Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Scossone in Tribunale: Csm nomina Presidente della Corte d’appello Lanfranco Vetrone

$
0
0

F.Oli.

LECCE – Uno scossone scuote dalle fondamenta il Palazzo di Giustizia di viale De Pietro. Nelle scorse ore il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha eletto Lanfranco Vetrone nuovo Presidente della Corte d’appello, che subentra a Roberto Tanisi, a capo dell’ufficio giudicante dal luglio del 2017. Il plenum si è pronunciato con cinque voti a favore dell’ex Presidente del Tribunale di Catanzaro contro una sola preferenza riservata al salentino Tanisi. Il verdetto era nell’aria dopo che l’indicazione della Quinta Commissione del Csm, deputata alla nomina degli incarichi direttivi, si era espressa nettamente a favore di Vetrone con 16 preferenze contro le sei per Tanisi.

La notizia non ha colto di sorpresa l’ormai ex Presidente che, nella giornata di domani, inoltrerà un messaggio di saluto a colleghi, personale e avvocati con cui i magistrato, originario di Taviano, ha condiviso l’esperienza iniziata ufficialmente il 5 luglio del 2017 quando rimpiazzò Marcello Dell’Anna andato in pensione.

Sulla vicenda si era pronunciato agli inizi dell’anno il Consiglio di Stato che aveva accolto il ricorso presentato da Vetrone, all’epoca presidente del Tribunale di Potenza, con cui contestava la sua esclusione dai candidati portati alla valutazione del Plenum pur avendo acquisito una funzione direttiva di Presidente del Tribunale.

Il Consiglio di Stato accolse il ricorso (in precedenza rigettato dal Tar del Lazio) azzerando la nomina e disponendo una nuova valutazione con Roberto Tanisi, a distanza di quasi un anno e mezzo dalla sua nomina. La partita si è chiusa nelle scorse ore. Con un esito negativo per un magistrato che, nelle aule del Palazzo di Giustizia, negli uffici inquirenti e nelle cancellerie, era stimato e apprezzato per le indubbie capacità professionali abbinate ad una grande umanità.

 

The post Scossone in Tribunale: Csm nomina Presidente della Corte d’appello Lanfranco Vetrone appeared first on Corriere Salentino.


“Io posso…cu llu Lecce”, il Lecce calcio in campo per sostenere «La Terrazza “Tutti al mare!”»

$
0
0

LECCE – Ancora una volta la società U.S Lecce sostiene il progetto solidale IO POSSO. 

In occasione della 38esima ed ultima giornata del Campionato BKT 0218/2019 e dell’importantissimo incontro tra Lecce e Spezia, da “tutto esaurito” allo stadio leccese “Via del Mare”, tornerà in campo l’iniziativa ”IOPOSSO… cu llu Lecce!”: nel corso della partita del prossimo sabato, 11 maggio (ore 15.00) saranno disponibili gli originali braccialetti portachiavi griffati giallorosso realizzati per raccogliere fondi a sostegno delle attività realizzate nell’ambito del progetto solidale IO POSSO, tra cui La Terrazza “Tutti al mare! e Tutti in Camper.

Come lo scorso anno in occasione della partita contro la Paganese che ha sancito la promozione in Serie BKT della squadra salentina, nei diversi settori dello stadio, saranno allestiti dei punti di raccolta fondi per IO POSSO dove chiunque potrà fare delle piccole donazioni ricevendo uno degli originali braccialetti o portachiavi realizzati per l’evento, in edizione limitata

La società giallorossa donerà, inoltre, una maglia “limited edition” firmata da tutta la rosa della squadra, che sarà proposta nell’asta di solidarietà avviata sulla piattaforma CharityStars (http://www.charitystars.com/foundation), supportata da personaggi famosi dello sport e dello spettacolo, sempre con il fine di raccogliere fondi per il progetto IO POSSO.

L’iniziativa sancisce, per il terzo anno consecutivo, una collaborazione tra l’U.S. Lecce e l’associazione salentina 2HE attuatrice del progetto solidale IO POSSO, nell’ambito del quale quattro anni fa, da un’idea del quarantaduenne salentino Gaetano Fuso, ex poliziotto, malato di SLA dal 2014, è nata La Terrazza “Tutti al mare!”, a San Foca di Melendugno, il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie, che mette a disposizione  degli ospiti personale specializzato, OSS e infermieri, oltre ad un box infermieristico attrezzato, dotato del materiale protesico di cui l’utente usufruisce a domicilio e dei dispositivi utilizzabili in casi di emergenza, permettendo a chiunque di trascorrere un soggiorno al mare in tutta sicurezza, con i propri cari.

Nel mese di aprile scorso, inoltre, ha preso il via il nuovo progetto di IO POSSO: ha debuttato Tutti in Camper, la prima casa su ruote che permette viaggi anche di medio-lunga percorrenza altrimenti impossibili a chi vive su carrozzine di dimensioni speciali, necessita di sollevatori, letti motorizzati, concentratori di ossigeno, alimentazione elettrica e assistenza continua.

I braccialetti e i portachiavi col logo del Lecce e di IO POSSO verranno distribuiti a partire dalla partita Lecce-Spezia (donazione minima rispettivamente € 3,00 e € 4,00 cadauno) ma potranno anche essere ordinati telefonicamente al numero 3661810331 a partire da lunedì 13 maggio.

 

The post “Io posso…cu llu Lecce”, il Lecce calcio in campo per sostenere «La Terrazza “Tutti al mare!”» appeared first on Corriere Salentino.

Il nuovo volto dell’Eutopia pensato da Alessandra Senso. Domani l’inaugurazione della mostra

$
0
0

GALATINA (Lecce) – Una ventata di colore in occasione dell’ultima esposizione della stagione all’interno della Galleria “Tonino Baldari”. Lo spazio espositivo del Circolo Arci Eutopia, inaugurato nell’ottobre scorso ed intitolato all'”artivista” galatinese scomparso nel 2016, è pronto per ospitare una nuova mostra, quella che chiuderà l’annata artistica del club di via Montecassino, che per l’occasione cambia anche volto e regala alla città un’opera a cielo aperto.

Ai nastri di partenza c’è infatti l’artista Alessandra Senso, che, direttamente da Berlino, è a Galatina per inaugurare la propria personale, oltre che per ravvivare la facciata del circolo, il cui nuovo volto si potrà ammirare già dalle prime ore della giornata: un intero pomeriggio di attività per il club, che assaporerà a partire dalle 18:30 l’aperitivo accompagnato dalle selezioni della Ghetto Child Sound System, all’interno del proprio spazio verde. Alle 22 l’appuntamento con il taglio del nastro della mostra curata dalla street artist classe ’77: la ricerca artistica della Senso combina diversi linguaggi e media artistici con una predilezione per il disegno e la pittura murale all’interno di luoghi abbandonati, fabbriche e case dismesse. Il suo percorso artistico, legato ai graffiti e successivamente all’arte urbana, nasce e si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni ’90: tutto pronto per l’esposizione che vedrà sullo sfondo le note di dj Platform.

