Quantcast
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Asportata la milza al 37enne che qualcuno voleva morto. Un video nelle mani della polizia: 19enne in stato di fermo

di C.T.

LECCE –C’è un fermo per il tentato omicidio del 37enne leccese Riccardo Savoia, che ieri pomeriggio qualcuno ha cercato di uccidere sul terrazzo di una palazzina di via Machiavelli, nella zona 167 di Lecce, accoltellandolo alla gola e sparandogli da distanza ravvicinata tre colpi di pistola, che lo hanno raggiunto alla testa, alle guance ed al fianco sinistro. Si tratta di un 19enne, M.S. le sue iniziali, accusato anche di spaccio di cocaina.

Le condizioni del 37enne, di professione personal trainer, sono molto gravi: è attualmente in Rianimazione al Vito Fazzi, sedato ed intubato, ricoverato con prognosi riservata. Nella notte è stato anche sottoposto ad intervento per la rimozione della milza.

Oltre alle tre ferite d’arma da fuoco, ha riportato anche una frattura al femore ed ha diversi tagli su tutto il corpo, uno dei quali – come detto – alla gola. Chi lo ha aggredito lo voleva morto. Riccardo Savoia ha ancora un’ogiva conficcata nella testa: oggi sarà sottoposto ad un’altra tac per valutare se intervenire o meno, dal momento che il proiettile si trova in una posizione in cui potrebbe non avere creato danni cerebrali.

La brutale aggressione, probabilmente un’esecuzione mancata al termine di una lite, è avvenuta attorno alle 19 di ieri, quando una telefonata anonima ha allertato i poliziotti circa la presenza di un ragazzo sanguinante in cima al palazzo del condominio al civico 3.

Le indagini per risalire ai responsabili ed al movente del tentato omicidio in stile “Gomorra” sono affidate agli agenti della squadra mobile di Lecce: riusciti a risalire ad uno dei presunti responsabili in poche ore.

Ad indirizzare gli investigatori verso il giovane leccese, probabilmente, il filmato registrato da una telecamera che inquadra l’ingresso del palazzo, in cui si vedono entrare anche gli aggressori, almeno un paio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

The post Asportata la milza al 37enne che qualcuno voleva morto. Un video nelle mani della polizia: 19enne in stato di fermo appeared first on Corriere Salentino.


Addosso cocaina, nel box spunta altra droga: 28enne finisce ai domiciliari

UGENTO (Lecce) – Addosso aveva una dose di cocaina, mentre in garage, come è stato poi scoperto dai carabinieri, nascondeva 16 dosi della medesima sostanza nonché una quindicina di grammi di marijuana. E così è stato arrestato e ristretto ai domiciliari.

Nei guai è finito il ventottenne Radames Trianni, residenti ad Ugento, arrestato in flagranza di reato dai militari del norm della compagnia di Casarano.

Sorpreso durante un controllo per strada con una dose da 0,3 grammi di cocaina, i carabinieri hanno eseguito una perquisizione in casa del ragazzo, rinvenendo nel box auto attiguo ulteriori 5,1 grammi di cocaina e due dosi di “erba”, per un totale di 15 grammi.

Sentito il pubblico ministero di turno, Trianni è stato arrestato in flagranza di reato e, come detto, ristretto ai domiciliari.

The post Addosso cocaina, nel box spunta altra droga: 28enne finisce ai domiciliari appeared first on Corriere Salentino.

Balla Italia Pausa Caffè

MONTERONI ( Lecce ) – venerdì 10 maggio
con i Pazzi del BALLA ITALIA
NON SOLO Musica ITALIANA
Commerciale, REGGAETON, balli di Gruppo.
Musiche Demenziali, Divertentismo, House, ecc
start h. 22:00
FREE ENTRY

Info

Dancing via XXI Aprile n 83 Monteroni di Lecce 22:00

The post Balla Italia Pausa Caffè appeared first on Corriere Salentino.

Vela, a Gallipoli la seconda tappa del Trofeo Optisud 2019: il Vespucci protagonista

Image may be NSFW.
Clik here to view.
GALLIPOLI (Lecce) – La seconda tappa del Trofeo OPTISUD sbarca nelle acque di Gallipoli, grazie all’organizzazione dell’Istituto Scolastico Superiore “Amerigo Vespucci” e la preziosa collaborazione del Comune di Gallipoli, della Regione Puglia e di Associazioni quali il Circolo della Vela di Gallipoli, la Lega Navale Italiana Sezione di Gallipoli, il Club Velico le SirenèCircolo NauticoLa Lampara asd e il Circolo Nautico l’Approdo di Porto Cesareo.

Le regate del Trofeo Vespucci&Optisud si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 maggio e le circa 200 imbarcazioni, condotte da giovanissimi atleti, prenderanno il largo dal Porticciolo del Canneto, un’area valorizzata per l’occasione grazie al lavoro degli studenti. L’obiettivo è quello favorire la cultura nautica e sportiva nei luoghi e nei popoli baciati da Nettuno ed Eolo.

Il Trofeo è un challenge che viene di anno in anno passato di mano fra gli atleti vincitori. È articolato su tre tappe. La prima tappa si è svolta a febbraio nelle acque del golfo di Napoli ed ha visto la partecipazione di circa 250 regatanti.

La manifestazione è riservata a timonieri della Classe Optimist, un monoscafo dotato di una singola vela, solitamente utilizzato per l’introduzione alla pratica della vela. Per via delle sue dimensioni questa imbarcazione è sicura, facile da gestire quindi ideale per l’approccio alla vela da parte dei bambini.

