Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Alla scoperta del Salento: la “Fontana dell’armonia”

$
0
0

Percorrendo le strade della nostra città, è importante scoprire ogni singolo e interessante dettaglio delle bellezze architettoniche di Lecce, splendori che rivelano una notevole capacità creativa degli artisti ed un modo tutto particolare di manifestare una molteplicità di sentimenti ed una insospettata potenzialità emotiva. Attraverso alcuni monumenti, si percepisce il desiderio dell’autore di ornare, di personalizzare, di lasciare per sempre un’impronta di bellezza appagante e sorprendente per chi osserva: è il caso della “Fontana dell’Armonia”, monumento prospiciente il castello di Carlo V, realizzato per ricordare l’arrivo a Lecce dell’acqua del fiume Sele.

L’opera, in pietra di Trani, fu progettata nel 1927 dal giovane scultore Antonio Mazzotta. Essa è formata da canne d’organo di varia lunghezza legate insieme e con le punte rivolte verso il basso; da esse esce l’acqua che si raccoglie nella sottostante vasca circolare. Non può non richiamare l’attenzione di chiunque la ammiri il gruppo bronzeo che sovrasta la “Fontana dell’Armonia”. Sono un uomo e una donna nudi che si dissetano bevendo dalla stessa conchiglia, sostenuta dalle loro mani incrociate. Il complesso scultoreo è un’allegoria della giovinezza e dell’amore, immagine a cui concorre anche il fascio delle canne d’organo che sostiene i due giovani che si bagnano.

È opportuno analizzare il nome assegnato alla fontana in questione: esso, infatti, non richiama il nome di uno scultore o un evento storico particolare legato alla nostra città – come, per esempio, piazza dei Trecentomila (ora intitolata a Giuseppe Mazzini) – ma rimanda ad un’idea di cui però i due amanti bronzei diventano espressione concreta. L’armonia dell’amore è simbolo dell’intesa appassionata che l’artista ha voluto esprimere attraverso i due giovani che, non a caso, si abbeverano nella limpidezza e trasparenza dell’acqua. Sarà per questo che oggi la fontana rappresenta una tappa obbligata per i turisti che costeggiano il castello e per ogni leccese in cerca di tranquillità.

La fontana fu inaugurata il 28 ottobre 1927 quando, per volere di Mussolini, venne fatta zampillare l’acqua del Sele. Per realizzare l’opera era stato bandito un concorso da parte dell’Amministrazione Comunale, al cui vincitore sarebbe stato assegnato un premio in denaro di ben duemila lire, che allora rappresentava una somma cospicua. Il primo classificato fu, appunto, Antonio Mazzotta.

Ma di lì a poco questo monumento non avrebbe più trovato pace. Infatti, dapprima, la pur caratteristica nudità delle statue suscitò grande indignazione negli esponenti locali dell’Azione Cattolica, quando esse furono collocate sulla fontana il 30 gennaio 1928. Successivamente, nel 1941, i bronzi furono requisiti per scopi bellici. Poi, dopo la fine del conflitto, furono riposti sul monumento, ma l’intera fontana fu temporaneamente rimossa nel 1952. È stata finalmente restituita alla cittadinanza il 3 maggio 1990, su decisione del Consiglio Comunale nel 1989, che aveva accolto la proposta dell’allora sindaco di Lecce Francesco Corvaglia. E così, l’artista Antonio Mazzotta ha rivisto la sua opera all’età di 90 anni.

La “Fontana dell’Armonia” valorizza ulteriormente quello scorcio di Lecce, che costeggia le mura del castello di Carlo V, lungo viale Marconi.

 

Gionata Quarta

 

The post Alla scoperta del Salento: la “Fontana dell’armonia” appeared first on Corriere Salentino.


Lecce, onore Al merito

$
0
0

Chiudendosi il campionato di serie B, è giusto e doveroso che si scriva anche dell’ultima partita che rappresenta l’opportunità di ringraziare gli amici lettori che, pur non condividendo sempre quanto proposto alla loro lettura, sono sempre stati fedeli ed assidui nell’essermi sempre vicino.

Venendo alla partita con lo Spezia, concordo totalmente con l’amico Gavino che ha avuto qualche perplessità nel descrivere gli aspetti tecnici coinvolto com’era a quelli emozionali, che sono stati tanti. Con gli amici del nostro salotto si era convenuto a sollecitare la tifoseria a lasciar perdere la tecnologia ed a concentrarsi sul sostegno da dare alla squadra ignorando quello che poteva accadere a Palermo o negli altri campi. Ebbene questo si è ottenuto perché credo che, solo una volta, vi è stato un boato che significava qualche buona notizia da Palermo.

Il Lecce con lo Spezia doveva vincere, senza i se e senza i ma, e con lo Spezia ha vinto, non interessa il tipo di gioco prodotto ed invece, voglio sottolineare, che è stato un buon gioco che ha portato al logico risultato della vittoria che, confermo il mio punto di vista, ritengo meritatissima. Se poi questa ha contribuito a garantire la certa promozione, è stata la benvenuta a conferma di quanto detto in più fasi del campionato dove ci si è meravigliati del fatto che il Lecce praticasse il miglior calcio.

Certo parlare adesso di tutto il bene possibile è anche molto facile, anche se molto bizantino, perché, e qui sta il grande merito da dare a società, staff tecnico, squadra, perchè nessuno, e mi ripeto nessuno, aveva pronosticato ad inizio del campionato questo esito, a dir poco, stupefacente. Non è che ci si trova di fronte ad una doppia promozione per la prima volta, ma credo che questa del Lecce faccia storia. Quella di Ventura fu una promozione ottenuta con la stessa squadra del campionato precedente, questa invece, per questo meno pronosticabile, con una squadra per almeno otto undicesimi, rinnovata. Allora è doveroso togliersi il cappello, ed io lo faccio per primo, dinnanzi alla lungimiranza dei dirigenti nel fare società, alle intuizioni del D.S. Meluso nel reperire il materiale umano, alla bravura, ormai riconosciutagli in campo nazionale, del tecnico Liverani nell’assemblare giocatori, nel cercare il modulo più rispondente alle loro caratteristiche, nel saper imporre loro una giusta disciplina comportamentale e tattica, e chiaramente  il tutto non si sarebbe realizzato se non ci fossero stati i protagonisti, i calciatori, a crederci fino alla fine.

