Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

“Natale in Chiostro”, Piazza Duomo ospita il Mercatino di Natale

$
0
0

LECCE – Per le feste natalizie l’associazione Artana organizza un mercatino di Natale caratterizzato dalla presenza di prodotti tipici dell’artigianato locale salentino: terracotta, pietra leccese, ceramica, lavori di intreccio e in tessuti come lana e seta, ricamo, cucito per la casa e per i bimbi e anche prodotti gastronomici come miele e formaggi.

Come sempre, infatti,  l’associazione è impegnata nel lavoro di valorizzazione e recupero delle tradizioni locali che ci contraddistinguono e che danno valore alla nostra storia.

L’evento prende il nome di “NATALE IN CHIOSTRO”, perché  il mercatino è allestito nel chiostro del Seminario dell’Arcidiocesi di Lecce, in piazza Duomo, e sarà aperto tutti i giorni, fino  al 30 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.

 

The post “Natale in Chiostro”, Piazza Duomo ospita il Mercatino di Natale appeared first on Corriere Salentino.


L’artigianato alimentare pugliese sulla tavola delle feste. Il settore dà lavoro a 26.723 addetti

$
0
0

PUGLIA – Anche quest’anno, l’artigianato alimentare locale sarà protagonista sulle tavole dei pugliesi e, in occasione delle festività natalizie, il settore vedrà un aumento del volume dei ricavi e di fatturato.

In Puglia, il settore dell’artigianato alimentare conta 6.303 imprese tra pasticcerie, panifici, pastifici, distillerie, laboratori per la lavorazione di prodotti lattiero-caseari, carni, frutta, ortaggi, pesce, oli, grassi vegetali ed animali. Rappresentano il 7,1 per cento del totale delle imprese del settore alimentare (88.961).

È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia.

In particolare, il comparto più consistente è quello che raggruppa pasticcerie, panifici e gelaterie con 3.094 imprese, pari al 49,1 per cento del totale. Seguono i locali che vendono cibi da asporto. Ce ne sono 2.163. Rappresentano il 34,3 per cento del dato complessivo.

Le ditte che lavorano prodotti lattiero-caseari sono 366, cioè il 5,8 per cento del totale. I pastifici sono 296 e rappresentano il 4,7 per cento.

Le aziende che producono oli, grassi vegetali e animali sono 54, mentre quelle che fanno tè, caffè, cacao, condimenti e spezie 55.

Sono 57 le distillerie e le birrerie, 39 le imprese che trasformano le granaglie, 81 quelle che lavorano frutta, ortaggi e pesce. In 20 quelle che si occupano della prima fase di macellazione delle carni. Ci sono, poi, altri 78 produttori alimentari. Cene e pranzi natalizi, dunque, saranno ancora all’insegna dei prodotti made in Puglia.

In provincia di Bari si contano 2.422 imprese dell’artigianato alimentare, in quella di Brindisi 587, in quella di Foggia 1.001, in quella di Lecce 1.411 e in quella di Taranto 882.

Il settore dà lavoro a 26.723 addetti pugliesi, di cui ben 22.812 sono occupati in micro e piccole imprese.

«I dati elaborati dal nostro Centro Studi regionale – spiega Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – confermano la grande vitalità di un settore strategico per l’economia regionale. Le nostre aziende vantano una tradizione antica nel campo alimentare, con un repertorio di specialità la cui eccellenza è riconosciuta ed invidiata in Italia e nel mondo. È noto – aggiunge il presidente – che il periodo natalizio rappresenta per i pugliesi un appuntamento irrinunciabile con le prelibatezze locali, al punto che, persino negli anni più duri della crisi, i nostri concittadini hanno mantenuto la tendenza ad un livello di spesa più elevato di quello medio nazionale, sintomo di un modello di acquisto che tiene in debita considerazione anche la qualità. Nondimeno – continua Sgherza –  occorre considerare altresì le ricadute occupazionali che l’artigianato alimentare è in grado di generare. Anche per questo, il settore meriterebbe una maggiore protezione e considerazione. Le meritano prima di tutto i tantissimi artigiani e piccoli imprenditori di cui la Puglia è costellata e che tengono vivo questo tesoro, impegnandosi a preservarlo, migliorarlo e reinventarlo, facendolo conoscere anche al di là dei confini regionali.