L’Istituto “Amerigo Vespucci” di Gallipoli ha subito accettato la sfida organizzativa di un trofeo così importante e lo ha fatto proprio estendendo il senso sportivo della manifestazione a quello formativo per i propri studenti. A partire dal mese di gennaioinfatti gli studenti si sono organizzati in gruppi di lavoro i quali si sono occupati, sotto la guida attenta di docenti ed esperti esterni, di pianificare tutte le attività: l’accoglienza, la contabilità, l’approntamento del materiale tecnico nautico necessario perposizionamento del campo gara, la pulizia ed il riordino degli spazi destinati ai regatanti.

L’Istituto, quindi, in ottemperanza delle indicazioni Nazionali,anche questa volta ha sviluppato un percorso educativo-didattico concreto e personalizzato sulle esigenze di tutti gli studenti con particolare attenzione alla politica dell’inclusione e dell’accoglienza dando molta attenzione soprattutto alle esperienze di navigazione grazie alla presenza di una piccola flotta di mezzi nautici a vela, a motore ed a remi. Lo staff del Comitato organizzatore è composto perciò, in gran parte, dagli stessi studenti del Vespucci che operano in prima linea per la riuscita del trofeo. L’evento formativo sportivo velico è, inoltre, ecocompatiblie: ai regatanti saranno regalate borracce che potranno riempire da una cisterna posizionata per l’occasione presso il Vespucci Village al Canneto, e verranno utilizzati piatti e forchette compostabili per servire il ristoro al termine delle regate.

I giovani velisti dovranno affrontare tre manche al giorno ed una giuria composta da giudici nazionali assicurerà il regolare svolgimento della competizione. Il via della prima manche è previsto alle ore 12:00 di sabato 11 Maggio ed al termine, alle ore 21.30 circa, presso la Piazzetta del Canneto ci sarà un momento di allegria per tutti, con uno spettacolo unico ed emozionante di ballerini nelle sfere che si esibiranno sulle note della musica fluttuando sull’acqua.

La premiazione avrà luogo domenica alle ore 17.00 circa presso la piazzetta del Canneto alla presenza di Autorità ed atleti; saranno consegnati ai vincitori premi in legno ed unici perché realizzati a mano dagli studenti sapientemente guidati daidocenti del Vespucci.

Lo specchio acqueo antistante il Porticciolo del Canneto, nel golfo sud di Gallipoli, stadio naturale della città bella, sarà uno spettacolo perché si colorerà di vele bianche per due giorni. La passione dei giovani velisti coinvolgerà gli spettatori in un’esibizione sportiva entusiasmante, nella quale non mancherà la competizione leale che si presenta alla loro età, quando si gareggia con vera passione.

 

The post Vela, a Gallipoli la seconda tappa del Trofeo Optisud 2019: il Vespucci protagonista appeared first on Corriere Salentino.

La “Shaboo” arriva anche a Lecce, arrestato con 15 grammi della pericolosissima droga sintetica

LECCE – Al termine delle perquisizioni cui è stato sottoposto dai carabinieri, è stato trovato con una quindicina di grammi di “Shaboo”, la pericolosissima droga sintetica di origine giapponese, e per lui sono così scattati gli arresti domiciliari.

Nei guai, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è finito il 55enne filippino Pascua Primitivo jr Eblason, residente a Lecce, arrestato in flagranza di reato dai carabinieri della stazione di Lecce principale.

Oltre alla “Shaboo”, i militari hanno rinvenuto 310 grammi di mannite, la somma di mille 145 euro in contanti. Droga e soldi sono stati sequestrati, mentre per il 55enne sono scattati gli arresti domiciliari.

La Shaboo è una metanfetamina molto potente, i cui effetti sono dalle otto alle dieci volti più potenti della cocaina: si tratta del primo sequestro del genere in città, il secondo in tutta la provincia di Lecce. Inquietante campanello d’allarme circa la sua diffusione, ormai anche nel Salento.

The post La “Shaboo” arriva anche a Lecce, arrestato con 15 grammi della pericolosissima droga sintetica appeared first on Corriere Salentino.

Poli Bortone: “Ingiusto vietare Anfiteatro e Piazza Mazzini ai tifosi del Lecce”

LECCE – “I tifosi del Lecce sono sempre stati degni della serie A e sono i primi ad amare e proteggere la città e i suoi monumenti”. Lo scrive su Facebook Adriana Poli Bortone, candidato sindaco.

“Quindi non capisco – si legge nel post – perché vietare luoghi simbolo come l’Anfiteatro e la fontana di piazza Mazzini. Mi auguro che si possa festeggiare tutti, nel rispetto della tradizione”.

 

The post Poli Bortone: “Ingiusto vietare Anfiteatro e Piazza Mazzini ai tifosi del Lecce” appeared first on Corriere Salentino.

Opi: aggiornamento continuo e un premio per i neo laureati in infermieristica

Si sono tenute nei giorni scorsi le dissertazioni delle tesi della sessione primaverile, per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari sedi Lecce e Tricase.
In 70 (46 nella sede di Lecce e 24 nella sede di Tricase) sono stati gli studenti infermieri che hanno coronato il loro sogno e possono fregiarsi del titolo accademico di «dottore in infermieristica».