Non riesco a fare l’esegesi del comportamento della squadra, se non altro per chiedermi quando la squadra potrebbe aver intuito di avere grandi potenzialità.  Paradossalmente potrei affermare che la squadra avrebbe capito le sue potenzialità proprio nelle partite andate a male, tipo la prima con il Benevento, rimontati dal 3 a 0 al 3 a 3 finale, oppure il 2 a 2 con la  Salernitana, o ancora le due partite perse con il Palermo e quella persa a Pescara. Queste partite che ci sono costati bei punti che avrebbero potuti innescare qualche rimpianto, sono anche servite a far capire che nessun traguardo poteva essere impossibile e così è stato. Onore al merito!!! Ed i miglior? Nessuna graduatoria. Tutti a pari merito e grazie di cuore.

Mario La Mazza

 

The post Lecce, onore Al merito appeared first on Corriere Salentino.

Apertura incontro domenica 12Maggio – Tra giovani e politica

$
0
0

COPERTINO ( Lecce ) – Nel nostro Patto Associativo la scelta politica ci impegna a una partecipazione attiva e responsabile per la gestione del bene comune, in particolare del nostro territorio.

Ed è per questo che, confrontandoci insieme, tra diversità di opinioni e posizioni di partenza, possiamo trovare insieme, nella nostra comunità clan, le piste per un rilancio del senso civico e della cittadinanza attiva. Crediamo infatti che solo l’intesa comune può farci uscire da un clima di paura, odio e intolleranza che sono l’antitesi dell’accoglienza che noi, come giovani rappresentanti del futuro, ma anche come Scout, abbiamo scelto come uno dei tre ambiti delle nostre prime strategie nazionali di intervento. In questo modo possiamo procedere verso una rinnovata appartenenza ad un Paese e ad una storia che, per noi, è indissolubilmente legata all’esperienza antifascista delle Aquile Randagie, ovvero i ragazzi del gruppo scout di Milano e Monza passati alla storia per la loro attività clandestina durante il proibizionismo associativo del fascismo.

L’unità di intenti sui valori che sono alla base del nostro Patto associativo è, quindi, guida per le azioni dei Gruppi scout su tutto il territorio nazionale ed è una spinta essenziale all’azione politica dell’Associazione.

Il nostro desiderio di abbracciare l’educazione come campo di azione è di fatto una scelta assoluta e irrinunciabile che ci deve rendere capaci – con determinazione, impegno e anche un po’ di fatica e sacrificio – ad esercitare il nostro servizio come un’arte, una condizione di vita.

Questo stile ci guida a guardare con occhi sempre nuovi il mondo e la società che ci circonda, sia quella lontana, sia soprattutto quella vicina, dal quartiere alla città, spingendoci a diventare capaci di leggerne i bisogni e individuare delle azioni concrete da attuare.

I nostri ragazzi, dai 17 ai 21 anni, che insieme formano i due Clan, JFK e La Fenice, rispettivamente del Gruppo Scout Copertino 1 e Copertino 97, intendono la parola “Servizio” come una maniera naturale di agire, uno stile di vita, ed è proprio la parola “SERVIZIO” che vogliamo mettere al centro di questo confronto. Quel servizio viene dal latino “servitium”, ovvero l’opera del servo che risponde in un atto di obbedienza al suo signore. Si fa servo colui che per amore risponde a una chiamata, a una missione. Per noi capi la missione è quella di educare, per i nostri ragazzi la missione è, come diceva il nostro fondatore B.P., di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo hanno trovato, per voi candidati sindaco, almeno ce lo auguriamo, è quella di gestire nel modo migliore il bene comune. Non si tratta di un compito semplice ma vi chiediamo di provarci: di provare a cambiare la città di Copertino e, magari, lasciarla un po’ migliore di come l’avete trovata.

The post Apertura incontro domenica 12Maggio – Tra giovani e politica appeared first on Corriere Salentino.

Pistola in pugno rapinano supermercato, in fuga con l’incasso

$
0
0

LECCE – Una rapina è stata messa a segno ieri sera in via Pozzuoli a Lecce. Ancora una volta due malviventi hanno preso di mira l’Eurospin: dopo aver fatto irruzione, approfittando del caos del centro cittadino per i festeggiamenti del Lecce, hanno puntato le pistole contro i cassieri e si sono fatti consegnare il denaro presente in cassa.

I due avevano il volto travisato e secondo una prima ricostruzione sarebbero arrivati a bordo di una moto. Dopo il colpo hanno fatto perdere le.proprie tracce. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno ascoltato le vittime e avviato le indagini.

Dopo le 20,00 sulla via per Arnesano i ladri hanno tentato di introdursi in una villetta ma il sistema d’allarme, collegati con la Velialpol, li ha messi in fuga.

The post Pistola in pugno rapinano supermercato, in fuga con l’incasso appeared first on Corriere Salentino.

Scontro all’incrocio, paura sulla circonvallazione di Lecce

$
0
0

LECCE – Schianto tra due auto e tanta paura sulla circonvallazione di Lecce, dove nel pomeriggio due vetture si sono scontrate per cause in fase di accertamento, fortunatamente senza causa gravi ferite ai rispettivi conducenti.

L’incidente si è verificato attorno alle 17.30 lungo viale Japigia, all’incrocio con via Gramsci. Lanciato l’allarme, sul posto sono intervenute due ambulanze nonché gli agenti di polizia municipale di Lecce, che si sono occupati di eseguire i rilievi di rito utili a stabilire eventuali responsabilità.

I due conducenti hanno riportato, per fortuna, solo lievissime ferite: uno di loro ha rifiutato il trasporto in ospedale e le cure mediche, l’altro si è fatto accompagnare al pronto soccorso per eseguire alcuni accertamenti.

The post Scontro all’incrocio, paura sulla circonvallazione di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

MPL al governatore: “Nuovo Stadio? Emiliano sia più concreto, ci dimostri che non si tratta di promesse da campagna elettorale”

$
0
0

Il Movimento Popolare Leccese non si fida del presidente della Regione Puglia, che in campagna elettorale promette lo stadio nuovo: “Caro presidente Emiliano, subito la delibera che certifica le sue buone intenzioni.

