Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Sound this is Friday

$
0
0

NARDO’ ( Lecce ) – come ogni venerdì oggi facciamo un bel party Reggaeton al Sound elegance a Nardó.
Ti aspetto,lo Start è per le 22!
Ingresso libero con possibilità di prenotazioni tavoli

The post Sound this is Friday appeared first on Corriere Salentino.


I bambini protagonisti del Presepe vivente di Sternatia, domenica l’inaugurazione

$
0
0

STERNATIA (Lecce) – 100 bambine e bambini saranno i protagonisti, insieme a 50 figuranti adulti, del Presepe Vivente di Sternatia che sarà allestito nel frantoio ipogeo e lungo le vie del centro storico da piazza Umberto alla chiesa Madre. Organizzato dalla Parrocchia Maria SS. Assunta con il patrocinio del Comune, il “Presepe Vivente della Famiglia” è un suggestivo viaggio nel tempo e nel cuore di ogni famiglia per rivivere il senso autentico del Natale. “Tutta la comunità, spiega Don Luigi Mangia, si è ritrovata a condividere il tempo del presepe, quello necessario per costruire le scene, realizzare i costumi, provare i percorsi.

Ciascuna famiglia ha donato il tempo al paese, ai concittadini, alla comunità”. Il presepe sarà inaugurato domenica 23 dicembre alle ore 17:00 e resterà aperto fino alle 20:00. La rappresentazione della Natività si ripeterà anche sabato 29 dicembre e sabato 5 gennaio. Ai nonni è affidato il percorso enogastronomico. In ogni tappa del percorso sarà possibile degustare i piatti tipici del paese grico: pane caldo cotto nel forno a legna, formaggio dei caseifici di zona, legumi di coltivazione biologica e non mancheranno vino, pittule e cartellate.

I 100 bambini protagonisti del Presepe Vivente domani consegneranno direttamente a Babbo Natale le letterine con le richieste dei doni durante l’inaugurazione della terza edizione di PresepArt, la mostra di presepi realizzati dalle associazioni operanti sul territorio di Sternatia, prevista alle ore 19:00 presso Masseria Placerà (via E.Perrone). La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 al 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio dalle 18:00 alle 21:00.

 

The post I bambini protagonisti del Presepe vivente di Sternatia, domenica l’inaugurazione appeared first on Corriere Salentino.

Balla Italia al Jack

$
0
0
GALATINA ( Lecce ) – Ritorna al Jack’n Jill l’appuntamento con BALLA ITALIA, tutta la musica Italiana, ma non solo, con Stefano Marra Dj, la voce di Roby Tex e la Sexy Animation delle italian girl!!!
Cena spettacolo, divertentismo, gadget, giochi, disco…tutto in un’unica serata!!!
Ingresso libero!
UDE EVENTI Production
Mino Munitello 3339753981
Info e prenotazioni al: 0836542238 / 3386111661
Ricordati di richiedere la tua #CASHBACKCARD del JACK’N JILL inserendo i tui dati qui > https://goo.gl/TcKHGZ
http://www.jacknjill.it/

Info

Dancing Via Veneto, 40, 73020 Cutrofiano (LE) 22:00333975398108365422383386111661

Costi

Free entry

The post Balla Italia al Jack appeared first on Corriere Salentino.

La Fabbrica8 Deejay’s

Stagione Sinfonica 2018, al Teatro Politeama Greco di Lecce il concerto dei Radiodervish con OLES

$
0
0

LECCE – “Classica” è il concerto dei Radiodervish con l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salentogiovedì 27 dicembre al Teatro Politeama Greco di Lecce con inizio alle ore 20.45.

Il concerto s’inserisce nella Stagione Sinfonica di OLES, con la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico di Maurilio Manca, ed è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito delle Azioni di valorizzazione del sistema musicale in Puglia, con il sostegno dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale, la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese e il contributo del Mibac.

Il nuovo progetto, “Classica”, vede i Radiodervish interagire con le sonorità tipiche della sinfonia orchestrale in un programma costituito da una selezione di brani tratti dal repertorio dei Radiodervish e da alcune cover di Domenico Modugno.