La commissione di laurea era composta dal presidente del corso prof.ssa Sardanelli, dai docenti del corso di laurea, da un rappresentante del Ministero della Salute e da due rappresentanti dellOPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche).
I nei dottori in infermieristica hanno discusso la tesi finale nell’aula magna dei rispettivi poli didattici di Lecce e Tricase. Ad ogni seduta di proclamazione a tutti è stato comunicato, da parte dei rappresentanti dellOPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce), che il Consiglio Nazionale della FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Image may be NSFW.
Clik here to view.
Infermieristiche) ha approvato il nuovo Codice Deontologico (V revisione 1960-1977-1999-2009-2019) e annunciato che è già pronto un corso rivolto ai neo laureati dal titolo : “Le modalità di accesso nel mondo del lavoro”. Si tratta di una giornata di accoglienza e di studio per spiegare le modalità di accesso al lavoro, pubblico o privato, ma anche per l’esercizio in regime di libera professione, un settore in forte crescita nella provincia di Lecce. Infatti, su 7100 iscritti circa allOPI di Lecce, 800 sono liberi professionisti. A questa iniziativa, si associa la possibilità di partecipare al bando di premiazione delle migliori tesi, giunto alla VIII edizione.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 30 giugno 2019.
Infine nella stessa giornata del 13 maggio 2019 il Consiglio Direttivo dellOrdine si riunirà per deliberare le iscrizioni all’albo requisito obbligatorio per poter esercitare la professione di infermiere.

The post Opi: aggiornamento continuo e un premio per i neo laureati in infermieristica appeared first on Corriere Salentino.

Festival Michael, patto di gemellaggio internazionale tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel

Sin dal Medioevo è stato tra i culti più diffusi d’Europa: firmato in occasione dell’apertura della seconda edizione del Festival Michael, il patto di gemellaggio internazionale tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel, sede di due tra i più importanti luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele. Dopo la creazione della rete nazionale con la Sacra di San Michele in Val di Susa (Piemonte), prosegue il lavoro di creazione della rete internazionale dei grandi Santuari dedicati all’Arcangelo Michele con la firma del protocollo nel Castello Normanno-Svevo-Aragonese della Città dei due Siti UNESCO, sottoscritto dai Sindaci della cittadina garganica di Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel in Normandia (Francia) e dal Presidente de la communauté d’agglomération Mont-Saint-Michel – Normandie, David Nicolas.

Lo scorso novembre una delegazione ufficiale da Monte Sant’Angelo è stata in visita ad Avranches per continuare a discutere delle azioni da mettere in campo per la valorizzazione e la promozione internazionale congiunta delle due Città, dei due Santuari, dei territori coinvolti. Un progetto dedicato ai grandi centri micaelici nel mondo per valorizzare e promuovere la Via Micaelica e al contempo tutelare e promuovere i santuari già Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ricco il calendario di eventi in programma a Monte Sant’Angelo fino al prossimo 11 maggio: conferenze, incontri e concerti caratterizzeranno la seconda edizione del Festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale ed enogastronomico dell’antica cittadina garganica.

The post Festival Michael, patto di gemellaggio internazionale tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel appeared first on Corriere Salentino.


Avvocati: sulla composizione del direttivo incombono i ricorsi contro gli “ineleggibili”

F.Oli.

LECCE – Nominati i ventuno consiglieri si procederà ora con la nomina del presidente dell’Ordine degli Avvocati che dovrà guidare il Foro leccese nel quadriennio 2019-2022. In rampa di lancio la conferma della Presidente Roberta Altavilla che ha raccolto 1387 voti. Dalla sua ha il peso elettorale del suo gruppo rientrati tra i 21: Vincenzo Caprioli (1139); Andrea Lanzilao (1107); Luigia Fiorenza (1037); Laura Bruno (976); Simona Bortone (965); Raffaele Fatano (942); Maurizio Valentini (839); Cosimo Rampino (836); Paolo Marseglia (820); Viviana Patrocinio (754) e Giuseppe Gallo (710). Dodici su ventuno.

Ad ogni modo il più suffragato tra i 55 candidati è risultato l’avvocato Antonio De Mauro con 1654 voti. Del suo gruppo sono 9 i colleghi che entrano nel nuovo Consiglio: Silvio Bonea (911); Cristiano Solinas (892); Simona Guido (773); Sergio Limongelli (769); Cinzia Vaglio (707); Annarita Marasco (705); Rita Perchiazzi (703) e Isabella Fersini (699). Sulla composizione del nuovo parlamentino (che prevede l’individuazione del Presidente ma anche della alte cariche di vice presidente, segretario e tesoriere) ci sarà una riunione nei prossimi giorni e a maggioranza verranno assegnate le cariche.

Ma la chiusura del cerchio appare ancora molto lontana. Il voto ha infatti premiato quei candidati che per la legge tuttora in vigore risultano “ineleggibili”. Sono in sei: Altavilla, Caprioli, Fiorenza, Bruno, Bortone e Fatano. Tutti annoverano alle loro spalle due mandati consecutivi e nell’eventualità in cui dovesse escludere i cosiddetti ineleggibili si aprirebbe il varco per chi si trova in una posizione utile per essere “ripescati”. Sono prossimi a presentare ricorso gli avvocati Silvio Verri, Tommaso Stefanizzo come riferito nell’intervista mentre l’avvocato Arcangelo Corvaglia sta valutando il da farsi.

The post Avvocati: sulla composizione del direttivo incombono i ricorsi contro gli “ineleggibili” appeared first on Corriere Salentino.