Ci fa piacere che il presidente della Regione Puglia si ricordi ogni tanto di Lecce e del Salento, ci fa sinceramente piacere. Un po’ meno però quando queste improvvise reminiscenze di Emiliano arrivano in piena campagna elettorale a pochi giorni dal voto.
Caro presidente, non abbiamo dubbi che la promozione del Lecce calcio in serie A possa scuotere anche la sua serafica amministrazione regionale ma le Sue promesse non sono sufficienti a rassicurare il popolo leccese tante volte ignorato dalla sua politica del ‘vedo e non vedo’, ecco perché Le chiediamo uno sforzo di concretezza per sgomberare il campo da facili sospetti di speculazione politica a buon mercato. La invitiamo, pertanto, a voler esibire la delibera relativa al progetto per lo stadio Via del Mare con alcuni giorni d’anticipo sulla data delle Elezioni. Si renda utile anche Lei, noi lo siamo per passione, Lei almeno per dovere istituzionale”.

The post MPL al governatore: “Nuovo Stadio? Emiliano sia più concreto, ci dimostri che non si tratta di promesse da campagna elettorale” appeared first on Corriere Salentino.

Appuntamento finale per il Corso di Perfezionamento in Management Sportivo

$
0
0

LECCE – Giunge al termine il Corso di Perfezionamento in Management Sportivo tenutosi presso le aule della facoltà di Economia dell’Università del Salento. Durante gli appuntamenti formativi si sono alternati come docenti, professionisti del mondo dello sport di livello nazionale e internazionale.

Direttori sportivi, manager, giornalisti e anche atleti, hanno portato il loro contributo professionale fornendo un perfezionamento d’eccellenza ai tanti iscritti. Alla consegna degli attestati saranno presenti ospiti d’eccezione come gli ex calciatori Franco Causio e Sergio Brio, i giornalisti Carlo Laudisa e Alberto Cerruti, il presidente e il vicepresidente dell’US Lecce Saverio Sticchi Damiani e Corrado Liguori e tanti altri.

L’appuntamento finale è per domani, martedì 14 maggio, presso il Centro Congressi del Campus Ecotekne alle ore 15:30.

 

The post Appuntamento finale per il Corso di Perfezionamento in Management Sportivo appeared first on Corriere Salentino.

Trepuzzi: giornata di studio per gli agenti di polizia locale

$
0
0

TREPUZZI (Lecce) – Martedì 14 maggio è in programma presso l’Aula Consiliare del Comune di Trepuzzi, un corso d’aggiornamento rivolto agli agenti della municipale, promosso dall’Associazione Professionale della Polizia Locale d’Italia ANVU.

All’ordine del giorno “obblighi e responsabilità, come gestire le emergenze nel rilevamento dell’incidente stradale” e “atti e attività di P.G. dal controllo documentale al falso documentale. Relatori il dottor Gaetano Barione e il dottor Simone Vessia.

Modera il comandante della Polizia Locale di Trepuzzi il Capitano Dottor Giuseppe Barrotta. Interverranno il Sindaco Giuseppe Taurino, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Capodieci e la Consigliera delegata alla Polizia Locale Cinzia Leone.

 

The post Trepuzzi: giornata di studio per gli agenti di polizia locale appeared first on Corriere Salentino.


Nuove partenze per “Tutti in Camper!”: dieci i viaggi previsti fino a settembre

$
0
0

Dopo il viaggio di debutto del 10 aprile, con la signora Teresa che da Acerra (NA) ha raggiunto San Giovanni Rotondo (FG), terra di Padre Pio di cui Teresa è devota, il motorhome di Io Posso è pronto a nuove partenze.

Grazie a “Tutti in Camper!”, il servizio gratuito offerto dall’associazione salentina 2HE nell’ambito del progetto solidale nazionale Io Posso che consente viaggi altrimenti impossibili a persone immobilizzate e/o con collegamento ad ausili salvavita, due salentini si preparano a partire per partecipare ad importanti eventi familiari, in entrambi i casi la prima comunione del nipote.

Il prossimo giovedì 16 maggio i motori del “super camper” di Io Posso si accenderanno per PAOLO di Salice Salentino, con destinazione Piemonte, in particolare Bellinzago Novarese (NO), dove vivono i fratelli. Farà, inoltre, una tappa intermedia a Livorno.

“È da circa due anni che non faccio un viaggio. Gli aerei e i treni non sono organizzati per noi con la SLA. Per fortuna che c’è Io Posso che mi offre una possibilità che neanche nei sogni immaginavo” dice Paolo nel video (https://buonacausa.org/cause/un-viaggio-per-paolo) realizzato per lacampagna di crowdfunding avviata per favorire il raggiungimento della somma necessaria per coprire le spese stimate per il viaggio (carburante, pedaggi autostradali, autista, ecc.). Come previsto dal regolamento, infatti, il progetto “Tutti in Camper!” è completamente gratuito per gli utenti e i costi di ogni viaggio vengono coperti da specifiche campagne di raccolta fondi avviate da 2HE attraverso la piattaforma on-line “Buona causa”, grazie alla quale chiunque può donare una cifra (piccola o grande) attraverso bonifico, carta di credito o PayPal.

Il 24 maggio sarà invece la volta di MARIO: partirà da Lecce per raggiungere Roma, dove vivono le figlie.

“Da poco più di 2 anni nella mia vita è entrata di prepotenza la SLA. Questa terribile malattia, che per mia fortuna mi ha colpito in età avanzata, mi sta privando della quotidianità e della straordinarietà della vita – si legge sulla pagina di descrizione del suo viaggio nell’ambito della campagna di crowdfunding avviata su Buonacausa (https://buonacausa.org/cause/un-viaggio-per-mario). Tra le tante cose che vorrei ancora fare, una mi sta particolarmente a cuore: il prossimo 26 maggio, vorrei partecipare alla comunione di Federico, il mio nipotino più piccolo che vive a Roma. Da quando sono nati i miei adorati nipoti Mattia e Federico, mia moglie e io non abbiamo mai mancato alcuna tappa importante della loro crescita. Per realizzare questo desiderio ci siamo rivolti agli amici di 2HE che, con il progetto Io posso – Tutti in Camper, hanno attrezzato un mezzo per consentire anche a noi che non possiamo più muoverci liberamente di riprenderci attimi di vita e spazi di libertà”.

A bordo del camper, nel viaggio verso Roma, ci saranno anche le Bomboniere Solidali Io Posso scelte dalla famiglia di Mario per la festa del piccolo Federico.