Nel programma musicale troviamo i brani più famosi del repertorio dei Radiodervish  come “Centro del Mundo”, “Erevan”, “L’esigenza”, “Rosa di Turi, “Lontano”, “L’immagine di te”, “Due soli”, “Ave Maria” e “Fedeli d’amore”, insieme ad alcuni classici della musica italiana come l’intramontabile “Amara terra mia” di Domenico Modugno. Nati in Puglia nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, i Radiodervish cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di varchi e passaggi tra Oriente e Occidente. Ne è nato un originale cantautorato, che i Radiodervish amano definire “cantautorato mediterraneo”, che trova le sue origini e i suoi riferimenti nelle varie tradizioni raffinate e popolari del Mediterraneo. Grande importanza viene data all’incontro tra mondi sonori differenti e ai testi colti e declinati in lingue diverse. In 15 anni di attività, lavorando sempre in stretta collaborazione con il talento musicale Alessandro Pipino, i Radiodervish hanno pubblicato 10 dischi e hanno interagito con numerosi musicisti.

Sul podio a dirigere il Maestro Valter Sivilotti che ha curato i raffinati arrangiamenti del concerto. Pianista, compositore e direttore d’orchestra tra i più acclamati della sua generazione Valter Sivilotti ha lavorato, scrivendo e arrangiando, per i più noti artisti provenienti dal mondo della canzone d’autore, del jazz e della musica etnica.Biglietti disponibili in prevendita al botteghino del Teatro Politeama Greco di Lecce e online su www.politeamagreco.it a 15 e 12 euro (per over 65, under 18, studenti universitari, Conservatorio e Accademia Belle Arti).

 

The post Stagione Sinfonica 2018, al Teatro Politeama Greco di Lecce il concerto dei Radiodervish con OLES appeared first on Corriere Salentino.

Bimba nata dopo anni di violenze sulla figlia: difesa chiede scarcerazione del padre

$
0
0

F.Oli.

SALENTO – I fatti sono datati e mancano le esigenze cautelari. Con queste motivazioni, la difesa del 52enne, residente in un comune del basso Salento arrestato venerdì scorso per le ripetute violenze sulla figlia vittima di un incesto, bussa al Riesame e chiede la scarcerazione dell’uomo. L’udienza, a porte chiuse, è fissata per il 28 dicembre. Mancanza delle esigenze cautelari, dunque. Per due rilievi sollevati dagli avvocati dell’indagato, i legali Luigi e Alberto Corvaglia e che verranno ribaditi davanti ai giudici: gli episodi di violenza si sarebbero consumati fino al 2010 e non ci sarebbe più il rischio di reiterazione del reato alla luce del fatto che la presunta vittima si sarebbe recata in questi anni più volte in casa del padre senza che si verificasse alcun episodio degno di cronaca. E poi il reato di maltrattamenti sarebbe, già da ora, prescritto (6 anni il termine massimo per dichiarare ancora vivo tale reato da quando si consuma). Questo perchè nel caso specifico i presunti casi di maltrattamenti si fermerebbero al 2010. Per contestare i gravi indizi di colpevolezza ci saranno, invece, altre sedi.

L’indagine, coordinata dal pubblico ministero Stefania Mininni, è stata avviata dopo la denuncia della figlia nel luglio scorso. Dopo anni di silenzi , la ragazza, ora 29enne, ha vinto paura e vergogna raccontando ai carabinieri quanto sarebbe le accaduto tra il 1995 fino al 2010 sin da quando aveva 7 anni. Sono emersi presunti casi di abusi, sevizie, minacce, un primo aborto dopo un rapporto con il padre (quando la ragazza aveva appena 15 anni) fino all’incesto nel 2010.

Una vicenda estremamente dolorosa tanto che il gip Cinzia Vergine scrive nell’ordinanza di  un lungo silenzio come conseguenza della sopraffazione di quel padre violento secondo un copione purtroppo comune in cui il tacere al proposito è l’esatto portato delle patite violenze e della sudditanza delle vittime al carnefice”. Nel corso delle indagini, condotte dai carabinieri, la ragazza è stata sentita, alla presenza di una psicologa, per circa 7 ore e le sue dichiarazioni sono state ritenute attendibili. L’ultimo tassello è stato poi fornito dal test del dna che ha confermato come la bambina sia nata dall’incesto. Non solo violenze. L’uomo è accusato anche di maltrattamenti nei confronti della figlia e della moglie, altra persona offesa. Ora la ragazza vive in provincia di Brindisi dove lentamente sta ricostruendo la propria vita con al suo fianco da un nuovo compagno.

 

The post Bimba nata dopo anni di violenze sulla figlia: difesa chiede scarcerazione del padre appeared first on Corriere Salentino.