Uisp, domani a Nardò la festa provinciale

NARDO’ (Lecce) – Il comitato di Lecce dell’Uisp “celebra” a Nardò la sua festa provinciale. Domani, sabato 11 maggio, sono attese in città circa 250 persone provenienti da tutto il territorio provinciale. Alle ore 10:30 incontreranno il sindaco Pippi Mellone, il consigliere delegato allo Sport Antonio Tondo e il presidente della Consulta dello Sport Tony De Paola, che li accompagneranno in una visita nel centro storico neretino. Dopo il pranzo, alle ore 17 è prevista l’esibizione dei gruppi di tutti i comuni presso il centro sportivo di via Kennedy. In serata il rientro nei comuni di residenza.

L’Uisp (unione italiana sport per tutti) è un’associazione di promozione sociale e sportiva (tra le più grandi organizzazioni sociali del Paese, con oltre 1 milione e 300 mila soci e oltre 17 mila società sportive affiliate) che sin dal 1948 ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l’educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età. In quanto tale, è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Per questo l’Uisp, a livello nazionale e territoriale (dove è fortemente radicata e diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone attraverso progetti, campagne, manifestazioni, iniziative, attività di formazione e di educazione attraverso lo sport.

“È un onore – dice il consigliere con delega allo Sport Antonio Tondo – ospitare la festa provinciale dell’Uisp, come momento di promozione dello sport e anche della nostra città. Lo sport è un diritto di cittadinanza e riguarda valori come partecipazione, solidarietà, inclusione e ripudio dei pregiudizi, oltre il risultato e la mera prestazione sportiva. Quello che fa l’Uisp e in particolare l’Uisp a livello provinciale è davvero mirabile e, in una città che ha dimostrato di aver puntato molto sullo sport, faremo ogni sforzo per collaborare con loro e sostenere ogni loro iniziativa”.

 

The post Uisp, domani a Nardò la festa provinciale appeared first on Corriere Salentino.

“Cittadini vessati da tasse e multe, il Comune non sa più reperire fondi”: la ricetta di Poli Bortone e Paola Bruno

LECCE – Adriana Poli Bortone, Paola Bruno e Ugo Lisi in mattinata hanno tenuto una conferenza nella piazza di fronte a Porta Rudiae per parlare di fondi pubblici. La senatrice non ha perso l’occasione per criticare duramente l’amministrazione Salvemini (come potete vedere nella videointervista ndr) per l’immobilismo e “per aver detto solo tanti no alle associazioni”. La conferenza aperta al pubblico aveva l’obiettivo di spiegare come rilanciare l’attività amministrativa attraverso nuove risorse. “Il problema della finanza agevolata (fondi pubblici) è che sono pratiche molto burocratiche e complesse: se oggi faccio dieci progetti, tra un anno me ne approvano cinque, perché devo considerare un 50 % di rischio. Se riesco a far passare un po’ di bandi, comincio a reperire risorse con continuità, ma se smantello l’ufficio competente (la vera cabina di regia) il risultato è quello di non raggiungere l’obiettivo. Parliamo di macroeconomia: se devo rilanciare un territorio, non posso limitarmi ad aumentare le tasse. Devo utilizzare tutti gli strumenti necessari a reperire nuove risorse. Fondi europei, fondi regionali e capitali privati. La cosa più semplice è multare il cittadino, far pagare a lui, all’anello più debole della catena. Aumento delle strisce blu, aumento delle tasse e delle multe non fanno altro che deprimere un’economia. Il Comune ha bisogno di fondi pubblici per rilanciare l’economia: deve saperli intercettare e spendere. Tutti gli enti attingono ai fondi europei”.

“Bisogna saperli captare i fondi – ha spiegato ma senatrice Adriana Poli Bortone – Abbiamo fondi comunitari che ancora non sono stati fruiti dalla città di Lecce. Nel ‘98 mettemmo in piedi una direzione delle politiche comunitarie: oggi è completamente svilita. Non abbiamo ancora una direzione per l’internazionalizzazione delle imprese. L’amministrazione comunale si deve relazionare in maniera attiva con ordini professionali, associazionismo, imprese, mondo del volontariato: tutti coloro che hanno capacità progettuali devono essere supportati con gli uffici giusti per attingere ai fondi europei”.

 

The post “Cittadini vessati da tasse e multe, il Comune non sa più reperire fondi”: la ricetta di Poli Bortone e Paola Bruno appeared first on Corriere Salentino.

L’Esercito a Maglie per la Fiera di San Nicola

MAGLIE (Lecce) – È iniziata con le note della Banda della Brigata Pinerolo, la Fiera di San Nicola, evento espositivo di grande interesse e per tutto il Salento che attrae a se migliaia di visitatori. La Banda, accolta dal Sindaco di Maglie Ernesto Toma e dal Generale di Brigata Giorgio Rainò, Comandante territoriale dell’Esercito in Puglia, ha intonato musica militare e brani tratti dalla tradizione popolare e pop.

Durante il periodo fieristico il Comando Militare Esercito “Puglia” (CME “Puglia”) ha organizzato una serie di conferenze nelle scuole magliesi tese a diffondere la cultura della difesa e a descrivere le possibilità professionali offerte dall’Esercito. In particolare accompagnati dall’Assessore Comunale Valeria Leone e accolti dalla docente Giuliana Coluccio, presso il plesso “De Giuseppe”, i militari hanno incontrato i giovanissimi studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado integrando le loro conoscenze di cittadinanza e costituzione con delle notizie sul ruolo svolto dall’Esercito in Patria e all’estero. A seguire nella stessa mattinata il personale della Sezione Pubblica Informazione del CME ha incontrato gli studenti dell’Istituto Tecnico Professionale “Lanoce” dove, contestualmente alla conferenza di orientamento, il dirigente scolastico, professore Giovanni Casarano, ha voluto celebrare la giornata dell’Europa 2019, con la consegna degli attestati agli alunni che avevano partecipato al progetto di alternanza scuola lavoro in mobilità transnazionale.