Come Confartigianato – conclude – siamo impegnati nella tutela di questo patrimonio umano, culturale e di impresa, difendendolo da contraffazioni, frodi e violazioni di legge: pericoli che in prossimità delle feste crescono esponenzialmente». Le festività legate al Natale modificano notevolmente le abitudini di spesa dei consumatori tanto che, a dicembre, il valore delle vendite al dettaglio di prodotti alimentari e bevande supera del 19,8 per cento la media mensile annua. Si stima per dicembre una spesa delle famiglie pugliesi in prodotti alimentari e bevande pari a 914 milioni di euro. Più in generale, in Italia si producono 299 prodotti agroalimentari di qualità a denominazione di origine e a indicazione geografica ed è il primo Paese tra quelli europei che hanno ottenuto tali riconoscimenti, davanti a Francia (248 prodotti), Spagna (195), Portogallo (139) e Grecia (107) vantando oltre un quinto (21,2 per cento) dei prodotti censiti nei Paesi europei.

 

The post L’artigianato alimentare pugliese sulla tavola delle feste. Il settore dà lavoro a 26.723 addetti appeared first on Corriere Salentino.

Il Tribunale respinge la richiesta d’incandidabilità dell’ex sindaco Cacciapaglia, ma accoglie quella dell’ex vicesindaco Provenzano

$
0
0

PARABITA (Lecce) – A latere dei giudizi amministrativi tutt’ora pendenti innanzi al Consiglio di Stato ed al TAR Lazio, riguardanti il provvedimento di scioglimento del Consiglio Comunale di Parabita, nonché l’ulteriore provvedimento di proroga della gestione commissariale straordinaria, è stata pubblicata questa mattina la sentenza della Seconda Sezione Civile del Tribunale di Lecce, presieduta dalla Dottoressa Piera Portaluri, in merito alla richiesta di incandidabilità degli amministratori comunali in carica all’epoca dell’adozione del provvedimento di scioglimento.

Il Tribunale di Lecce dopo una complessa istruttoria e con un articolato provvedimento ha respinto la richiesta di incandidabilità formulata dal Ministero dell’Interno nei riguardi dell’ex Sindaco, avvocato Alfredo Cacciapaglia, difeso dall’avvocato Pietro Quinto, nonché nei confronti dell’ex assessore Biagio Coi, difeso dall’avvocatoLuciano Anocra.

La sentenza ha, invece, accolto la richiesta di incandidabilità verso il già vicesindaco Giuseppe Provenzano, il quale, peraltro, si era dimesso immediatamente, non appena fu oggetto di contestazione penale.

La presente pronuncia riguardante l’incandidabilità non è definitiva, siccome soggetta ad impugnativa, ed è, comunque, subordinata ai provvedimenti che nei prossimi giorni potranno essere assunti nei giudizi amministrativi pendenti.

L’Avv. Pietro Quinto, nel commentare la sentenza, ha tenuto a sottolineare come trovino ulteriore conferma, anche se in altra sede, le argomentazioni già esposte e sostenute dinanzi al Giudice Amministrativo alla luce delle quali è oggettivamente impossibile sollevare qualsivoglia censura nei confronti dell’avvocato Cacciapaglia, quale Sindaco del Comune di Parabita, avuto riguardo alla personalità del professionista e dell’amministratore i cui atti  non hanno mai subito alcuna censura anche in sede amministrativa, atteso che tutti i ricorsi proposti nel corso del mandato dell’Amministrazione Cacciapaglia sono stati sempre rigettati attraverso una valutazione positiva dell’attività amministrativa svolta.

In questo senso l’avvocato Quinto esprime soddisfazione alla luce non solo degli aspetti prettamente giuridici della questione, ma anche per una valutazione amicale e di apprezzamento nei riguardi del collega avvocato Cacciapaglia.

The post Il Tribunale respinge la richiesta d’incandidabilità dell’ex sindaco Cacciapaglia, ma accoglie quella dell’ex vicesindaco Provenzano appeared first on Corriere Salentino.