Durante la serata, oltre all’opera a cielo aperto realizzata all’esterno del club dall’artista originaria di Bergamo (numerose le sue performance in giro per l’Europa e le collaborazioni con importanti aziende), sarà anche possibile godere degli attacchi d’arte degli street artists Mauro C, Platform e Gianle Lametà (quest’ultimo direttore artistico della Galleria Baldari) realizzati in questi giorni sui muri del giardino del club.

 

 

The post Il nuovo volto dell’Eutopia pensato da Alessandra Senso. Domani l’inaugurazione della mostra appeared first on Corriere Salentino.

Nessuna “presenza ingombrante” della IGECO, notificato il ricorso al TAR della SGM

$
0
0

LECCE – Notificato il ricorso al TAR della SGM avverso il decreto del Prefetto di Lecce di interdittiva antimafia alla Società per la vicenda della IGECO. Nel ricorso, redatto dall’ avvocato Pietro Quinto, si chiede che il TAR sospenda il provvedimento prefettizio perché fondato su presupposti errati. Nel decreto è stato infatti affermato che la “presenza ingombrante” della IGECO nella gestione della SGM e quindi l’influenza negativa della stessa Società attinta da una interdittiva antimafia della Prefettura di Roma, sono dimostrate dal ruolo di amministratore delegato della Società ricoperto da Ilaria Ricchiuto, figlia di Tommaso Ricchiuto. Tale circostanza non risponde alla realtà documentale atteso che sin dal 9 gennaio, e quindi in epoca antecedente all’emanazione del decreto, la Ricchiuto si è dimessa da qualunque incarico e la gestione amministrativa della SGM è affidata esclusivamente al Consiglio di Amministrazione presieduto dal rag. Cosimo Frasca che registra la maggioranza dei rappresentanti dello stesso Comune di Lecce. V’è di più.

Nel ricorso dell’avvocato Quinto si cita anche il fatto che il ruolo di azionista di minoranza della IGECO è stato ridimensionato per il fatto che la Società ammessa a concordato preventivo ha dato delega irrevocabile al socio di maggioranza, cioè il Comune di Lecce, per l’esercizio del diritto di voto in assemblea. Non esistono quindi – conclude il ricorso – i presupposti di fatto e di diritto per adottare un provvedimento di natura precauzionale, qual è l’interdittiva antimafia nei confronti della SGM in carenza di effettivi pericoli di infiltrazioni mafiose di qualsivoglia genere nella gestione della Società che – non bisogna dimenticare – è partecipata con quota maggioritaria dal Comune di Lecce.

Un’altra iniziativa – a dimostrazione della linearità dell’azione del Consiglio di Amministrazione della SGM e dello spirito costruttivo con cui viene affrontata la straordinaria vicenda nell’interesse dei 150 lavoratori dell’azienda e della gestione del servizio pubblico per la città – riguarda l’avvenuta presentazione nella serata di ieri da parte del Presidente della SGM al Prefetto di Lecce di una formale richiesta per la nomina di un commissario amministrativo, anche in attesa della decisione del TAR, che gestisca il servizio  di parcheggi e mobilità oggetto della convenzione con il Comune di Lecce. Si tratta di una misura prevista dalla legge ed applicata alle società commerciali colpite da interdittiva per la gestione dei contratti d’appalto in essere. Occorre infatti ricordare che la convenzione con il Comune della SGM scadrà il 31/12/2020, cioè tra poco più di un anno. Quest’ultima iniziativa – secondo il difensore della SGM – delegittima l’iniziativa della gestione straordinaria del Comune che vorrebbe addirittura revocare la convenzione in essere con la SGM e nominare un proprio Commissario per indire una nuova gara per l’individuazione dei soci privati. Ciò peraltro alla vigilia dell’insediamento dell’Amministrazione ordinaria al Comune capoluogo.

Una siffatta iniziativa darebbe luogo ad un complesso contenzioso, danneggerebbe sotto il profilo economico-finanziario la Società SGM, tutt’ora con bilancio in attivo, e costituirebbe una lesione delle competenze proprie della rappresentanza politica dell’Ente Comune, così come espressa dall’elettore il 26 maggio. E’ evidente infatti che spetterà solo alle forze politiche che si insedieranno a Palazzo Carafa decidere il destino della SGM e ipotizzare eventualmente altre e diverse soluzioni gestionali attraverso la predisposizione dei conseguenti atti amministrativi come gli eventuali bandi di gara. In tal senso sarebbe utile, affermano gli amministratori della SGM, che facessero sentire la loro voce sul tema i candidati sindaco che aspirano a guidare  la nuova amministrazione comunale.

Come era prevedibile e come del resto era stato richiesto con istanza da parte della stessa governance della SGM inoltrata ieri sera alla Prefettura di Lecce, il Prefetto ha nominato un commissario per la straordinaria e temporanea gestione e per la durata di un anno “limitatamente alla prosecuzione del servizio di trasporto pubblico e di gestione della sosta tariffata del Comune di Lecce”.

Nel decreto prefettizio si precisa che l’Amministratore Straordinario (nella persona del dott. Luca Giordano) è tenuto “a realizzare una forma di gestione separata e di carattere temporaneo di un segmento dell’impresa (legato all’esecuzione dei contratti riguardanti la convenzione con il Comune di Lecce), mentre gli organi sociali restano in carica per lo svolgimento dell’attività di gestione”.

Nel decreto prefettizio si precisa altresì che l’utile di impresa derivante dall’esecuzione dei contratti commissariati è accantonato in apposito fondo e non può essere distribuito né soggetto a pagamento “fino all’esito dei giudizi di impugnazione o cautelari riguardanti l’informazione antimafia interdittiva”.

Nel commentare il provvedimento prefettizio il difensore della Società Avv. Pietro Quinto evidenzia, da un lato, che il ricorso avverso l’interdittiva è stato già depositato innanzi al TAR Lecce e che il nuovo provvedimento prefettizio è in linea con quanto richiesto dallo stesso Consiglio di Amministrazione della SGM che rimane tutt’ora in carica per le attività della Società diverse ed ulteriori rispetto alla convenzione stipulata con il Comune di Lecce per la gestione del servizio di trasporto pubblico e della sosta tariffata nel Comune capoluogo.

Tutto rimane comunque subordinato alla definizione del contenzioso giurisdizionale sull’interdittiva antimafia.

The post Nessuna “presenza ingombrante” della IGECO, notificato il ricorso al TAR della SGM appeared first on Corriere Salentino.

Al via ‘Mediterranea’, X edizione de “Il Veliero parlante”

$
0
0

LECCE – Torna per il decimo anno consecutivo “Il Veliero Parlante 2019”, l’ambizioso sogno, diventato realtà da ben due lustri, della Rete Regionale di Scuole del Salento, con un vastissimo partenariato di Enti e Associazioni e con il Centro Servizi Volontariato Salento, che porterà lo straordinario esperimento sociale della biblioteca vivente.