Inoltre, per implementare le esigenze di prossimità, il CME “Puglia” ha allestito in zona fiera un infopoint per permettere, soprattutto ai più giovani, di conoscere da vicino l’Esercito e le modalità di accesso ai concorsi.

Il Generale Rainò durante il suo intervento ha sottolineato come il Comando da lui diretto sia costantemente impegnato in tutta la Puglia, e a tutto campo ”….. ieri eravamo presenti anche all’Università di Bari e a Taranto, dove in quest’ultima sede è stato organizzato e concluso un corso di Maestro di Cucina e Mensa, indirizzato al personale congedato dalla Forza Armata senza demerito. Posso con soddisfazione affermare che il motto dell’Esercito- noi ci siamo sempre è di più insieme- nel territorio pugliese sia valido più che mai e la nostra presenza, anche qui a Maglie, lo dimostra”.

La Fiera di san Nicola rappresenta un altro importante momento per la diffusione della cultura della difesa e per alimentare il rapporto tra Esercito e società, in un crescendo di sinergie tra la Forza Armata e le altre Istituzioni.

 

 

The post L’Esercito a Maglie per la Fiera di San Nicola appeared first on Corriere Salentino.

Scout, domani l’inaugurazione della sede C.N.G.E.I. di Nardò

NARDO’ (Lecce) – Domanisabato 11 maggio, è in programma l’inaugurazione della sede scout C.N.G.E.I. di Nardò in via Pietro Giannone, all’interno di un locale del Pala Andrea Pasca. Alle ore 17:30 è previsto il ritrovo, alle ore 18 il quadrato e l’alzabandiera, quindi i saluti istituzionali. A fare gli onori di casa il capogruppo Michele Manieri e il consigliere di sezione Sebastiano Bellafronte.

Il C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiano) è un movimento scout laico fondato da Carlo Colombo nel 1912 e oggi conta 13 mila soci. Dal 1916 è riconosciuto ente morale sotto l’alto patronato del Capo dello Stato e dei ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell’Interno e della Difesa. L’associazione, insieme ad AGESCI, è membro della FIS (federazione italiana scoutismo) e quindi, tramite questa, dell’organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM) e dell’associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS).

L’idea di aprire un gruppo scout a Nardò nasce nell’ottobre del 2017 da un gruppetto di adulti con un solido passato di scoutismo, convinti che sia un gioco bellissimo, formativo, entusiasmante, unico, proprio in virtù della loro esperienza personale. Il C.N.G.E.I. infatti realizza, attraverso l’opera di volontari, un’azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e da ideologie politiche, che impegna i giovani al conseguimento e all’approfondimento delle scelte personali per diventare un buon cittadino, capace di scelte autonome nel rispetto dei valori morali, dei diritti universali e della pace. Oggi il gruppo di Nardò del C.N.G.E.I collabora attivamente con l’amministrazione comunale.

 

The post Scout, domani l’inaugurazione della sede C.N.G.E.I. di Nardò appeared first on Corriere Salentino.

Amministrative Lecce 2019: Emilio Colaci, al servizio della città il “restauratore” della statua del Santo Patrono

di Oronzo Perlangeli

Image may be NSFW.
Clik here to view.
sdr

Lecce – Emilio Colaci, illustre sconosciuto ai più candidato nella coalizione che sostiene Adriana Poli Bortone si presenta agli elettori leccesi mettendo al servizio della città la sua professionalità e concretezza grazie alle quali è l’artefice del restauro della statua di Sant’Oronzo. Lo abbiamo incontrato nella cornice della Piazza centrale di Lecce, e abbiamo cercato di conoscere meglio l’uomo ed il politico.

Quali sono i motivi che hanno portato l’imprenditore che ha reso possibile il restauro di Sant’Oronzo a candidarsi a queste amministrative leccesi?

Non è mai un vantaggio per un imprenditore scendere in politica. Tuttavia sono anche presidente di Alleanza Salentina e ho dei doveri e degli impegni politici da onorare.

Per questo motivo ho colto di buon grado la sfida delle amministrative leccesi forte del sostegno del mio movimento e della convinzione che le capacità di concretezza ed ottimizzazione delle risorse materiali ed umane tipiche di un imprenditore costituiscano una grande risorsa per una coalizione che deve amministrare una città.

Può indicarci un suo progetto concreto realizzabile nel breve periodo?

 Certamente! Parto dalla constatazione della situazione di stallo e difficoltà che vivono i commercianti del Centro Storico. C’è bisogno di rivitalizzare la movida leccese ed io partirei puntando all’anfiteatro romano, destinandone l’uso ad un pool di privati che allestiscano spettacoli e manifestazioni garantendo in cambio un adeguato restauro.

Lei è noto nel mondo politico locale come presidente di Alleanza Salentina. Cosa stanno significando per il suo movimento queste elezioni?

Di certo queste elezioni sono per noi l’occasione di vivere la realtà leccese molto più da vicino andando ad intensificare lo studio delle problematiche e delle esigenze che caratterizzano la città. Queste elezioni sono solo un passaggio per la nostra attività politica che è già concreta e costante e che continuerà anche dopo le elezioni come è sempre stato anche in passato.

In un periodo di crisi ed emigrazione causata dall’assenza di lavoro, che futuro immagina per Lecce?