Il 4 giugno toccherà alla piccola MATILDE pronta a lasciare Ciriè (TO) per andare dai nonni a Baronissi (SA). Nel video pubblicato sulla pagina di Buonacausa per la campagna di crowdfunding è la mamma Deborah a parlare per lei (https://buonacausa.org/cause/un-viaggio-per-matilde).

Oltre a quelle per gli imminenti prossimi viaggi di Paolo, Mario e Matilde, sulla piattaforma Buonacausa è già attiva anche la raccolta fondi per GIOVANNI, che il prossimo agosto potrà raggiungere la sua terra d’origine, la Sicilia, partendo dalla provincia di Reggio Emilia, dove vive oggi. Si presenta così (https://buonacausa.org/cause/un-viaggio-per-giovanni). “Ciao a tutti, sono Giovanni Parrinello, ho 32 anni e abito a Castellarano, provincia di Reggio Emilia.

La mia famiglia è originaria della Sicilia occidentale e da quando avevo un anno ogni estate andavamo in Sicilia per le vacanze. In questi ultimi 12 anni la mia malattia è peggiorata (Distrofia muscolare) e non sono più riuscito a tornare nella casa dei miei nonni. Il mio sogno è quello di tornare nella mia amata Sicilia e visitare i luoghi della mia infanzia. Tutto questo non solo per me ma anche per i miei genitori. Anche loro, come me, non sono più tornati nella loro terra natia. Grazie al progetto “Tutti in camper” di IO POSSO ho la possibilità di avverare il mio sogno, ma ho bisogno del vostro aiuto.

L’associazione mi mette a disposizione un camper attrezzato per le mie esigenze e per realizzare questo mio sogno, ma per fare ciò ci serve un sostegno economico per pagare le spese di viaggio: carburante, pedaggio, traghetto, autista e spese accessorie.

Vi ringrazio calorosamente per la vostra generosità. Un bacio da Giovanni e dalla famiglia Parrinello”.

“Tutti in Camper!” si realizza grazie ad una vera e propria casa su ruote attrezzata per soddisfare le diverse necessità di chi è colpito da malattie fortemente invalidanti (come SLA, SMA, distrofie muscolari) o da esiti post-traumatici gravi, che nella maggior parte dei casi impediscono di allontanarsi da casa, spostarsi in treno, aereo o auto, o soggiornare in albergo.

Come da regolamento, nel caso in cui una raccolta fondi procuri entrate superiori ai costi effettivi, l’eccedenza rimarrà nella disposizione di 2HE, che la utilizzerà per sostenere i costi fissi del progetto e/o come plafond per i costi di ulteriori viaggi, anche di altri utenti.

Il progetto “Tutti in Camper!” è stato presentato lo scorso ottobre. In questi mesi sono giunte numerose richieste di utilizzo del mezzo, da utenti di diverse fasce d’età e da ogni parte d’Italia (molte dal Sud), per viaggi sia di breve che di lunga durata, in qualche caso anche per spostamenti fuori dal Paese. Si tratta per lo più di occasioni di viaggio legate ad eventi, come anniversari, matrimoni, battesimi che si tengono in luoghi più o meno lontani, a cui si dovrebbe rinunciare in assenza del servizio “Tutti in Camper!”, o a viaggi del cuore, in posti “familiari” che non si vedono da tempo oppure mai visti e oramai solo sognati. Almeno in un paio di casi, la richiesta è giunta da persone che conoscono l’altro progetto di Io Posso cioè La Terrazza “Tutti al mare!” nata quattro anni fa a San Foca di Melendugno, nel cuore del Salento (il primo accesso attrezzato al mare in Italia che permette di fare il bagno in mare in tutta sicurezza anche a chi, per esempio, dipende da macchinari di respirazione assistita) ma che non ci sono mai state per ovvie difficoltà legate proprio al viaggio. In questi casi si tratterebbe dunque di richiesta di vacanza estiva nel Salento proprio per raggiungere San Foca e La Terrazza.

Sono all’incirca dieci i viaggi in programma o in fase di programmazione fino al prossimo settembre – dice Giorgia Rollo, presidente dell’associazione 2HE. Siamo felici di quello si sta realizzando grazie al nostro nuovo progetto, soprattutto di aver constatato ancora una volta la forza della rete di solidarietà che sostiene ormai da quattro anni gli ambiziosi sogni di Io Posso. Un grazie come sempre va alla Puglia e al Salento in cui il nostro progetto è nato e cresce ogni giorno, anche proprio attorno alla Terrazza che riaprirà il 15 giugno pronta ad accogliere come sempre ospiti non solo da tutta Italia ma anche dal resto d’Europa. Con “Tutti in Camper” Io Posso ha dato avvio ad un nuovo viaggio e ad una nuova rete di collaborazioni con persone, con enti, con associazioni, in uno scambievole sostegno che può solo farci tutti più forti e liberi”.

DETTAGLI progetto “TUTTI IN CAMPER!”

Si realizza grazie ad un vero e proprio motorhome da 10,5 metri, attrezzato con sollevatore, pedana idraulica, letto speciale, concentratore di ossigeno, servizio elettrico per il collegamento dei dispositivi salvavita, ecc., che 2HE ha deciso di rilevare, ristrutturare e destinare alla causa.

Gli spazi interni dello speciale camper sono adeguati per trasportare gli utenti in carrozzina, i loro familiari ed assistenti. La presenza di angolo cottura e bagno all’interno del mezzo permette di ottimizzare le pause e di risolvere il problema degli alloggi inadeguati.

Come funziona il servizio. Quando un potenziale utente decide di rivolgersi al servizio “Tutti in camper!”, può contattare il referente attraverso il numero dedicato (333 266 1415) o scrivendo all’indirizzo camper@ioposso.eu. A partire dalle esigenze dell’utente, si stende un programma di viaggio valutando ogni aspetto (percorso, soste, pernottamenti, attrezzature specifiche necessarie, …) e si fa una stima del costo globale del viaggio in tutte le sue voci (carburante, pedaggi, autisti,…).

In continuità con quanto già sperimentato con «La Terrazza “Tutti al mare!”» e nel fermo proposito di evitare discriminazioni di tipo economico, il servizio è gratuito e all’utente non viene chiesto nessun contributo. Una volta quantificato il budget necessario, è l’associazione 2HE che si fa promotrice di una campagna mirata di crowdfunding per raggiungere la cifra prevista. L’utente viene comunque responsabilizzato a diffondere la raccolta fondi tra i propri contatti e/o associazioni di riferimento. Raggiunta la cifra necessaria, il viaggio può iniziare.