Inchiesta “Favori&Giustizia”: dopo 15 giorni il dirigente Siciliano lascia il carcere

$
0
0

LECCE – Primo positivo step per uno degli indagati nell’inchiesta “Favori&Giustizia” culminata il 6 dicembre con una serie di arresti eccellenti tra dirigenti Asl e il magistrato della Procura di Lecce, Emilio Arnesano. Ad aggiudicarselo Carlo Siciliano, Direttore del Dipartimento di Medicina e Lavoro di igiene ambientale. Il gip del Tribunale di Potenza, Amerigo Palma, ha infatti alleggerito la custodia cautelare in carcere con quella meno afflittiva dei domiciliari ritenendo così che le esigenze cautelari siano comunque salvaguardate. Ora, l’avvocato difensore Luigi Rella valuterà se ricorrere al Tribunale del Riesame per chiedere la scarcerazione integrale del dirigente dopo 15 giorni trascorsi dietro le sbarre.

Siciliano è accusato di corruzione in atti giudiziari. Secondo le indagini, condotte dal pm Veronica Calcagno e dai militari del Nucleo di polizia economica della Guardia di Finanza, Siciliano avrebbe rappresentato una sorta di trait d’union tra i suoi amici dirigenti e il magistrato Arnesano nel presunto patto; avrebbe procurato, su richiesta dello stesso pm, all’avvocata Benedetta Martina, (ai domiciliari), una visita di un chirurgo pediatrico già in pensione che si sarebbe appositamente recato presso l’ospedale “Vito Fazzi”; inoltre avrebbe venduto sempre ad Arnesano a prezzo di estremo favore un’imbarcazione da diporto (per circa 28mila euro anzichè i circa 45mila di effettivo valore) per addomesticare un processo a carico del suo amico, l’attuale direttore generale dell’Asl Ottavio Narracci; sempre grazie alla presunta intermediazione di Siciliano, il magistrato avrebbe disposto il dissequestro della piscina a Giorgio Trianni (altro dirigente Asl finito ai domiciliari) in cambio di due battute da caccia di daino in una riserva in Basilicata organizzate proprio da Siciliano.

L’orientamento del gip (che dovrà pronunciarsi a breve sulla richiesta di scarcerazione avanzata per l’avvocata Benedetta Martina) cozza con il pugno duro adottato dal Riesame che, nelle scorse ore, ha confermato i domiciliari per altri due indagati: il già citato Ottavio Narracci e il primario del Reparto di Ortopedia e Traumatologia del “Vito Fazzi”, Giuseppe Rollo. Sempre davanti al Tribunale per la Libertà, sono attesi il 27 dicembre il magistrato Arnesano (in carcere) e il dirigente dell’Asl, Giorgio Trianni, quest’ultimo ai domiciliari.

The post Inchiesta “Favori&Giustizia”: dopo 15 giorni il dirigente Siciliano lascia il carcere appeared first on Corriere Salentino.

Inchiesta case popolari: Paolo Perrone nega le accuse davanti agli inquirenti

$
0
0

F.Oli.

LECCE – Nega le accuse e difende il proprio operato. Si è svolto ieri mattina l’interrogatorio dell’ex sindaco di Lecce, Paolo Perrone, coinvolto nell’inchiesta sull’assegnazione delle case popolari a Lecce. Il politico leccese è comparso davanti dagli inquirenti nei venti giorni successivi alla notifica dell’avviso di chiusa indagine che consente a un indagato di chiedere un interrogatorio dopo aver già depositato con i suoi avvocati Pasquale Corleto e Andrea Sambati una memoria difensiva condensata in una decina di pagine. Sul contenuto dell’interrogatorio e delle memorie depositate, però, vige il massimo riserbo.

Perrone è accusato di abuso d’ufficio relativamente all’assegnazione di due immobili confiscati alla mafia, uno in via De Marco, l’altro in via Pasteur, con due distinte delibere “confezionate” dallo stesso Perrone il 13 maggio 2013 e il 21 giugno dello stesso anno quando ricopriva la carica di sindaco. Secondo quanto contestato dai pubblici ministeri Roberta Licci e Massimiliano Carducci sulla scorta delle indagini condotte dai militari della Guardia di Finanza, la concessione degli alloggi sarebbe avvenuta in violazione della legge regionale n 54/84 in tema di emergenza abitativa e della successiva legge regionale n 10/14. In particolare, sarebbe stata delineata una corsia preferenziale per l’immobile di via De Marco assegnato senza valutare altre situazioni, compresi i nuclei familiari inseriti nella graduatoria ordinaria, e non sarebbe stato disposto il rilascio dello stesso immobile dopo la scadenza del termine indicato nella stessa delibera. Così come avvenuto per l’alloggio di via Pasteur.

