvino di nuovo a Lecce. Semplice fantasia o possibilità concreta?
Ritengo che questa possa essere una possibilità concreta se si tratterà di rivestire il ruolo di direttore generale, visto che Meluso come DS non possa essere messo in discussione. Quanto alla bontà della scelta, sinceramente non ne sono molto convinto perché con il suo arrivo potrebbero venire meno quegli equilibri che ormai sono consolidati in società tra le varie componenti e che a mio avviso hanno fatto la differenza.

Il Via del Mare al momento rappresenta un problema più importante delle scelte di mercato. Quali prospettive intravede l’avvocato Matranga?
Le strutture sono fondamentali nel calcio e soprattutto in serie A, dove non si può prescindere dalla qualità e funzionalità degli impianti. Mi auguro che anche a Lecce come nelle altre città dove vi sono squadre in serie A si possa quanto prima arrivare ad una soluzione condivisa per rendere il Via del Mare uno stadio adeguato ai tempi ed alla categoria. Mi rendo conto che non è facile per le amministrazioni pubbliche reperire le risorse necessarie, ma queste possono certamente fare la loro parte dando in concessione gli impianti per lunghi periodi di tempo, in modo tale che chi investe nelle strutture possa poi recuperare quanto investito. Del resto è questa ormai la tendenza delle amministrazioni pubbliche che amministrano città come la nostra in cui si fa la serie A.

Domani alle ore 21 al campo sportivo Kick Off, si terrà la finale della Supercoppa tra medici contro la vostra squadra degli avvocati. Come vede questa sfida?
Si prevede una gara dall’esito incerto e molto combattuta, considerata la caratura e l’organizzazione di tutte e due le compagini costruite entrambe per vincere e con un organizzazione da squadre professionistiche. Gli avvocati hanno infatti il miglior attacco e la miglior difesa del torneo mentre i medici sono usciti imbattuti al termine della regular season.
Anche per l’occasione come per il playoff ci sarà la terna arbitrale con l’aggiunta del quarto uomo vista l’importanza della posta in palio. Al termine dell’incontro verrà assegnato oltre al trofeo alla vincitrice anche il premio al miglior allenatore del Campionato.

Piez

The post Avvocato Alfredo Matranga: “Corvino direttore generale e Meluso ds. Serie A figlia della passione di Saverio per questa terra” appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>