Mercatino delle Arti e delle Etnie: Eros live band Tribute in concerto sulle note di Ramazzotti

$
0
0

LECCE – Ritornano gli eventi targati Multietnico. Domenica 23 dicembre, il Mercatino delle Arti e delle Etnie situato in via Aldo Moro a Lecce ospiterà il concerto degli Eros Live Band Tribute.

A partire dalle 21, il complesso musicale salirà sul palco della suggestiva location per rivisitare e reinterpretare i brani più celebri di Eros Ramazzotti. La serata sarà dedicata alla luce e al fuoco, simboli di vita e di vittoria del bene sul male in tutte le culture.

Ingresso libero.

 

The post Mercatino delle Arti e delle Etnie: Eros live band Tribute in concerto sulle note di Ramazzotti appeared first on Corriere Salentino.

La Domenica Exit impazza con le sonorità di dj Spike

$
0
0

LEQUILE (Lecce) – La Domenica Exit ospiterà il party “Wajting for Christmas” all’antivigilia di Natale. Domenica 23 dicembre, la location sita in Via Salvatore Fitto a Lequile farà festa in compagnia del sound di dj Spike, ospite speciale della serata all’insegna del divertimento e della buona musica.

I resident dj Marco Rollo e Andrea Botrugno faranno ballare il popolo della notte con l’animazione di Roby Tex a partire dalle 22.30. Durante la serata verrano distribuiti cappelli di Babbo Natale a tutti.

Ingresso libero.

 

The post La Domenica Exit impazza con le sonorità di dj Spike appeared first on Corriere Salentino.


Al Mercato del Giusto: la spesa per Natale oltre i supermercati

$
0
0

MELPIGNANO (Lecce) – Non sarà solo un modo per scambiarsi gli auguri, ma anche per fare la spesa in modo alternativo in vista di cenoni e pranzi delle feste. Cibo sano e artigianato di qualità del territorio popoleranno l’ultimo appuntamento dell’anno di “Al Mercato del Giusto”, il mercatino “dalla terra per la terra” organizzato dal Comune di Melpignano. Appuntamento, dunque, torna domenica 23 dicembre, dalle ore 9.30, in piazza San Giorgio.

Fuori dai supermercati c’è un modo più etico di fare la spesa, acquistando locale, bio e sostenendo le micro aziende pugliesi, come quelle riunite nella Rete Salento Km0. Farine, salse, legumi, verdure, dolci, formaggi, liquori, come anche saponi, candele, intrecci, creazioni sartoriali: è differenziato il paniere dei produttori che si potranno incontrare domenica a Melpignano. Ci sono i contadini, raccontati in questo video: https://youtu.be/4B8aEI0StA4. E ci sono gli artigiani: https://youtu.be/9z6g3K0ApoY.

Di sicuro anche quest’anno sarà l’artigianato alimentare locale il protagonista delle nostre tavole, come conferma una recente indagine del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia. Si contano 6.303 imprese in questa regione tra pasticcerie, panifici, pastifici, distillerie, laboratori per la lavorazione di prodotti lattiero-caseari, carni, frutta, ortaggi, pesce, oli, grassi vegetali ed animali. Il settore dà lavoro a 26.723 addetti, di cui ben 22.812 sono occupati in micro e piccole imprese. In provincia di Lecce le aziende sono 1.411 e a queste si sommano le giovani realtà contadine impegnate nell’agricoltura naturale di qualità. Un mondo spesso e volentieri fuori dagli scaffali della grande distribuzione, ma ben piantato sul territorio per fare la differenza. Anche a Natale.

Il programma

Una vera festa sarà annunciata per le vie del borgo di Melpignano, a partire dalle 9.30, dagli zampognari Marasia, progetto che nasce dalla passione per la cultura e la tradizione popolare lucana. Tre suonatori l’hanno coltivata nel tempo assieme al maestro Leonardo Riccardi, costruttore e suonatore di zampogna e ciaramella di Terranova Di Pollino, utilizzando questi strumenti arcaici e curando anche il costume tipico degli zampognari.