Ufficialmente – si legge nel comunicato – la manifestazione delle scuole salentine taglierà il nastro l’11 di Maggio e durerà una settimana sino a sabato 18; un vero e proprio spazio dedicato alle nuove generazioni, solleticando la loro ragion critica, con iniziative di carattere educativo, sociale e culturale, nello stile tipico del Veliero. Il programma è fittissimo e avrà come porto ideale le Manifatture Knos di Lecce, luogo in cui laboratori, mostre, concerti, proiezioni, esperienze e molto altro incroceranno i talenti e le vite di giovani e adulti.

La tematica generale di quest’anno – spiega Ornella Castellano, dirigente dell’Istituto Comprensivo 4 di Copertino “Giovanni Falcone”, anima del progetto- è il Mare Mediterraneo, con tutte le sue meraviglie, le storie degli intrecci di uomini che lo hanno navigato e che hanno reso le nostre genti legate da fili lunghi come il tempo e forti come la vita. La rete è molto cresciuta in questi anni tenendo sempre il timone sulla rotta della dinamicità e dello sguardo al futuro dei ragazzi, puntando a fornire loro gli strumenti per attrezzarli ad affrontare le sfide delle nuove e ancora inimmaginabili professioni che incontreranno e creeranno.”.

Grazie al Veliero Parlante, la didattica si fa innovazione, manipolazione di saperi, ricerca.

Il varo ideale del ‘Veliero Parlante’ , si svolgerà presso DB D’Essai Cinema in via Salesiani, l’11 maggio alle ore 16.00 con madrine e padrini d’eccezione: il Direttore Generale dell’USR-Puglia dottoressa Anna Cammalleri, il Capo Dipartimento Dir. Gem. MIUR dottoressa Carmela Palumbo, il sottosegretario MIUR dottor Salvatore Giuliano, il Governatore della Puglia dottor Michele Emiliano; il Presidente della Provincia di Lecce dottor Stefano Minerva e l’Arcivescovo di Lecce mons. Michele Seccia. Tra gli altri si annovera anche la presenza dell’on. Giorgio De Giuseppe, di Claudio Fiore del Centro Studi “Paolo Borsellino”.

Il folto programma, reperibile in rete, proseguirà per una settimana con iniziative di carattere educativo, sociale e culturale, nello stile tipico di Veliero. Non è facile segnalarle tutte, perché tante e varie. La manifestazione negli anni , assumendo un carattere regionale, si è arricchita di numerosi contributi.

Punta di diamante del programma saranno le seguenti giornate:

Domenica 12 Maggio. Il Centro Servizi Volontariato Salento porterà il suo contributo, con la biblioteca vivente, ai tavolini del Caffè del Porto, allestito presso le Manifatture Knos, a partire dalle 16:30. “Un appuntamento imperdibile a cui siamo onorati di contribuire-dichiara Luigi Conte , presidente del CSVS– , per proseguire nel nostro compito di far germogliare nella società la cultura e i valori della solidarietà”

La biblioteca vivente si presenta come una vera e propria biblioteca, esperimento sociale nato a Oslo e approdato nel nostro territorio, che si presenta con un ricco catalogo di titoli da scegliere, la differenza sta nel fatto che per leggere i libri non bisogna sfogliare le pagine, ma parlarci: i volumi sono persone in carne ed ossa che raccontano esperienze di vita aprendo dialoghi, riflessioni e confronti. Ogni lettore potrà scegliere il proprio libro legato a una tematica sociale per abbattere gli stereotipi e le differenze , promuovendo la conoscenza e il dialogo.

Martedì 14 maggio, alle ore 16.30, presso il Teatro Don Bosco il Veliero Parlante ricorderà la figura di Fabrizio De Andrè con la manifestazione musicale “Canta Faber”; più di 120 ragazzi provenienti dalle 51 scuole in rete -diretti dalla maestra Carla Casarano- e componenti il Coro Interscolastico “I Corsari del Veliero” si esibiranno… sulle note del famoso cantautore.

Mercoledì 15 maggio, alle ore 16.30, i “migliori talenti” delle nostre scuole salentine si esprimeranno al meglio nel talent show del Veliero: “Il Forziere dei Talenti”; presenterà la serata Antonio Stornaiolo.

Giovedì 16 maggio, alle ore 16.30, incateranno il pubblico con interessanti performance le band scolastiche a respiro ecologico all’interno della VII edizione di “Col Remo”, ecoband school festival.

Sabato 18 maggio, ore 12.00, importante Meeting durante il quale il direttore generale dell’USR-Puglia incontrerà i dirigenti scolastici della rete, per uno scambio formativo. Alle ore 16.30 avrà luogo la tavola rotonda “Oltre la linea… prospettive. Di torre in torre.” moderata dalla dir. Ornella Castellano. Alle ore 9.30 avvrà luogo la premiazione del concorso “I racconti del Veliero”, competizione di cortometraggi realizzati dagli studenti.

Questa X edizione svelerà ai visitatori, ai lettori, agli appassionati di cultura, agli amanti della scienza e della storia locale, quanto impegno e passione si cela nelle attività di ragazzi, insegnanti e del mondo della dirigenza scolastica.

Oltre alle tante opportunità si segnalano i numerosi concorsi banditi dalla Rete delle scuole del Veliero e collegati a prestigiosi partner: l’Enea, Libera, Unicef, Italia Nostra, AIB, gli Astrofili salentini, solo per citarne alcuni!

I numerosissimi ragazzi che visitano la mostra -le statistiche danno conto di più di duemila presenza nell’intera settimana- avranno la possibilità di incontrare artisti, giornalisti e scrittori del calibro di Isabella Christine Felline, Carlo Marconi, Francesco Costa, Chiara Lorenzoni e Andrea Salvatici.

 

 

 

The post Al via ‘Mediterranea’, X edizione de “Il Veliero parlante” appeared first on Corriere Salentino.

Abbandono rifiuti a Taviano, Tanisi: “Tolleranza zero per gli incivili”

$
0
0

TAVIANO (Lecce) – A Taviano, nelle scorse settimane si era registrato un cumulo di rifiuti nei pressi dei cassonetti degli indumenti usati. Da indagini fatte proprio su questo materiale, dal ritrovamento di effetti personali, è stato possibile risalire ai responsabili di tale abbandono, e sono stati pertanto segnalati alle forze dell’ordine.

A ciò si aggiunge anche la presenza di fototrappole disseminate  per tutto il territorio, anche fuori dal centro abitato e nella marina, che stanno permettendo di individuare e sanzionare gli incivili che si macchiano di tali atti, soprattutto ora che l’Amministrazione ha provveduto alla bonifica di diversi siti che in passato venivano usati come discariche.

“Tolleranza zero per gli incivili, per chi deturpa il nostro territorio con tali azioni criminose che peraltro sono indice di scarsa sensibilità alle tematiche ambientali e di mancanza di rispetto verso la collettività” esulta il sindaco Giuseppe Tanisi, che preannuncia anche ulteriori indagini e sanzioni nei confronti di chi inquina.

“Abbiamo fatto della tutela ambientale una delle nostre priorità – è il commento della Consigliera delegata all’ambiente Barbara D’Argento – e quella della vigilanza rientra tra modalità con cui intendiamo preservarlo e garantire un ambiente salubre e pulito  ai nostri concittadini”.