Nella maxi inchiesta sono finiti ai domiciliari anche gli ex assessori e consiglieri comunali del centrodestra Attilio Monosi, Luca Pasqualini e Antonio Torricelli, esponente storico del Pd leccese oltre all’ex dirigente Lillino Gorgoni. Per gli inquirenti, gli indagati eccellenti avrebbero utilizzato l’assegnazione di alloggi bypassando la graduatoria ufficiale per veicolare voti ed elettori e servendosi della res publica come fosse una questione privata. Dopo la conferma della misura da parte dei giudici del Tribunale del Riesame, gli avvocati difensori sono in attesa di conoscere la data per la discussione del ricorso in Cassazione probabilmente attesa per febbraio.

The post Inchiesta case popolari: Paolo Perrone nega le accuse davanti agli inquirenti appeared first on Corriere Salentino.

Vacanze di Natale con Bar Italia all’Area 51

$
0
0
NOVOLI ( Lecce ) – Venerdi 21 Dicembre, Vacanze di Natale con Bar Italia, Area51 Novoli, in pieno periodo Natalizio sarà l’occasione per farci gli auguri tutti quanti ..
Bar Italia Area51 novoli
Vanny Deejay
Paolo stefanelli voce
animazione le ragazze italiane
dalle ore 21 sarà possibile cenare come ristorante pizzeria
e dopo si balla anche sui tavoli
ingresso libero
info e prenotazioni 328.3253425

Info

Dancing Via Veglie NOVOLI (Le) 21:00328.3253425

The post Vacanze di Natale con Bar Italia all’Area 51 appeared first on Corriere Salentino.

Welcome Friday Ego’s

$
0
0
MARTANO ( Lecce ) – Welcome Friday. Ego’s Martano start h. 22.00 Resonance e Premium eventi venerdì ospitano in console @kosmiko_, @dariorausa & @riccardo_rz .
Info and more: @resonance.eventi & @premium_eventi •

Info

MARTANO PIAZZA CADUTI 22:00

Costi

Free entry

The post Welcome Friday Ego’s appeared first on Corriere Salentino.

I venerdì del Life bar


The Latin friday Ice

$
0
0
CASTRIGNANO DEI GRECI ( Lecce ) – La Noche Latina ICE-Ciak più caliente che mai, in consolle Giorgio D’AMICO, con la partecipazione delle scuole Ahi Namà, New Aurora Dance, New Vittoria Dance, DanceForlLive e Caribe Dance. Ingresso Free. Start 22.30

Info

Castrignano dei Greci (Presso Ciak Discoteca) 22:30

The post The Latin friday Ice appeared first on Corriere Salentino.

Venerdì Goha

$
0
0
GALATINA( Lecce ) – Venerdì 21 Dicembre 2018
In Consolle: Freddy Codazzo & Mattia Sincero
Ingresso Libero – Start ore 23.00
Event By: Prima Classe Organization – Mattia Fasano – Smile Event – Antonio La Viola
Special Thanks: Burlesq (Carmiano) – Exit 101 (Lequile)
Per chi volesse festeggiare il proprio compleanno o evento contatti i seguenti numeri per scegliere il pacchetto adatto alle tue esigenze: 392 4818609
GOHA Food&Drink Via LIGURIA, 52 Galatina (LE)

Info

Preserata Galatina 23:003924818609

Costi

Free entry

The post Venerdì Goha appeared first on Corriere Salentino.