Il servizio è rivolto alle persone con gravi disabilità che presentino almeno una di queste condizioni:

– immobilizzazione / tetraplegia, con uso di carrozzine basculate o lettighe

– collegamento continuo a macchinari salvavita quali respiratori e simili.

Il mezzo è idoneo ad ospitare al suo interno 4 persone + 2 autisti.

La dotazione per le persone con disabilità prevede:

– pedana idraulica per il carico di carrozzine elettriche o lettighe
– letto ortopedico da una piazzo e mezzo con materasso ortopedico
– sollevatore a binario
– di ossigeno
– sterilizzatore

Il camper è inoltre dotato di bagno, doccia, angolo cottura, frigo, sistema TV, sistema antintrusione. Gli accompagnatori possono dormire su un apposito divano-letto. L’operatore sanitario ha a disposizione una poltrona accanto al letto.

 

The post Nuove partenze per “Tutti in Camper!”: dieci i viaggi previsti fino a settembre appeared first on Corriere Salentino.

Vende online un televisore, ma poi sparisce dalla circolazione: denunciato 23enne

$
0
0

CAVALLINO (Lecce) – “Vende” online un televisore ma, una volta incassati i soldi, sparisce dalla circolazione. I carabinieri sono però riusciti a risalire alla sua identità e a denunciarlo a piede libero, con l’accusa di truffa. L’artefice del raggiro è un 23enne di Verona A.F.J.

Il veneto è accusato di aver truffato un cavallinese, che aveva risposto ad un suo annuncio di vendita, pubblicato su un social network. Attirato dall’offerta – un televisore messo in vendita al prezzo di 280 euro – l’ignaro salentino aveva così contattato il venditore per concludere subito la trattativa ed essere informato circa le modalità di pagamento.

Eseguito il bonifico, il 23enne è però sparito dalla circolazione, fino a quando i militari sono riusciti a risalire al truffatore e a denunciarlo.

The post Vende online un televisore, ma poi sparisce dalla circolazione: denunciato 23enne appeared first on Corriere Salentino.

Minaccia un altro ospite dello Sprar con un coltellaccio da cucina, denunciato 27enne

$
0
0

GALATINA (Lecce) – Litiga con un altro ospite dello Sprar di Galatina e lo minaccia con un grosso coltello da cucina, ma viene disarmato da un altro straniero e poi denunciato dalla polizia. Si tratta del 27enne nigeriano C.O., deferito in stato di libertà dagli agenti del commissariato di Galatina con l’accusa di minacce aggravate.

Intervenuti presso lo Sprar di via Trieste, i poliziotti hanno appurato che vi era stata un’accesa discussione tra il 27enne ed un altro ragazzo del Mali, a causa del cattivo smaltimento dell’immondizia. E che il primo, andato in escandescenza, aveva poi impugnato un grosso coltello e minacciato il “rivale”, prima di essere bloccato e disarmato da un terzo giovane della Sierra Leone.

Intervenuti sul posto, gli agenti hanno preso in consegna il nigeriano e sequestrato i l coltello, lunco circa 32 centimetri, con lama in acciaio di circa 19 centimetri. Per il 27enne, come detto, è scattata la denuncia.

The post Minaccia un altro ospite dello Sprar con un coltellaccio da cucina, denunciato 27enne appeared first on Corriere Salentino.

Portoselvaggio, un ciclomotore occultato nei cespugli

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Durante le consuete attività di monitoraggio ambientale all’interno del parco regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, le guardie zoofile Agriambiente hanno rinvenuto un ciclomotore Piaggio modello “Sì”. Il mezzo, nascosto sotto i cespugli, nei pressi della baia, presumibilmente è di provenienza illecita in quanto privo di targa e con il numero di telaio cancellato. Le guardie zoofile lo hanno trasportato presso il Comando Polizia Locale, che ha provveduto al sequestro.

Grazie ai controlli quotidiani da parte delle guardie neretine, il territorio e l’area del parco sono attentamente monitorati e ogni eventuale attività illecita non sfugge a questa minuziosa opera di vigilanza. Nei prossimi giorni nel parco si aggiungeranno le guardie ecologiche volontarie della Regione Puglia (gruppo Endas) che avranno il compito, peraltro, di vigilare su tutto il territorio comunale e demaniale. Particolare attenzione sarà riservata al rispetto della nuova ordinanza della Regione Puglia che vieta l’utilizzo di plastica sul demanio. Saranno oggetto di controlli non solo gli stabilimenti balneari, ma anche gli esercizi commerciali che ricadono in area demaniale.

“Con il passare dei giorni – dice l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – le presenze nel parco sono destinate a crescere, insieme al livello di interazione con l’ecosistema e purtroppo anche qualche attività non esattamente in linea con gli standard di rispetto o addirittura illecita. La presenza e l’operatività delle guardie zoofile, ma anche delle guardie ecologiche volontarie, sono fondamentali, così come l’attenzione da parte di ognuno di noi alle più banali regole comportamentali e a norme e prescrizioni in materia ambientale. Sull’ambiente, così come sul tema particolare dei rifiuti, non c’è e non ci sarà alcuna tolleranza nei confronti di chi sfregia il contesto che ci circonda”.

The post Portoselvaggio, un ciclomotore occultato nei cespugli appeared first on Corriere Salentino.

Al via a Lecce il XXIII Congresso nazionale di CIPOMO

$
0
0

LECCE – Il XXIII Congresso Nazionale di CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) che si terrà a Lecce nei giorni 16-18 maggio 2019 si propone quest’anno di affrontare un tema estremamente attuale: l’evoluzione della Medicina attraverso il sorprendente sviluppo tecnologico e le numerose informazioni che da esso provengono. I membri del CIPOMO si riuniranno in questa occasione per capire, discutere e riflettere su quanto le nuove tecnologie e i nuovi canali di informazione, come i social e l’intelligenza artificiale, stiano influenzando il mondo dell’oncologia e soprattutto quanto i medici oncologi siano preparati e propensi al cambiamento.