 

The post Abbandono rifiuti a Taviano, Tanisi: “Tolleranza zero per gli incivili” appeared first on Corriere Salentino.

“Dovevo sfamare una famiglia”: ottiene i domiciliari “rapinatore per necessità”

$
0
0

F.Oli.

CASARANO (Lecce) – Ha ottenuto i domiciliari Daniele Buono, il 44enne di Casarano, arrestato martedì subito dopo aver messo a segno una rapina ai danni del supermercato Conad di via Stazione. Il gip Cinzia Vergine ha convalidato il fermo e applicato la custodia cautelare dei domiciliari nonostante il pm Maria Rosaria Micucci avesse chiesto la misura in carcere.

L’uomo, difeso dall’avvocato Silvio Caroli (sostituito in udienza da Giorgio Caroli e Vincenzo Del Prete), ha confessato le proprie responsabilità sostenendo di aver messo a segno l’assalto perché in difficoltà economiche e con una famiglia da sfamare. Buono ha anche ammesso che ad impugnare la pistola (una scacciacani) è stato proprio lui e si è reso disponibile ad accompagnare i carabinieri nel luogo in cui ha nascosto l’arma. Nella stessa indagine è finito in manette, a distanza di poche ore, anche il presunto complice: Cosimo Fossanova, 51enne, di Casarano. Difeso dall’avvocato Fabio Ruberto comparirà domattina davanti al gip per l’udienza di convalida.

Secondo le indagini condotte in maniera tanto tempestiva quanto efficace dai carabinieri del Norm di Casarano insieme ai colleghi della stazione di Melissano, (al comando del maresciallo Alessandro Borgia), i due malviventi hanno fatto irruzione nel supermercato affollato di clienti poco dopo mezzogiorno. Con i volti coperti e sotto la minaccia di una pistola, hanno costretto le cassiere a farsi consegnare l’incasso, quantificato in circa 4mila euro.

Arraffato il bottino, la coppia di banditi si è allontanata rapidamente. Le immediate ricerche dei militari hanno consentito di bloccare e sottoporre al fermo di pg Daniele Buono mentre tentava di nascondere una parte del bottino nell’intercapedine di un’abitazione sottoposto. Ore dopo, nei guai è finito anche il presunto complice.

The post “Dovevo sfamare una famiglia”: ottiene i domiciliari “rapinatore per necessità” appeared first on Corriere Salentino.

Lecce-Spezia, misure organizzative

$
0
0

LECCE – In vista dell’attesa gara di campionato tra Lecce e Spezia (38^ giornata Serie BKT 2018/2019), in programma sabato 11 maggio p.v. alle ore 15.00 presso lo stadio Ettore Giardiniero via del Mare, l’U.S. Lecce desidera richiamare l’attenzione dei propri tifosi sulle seguenti misure organizzative.

  • L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 12.00.
  • Si invitano tutti i tifosi a raggiungere lo Stadio con debito anticipo per evitare lunghe code davanti ai varchi d’accesso e consentire di effettuare i controlli di sicurezza previsti dalla legge, necessari per un ordinato svolgimento dell’importante evento sportivo.
  • Per l’accesso all’interno dello stadio è richiesto il possesso di un documento di identità.
  • I titolari di tagliandi acquistati on-line (home ticketing) dovranno accertarsi che la stampa prodotta sia di buona qualità e provvedere a tagliare il foglio di stampa come indicato nel tratteggio.
  • Il titolo di accesso deve essere conservato fino all’uscita dello stadio ed esibito su richiesta degli steward in qualsiasi momento.
  • Ai minori che non hanno compiuto il 5° anno di età sarà consentito l’ingresso libero (senza diritto di posto assegnato).
  • A partire dalle ore 10.00, presso i botteghini delle biglietterie di Piazzale Attilio Adamo, sarà possibile effettuare il “cambio utilizzatore” del titolo di accesso.

Il settore riservato ai tifosi “Diversamente Abili” è ubicato in Tribuna Est (ingresso Porta 8).

Nel parcheggio di Piazzale Rozzi antistante il varco di accesso è prevista un’area riservata ai mezzi con contrassegno di parcheggio per disabili e/o invalidi.

Si invitano tutti i tifosi a rispettare la disciplina del Regolamento d’uso dell’impianto sportivo e del Codice di Regolamentazione della cessione dei titoli di accesso, reperibili per intero sul sito ufficiale (www.uslecce.it/biglietteria/stadio).

RITIRO ACCREDITI (a partire dalle ore 11.30)

  • Botteghino Biglietterie (Piazzale Attilio Adamo): Stampa, Radio-Tv e Tagliandi Omaggio “Under 14” (già prenotati e confermati dall’Ufficio Biglietteria)
  • Botteghino Porta 1: AIA-FIGC-CONI (già prenotati e confermati dall’Ufficio Biglietteria), Osservatori Società e Diversamente Abili
  • Botteghino Porta 3: Sponsor

VIABILITA’ – TRAFFICO VEICOLARE E PEDONALE

Uscite consigliate per coloro che raggiungeranno lo stadio tramite la Tangenziale Est:

– 7A (provenienza Brindisi)
– 7B “San Cataldo-Lecce” (provenienza Maglie/Gallipoli)

La nuova ordinanza dirigenziale n. 126 del Settore Mobilità e Trasporti del Comune di Lecce in occasione delle gare casalinghe del Lecce ha stabilito:

– la sospensione della circolazione veicolare lungo viale Giovanni Paolo II° in direzione stadio (provenienza centro città) all’altezza di Via Pistoia/Via Carrara.

– Viale Giovanni Paolo II° (provenienza S.P. 364 San Cataldo-Lecce) sarà percorribile esclusivamente lungo la carreggiata in direzione centro città, con possibilità di libero accesso nel parcheggio di Piazzale Rozzi (tribuna Est) e lungo la stessa carreggiata.

Sono disponibili le aree parcheggio nella zona del mercato bisettimanale di Via Bari, nella zona adiacente Piazza Madre Teresa di Calcutta, Piazza Modena, Piazza Napoli e in Via Cagliari.

Tutti i tifosi del Lecce che parcheggeranno nelle suddette aree dovranno raggiungere lo stadio percorrendo esclusivamente Via Carlo Leo e Viale Giovanni Paolo II.

Per ragioni di sicurezza il tratto di strada della S.P. 364 che congiunge la rotatoria di Via del Mare/Via Carlo Leo con la Curva Sud potrà essere percorso solo ed esclusivamente da mezzi e personale autorizzato e, pertanto, non sarà consentito il camminamento a pedoni e mezzi diversi da quelli sopra citati.

 

 

 

 

The post Lecce-Spezia, misure organizzative appeared first on Corriere Salentino.