Party Hastag al Movida

$
0
0
TRICASE ( Lecce ) – A Natale siamo tutti più buoni e per questo ritorna la festa più attesa dagli studenti del Sud Salento. Ritorna il Party Hashtag!
Tanta Musica, Animazione e Divertimento in quello che ormai è un appuntamento fisso per tutti i ragazzi delle scuole e non solo.
In consolle come sempre i nostri
Salento Guys reduci da un obiettivo come il terzo disco di platino e tante nuove collaborazioni con artisti come SHADE, BENJI E FEDE e MAX PEZZALI.
Si riconferma inoltre il giovane ma capace
Gianluigi Giannelli
Si esibiranno inoltre alcuni dei ragazzi più intraprendenti della scera rap/trap Salentina:
SIRO
ZEERO
BHLAZE
Alla voce la prorompente
Ilaria Serio
? Photo by Simone Lucatelli &
Lecce Night
? Video by Davide Marra Non
E tu, che HASHTAG sei?
Info scuole
? Liceo Scientifico Stampacchia ?
? Andrea 3893485442 – Gerardo 3459484211
? Liceo Classico Stampacchia ?
? Sofia 3270330842
? Liceo Comi ?
? Andrea 3209081163
? Istituto Salvemini ?
? Giorgio 3808973207 – Andrea 3289498476 –
? Nicola 3891839878
? Istituto Don Tonino Bello ?
? Mauro 3291562006

Info

Via Vittorio Emanuele II n 6, 73039 Tricase 21:30

The post Party Hastag al Movida appeared first on Corriere Salentino.

Kalinka live al Jack

$
0
0
CUTROFIANO ( Lecce ) – Kalinka è la musica che guarda il Mediterraneo, mare che ci separa da chi è sull’altra sponda, luogo dalle tante contraddizioni ma ricco di speranza e colori.
Il nostro lavoro viene dalla riflessione sul perché le politiche territoriali sono incentrate su una de-crescita sociale. Tributo a tutti quegli artisti che a vario titolo hanno dato voce al cambiamento.
Musiche folk che ripropongono le problematiche affrontate dai 99 Posse, dell’integrazione di Manu Chao e della riflessione sociale di Mannarino e della Bandabardò, ricordo del passato con i grandi interpreti della canzone d’autore italiana con Lucio Dalla e Celentano. Sguardo attento verso le culture che circondano la nostra terra: il Salento.
Stasera per il #venerdilive del Jack’n Jill di Cutrofiano :
KALINKA live
Ingresso libero
Infoline 3339753981
Art Director & Comunication:
Mino Munitello- UDE EVENTI

Info

Concerti Via Veneto, 40, 73020 Cutrofiano (LE) 22:003339753981

Costi

Free entry

The post Kalinka live al Jack appeared first on Corriere Salentino.

Il Nuovo Venerdi in Centro Déjàvu

Capodanno in piazza: a Lecce il 30 Paolo Belli, il 31 la Bandabardò

$
0
0

Due grandi concerti, il 30 e il 31 dicembre, per salutare il 2018 e cominciare con il giusto spirito il nuovo anno: a Lecce non mancherà il Capodanno in Piazza. Nell’ambito del programma “Natale che Spettacolo”, organizzato dall’assessore allo Spettacolo del Comune di Lecce Paolo Foresio,  ecco il programma e i nomi degli artisti le cui note accompagneranno i leccesi nelle ultime due serate dall’anno:

 Il 30 dicembre, a partire dalle 20 aprirà le danze il progetto Io te e Puccia, la cui musica sarà seguita dalle note degli Swingrowers, band siciliana tra le più apprezzate del crescente panorama swing, e per concludere il divertimento con Paolo Belli & Big Band.

 Il 31 dicembre, per salutare il nuovo anno, un grande concerto. Saliranno sul palco i salentini La Municipal, seguiti dalla Bandabardò, per concludere con il dj set di Cesko from Après La Classe.

 Un’altra novità importante: entrambi i concerti si terranno in Piazza Sant’Oronzo: la principale piazza della città torna ad essere il centro dei festeggiamenti per il nuovo anno.

 

“Abbiamo superato numerosi ostacoli, lavorato in tempi stretti, profuso il massimo impegno e ottenuto il risultato: anche quest’anno ci scambieremo i primi auguri per il nuovo anno in piazza – dichiara l’assessore Paolo Foresio – non abbiamo voluto rinunciare a dare questo ennesimo segnale di una città che è pronta a investire sullo spettacolo, sulla valorizzazione del centro storico, sulle attrazioni che permettano ai leccesi e ai visitatori di sentirsi dentro una città viva, in movimento, nella quale si guarda con fiducia al futuro. Avremo con noi artisti di primo livello che saranno affiancati, come sempre ci teniamo a fare, dai talenti della nostra terra. Invito i leccesi e i salentini ad essere dei nostri, per un Capodanno che sia all’insegna del sano divertimento e della condivisione delle emozioni”.