Il Congresso – si legge nel comunicato – si apre con un’analisi dei tradizionali mezzi di comunicazione finora utilizzati per parlare di medicina. Il confronto tra il punto di vista giornalistico e quello medico forniranno utili spunti di riflessione sull’importanza di veicolare informazioni mediche accurate. La seconda parte della giornata sarà dedicata, invece, ai nuovi canali di informazione che caratterizzano l’era digitale in cui i professionisti della sanità sono spesso portati a interfacciarsi in maniera completamente innovativa.

Dopo una giornata dedicata ai metodi di comunicazione del presente e del futuro, durante la sessione dal titolo “Comunicare nella cronicizzazione”, verrà preso in esame da un lato il ruolo della comunicazione tra operatori e tra ospedale e territorio, dall’altro il contenuto tra trasmettere. Si cercherà di capire e discutere, infatti, quale potrebbe essere il modo migliore per parlare di tematiche delicate e complesse come la gestione delle tossicità, la gestione degli stili di vita e l’immunoterapia.

Nella stessa giornata verrà dedicato ampio spazio a riflettere su come la tecnologia incida sia sull’organizzazione sanitaria attraverso la costruzione dei percorsi come quello dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) che sui servizi di assistenza tramite le reti oncologiche regionali.

Consapevoli delle potenzialità offerte delle nuove tecnologie, il Congresso metterà in luce come queste possano migliorare gli attuali servizi di assistenza, toccando temi come i big data, le nuove normative legate alla privacy e alla sicurezza e il rapporto del cittadino con le nuove tecnologie sanitarie.

Nella settima sessione, attraverso una sorta di vetrina, si darà spazio alle concrete nuove tecnologie disponibili: l’intelligenza artificiale, le chatbot, nonché la gestione automatizzata delle terapie.
 Luca Colombo, Country Director Facebook Italy, sarà chiamato a discutere della possibile esistenza del connubio fra social media e medicina. Consapevoli della necessità di formare in maniera adeguata i primari oncologi del domani, un’intera sessione verrà dedicata all’OMFT (Oncology Management Fast Track), programma di formazione manageriale organizzato da CIPOMO in collaborazione con SDA Bocconi, che negli ultimi anni ha coinvolto 50 oncologi.

Il viaggio di tre giorni sull’impatto dell’evoluzione della comunicazione e della tecnologia terminerà con un’occasione di riflessione, prevista per sabato 18 maggio, quando saranno presentati i progetti di CONTACI. L’iniziativa si propone di riportare al centro della cura gli aspetti meno appariscenti ma altrettanto importanti della medicina per offrire una buona assistenza, come l’ascolto, l’empatia e l’organizzazione dei servizi in funzione dei bisogni dei malati. Sarà un momento di incontro e confronto fra pazienti, medici, infermieri e associazioni, che si concluderà con la premiazione dei migliori progetti in ambito oncologico e assistenziale.

Il dottor Saverio Cinieri, Presidente del Congresso Nazionale CIPOMO, commenta così l’importante evento annuale: “Il cambiamento dei mezzi di comunicazione a disposizione per veicolare informazioni in ambito medico e soprattutto oncologico, ci hanno portato a dedicare questo Congresso a un tema estremamente attuale come quello dell’evoluzione in ambito tecnologico e ai nuovi canali di informazione. In qualità di medici oncologi abbiamo l’importante compito di informare i nostri pazienti che spesso si sono già documentati consultando i numerosi siti web che forniscono informazioni mediche, non sempre esatte.”

“La tecnologia è un’arma a doppio taglio – continua il dottor Cinieri – se da un lato è in grado di migliorare la qualità delle cure e agevolare la comunicazione con il paziente, dall’altro potrebbe, se usata impropriamente, avere conseguenze negative. Bisogna dunque sapere come utilizzare questi strumenti”.

Conclude il dottor Mario Clerico, Presidente CIPOMO, con un’osservazione sulla tre giorni di Lecce: “Abbiamo deciso di dare ampio spazio alla tecnologia per poter meglio comprendere, oltre ai suoi benefici, i potenziali rischi che potrebbero ripercuotersi sul paziente. Il rischio che una medicina troppo tecnologica possa rendere il rapporto medico-paziente sempre più impersonale è decisamente elevato. Dobbiamo però avere il coraggio e l’umiltà di imparare linguaggi nuovi, di conoscere nuove professionalità, di valorizzare il contributo di ciascuno. Il nostro obiettivo finale – conclude Clerico – è quello di conoscere al meglio la tecnologia per poterla usare a favore nostro e dei nostri pazienti.

 

The post Al via a Lecce il XXIII Congresso nazionale di CIPOMO appeared first on Corriere Salentino.

Al via i corsi di italiano per migranti e non a Poggiardo

$
0
0

POGGIARDO (Lecce) – Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Poggiardo e alla tenacia della Associazione Culturale Orizzonte possono partire i corsi di italiano per migranti e non, aperti anche agli italiani che abbiano necessità di imparare a leggere, a scrivere e soprattutto a parlare bene l’italiano.

I corsi sono gratuiti, salvo il versamento di 10,00 € per l’acquisto del libro di testo. Al momento si parte con due livelli: uno di base (A1) e l’altro avanzato (A2), due giorni alla settimana, il martedì e il giovedì pomeriggio, dalle 17,00 alle 18,30. I corsi si svolgeranno presso il Comune, in due locali trasformati in aule, adiacenti la sala consigliare. Le iscrizioni si ricevono già dal 21 maggio alle ore 17,00 e proseguiranno il giovedì e il martedì successivi con lo stesso orario delle lezioni. ‘Facciamo appello perché altri docenti disponibili si uniscano a noi per rendere un servizio essenziale per l’inserimento e l’integrazione dei migranti che a vario titolo sono ormai abitanti della nostra città. Ci attendiamo una buona partecipazione di iscritti, uomini e donne di ogni età, provenienti da diverse parti del mondo’. – si augura l’insegnante, volontaria come tutte le altre, Cecilia Toma.

“Per noi è una sfida, ma anche per loro perché si tratta di imparare gli elementi essenziali della nostra società, la lingua e la nostra cultura, e un’opportunità per il fatto che ci si mette in comunicazione con altre sensibilità e altre culture che hanno avuto la ventura di lasciare la loro terra per la nostra – prosegue la docente – Buon inizio di anno scolastico, allora”.