Dopo il camion fermato a Manduria, bloccato un altro a Copertino per conferimenti non corretto: rischio sanzioni

$
0
0

LECCE – Ancora problemi per la raccolta differenziata leccese: è stato bloccato nuovamente un camion a Copertino. Ad aprile è stato stoppato il conferimento di uno dei camion della ditta Monteco a Manduria. Il motivo è sempre lo stesso: un non corretto conferimento dell’organico la prima volta, del vetro e lattine oggi. “Con la Monteco stiamo ponendo in essere delle azioni correttive: non abbiamo ribaltato la situazione, ma teniamo sotto controllo la cosa – spiegano dall’Ufficio Ambiente del Comune di Lecce – A Copertino è stato bloccato un camion per un carico di vetro: c’era della frazione estranea. Imballaggi in vetro e metallo non possono essere conferiti con buste. Il manico della scopa non si può mettere, ma solo bottiglie, lattine di bibite, di tonno e contenitori in alluminio puliti. Tutto dev’essere pulito. Riprenderanno delle campagne informative e tutto rischia di sfociare in sanzioni, se i cittadini non si metteranno in regola”.

Dalla Monteco è già partito l’ordine ai dipendenti di non ritirare più le carrelliere con i rifiuti non conformi, secondo le indiscrezioni che circolano. In altre parole, i funzionari del Comune ora proveranno (dopo 4 anni di campagne di informazione) a spiegare nuovamente come raccogliere i rifiuti in maniera corretta e poi partiranno le sanzioni.

The post Dopo il camion fermato a Manduria, bloccato un altro a Copertino per conferimenti non corretto: rischio sanzioni appeared first on Corriere Salentino.

Salvini e l’opportunità di un nuovo meridionalismo, Caroppo: “Si parte dalle europee per cambiare”

$
0
0

LECCE – “L’arrivo di Matteo Salvini anche a Catanzaro, per un comizio nella piazza principale del capoluogo calabrese, è il segno di un’attenzione, vera e concreta, per il Mezzogiorno. Vogliamo rilanciare un meridionalismo nuovo, responsabile, non piagnone, non assistenzialista”. Lo ha dichiarato, in vista della presenza dell’on. Matteo Salvini a Catanzaro il 10 maggio 2019, in Piazza Prefettura alle ore 14, Andrea Caroppo, il giovane consigliere regionale pugliese candidato alle prossime Elezioni Europee nella Circoscrizione Sud.

Il Sud e la Lega possono e devono intraprendere percorsi politici comuni – ha dichiarato Caroppo – che guardino alla massima valorizzazione delle risorse più autentiche del Mezzogiorno: la storia, il turismo, l’agroalimentare di qualità, la cultura, l’archeologia, l’artigianato, le risorse naturali. Siamo una terra antichissima e siamo gli eredi di civiltà che sono state centrali nell’evoluzione dell’Occidente e non solo. Abbiamo tutte le carte in regola per guarire le nostre piaghe determinate da esperienze politiche e amministrative disastrose. Guardiamo alla Lega da Sud – ha dichiarato Caroppo – e lo facciamo a testa alta, forti del consenso crescente che stiamo riscuotendo e delle migliori energie dei nostri territori”.

Viaggiando in questi giorni in lungo e in largo per il Mezzogiorno, dall’Abruzzo alla Calabria – conclude Caroppo – constato grande simpatia per la Lega e grande voglia di partecipare. Sapremo incanalare questo entusiasmo verso obiettivi concreti di sviluppo sostenibile, ridando fiducia a tanti giovani che non meritano, come destino, quello dell’emigrazione”.

The post Salvini e l’opportunità di un nuovo meridionalismo, Caroppo: “Si parte dalle europee per cambiare” appeared first on Corriere Salentino.

Spaccia nella villa comunale, pusher nei guai

$
0
0

LECCE – Inseguito e fermato un pusher nel centro di Lecce, è stato denunciato a piede libero. Si tratta di un ventitreenne originario del Gambia, senza fissa dimora, nei guai per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale.

L’episodio nel pomeriggio di ieri, intorno alle 19, all’interno della Villa Comunale, dove gli agenti della polizia locale in bicicletta hanno notato l’uomo intento ad occultare un involucro di plastica ai piedi di un albero, in un’aiuola dei giardini pubblici.

Alla richiesta dei documenti, il giovane, evidentemente in preda ad uno stato di agitazione, si è scagliato contro gli agenti, spingendone uno al suolo, e si è dato alla fuga in direzione di Palazzo dei Celestini.

A quel punto gli agenti, recuperato l’involucro di plastica contenente “erba”, per una quantità risultata poi di 25,22 grammi, hanno chiesto ausilio alle pattuglia nelle vicinanze. Dopo una rapida perlustrazione della zona attorno alla Basilica di Santa Croce, la pattuglia dei motociclisti ha riconosciuto e fermato il giovane extracomunitario.

Accompagnato presso il Comando di Viale Rossini, su disposizione della PM di turno  Maria Rosaria Micucci, il giovane, un ventitreenne originario del Gambia, senza fissa dimora, è stato denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale.  La sostanza stupefacente rinvenuta è stata sottoposta a sequestro ai fini della distruzione.

The post Spaccia nella villa comunale, pusher nei guai appeared first on Corriere Salentino.

Sequestrata agli scafisti turchi ora sarà utilizzata per le gite al mare dei disabili

$
0
0

GALLIPOLI (LECCE): La Procura di Lecce ha assegnato ad una onlus, fondata anni fa da Giovanni Bosio, imprenditore non vedente della provincia di Cuneo, una barca sequestrata a degli scafisti turchi fermati dopo uno sbarco di 70 siriani e pakistani sulle nostre coste. Quella barca, grazie al progetto dell’imprenditore piemontese, ospiterà persone con varie disabilità, affinchè possano scoprire il mare.

Si chiama “Bavaria 42” ed è un’imbarcazione a vela di 18 metri  ora assegnata alla onlus Handarpermare. E’ partita dal porto di Gallipoli verso Imperia, dove l’associazione ha sede, sta compiendo un lungo viaggio lungo le coste italiane e durante ogni sosta offre la possibilità a gruppi di disabili di provare l’esperienza di una giornata in mare.

La prima tappa è stata a Messina, poi a Salerno e l’arrivo a Porto Maurizio è previsto a metà giugno. “La sfida è – racconta l’imprenditore –  portare la persona disabile, o socialmente svantaggiata, a vivere la realtà della vela, così apparentemente dura anche per i normodotati, come un’esperienza da condividere con i compagni d’equipaggio, in un clima di arricchimento personale”.

The post Sequestrata agli scafisti turchi ora sarà utilizzata per le gite al mare dei disabili appeared first on Corriere Salentino.

Arrestato per aver picchiato la moglie dopo intervento, chiede di recarsi a lavoro

$
0
0

F.Oli.

NARDO’ (Lecce) – Ha negato di aver mai picchiato la moglie men che meno dopo che che si era operata ad un occhio. Ha confessato, invece, l’incendio delle auto della donna e del suocero la sera del 25 aprile scorso. Si è svolto questa mattina davanti al gip Alcide Maritati l’interrogatorio di garanzia di Francesco Guagnano, il 38enne di Nardò, confinato ai domiciliari dai carabinieri con le accuse di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali aggravate e danneggiamento seguito da incendio. L’uomo, alla presenza del proprio avvocato, il legale Andrea Bianco, ha negato di aver mai instaurato un clima di terrore tra le pareti domestiche.