 

 

The post Capodanno in piazza: a Lecce il 30 Paolo Belli, il 31 la Bandabardò appeared first on Corriere Salentino.

“La Notte della Taranta”, domenica al Politeama di Lecce concerto gratuito per festeggiare l’uscita del primo CD

$
0
0

LECCE – Domenica 23 dicembre l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta  festeggerà con un evento straordinario a LECCE, insieme ai suoi fan, l’uscita del nuovo e primo CD che raccoglie 20 capolavori della tradizione musicale salentina.

Sarà un’occasione unica che coinvolgerà centinaia di fan per celebrare l’Orchestra ambasciatrice della pizzica nel mondo. Si comincerà con una “sorpresa live” in tre piazze della città a partire dalle 18:30,  per poi proseguire alle ore 20:00 con la presentazione del CD e il Concerto al Teatro Politeama Greco di Lecce (via XXV Luglio, 30, apertura botteghino ore 17:30, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

Sul palco del Politeama saliranno i cantanti Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga, Alessia Tondo e Alessandra Caiulo e i musicisti diretti da Daniele DuranteRoberto Chiga (tamburello) Carlo Canaglia (tamburello), Roberto Gemma (fisarmonica) Nico Berardi(fiati) Valerio Bruno (basso) Antonio Marra (batteria) Gianluca Longo (mandola) Alessandro Monteduro (percussioni) Attilio Turrisi (chitarra) Giuseppe Astore (violino) Leonardo Cordella (organetto). Protagonisti delle coreografie i danzatori del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta: Laura BoccadamoSerena PellegrinoCristina FrassanitoStefano Campagna, Andrea Caracuta, Marco Martano.

La serata si aprirà alle ore 20:00 con la presentazione del nuovo disco. Nell’incontro moderato dal giornalista Vincenzo Maruccio, interverranno:

Massimo Manera, Presidente Fondazione La Notte della Taranta

Loredana Capone, Assessore  Industria Turistica e Culturale Regione Puglia

Stefano Minerva, Presidente Provincia Lecce

Claudio Scamardella, Direttore Nuovo Quotidiano di Puglia

Daniele Durante, Direttore artistico Fondazione La Notte della Taranta

Roberto Gemma, Musicista Orchestra Popolare

Antonio Amato, Cantante Orchestra Popolare

Francesco Maggiore, Creativo e ideatore marchio Taranta

L’evento di domenica sarà anche l’occasione per l’Orchestra di fare gli auguri di Natale a tutta la città e al Salento prima dell’ultimo concerto dell’anno, il 31 dicembre a Teramo, che chiude lo straordinario tour 2018, un viaggio di musica e danza che ha portato l’ensemble della Taranta nei prestigiosi scenari internazionali delle Olimpiadi invernali di PyeonChang al  Bürgerfest di Berlino e ancora al Columbus Day di New York e al Gran Gala del NIAF passando per le più belle piazze e teatri italiani.

Il 2019 si aprirà per l’Orchestra con La Notte dei Pupi e della Taranta a Gallipoli. Per il terzo anno consecutivo l’1 gennaio, in piazza Tellini, subito dopo lo scoppio del PUPO sul piazzale stazione,  il nuovo anno sarà festeggiato a ritmo di tamburello.

 

The post “La Notte della Taranta”, domenica al Politeama di Lecce concerto gratuito per festeggiare l’uscita del primo CD appeared first on Corriere Salentino.


Lupiae, “il tranello dei livelli abbassati”: i lavoratori vogliono ritirare la firma dal contratto multiservizi

$
0
0

LECCE – “Ci siamo cascati come dei pivelli – si strugge Luigi Ranfino dei Cobas – Ci avevano nascosto l’abbassamento del livello, che significa 7-8 mila euro in meno l’anno, ma anche 9-10 mila per chi è un livello importante. È stato un tranello: avremmo dovuto conservare lo stesso livello”. Una diminutio non tollerabile per chi ha uno stipendio medio. La notte è partito il messaggio ai colleghi, perché “c’era qualcosa che non quadrava nel contratto multiservizi che è stato firmato ieri”. Il “regalino nascosto” era proprio l’abbassamento di livello che equivale a un ulteriore taglio. Adesso i sindacati hanno chiesto una revisione altrimenti sarà ritirata la firma. Ai lavoratori è stato detto di non firmare nulla. Le acque tornano in tempesta proprio quando sembrava che si fossero acquietate.