Il futuro di Lecce dipenderà dalle basi che saremo in grado di gettare oggi per “ringiovanire” la popolazione. Piuttosto che “importare” immigrati credo sia importante favorire il rientro dei nostri giovani, non con sterili bonus economici ma, per esempio, con azioni strutturate volte ad incentivare le aziende che assumono quei giovani che vogliono rientrare a casa.

Perché con Adriana Poli Bortone?

Non solo con Adriana Poli Bortone ma anche nella sua lista Adriana Poli Bortone SINDACO. 

Come dicevo sono un imprenditore e miro alla concretezza e alla serietà, doti che ho già riconosciuto ad Adriana candidandomi con lei in passato. Inoltre faccio politica per passione e non per un bisogno o ambizione personale e vedo in Adriana la persona ideale con cui condividere questa visione della politica.

The post Amministrative Lecce 2019: Emilio Colaci, al servizio della città il “restauratore” della statua del Santo Patrono appeared first on Corriere Salentino.

Judo, 4 atleti salentini ai Campionati italiani Juniores di Brescia

BRESCIA – Si svolgeranno domani 11 maggio (settore femminile) e domenica 12 maggio (settore maschile), presso il centro sportivo “San Filippo” di Brescia, i Campionati italiani Juniores di judo. Tre gli atleti salentini che hanno staccato un biglietto per la Lombardia durante le qualificazioni disputate nei giorni scorsi nel Palafiom di Taranto. Si tratta di:

  • Richard Sanapo, tesserato per l’ASD Shintai Supersano dei tecnici Rocco e Giuseppe Frascaro, 2° classificato nella cat. kg. -73 U21 dopo aver superato Nunzio Borraci (Jigorokano Mola) e Davide Citino (Judo Copertino), prima di arrendersi in finale a Michele Raspetelli (Jigorokano Mola);
  • Alessia Cappiello dell’ASD Academy Judo Veglie del tecnico Antonio Carrozzo, 1ͣ nella cat. kg. -63 U21 al termine di tre incontri incrociati con le atlete della Judo Ruffano Teresa Paglialonga e Melany De Pasca;
  • Valentina Azzarito dell’ASD Kime Martano del tecnico Luigi Zito, 1ͣ nella cat. kg. -70 U21 dopo aver battuto Gloria Bardoscia (Academy Veglie).

Con loro a Brescia ci sarà anche Stefano Perrone, della Judo Team Campi, allenato dal tecnico Santo Perrone, qualificato nella cat. kg -81 grazie alla sua posizione nella Ranking List, ovvero alla somma dei punteggi ottenuti nelle gare/trofei/grand prix effettuate nel 2018 in Italia.

«Il judo salentino farà del suo meglio per brillare al cospetto di avversari provenienti da associazioni più blasonate. Tutti i nostri judoka hanno le potenzialità per non sfigurare», ha dichiarato Alessio Marchello, componente della Commissione Nazionale Organizzazione Gare – FIJLKAM, settore judo.

In occasione delle qualificazioni ai campionati italiani, il PalaFiom ha ospitato anche la Cerimonia di premiazione delle eccellenze del judo pugliese da sempre denominata “Puglia Star”, da quest’anno intitolata al maestro Gianfranco Marchello, prematuramente scomparso nel dicembre scorso, su richiesta della FIJLKAM regionale. Dieci gli atleti salentini premiati nell’occasione per i risultati ottenuti nella stagione agonistica 2018:

  • Fanciulli U10: Marco De Vitis (Asd Judo Club Olimpia Lizzanello, cat. 36 kg);
  • Ragazzi U12: Gloria Ingrosso (Asd Judo Club Olimpia Lizzanello, cat. 32 kg)
    • Francesca Casciaro (Budokan Judo Lecce, cat. 36 kg)
    • Ivan Sanapo (Shintai Supersano, cat. 32 kg)
    • Samuele Manno (Asd Judo Club Olimpia Lizzanello, cat. 45 kg);
  • Esordienti A U13: Maria Vittoria Quarta (Academy Judo Veglie, cat. 40 kg)
    • Pietro Sammaruco (Budokan Lecce, cat. 45 kg)
    • Lorenzo Caricato (Budokan Lecce, cat. 50 kg)
  • Ranking list: Giulio Lamanna della Scuola Dojo Arashi di San Cesario (5° class. Campionato Italiano Juniores, cat. +100 kg); Giorgia Paglialonga della Judo Club Ruffano (1ͣ class. Campionato Italiano Cadetti, cat. 70 kg).

Riconoscimenti anche per alcuni ragazzi che hanno presentato una tesi di laurea sul mondo del judo, per tutte le società pugliesi, per i tecnici dello staff tecnico regionale ed un premio speciale per la tarantina Roberta Chyurlia, già miglior arbitro donna d’Europa nel 2017, in corsa per le Olimpiadi di Tokyo 2020.

 

 

The post Judo, 4 atleti salentini ai Campionati italiani Juniores di Brescia appeared first on Corriere Salentino.