Una tesi, quella di non aver mai picchiato la moglie, suffragata dalla mancanza di referti medici che attesterebbero il benché minimo episodio di violenza in casa. Così come ha negato i maltrattamenti Guagnano ha confermato l’incendio delle auto ricostruendo il movente. A suo dire, con il suocero poco prima si era verificato l’ennesimo litigio dettato dal fatto che non era mai stato accettato in casa. All’arrivo dei carabinieri avrebbe perso il controllo uscendo per strada e appiccando il fuoco.

La difesa ha comunque chiesto che Guagnano, titolare di un distributore di benzina nella zona di “Villaggio resta”, venga autorizzato a recarsi sul posto di lavoro. L’istanza è stata inviata al pm Giovanna Cannarile per ottenere il parere.

Secondo le indagini, l’uomo avrebbe picchiato in più occasioni la moglie. Spesso anche in preda ai fumi dell’alcol. Lo avrebbe fatto anche dopo che la donna si era sottoposta ad un’operazione ad un occhio provocandole la riapertura della ferita. E poi umiliazioni e offese davanti ad altre persone così come alla presenza dei figli.

In questa lunga scia di violenza sarebbe finito anche il suocero. Come accaduto il 25 aprile quando F.G. avrebbe aggredito il padre della moglie per poi uscire da casa e incendiare le auto del suocero e della moglie.

The post Arrestato per aver picchiato la moglie dopo intervento, chiede di recarsi a lavoro appeared first on Corriere Salentino.

Alza il gomito e cade dal balcone mentre fuma una sigaretta: 37enne in prognosi riservata

$
0
0

TORRE PALI (Lecce) – Dopo avere alzato il gomito, è uscito sul balcone di casa per fumare una sigaretta, ma ha perso improvvisamente l’equilibrio ed è precipitato dal primo piano, facendo un “volo” di circa quattro metri.

Il protagonista dell’incidente domestico è un 37enne, che lavora nel settore della ristorazione, ora ricoverato in gravi condizioni in ospedale, al Vito Fazzi di Lecce, con prognosi riservata.

L’episodio si è verificato nella notte in via Alemanno a Torre Pali, una delle marine di Salve. Stando a quanto ricostruito dai carabinieri, intervenuti sul posto insieme ai soccorritori del 118, il giovane (sottoposto all’alcoltest è risultato avere un tasso alcolemico pari a 3 grammi per litro) sarebbe caduto dal balcone dopo essersi appoggiato al basso parapetto.  Sebbene ricoverato con prognosi riservata, il 37enne non correrebbe pericolo di vita.

The post Alza il gomito e cade dal balcone mentre fuma una sigaretta: 37enne in prognosi riservata appeared first on Corriere Salentino.

Premio Barocco: Belvedere e Chirichella sul palco del Teatro Italia

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Lo aveva annunciato in Conferenza stampa e non ha esitato, a pochi giorni dall’incontro con i giornalisti, a mantenere la parola: il patron del Premio Barocco Fernando Cartenì si sbottona sui nomi dei premiati che vanno ad aggiungersi a quelli già annunciati.

Il primo è quello di Vittoria Belvedere, attrice, al momento nei teatri italiani con lo spettacolo Figlie di Eva accanto a Maria Grazia Cucinotta e Michela Andreozzi. L’artista, che vanta numerose partecipazioni televisive, teatrali e cinematografiche, nel 2002 fu anche al timone del Festival di Sanremo con Manuela Arcuri al fianco di Pippo Baudo.

Un’altra donna che salirà sul palco del Teatro Italia a ritirare la Galatea Salentina è Cristina Chirichella, capitano della nazionale italiana di pallavolo femminile.

Un metro e novantacinque di altezza per un fare regale che la vede soprannominata “principessa della pallavolo”: è stata battezzata così per la sua bellezza e per i suoi modi di fare eleganti.

Due donne, due storie e due personalità differenti sul palco del Premio Barocco, che si “riempie” di nomi sempre autorevoli e di caratura nazionale.

È mia abitudine svelare dei nomi nei giorni a ridosso dell’evento” il commento del patron Cartenì. “Il Premio Barocco ha, da sempre, un’aurea magica, fatta di attesa: è per questo che vi annuncio che ho ancora dei grandi nomi da svelare!”.

 

The post Premio Barocco: Belvedere e Chirichella sul palco del Teatro Italia appeared first on Corriere Salentino.


“La pianificazione turistica”, al Tar di Lecce un convegno con Magistrati, Professori Universitari e Professionisti

$
0
0

LECCE – Il pomeriggio del 10 Maggio presso la Sala Udienza del Tar Lecce si terrà il Convegno intitolato «La pianificazione turistica» organizzato dalla ‘Fondazione Messapia’-Fondazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Lecce e dall’Associazione “Giovani Avvocati Amministrativisti Salentini”, evento accreditato con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce e degli Esperti contabili di Lecce e l’Ordine degli Avvocati di Lecce e con la partecipazione di Federbalneari Salento, Anga Lecce e Rivista giuridica ‘De Giustizia’ che vedrà Magistrati, Professori Universitari, professionisti (Dottori Commercialisti e Avvocati) e Imprese dibattere su tematiche di estrema attualità del comparto turistico.

Dopo i saluti istituzionali del Dottore Giuseppe Venneri, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce, dell’Avvocato Roberta Altavilla, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, del Dottore Fabio Corvino, Presidente della “Fondazione Messapia”, e dell’Avvocato Francesco G. Romano, Presidente dei Giovani Avvocati Amministrativisti Salentini, introdurrà i lavori l’Avvocato Leonardo Maruotti, Avvocato del Foro di Lecce.

Parteciperanno e relazioneranno al detto Convegno il Presidente Antonio Pasca, Presidente del Tar Lecce, il Consigliere Angelo Fanizza, Consigliere del Tar Bari, il Professore Dottore Fabrizio Quarta, Associato di Economia degli Intermediari Finanziari, e il Dottore Antonio De Vito, Direttore Generale di Puglia Sviluppo S.p.a.

Obiettivo del Convegno è quello di valorizzare la pianificazione turistica sul versante economico e urbanistico, partendo dal presupposto che la crescita del comparto turistico necessita di investimenti che devono essere pianificati sia sotto l’aspetto economico sia sotto il profilo urbanistico.

Al Convegno, quindi, si approfondiranno le diverse forme di pianificazione urbanistica in relazione al turismo, la pianificazione economica degli investimenti e le novità sui finanziamenti regionali per il comparto turistico.

“Dobbiamo lavorare insieme alle istituzioni ed alle altre categorie professionali per acquisire e studiare una serie di dati ed informazioni utili alla definizione di una strategia turistica che colleghi le coste con l’entroterra e che favorisca la destagionalizzazione” dichiara il Dottor Giuseppe Venneri – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Lecce.