Mancava solo il passaggio dell’accordo con i creditori, anche quello molto delicato. Ma da oggi i sindacati potrebbero organizzare una “nuova resistenza”.

The post Lupiae, “il tranello dei livelli abbassati”: i lavoratori vogliono ritirare la firma dal contratto multiservizi appeared first on Corriere Salentino.

Ladri negli uffici del Comune: in fuga con cellulari, pc e l’hard-disk dei filmati di sicurezza

$
0
0

SALVE (Lecce) – Hanno racimolato soltanto tre telefonini ed un pc i ladri che, nella notte, hanno visitato gli uffici del Comune di Salve, che ospitano anche il comando della locale Polizia Municipale.

Il furto è stato scoperto in mattinata, quando i primi dipendenti giunti per iniziare la giornata di lavoro hanno constatato l’incursione dei malviventi, riusciti ad entrare dopo avere manomesso la porta dell’ufficio Anagrafe. Facilitati dall’assenza di un sistema d’allarme, i ladri hanno forzato anche la porta d’accesso agli uffici della polizia locale, portando via soltanto tre smartphone ed un pc, come è stato successivamente accertato durante il sopralluogo.

Le indagini per risalire ai responsabili sono affidate ai carabinieri della stazione di Salve ed ai militari della Compagnia di Tricase, che tuttavia non potranno contare sul supporto dei filmati registrati dalle telecamere di sicurezza installate nel Palazzo di Città, poiché i ladri hanno portato va anche l’hard-disk su cui erano memorizzati.

Gli investigatori dell’Arma sperano di raccogliere elementi utili alle indagini dalla visione dei filmati registrati dagli altri “occhi elettronici” presenti nella zona.

Nella notte tra il 10 e l’11 dicembre scorsi, a Surbo, alcuni malviventi riuscirono a rubare due pistole dalla sede della Polizia Municipale.

The post Ladri negli uffici del Comune: in fuga con cellulari, pc e l’hard-disk dei filmati di sicurezza appeared first on Corriere Salentino.

Nardò, manutenzione immobili, strade e verde: cambiano gestori e sistema di controlli

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Manutenzione immobili, strade e verde pubblico, si cambia. Saranno il consorzio nazionale Ciro Menotti e la società cooperativa agricola Agriservice Salentina ad occuparsi delle manutenzioni svolte sino ad oggi da Bianco Igiene Ambientale e, a seguito di nuova gara, scorporate in tre lotti e assegnate ai nuovi operatori per i prossimi cinque anni. Il consorzio Ciro Menotti, che eseguirà il contratto per il tramite della impresa consorziata Sfl Services Facility Logistics di Lecce, si è aggiudicato il lotto relativo alla manutenzione degli immobili comunali (per una spesa di 433 mila euro) e quello relativo alla manutenzione di strade e marciapiedi (1 milione e 703 mila euro), mentre Agriservice Salentina si è aggiudicato il lotto relativo alla manutenzione del verde pubblico, aree di pertinenza e lastricati solari degli edifici pubblici (1 milione e 162 mila euro). I nuovi affidamenti decorrono dal 24 dicembre.

Lo scorporo dell’appalto si è reso necessario a seguito di sopravvenute disposizioni di legge, oltre che per una esigenza di migliorare il servizio e adattarlo alle mutate condizioni e bisogni della città. Gli assegnatari, in virtù della cosiddetta “clausola sociale” del D.lgs. n. 50/2016, sono obbligati al mantenimento delle 18 unità lavorative impegnate nell’esecuzione del precedente contratto, mediante stipula di contratto di lavoro a tempo indeterminato che preveda la stessa qualifica, lo stesso numero di ore di impiego e lo stesso livello retributivo.