Il TAR Lazio ci dice nel 2019 che a Parabita si poteva votare a ottobre 2018. Quinto: “Danno irreparabile”

PARABITA – La vicenda del Comune di Parabita non finisce mai di stupire. Con un vero e proprio colpo di coda nella immediata vigilia del rinnovo del Consiglio Comunale dopo lo scioglimento per condizionamenti mafiosi, con sentenza pubblicata questa mattina, il TAR Lazio, accogliendo il ricorso proposto dagli ex amministratori guidati dal Sindaco Cacciapaglia, difesi dall’Avv. Pietro Quinto, unitamente all’Avv. Luciano Ancora, ha annullato il decreto di proroga della durata dello scioglimento del Consiglio Comunale di Parabita e della gestione commissariale, che doveva cessare dopo 18 mesi, consentendo lo svolgimento delle elezioni nella tornata elettorale «naturale», fissata normativamente al 21 ottobre 2018. Ed invece, con una deliberazione del settembre 2018 lo scioglimento era stato prorogato per ulteriori 6 mesi sicchè il turno elettorale fu rinviato al 26 maggio.
Nel ricorso era stata prospettata la grave violazione di legge perché il provvedimento di scioglimento non può eccedere i 18 mesi e la eventuale proroga per ulteriore sei mesi presupponeva la sussistenza di «motivi eccezionali».

Il TAR Lazio, condividendo le argomentazioni difensive svolte dagli Avv.ti Quinto ed Ancora, ha evidenziato la inesistenza degli eccezionali motivi, affermando che per giustificare una proroga occorreva «una motivazione molto rilevante per allontanare ulteriormente lo svolgersi della democrazia elettorale che caratterizza l’affidamento ordinario della gestione di un Ente locale». Nulla di tutto questo nel caso del Comune di Parabita, atteso che – come dedotto dai difensori dei ricorrenti – la proroga dello scioglimento era stata disposta su richiesta della gestione commissariale, che aveva espresso la «volontà di continuare la gestione commissariale secondo l’ordinaria attività», senza dimostrare l’esistenza di particolari situazioni di «eccezionalità» che imponessero la proroga.
Il TAR Lazio ha analizzato punto per punto tutti i riferimenti fattuali indicati nella relazione commissariale e, condividendo le tesi difensive degli Avv.ti Quinto ed Ancora ed esaminando la documentazione esibita, ha «smontato» tutte le argomentazioni della proposta ministeriale. Si legge infatti in sentenza che «la disposta proroga della gestione commissariale è stata priva di adeguata motivazione su circostanze eccezionali che l’avrebbero giustificata ai sensi dell’art. 143, c. 10, TUEL laddove appare tesa più a ribadire la legittimità del precedente scioglimento che l’effettiva esigenza di prolungamento del commissariamento per ragioni specifiche».

Commentando la sentenza del TAR Lazio, l’Avv. Pietro Quinto ha espresso, per un verso, l’amarezza per una decisione che interviene dopo la consumazione di un danno irreparabile coincidente con il rinvio del turno elettorale che doveva svolgersi il 21 ottobre 2018; per altro verso, la soddisfazione per una sentenza che, con le sue affermazioni, consente ai cittadini di Parabita di andare a votare il 26 maggio nella consapevolezza della situazione di piena legalità della vita amministrativa del proprio Comune. Sta in fatto – continua l’Avv. Quinto – che da questa mattina i Commissari Straordinari non hanno alcun titolo per risiedere nel Comune di Parabita. La qual cosa ha una sua rilevanza sia dal punto di vista amministrativo che dal punto di vista politico.

The post Il TAR Lazio ci dice nel 2019 che a Parabita si poteva votare a ottobre 2018. Quinto: “Danno irreparabile” appeared first on Corriere Salentino.

La ribellione contro le chiese a pagamento, Link: “Privatizzate beni che dovrebbero essere fruibili a tutti”

Parte oggi, il 10 maggio, il progetto LeccEcclesiae – alla scoperta del Barocco” promosso dall’Arcidiocesi di Lecce e realizzato dalla Cooperativa ArtWork. Di cosa si tratta? L’attivazione di un biglietto unico, che, al costo di 10 euro, consentirà l’ingresso alle principali chiese della città (Duomo, la cripta, il museo diocesano, Palazzo del Seminario, e le chiese di San Matteo, Santa Croce e Santa Chiara).

“Non proprio un passo in avanti nell’ottica di una libera fruizione dei luoghi della cultura, oltre che del libero accesso a luoghi di culto – riflette l’associazione Link Lecce – (Coordinamento Universitario – Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali) – Una manovra speculativa dunque quella dell’Arcidiocesi, a scapito di intere categorie: solo i residenti della città di Lecce infatti avranno accesso gratuito a tali luoghi. A Lecce tuttavia vivono, lavorano e operano per svariate ragioni tante persone che, pur frequentando la città costantemente, non ne sono residenti. Può questa gente essere ritenuta alla stregua dei turisti, o di uno sporadico visitatore, e dunque pagare un biglietto di entrata?

Inoltre non bisogna dimenticare che la maggior parte dei luoghi in questione sono deputati al culto: come si garantirà ai visitatori della città (che siano turisti o pendolari) il loro il diritto alla partecipazione alla messa o alla libera preghiera?

Cosa ne sarà degli studenti fuori sede? Saranno considerati alla stregua dei ‘turisti’?

Queste le domande che Carolina Gatto membro del coordinamento di Mi Riconosci?, movimento attivo su tematiche del lavoro culturale e del patrimonio, pone agli ideatori del progetto”. << Non possiamo ritenere la gratuità un disvalore poiché evita ogni tipo di esclusione sociale: la fruizione dei luoghi della cultura non deve essere per pochi. Lasciando perdere l’aspetto spirituale e religioso, che tuttavia dovrebbe essere il primo interesse della Diocesi.>> Proprio per questo aggiunge << Siamo con tutti i professionisti, i cittadini e gli studenti di Lecce che si oppongono a questa ottusa (e anticristiana) iniziativa.>>

 

In difesa degli studenti universitari fuori sede, anch’essi esclusi dall’accesso gratuito, si concentrano le dichiarazioni di Alessandra Roselli, rappresentante di Link Lecce per Beni Culturali << Si tratta di una vera e propria privatizzazione di beni che dovrebbero essere accessibili a tutti e tutte. Come Link-Lecce continuiamo a batterci per l’accesso libero e gratuito ai siti e agli spazi della cultura.>>

Ecco le varie ragione della mobilitazione già iniziata nelle sedi universitarie, che oggi ci vede protagonisti con un volantinaggio nelle sedi universitarie e in città per l’intera giornata.