“La Fondazione Messapia è da tempo impegnata in un’attività di formazione agli iscritti perché gli stessi possano offrire il loro contributo per la formulazione di proposte progettuali e la trasmissione di informazioni e conoscenza, avendo particolare riguardo alla creazione di un modello di impresa turistica avanzata, il recupero con finalità turistiche e di valorizzazione economica e commerciale dei borghi, il ‘Made in Italy’ e le produzioni territoriali di interesse per il turismo. Siamo consapevoli della necessità di individuare nuovi modelli di attività e gestione dei flussi individuando nella sostenibilità un fattore strategico di competitività – dichiara il Dottor Fabio Corvino, Presidente della Fondazione Messapia – Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Lecce”

“Riteniamo – dichiarano gli Avvocati Leonardo Maruotti e Francesco G. Romano – che le diverse pianificazioni urbanistica, costiera e le ulteriori debbano necessariamente intersecarsi e non, come a volte accade, essere disorganiche o, addirittura, andare in contrasto poiché non è pensabile dar vita a strutture turistiche che non siano connesse tra loro e con i servizi”.

“La necessità di una pianificazione d’insieme è da sempre un qualcosa di richiesto dagli stessi operatori – sostiene il Dottor Mauro Della Valle, Presidente di Federbalneari Salento – inoltre con la legge di stabilità che ha prorogato i termini delle concessioni finalmente c’è la possibilità di accedere ai fondi del titolo II per il comparto balneare e, di conseguenza, di poter aumentare i servizi e ammodernare le strutture”.

 

 

The post “La pianificazione turistica”, al Tar di Lecce un convegno con Magistrati, Professori Universitari e Professionisti appeared first on Corriere Salentino.

“Politiche di sviluppo urbano”: a Unisalento la X edizione delle “Giornate italo-argentine di Diritto amministrativo”

$
0
0

LECCE – Alle “Politiche di sviluppo urbano” è dedicata la decima edizione delle “Giornate italo-argentine di Diritto amministrativo”, in programma venerdì 10 e sabato 11 maggio 2019 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce). A organizzare l’incontro l’Associazione italo-argentina dei professori di Diritto amministrativo, alla quale aderisce un gruppo di docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento coordinato dalla professoressa Gabriella De Giorgi Cezzi.

«Quello delle politiche urbane costituisce tema di grande attualità e di particolare interesse per il nostro territorio», sottolineano gli organizzatori, «La “città” appare infatti sempre più quale sistema di relazioni in cui si concentrano un insieme di “asset”, nonché quale terminale di obiettivi e strumenti delle nuove politiche territoriali (assicurare spazi pubblici di qualità, modernizzare le reti infrastrutturali, migliorare l’efficienza energetica, preservare la qualità e la sicurezza dei paesaggi culturali urbani, riqualificare i quartieri degradati, migliorare l’ambiente urbano e la mobilità), che guardano anche alla valorizzazione del contesto periurbano per progettarne una trasformazione conservativa. La prospettiva da cui ci si muove è quella della sostenibilità “sociale”, che presuppone la centralità dei bisogni degli abitanti nell’elaborazione delle strategie di miglioramento del contesto di vita urbana».

L’incontro si inserisce, appunto, nell’ambito degli incontri organizzati annualmente dall’Associazione il cui proposito è quello di sviluppare un confronto tra gli studiosi dei due paesi su tematiche di interesse comune per l’elaborazione di modelli e buone pratiche, la  predisposizione di progetti internazionali e la cooperazione nel trasferimento di conoscenze sul tema dello sviluppo dei territori.

«Il tema scelto per l’incontro di quest’anno intercetta ambiti più generali, come il partenariato pubblico-privato nel governo del territorio e le forme di cittadinanza attiva, l’urbanistica concertata, gli interessi differenziali, l’articolazione e le relazioni tra livelli di pianificazione, che diventano altrettanti profili significativi per verificarne il grado di efficacia, le relative criticità e le possibili evoluzioni. Garantire un ambiente di vita “sostenibile” e un’offerta abitativa di qualità a costi accessibili diviene quindi uno degli obiettivi primari dell’intervento pubblico. Finalità che emerge dal fronte europeo prima che nazionale, da perseguire anche attraverso una revisione delle tradizionali tecniche pianificatorie in funzione di strumenti più aderenti alla moderna concezione di “città diffusa” e a soluzioni partecipate anche di tipo compensativo/perequativo. Un ambito», concludono gli organizzatori, «che evoca nuove opportunità di intervento delle autonomie territoriali e delle regioni, sul piano della legislazione e della programmazione».

 

The post “Politiche di sviluppo urbano”: a Unisalento la X edizione delle “Giornate italo-argentine di Diritto amministrativo” appeared first on Corriere Salentino.

Rinnovo del Consiglio degli avvocati: il primo degli eletti è il professore Antonio De Mauro

$
0
0

F.Oli.

LECCE – Un nome nuovo come primo degli eletti nell’elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati per il quadriennio 2019-2022. Per la prima volta candidato il professore Antonio De Mauro, 53 anni, di Lecce, risulta il più suffragato dei 55 in lizza. Stacca la seconda piazza con 300 voti di vantaggio attestandosi sulle 1654 preferenze. Un successo.

Nominati anche gli altri 20 consiglieri che, in attesa di eventuali ricorsi, dovrebbero comporre il direttivo forense. Seconda piazza per l’attuale Presidente Roberta Altavilla, con 1387 voti. Dietro: Vincenzo Caprioli, 1139; Andrea Lanzilao, 1107; Luigia Fiorenza, 1037; Laura Bruno, 976; Simona Bortone, 965; Raffaele Fatano, 942; Silvio Bonea, 911; Cristiano Solinas, 892; Maurizio Valentini, 839; Cosimo Rampino, 836; Paolo Marseglia, 820; Sergio Limongelli, 769; Viviana Patrocinio, 754; Giuseppe Gallo, 710; Cinzia Vaglio, 707; Annarita Marasco, 705; Rita Perchiazzi, 703; Isabella Fersini, 699. Il primo dei non eletti risulta l’avvocato Arcangelo Corvaglia, con 661 voti. Il commento dell’attuale Presidente, Roberta Altavilla.

Di seguito tutti gli altri voti. Dalla 23esima piazza alla 55esima: Luciano Ancora, 651 voti; Giovanni Bellisario, 589; Silvio Verri, 574; Tommaso Stefanizzo, 560; Luigi Piccinni, 518; Alessandro Orlandini, 507; Gian Gaetano Caiaffa, 505; Amilcare Tana, 483; Cristian Primiceri, 456; Alfonso Parente Stefanizzi, 431; Salvatore Donadei, 416; Antonio Sergi, 405; Marco Luigi Elia, 398; Luisa Carpentieri, 354; Ombretta Renzo, 343; Luigi Renna, 331; Massimo Zecca, 331; Stefano Rizzelli, 321; Carmen Rita Lagioia, 305; Salvatore De Mitri, 291; Demis Lofari, 257; Patrizia Russo, 257; Giovanna Accogli, 247; Germana Spedicato, 244; Andrea Conte, 212; Luigi Massimiliano Aquaro, 200; Marco Tarantino, 195; Federico Mazzarella De Pascalis, 187; Mario Ingrosso, 186; Maria Scardia, 181; Rizzato Angelo Quarta, 157; Anna Maria Caracciolo, 129; Gabriele Ciardo, 112.