L’altra rilevante novità è che cambia il sistema dei controlli sull’esecuzione del contratto, che non saranno più affidati ai funzionari comunali. L’amministrazione comunale, infatti, ha nominato Direttore dell’Esecuzione del Contratto il geometra Antonio Cosimo Filoni, che avrà compiti di coordinamento, di direzione e di controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto al fine di assicurare la regolare esecuzione da parte del soggetto affidatario, in conformità ai documenti contrattuali. Il controllo tecnico, contabile a amministrativo avverrà sull’intero appalto e quindi sulle manutenzioni di immobili comunali, strade, marciapiedi, verde pubblico, aree di pertinenza e lastricati solari. Si tratta di una figura prevista dal Codice degli Appalti e dall’Anac per garantire la bontà delle prestazioni. La nomina è stata effettuata a seguito di apposito avviso pubblico espletato nelle scorse settimane. La durata dell’incarico è di tre anni, il compenso complessivo spettante al professionista è di 36 mila euro.

“Mettiamo ordine e rendiamo più oneroso l’impegno sul fronte delle manutenzioni – annuncia il sindaco Pippi Melloneche è stato scorporato in tre distinti lotti al fine di rendere gli interventi più capillari ed efficaci. È un appalto importante perché riguarda una miriade di piccole e grandi operazioni che ogni giorno fanno la città più bella, più sicura, più decorosa ed è ovviamente un “terreno” sul quale pretendiamo moltissimo. Non a caso abbiamo individuato un Direttore dell’Esecuzione del Contratto che ci consente di rivoluzionare il sistema dei controlli, che avrà adesso una figura dedicata che dovrà occuparsi del merito degli interventi, dell’attinenza con il contratto e dei profili contabili. Anche questa diligenza e questa responsabilità da padre di famiglia, che attengono alla figura di ogni amministratore pubblico, sono grandi segnali di discontinuità con il passato”.

 

 

The post Nardò, manutenzione immobili, strade e verde: cambiano gestori e sistema di controlli appeared first on Corriere Salentino.

Aqp, approvati investimenti per 13 milioni di euro nel Salento

$
0
0

PUGLIA – Il Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese, nel corso dell’ultima seduta, ha deliberato l’avvio delle procedure di appalto per investimenti infrastrutturali nei comuni di Leverano e Veglie. Previsti interventi idrici e fognari per circa 13 milioni di euro complessivi.

Nel comune di Leverano, è previsto il completamento della rete idrica, mediante la realizzazione di condotte per una lunghezza complessiva di circa 3,5 chilometri, e della rete fognante per una lunghezza totale di circa 2 chilometri. L’ampliamento della rete fognante porterà alla copertura del territorio servito. L’importo a base d’asta per i lavori idrici e fognanti ammonta a 7 milioni di euro.

Nel comune di Veglie, l’intervento, dell’importo a base d’asta di 6 milioni di euro, consiste nel completamento della rete idrica, mediante la realizzazione di condotte per una lunghezza complessiva di oltre 7mila metri e della rete fognante per una lunghezza totale di 7mila. Grazie all’intervento sulla rete fognante si assicurerà la copertura dell’abitato.

Pianificati dalla Regione Puglia, gli interventi rientrano tra quelli previsti nei fondi POR Puglia 2014 – 2020.

“Acquedotto Pugliese è impegnato in un organico piano di investimenti per garantire il servizio idrico integrato su tutto il territorio. Tutta la struttura di AQP – commenta il Presidente di Acquedotto Pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia – è fortemente motivata a migliorare ulteriormente le performance aziendali, nella consapevolezza del ruolo che svolge a beneficio della collettività”.

The post Aqp, approvati investimenti per 13 milioni di euro nel Salento appeared first on Corriere Salentino.

Lecce: Babbo Natale a cavallo con le giacche verdi

$
0
0

LECCE – Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi anni e grazie all’intervento del vescovo Michele Seccia per la disponibilità dello spazio, l’ Associazione Giacche Verdi Salento organizzano a Lecce, precisamente presso il sagrato del Duomo di Lecce l’edizione 2018 di “Babbo Natale a Cavallo”.

Si tratta di un evento rivolto ai bambini e ai loro genitori che ha lo scopo di coniugare il divertimento dell’attività equestre con l’impegno per il sociale: presso il Duomo di Lecce il giorno 23 dicembre a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 12.30 i volontari delle Giacche Verdi ( Associazione ONLUS che opera Nel sociale nel settore della protezione civile e ambientale a cavallo) daranno l’opportunità ai tanti bambini, dai tre ai 13 anni, di fare gratuitamente un giro a cavallo.

Vi aspettiamo numerosi prima e dopo la celebrazione della Santissima messa.

The post Lecce: Babbo Natale a cavallo con le giacche verdi appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>