LECCE â âDonare è un gesto semplice, spontaneo che rende felice chi lo riceve, ma soprattutto chi lo faâ; il dono diventa navicella di alleanza, di amicizia, di tributo amorevole che eleva il valore etico-morale di una comunitĂ , la nostraâ.Â
Eâ questo il leitmotif della manifestazione del 19 maggio organizzata dal Comitato âUn cordone per la Vitaâ e fortemente voluta dalla sua presidente Alessia Ferreri e dallâA.S.D. Salento e-cycling, nonchĂŠ patrocinata dalla Asl di Lecce e dal Comune di Lecce, e dedicata alla sensibilizzazione e informazione della donazione di sangue cordonale in particolare e della donazione in generale (di sangue, cellule, organi, tessuti, midollo, ecc).
Lâ evento si inserisce nellâambito di un progetto integrato, complesso e unico in Puglia, che ha previsto una fitta e capillare azione di comunicazione formale e informale ed una moltitudine di iniziative territoriali di rilievo regionale, tra le quali, negli anni recenti, il lancio della candidatura di âLECCE CITTĂ DELLA DONAZIONEâ.
In Puglia, nel 2018 sono state raccolte 857 unitĂ (4,2% delle raccolte sul numero dei parti) e bancate 24 (2,8% rispetto alle raccolte). Le unitĂ cedute sempre nello stesso anno sono state tre: a Seattle (USA), Madrid e Roma (questâultima, unitĂ dedicata). Anche ad inizio 2019 sono state cedute 3 unitĂ ; due in Francia (Clermont-Ferrant e Lille) e una a New York. Da quando è stata istituita la banca del sangue cordonale, grazie alla battaglia di civiltĂ condotta dal Comitato Un cordone per la Vita, (ovvero da fine 2010 e messa a regime nel 2011 con i centri di prelievo e raccolta), le unitĂ cedute dallâinizio dellâattivitĂ sono 20 ovvero vite salvate grazie ad un gesto facile, semplice ed eticamente responsabile.
La manifestazione ha la precipua finalitĂ di avvicinare alla tematica della donazione, anche con la collaborazione del mondo del volontariato, della scuola, della sanitĂ e delle istituzioni locali, soprattutto le giovani generazioni, contribuendo cosĂŹ in modo determinante alla formazione di una cultura della DONAZIONE.
La giornata sarĂ vissuta come una âfesta della donazioneâ, nel corso della quale si alterneranno momenti di animazione (con trampolieri, giocolieri, truccabimbi, ecc.), una ciclopasseggiata urbana (urban cycling) aperta a tutti, gratuita e di basso livello di difficoltĂ di un percorso prestabilito e di grande gradevolezza e momenti di sensibilizzazione ed informazione sulle tematiche della donazione. La route prevista per la ciclopasseggiata si snoderĂ lungo le principali vie della cittĂ , tutte a facile percorribilitĂ , prevedendo come punto di partenza e arrivo Piazza Mazzini, luogo dove è allestito il point informativo.
Di seguito il PROGRAMMA COMPLETO dellâevento:
ore 9.00: ritrovo presso INFOPOINT Un Cordone per la Vita in Piazza Mazzini (lato Coin) e Start attivitĂ di informazione, divulgazione ed animazione;
ore 9.00 â 9.40: Accoglienza partecipanti e registrazione per la ciclopasseggiata;
ore 9.45: Raduno dei partecipanti
ore 10.00: Partenza della Ciclopasseggiata da Piazza Mazzini.
dalle ore 10.00 per il pubblico a piedi ed i visitatori presso lâInfopoint: AttivitĂ di informazione e divulgazione sulla tematica della donazione; AttivitĂ di Animazione di artisti di strada, spettacoli di magia, giocoleria, ecc.
ore 12.30/13,00: Rientro dalla ciclopasseggiata in Piazza Mazzini; Sorpresa partecipanti; Chiusura manifestazione.
Il Comitato Un Cordone per la Vita, presieduto dallâAvvocato Alessia Ferreri, con i suoi oltre 10mila aderenti, da dieci anni opera su tutto il territorio pugliese per promuovere la donazione di sangue cordonale; nella sua storia sono impresse la battaglia di civiltĂ (condotta e vinta) tesa alla istituzione in Puglia della Banca del Sangue Cordonale (allâepoca la ns regione ne era priva) la capillare informativa riguardo lâimportanza a fini terapeutici dellâutilizzo delle cellule staminali adulte esistenti nel sangue cordonale.
Grazie allâattivitĂ del Comitato Un Cordone per la Vita, che si è concretizzata in una fitta attivitĂ di sensibilizzazione sullâintero territorio pugliese, una serie di emendamenti tecnici al Piano sanitario Pugliese, in discussioni nelle commissioni consiliari in pubblica audizione, in una corposa serie di attivitĂ di studi, approfondimenti, workshop, conferenze, convegni nazionali, iniziative ed eventi di grossa caratura ed una petizione popolare che in soli 45 giorni ha raccolto 16mila firme, la Regione Puglia ha istituito la banca di conservazione del sangue cordonale e la rete dei centri di prelievo e di raccolta.
Oggi, lâattivitĂ del Comitato continua in maniera incessante per la formazione di una cultura della donazione.

Â
The post âUna pedalata per la vitaâ, in bicicletta per le vie di Lecce per sensibilizzare alla donazione del sangue appeared first on Corriere Salentino.