“Vi aspettiamo a scuola nelle aule appositamente predisposte al Comune presso l’aula consigliare, dunque, per iniziare questo nuovo percorso, impegnativo ed emozionante, per tutti!” – è l’invito che rivolge agli allievi il presidente dell’Associazione Culturale Orizzonte Paolo Rausa.

Per info: associazione.orizzonte2014@gmail.com, tel. 339 3077367, 334 3774168.

 

The post Al via i corsi di italiano per migranti e non a Poggiardo appeared first on Corriere Salentino.

Tragico incidente nella periferia di Monteroni, si schianta in scooter contro un muro: muore in ospedale 58enne

$
0
0

MONTERONI (Lecce) – Lo schianto fatale, la corsa in ospedale ed infine il tragico epilogo. Non c’è stato nulla da fare per Claudio Erpete, il 58enne di Monteroni di Lecce rimasto vittima nel primo pomeriggio di un incidente stradale nella periferia del suo paese d’origine.
L’uomo è deceduto subito dopo il suo arrivo al pronto soccorso dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, dove è arrivato già in condizioni critiche. A ridurlo in fin di vita è stato il violento scontro con il muro perimetrale di una villetta situata lungo la strada comunale Caccari, una via periferica e immersa nelle campagne della cittadina salentina.

Da una prima ricostruzione dell’accaduto, pare che Erpete, per cause ancora da accertare, abbia perso il controllo del suo scooter Mbk Ovetto 50 senza più riuscire a riprendere l’equilibrio. Il mezzo a due ruote si è schiantato contro il muro di cinta ed il conducente è caduto rovinosamente sull’asfalto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che, compresa la gravità della situazione, hanno trasportato il 58enne a sirene spiegate presso l’ospedale leccese.

La corsa in ambulanza, però, non è valsa a salvargli la vita: non appena il malcapitato è approdato nel pronto soccorso il suo cuore ha ceduto. Troppo gravi le lesioni riportate nell’impatto. Ora spetterà ai carabinieri della stazione di Monteroni di Lecce, che si sono occupati dei rilievi, ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e risalire alle cause del sinistro, tra le quali vi è anche la possibilità che il 58enne sia stato colto da un malore improvviso mentre era alla guida.

La salma di Erpete è stata trasferita presso la camera mortuaria del “Fazzi”, in attesa delle disposizioni dell’autorità giudiziaria.

The post Tragico incidente nella periferia di Monteroni, si schianta in scooter contro un muro: muore in ospedale 58enne appeared first on Corriere Salentino.


“Il mare di tutti”, Maria De Giovanni incontra i bambini della scuola di Caprarica

$
0
0

BORGAGNE (Lecce) – Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro davvero speciale promosso dall’associazione Sunrise Onlus di Borgagne con i bambini della Scuola di Caprarica diretta dalla dirigente professoressa Piera Logori. Nella mattinata, Maria De Giovanni, presidente di Sunrise, ha incontrato i bambini nell’anfiteatro della scuola parlando del progetto “Il mare di tutti”, per il quale per l’occasione si stavano vendendo delle piccole piante a supporto dell’iniziativa che partirà i primi di luglio.

In occasione del progetto “Leggimi ancora” i bambini e i ragazzi della scuola di Caprarica, insieme alle docenti Michela Villani e Anna Maria Delle donne, sono stati protagonisti di letture ad alta voce durante la fiera di San Marco a Caprarica. In quell’occasione hanno venduto dei segnalibro e con una parte del ricavato hanno acquistato dall’associazione Sunrise delle piantine che hanno deciso di piantare nell’aiuola di fronte la scuola. Infatti nella stessa mattinata Maria De Giovanni e i ragazzi hanno piantato i loro fiori quali segno di solidarietà nelle aiuole della scuola.

“Gentilissima Maria – ha commentato la dirigente – Mi scuso per non essere stata presente. Sono rientrata stamattina dalla Grecia, dove ero con due classi per un gemellaggio.

La ringrazio per la bella esperienza che hanno vissuto i miei alunni. Sono esperienze importanti per aprire il cuore e la mente. Con i tempi che corrono, ne abbiamo bisogno”.

 

 

The post “Il mare di tutti”, Maria De Giovanni incontra i bambini della scuola di Caprarica appeared first on Corriere Salentino.

Tabacci, Cassano e Stea danno la carica a Puglia Popolare: l’aria centrista della coalizione di Salvemini

$
0
0

LECCE – Alla presenza dell’On. Bruno Tabacci Segretario Nazione di Centro Democratico +Europa, del Sen. Massimo Cassano Coordinatore Regionale di Puglia Popolare e dell’Assessore Regionale Gianni Stea è stata presentata domenica scorsa, presso l’Hotel Tiziano, la lista PUGLIA POPOLARE LECCE. Il Coordinatore Provinciale Luigi Mazzei ha delineato i motivi della scelta di sostenere Carlo Salvemini “frutto di un confronto interno tra i militanti che hanno voluto prendere le distanze dai metodi di gestione oggetto di delicate valutazioni da parte della magistratura” ed ha aggiunto “oggi la scelta dei cittadini leccesi di chi deve guidare Lecce sarà fatta in funzione di un necessario cambiamento dei metodi di gestione della cosa pubblica cittadina. Siamo convinti che in questo processo di cambiamento Puglia Popolare sarà sicuramente determinante”.

Il Senatore Cassano ha rimarcato “la novità rappresentata da Puglia Popolare presente in tutti i comuni superiori ai 15.000 abitanti con una propria lista. Ciò a sottolineare la necessità sentita dal territorio di avere un Movimento radicato e autonomo legato ai valori moderati Degasperiani e Morotei composto da persone per bene”.

Con l’occasione l’Assessore Regionale all’Ambiente Gianni Stea ha presentato il candidato di Puglia Popolare al Parlamento Europeo NICO DI PALMA, Coordinatore Provinciale della BAT, inserito nella Lista +EUROPA. Di particolare rilievo l’intervento dell’On. Bruno Tabacci che ha evidenziato la necessità della permanenza dell’Italia in Europa “che ha garantito 70 anni di pace e di crescita” e che la deriva populista attuale “rappresenta un serio pericolo per l’Italia che ha bisogno di uscire dall’isolamento e di avere una politica di crescita degli investimenti”.

“Siamo un’area moderata e di centro nella coalizione che sostiene Salvemini – spiega Coordinatore Provinciale di Puglia Popolare, Luigi MAZZEI – Rappresentiamo un’ampia fascia di popolazione che che vuole un governo fatto di gente affidabile e capace in discontinuità con chi ha governato prima del nostro candidato sindaco”.