Sulla nomina della nuova squadra, però, incombono i presunti ricorsi sulla ipotizzata ineleggibilità di quei consiglieri che hanno già svolto due mandati nel parlamentino. Norma resa retroattiva dalla Cassazione (valida anche per i mandati svolti prima dell’entrata in vigore della legge stessa) e che è diventata terreno di scontro tra i rappresentanti del Foro di Lecce. Attualmente nei ventuno sono sei neo eletti che si trovano in una situazione di possibile ineleggibilità: la Presidente Roberta Altavilla, Simona Bortone, Laura Bruno, Vincenzo Caprioli, Luigia Fiorenza e Raffaele Fatano. Sulla questione abbiamo raccolto il commento dell’ex consigliere Luigi Corvaglia.

The post Rinnovo del Consiglio degli avvocati: il primo degli eletti è il professore Antonio De Mauro appeared first on Corriere Salentino.

Rifiuti abbandonati ed ecocentri: l’indagine di Italia Nostra

$
0
0

SALENTO – Italia Nostra ha realizzato un’indagine per verificare il ruolo dei Comuni nell’offerta dei servizi che possano limitare il pericoloso malcostume dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne. Il problema è se gli ecocentri siano sufficienti, pubblicizzati e sufficienti. “L’annoso problema dell’abbandono dei rifiuti nelle campagne, che in questi ultimi mesi ha registrato una maggiore presa di coscienza da parte della comunità salentina, è indubbiamente correlato al livello di irresponsabilità di quei cittadini (che ritengono di potersi disfare liberamente dei propri rifiuti scaricandone gli effetti sulla collettività in termini ambientali, paesaggistici ed economici) ma anche alla presenza e/o al funzionamento di quegli impianti che possono favorirne lo smaltimento e/o il recupero come gli ecocentri – spiega Marcello Seclì – 

 Al fine di conoscere lo stato dell’arte in provincia di Lecce circa la presenze il funzionamento di tali impianti, la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha attivato lo scorso novembre una indagine conoscitiva inviando  a fine novembre 2018 a tutti i comuni una scheda attraverso la quale si chiedeva  l’esistenza o meno dell’ecocentro, se era funzionante e con quale modalità, quali iniziative erano state intraprese per  promuovere il servizio, le eventuali criticità e la loro incidenza  sulla raccolta differenziata. Infine veniva chiesto se presso l’ecocentro  fosse stato attivata anche la ‘Piazza del baratto’. 

           Su tale indagine sono apparse sin dal primo momento de prime ombre allorquando allo scadere dei termini indicati erano pervenute all’Associazione meno di una decina di schede. Non soddisfatti di tale risultato i primi di gennaio 2019 fu inoltrato a tutti i comuni che non avevano risposto un sollecito assegnando un ulteriore termine per rispedire le schede compilate. Dopo tale sollecito furono appena un’altra decina di comuni che risposero e – ritenendosi insoddisfatta di tale risultato – l’Associazione penso bene di inoltrare i primi di marzo un ulteriore sollecito ai restanti 80 comuni (e p.c. a S.E. il Prefetto di Lecce)  diffidandoli all’espletamento di tale adempimento in virtù di quanto disposto dal D.Lgs. n. 195/2005. A seguito di questo ulteriore sollecito/diffida all’Associazione sono pervenute le schede compilate di un’altra ventina di comuni per un totale complessivo di 44 schede, corrispondente al 45% dei Comuni della provincia di Lecce.

           Proprio in virtù di questo iter conoscitivo la situazione è apparsa già abbastanza adombrata ritenendo che i comuni che non hanno risposto non abbiano avuto l’interesse, la voglia o il tempo (appena cinque minuti), per compilare un semplice scheda e rispedirla, consentendo così di poter fotografare con maggiore precisione la situazione circa la presenza e l’efficienza di un servizio di particolare importanza

           Purtuttavia, dalle schede pervenute all’Associazione ed analizzando i relativi dati, si  potrebbe desumere che circa nell’80 % dei comuni della provincia di Lecce sono presenti gli ecocentri e che un quanto di essi non sono funzionanti. Carenti sono inoltre risultati i dati forniti circa l’incidenza degli ecocentri sulla raccolta differenziata (solo la metà dei comuni hanno risposto a tale domanda); inoltre il 50% dei comuni dove sono presenti gli ecocentri hanno evidenziato criticità di vario genere sul loro funzionamento mentre in un solo comune è stata attivata la ‘Piazza del baratto’. 

           Da tale indagine si può desumere che la situazione relativa al funzionamento degli ecocentri  in provincia di Lecce  deve essere urgentemente ottimizzata perché possano svolgere adeguatamente le funzioni per cui sono stati realizzati con l’impiego di risorse pubbliche, ed evitare che – nonostante la loro presenza – le nostre campagne continuino ad essere invase di rifiuti di ogni genere invece di essere smaltiti correttamente o, meglio ancora, di essere recuperati e riutilizzati.

          In questa direzione un ruolo importante – oltre a quello dei Comuni – può essere svolto dalla Provincia, in ragione delle deleghe assegnate dalla Regione, in quanto Ente di coordinamento delle civiche Amministrazioni affinchè su tutto il territorio provinciale siano presenti tali impianti e siano fatti funzionare in maniera efficace; tra l’altro, non esistendo barriere tra comuni, i cittadini responsabili verrebbero messi nelle condizioni di usufruire di tali servizi senza limiti territoriali e, quelli incoscienti che si muovono ‘liberamente’ sul territorio, non avrebbero alcun alibi per abbandonare rifiuti di ogni genere determinando ingenti danni economici ed ambientali alla collettività”. 

The post Rifiuti abbandonati ed ecocentri: l’indagine di Italia Nostra appeared first on Corriere Salentino.

Bombe di semi in piazza Dante. Guerrilla gardening di “Civica” a Lecce

$
0
0

LECCE – Appuntamento domani, venerdì 10 maggio alle ore 17.30 in piazza Dante a Lecce, con l’esplosione della primavera affidata ai più piccoli.

Francesca Russo e Anna Siviero di Civica scenderanno in campo con bombette di semi per seminare, insieme ai bambini, fiori, bellezza e cura nei quartieri della città. Questo il messaggio più forte dell’azione di guerrilla gardening messa in campo per diffondere una cultura nuova, partendo dalle nuove generazioni.

“Seminiamo quartieri”, il nome dell’iniziativa che prevede letture animate e lancio di bombe di semi nelle aiuole del quartiere San Pio. Libri e semi. Con i bambini, per educare alla cura della città. “Ambiente è cultura – spiegano da Civica – Cultura è ambiente”.

 

 

The post Bombe di semi in piazza Dante. Guerrilla gardening di “Civica” a Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>