The post La ribellione contro le chiese a pagamento, Link: “Privatizzate beni che dovrebbero essere fruibili a tutti” appeared first on Corriere Salentino.

Armato di pistola irrompe nel bar alle spalle del Tribunale, bandito in fuga con tremila euro

LECCE – Irrompe nel bar e, armato di pistola, si fa consegnare i soldi custoditi nel registratore di cassa: ben tremila euro in contanti.

La rapina è avvenuta nel pomeriggio ai danni del bar “Garden” situato in via Adriatica, nel rione Santa Rosa, alle spalle del Tribunale civile di via Brenta e vicino a scuole medie ed asili privati.

Tutto è accaduto attorno alle 16.30, quando un bandito solitario ha fatto irruzione nell’attività commericale ed ha preteso con le minacce la consegna dei soldi.

Maggiori dettagli nelle prossime ore.

The post Armato di pistola irrompe nel bar alle spalle del Tribunale, bandito in fuga con tremila euro appeared first on Corriere Salentino.

“I love me”, a Cavallino la Igor D’Ambrosio Academy spiega come gestire lo stress

CAVALLINO (Lecce) – Contrastare lo stress e migliorare la qualità della propria vita semplicemente credendo in se stessi, è questo l’obiettivo di “I LOVE ME” l’evento organizzato dalla Igor D’Ambrosio Academy ed ospitato presso il centro sportivo Kick Off di Cavallino domenica 12 maggio.

A partire dalle ore 9 e sino alle ore 13, si potranno conoscere le strategie che consentono alla nostra mente ed al nostro corpo di raggiungere tutti gli obiettivi che si desiderano utilizzando solo le proprie risorse. Si potrà così imparare a gestire le situazioni di stress che, conseguenza ormai accertata della società moderna ed oggetto di studio da diversi anni, è stato definito per la prima volta nel 1936 dal neuroendocrinologo Hans Selye come “la risposta strategica dell’organismo nell’adattarsi a qualunque esigenza, sia fisiologica che psicologica, cui venga sottoposto”. E’ ampiamente dimostrato infatti come mente e corpo siano strettamente integrati al punto da condizionarsi a vicenda con conseguenze che si manifestano sotto forma di disagi sino a trasformarsi in patologie che possono essere sia psichiche che fisiche.

“I LOVE ME” è la concreta l’opportunità offerta dalla Igor D’Ambrosio ID Academy a chiunque voglia imparare a conoscere le metodologie necessarie ad ottimizzare il rapporto mente-corpo per affrontare lo stress, gestire al meglio il tempo e veder crescere il proprio potenziale, diventando così una risorsa per se stessi e per gli altri. “Ci sono aspetti che sfuggono alla nostra comprensione per il semplice fatto che non li conosciamo” afferma Igor D’Ambrosio, conosciuto imprenditore del territorio ed esempio concreto della sana unione di mente e corpo con gli ottimi risultati raggiunti sia nella vita professionale che in quella privata.

“Il nostro obiettivo è far sì che ognuno possa realizzare la vita che desidera contando solo su se stesso attraverso l’utilizzo delle proprie risorse mentali e fisiche”. Un vero motivatore Igor D’Ambrosio che verrà coadiuvato dalla top-trainer Giusy Nitride, ideatrice del progetto “4 Fires Moving People” impegnata nella parte pratica dell’evento per fornire una ricarica naturale di energia tesa a guidare mente e corpo verso la propria felicità.

 

The post “I love me”, a Cavallino la Igor D’Ambrosio Academy spiega come gestire lo stress appeared first on Corriere Salentino.

Procura Figc, Palermo va retrocesso in serie C

LECCE – Ultimo posto in classifica con conseguente retrocessione in Serie C. È questa la richiesta del procuratore federale, Giuseppe Pecoraro, nei confronti del Palermo Calcio al processo al Tribunale federale nazionale per presunto illecito amministrativo. All’udienza è stato ammesso anche il Benevento in qualità di parte interessata. I legali dei rosanero hanno insistito sull’inammissibilità del procedimento. La sentenza dovrebbe essere resa nota nei prossimi giorni.

“Da quando sono arrivato, io e giocatori stiamo cercando di pensare solamente al campo e alla partita che si deve giocare. Tutto il resto non fa parte del mio compito”. Lo ha detto l’allenatore del Palermo Delio Rossi alla vigilia della partita contro il Cittadella che deciderà la volata finale fra rosanero e Lecce per la promozione in A a proposito della richiesta di retrocessione in C avanzata dalla procura federale per illecito amministrativo.

“Devo cercare di isolare la squadra” – dice Rossi – “e pensare ad allenare. So fare solo quello, non posso perdere energie per commentare questioni che non mi toccano, non mi competono e che non posso risolvere. So che può sembrare assurdo e anche noi abbiamo le orecchie per sentire quello che succede intorno a noi. Ma dobbiamo metterci i tappi e andare avanti”.

The post Procura Figc, Palermo va retrocesso in serie C appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live