The post Tabacci, Cassano e Stea danno la carica a Puglia Popolare: l’aria centrista della coalizione di Salvemini appeared first on Corriere Salentino.

Incubo Palermo, ultimo posto e serie C. I Play Off slittano di 15 giorni

$
0
0

È arrivata da poco la sentenza del Tribunale federale che accoglie le richieste della Procura federale: ultimo posto e retrocessione in serie C. L’accusa che gli era stata mossa era di illecito amminitrativo; si salva al momento l’ex patron Maurizio Zamparini per il quale è stato ritenuto inammissibile il deferimento.

Il club rosanero paga al momento le irregolarità contabili della gestione Zamparini, l’ex patron per cui però il deferimento della Procura federale è “inammissibile”, mentre il revisore dei conti Anastasio Morosi viene condannato a cinque anni più preclusione (di fatto, la radiazione). La Procura federale, che aveva ereditato gli atti dai magistrati palermitani di fronte ai quali Zamparini andrà a processo il 2 luglio, contestava agli ex amministratori del club rosanero ripetuti illeciti amministrativi, in virtù dei quali il Palermo aveva ottenuto le iscrizioni a tre campionati consecutivi, dal 2015 al 2017.

Il “quadro descritto emerge in tutta la sua gravità”, scrivono i giudici di primo grado. Entro dieci, massimo quindici giorni si discuterà l’appello. Intanto i playoff vanno verso il rinvio.

Piez

The post Incubo Palermo, ultimo posto e serie C. I Play Off slittano di 15 giorni appeared first on Corriere Salentino.

Poli Bortone:“Stop ai sondaggi truffa. Bisogna rispettare la legge“

$
0
0

LECCE – Adriana Poli Bortone lancia l’allarme “sondaggi truffa”, che potrebbero influenzare l’elettorato con il trucco del “voto utile”.“Mi risulta che nonostante il divieto di diffusione di sondaggi elettorali nei 15 giorni che precedono il voto per le Amministrative Comunali, stiano girando con inconsueta speditezza sondaggi di dubbia attendibilità – spiega la senatrice – Ecco perché, al netto della pertinenza o della validità delle rilevazioni effettuate, appare sconcertante che si possa far uso di strumenti simili in spregio alle norme che ne regolamentano la diffusione.

Chiediamo, pertanto, alle autorità deputate a vigilare (Corecom) di mettere in atto tutte le misure dovute al rispetto dei criteri fissati nel ‘Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa’, sia per quanto riguarda i sondaggi d’opinione, che per quanto riguarda i sondaggi politici ed elettorali.
Per quanto concerne invece la pubblicazione su internet, invochiamo il controllo assiduo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), in quanto sondaggi equiparati a quelli diffusi in ambito nazionale.
Se qualcuno pensa di viziare o condizionare ad arte la libera scelta del cittadino elettore sappia che troverà in noi fermezza e determinazione, perché la buona amministrazione comincia già in campagna elettorale”.

The post Poli Bortone:“Stop ai sondaggi truffa. Bisogna rispettare la legge“ appeared first on Corriere Salentino.

Lecce nuova “Silicon valley” di questo millennio? Miceli: “Serve un’amministrazione lungimirante”

$
0
0

LECCE – Marco Miceli, candidato del Pd a sostegno di Carlo Salvemini, interviene nel dibattito politico di questi giorni per spiegare quali devono essere i veri obiettivi di una pubblica amministrazione: far fiorire imprese innovative e competitive sui mercati internazionali. Il termine “Silicon valley” richiama alla mente quei giovani geniali e lungimiranti che con quattro soldi in un garage fondavano quelle che sarebbero diventate le più grandi aziende del pianeta negli ultimi decenni del secolo scorso: Apple, Microsoft, IBM e tante altre – spiega nel suo comunicato il giovane professionista- Il momento era estremamente propizio per lo sviluppo del settore, perché stava nascendo la cosiddetta ‘rivoluzione informatica’ nel lavoro e tutti i settori commerciali, produttivi e di servizi del mondo occidentale, si preparavano ad utilizzare le nuove tecnologie nello svolgimento quotidiano delle loro attività.

Dopo quasi 50 anni da quell’era magica per le aziende hi-tech degli Stati Uniti, lo scenario è cambiato rapidamente nel mondo, perché la situazione si è – per così dire – ‘stabilizzata’: la diffusione dei computer nei posti di lavoro ha ormai quasi raggiunto la completa saturazione nel mondo industrializzato, né si vedono all’orizzonte nuovi sviluppi hardware e/o software che possano provocare una nuova forte rinascita della domanda, se non per quanto riguarda la sostituzione degli impianti obsoleti o la riparazione ordinaria di quelli ancora adeguati.

La situazione locale del settore è piuttosto asfittica. Nella nostra provincia (dati al 2018) sono attive circa 1000 aziende, con circa 2000 addetti, iscritte alla Camera di Commercio nell’ambito“Servizi di informazione e comunicazione”, di cui quasi la metà nel territorio di Lecce. Si pensi che la situazione nazionale (dati Istat 2011) conta quasi 100 mila (!!!) imprese operanti nell’Information and Communication Technology. Probabilmente è per questo motivo che molti valenti giovani, laureati in ingegneria elettronica o in fisica o in ingegneria informatica nell’Università del Salento, lasciano la loro città per andare a cercare la giusta collocazione al Nord d’Italia o in altri Paesi.

Eppure non ci mancano le risorse all’avanguardia nello sviluppo della tecnologia: l’Università del Salento è una fucina di start up che operano nel mondo della robotica sotto la guida di eminenti luminari della scienza e della tecnica. Ma purtroppo i ricercatori – dopo le loro esperienze all’estero – tornando a Lecce non trovano il terreno fertile di imprese che possano mettere a frutto l’impegno e la genialità dei loro studi e delle loro ricerche.

Concludo affermando che maggiore attenzione dovrebbe essere prestata dall’Amministrazione Comunale, per mettere in campo agevolazioni, incentivi, occasioni di incontro e di scambio di esperienze, affinché possano essere attirati nel nostro territorio investimenti strategici per lo sviluppo futuro”.

The post Lecce nuova “Silicon valley” di questo millennio? Miceli: “Serve un’amministrazione lungimirante” appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>