Loro girovagheranno intonando le strine natalizie, mentre dalle 10 in piazza si terrà il laboratorio per bambini “Delizie di Natale” curato da Angela De Lorentis del Tempo di Momo: i piccoli dai 4 ai 14 anni, armati solo di grembiule e matterello, si cimenteranno nella preparazione di biscotti senza fornelli. Impareranno così i segreti della pasticceria naturale” per realizzare insieme deliziosi dolcetti crudi fatti di fichi secchi, mandorle, fibre fresche e tanti altri ingredienti buoni ma soprattutto genuini. Sempre durante la mattinata, avverrà la consegna dei manufatti realizzati durante i laboratori organizzati dalla locale Pro Loco. Alle 11, poi, suoneranno “Li Ucci de Natale alla Strina“: canti, cunti e filastrocche del periodo natalizio. Realizzato con la direzione artistica di Antonio Melegari, il progetto musicale ospita gli artisti che da anni insieme a lui lavorano proprio al recupero dei testi e delle musiche del periodo: Antonio Melegari (voce), Michela Sicuro (Voce), Stefano Calò (chitarra classica), Gigi Russo (piano), Alessio Giannotta (mandola e percussioni), Vittorio Chittano (fisarmonica).

 

The post Al Mercato del Giusto: la spesa per Natale oltre i supermercati appeared first on Corriere Salentino.

Banditi armati tentano la rapina alla Gls, fuggono con le pistole dei vigilantes

$
0
0

LECCE – Tentano la rapina nella ditta del corriere espresso, ma riescono ad impossessarsi soltanto della pistola del vigilante prima di fuggire a mani vuote.

È fallito l’assalto armato ai danni della ditta Gls nella zona industriale di Lecce, dove ieri sera una nutrita banda di malviventi ha provato a mettere a segno una rapina.

Tutto è accaduto poco prima delle 21, quando i banditi (almeno sette, forse otto persone) hanno raggiunto l’azienda a bordo di due Fiat Punto, già notate nei giorni precedenti aggirarsi con fare sospetto nei pressi della ditta.

Entrati nel recinto della Gls, però, i malviventi – tutti armati e travisati – si sono accorti che tutti gli accessi nell’azienda erano chiusi e quindi hanno dovuto abbandonare il piano, non prima di avere sottratto l’arma alla guardia giurata della “Velialpol”, che stava svolgendo il servizio di vigilanza.  Stesso trattamento che è stato riservato  pochi minuti dopo anche ad un altro vigilante, di un diverso istituto, al quale è stata sottratta l’arma di ordinanza.

Le indagini sono affidate alle forze di polizia. La stessa ditta finì nel mirino dei malviventi il 19 ottobre scorso, quando riuscirono a mettere a segno un altro colpo.

The post Banditi armati tentano la rapina alla Gls, fuggono con le pistole dei vigilantes appeared first on Corriere Salentino.

I salentini Boomdabash sul palco di Sanremo con la canzone “Per un milione”

$
0
0

SALENTO – Ci saranno anche i salentini Boomdabash tra le band che parteciperanno al prossimo Festival di Sanremo. L’annuncio è arrivato nel corso della trasmissione Sanremo Giovani condotta da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi. Il gruppo porporrà il brano “Per un milione”.

I componenti dei Boomdabash sono tutti di origine salentina, tra Brindisi e Lecce: Biggie Bash (Angelo Rogoli) e Payà (Paolo Pagano) alla voce e Blazon (Angelo Cisternino) e Mr. Ketra (Fabio Clemente) al giradischi. Il successo e la definitiva consacrazione è arrivato quest’estate con la canzone “Non ti dico no”, con la partecipazione di Loredana Bertè e diventata un vero e proprio tormentone.

Si tratta della prima partecipazione alla kermesse sanremese per il gruppo salentino che sfiderà i big della sucica italiana confidando nell’appoggio e nel sostegno dei propri conterranei.

The post I salentini Boomdabash sul palco di Sanremo con la canzone “Per un milione” appeared first on Corriere Salentino.

Emma pizzicata a fare shopping natalizio a Galatone

$
0
0

di Julia Pastore

GALATONE (LECCE) – Avvistata Emma Marrone mentre fa shopping natalizio da CB Bottazzo, la versatile boutique di Galatone. <<Ogni anno a Natale Emma viene da noi e conferma i suoi gusti, easy-chic. Per noi è un piacere accogliere la nostra artista salentina!>> ha affermato Mariangela Bottazzo.
Una pila di maglioni avvolgenti in cachemire: capi molto casual ma raffinati e di altissima qualità, ben distinti dallo stile rock e deciso con cui appare in tv! Eccola acqua e sapone, con un raccolto improvvisato e il fare della classica ragazza della porta accanto.

Alcune mamme l’hanno “interrotta” mentre acquistava, per permettere a ragazzi e bambini di fare qualche foto insieme e lei, sorridendo, si è messa subito in posa e ha augurato buon Natale a tutti.

The post Emma pizzicata a fare shopping natalizio a Galatone appeared first on Corriere Salentino.

Cortili Aperti a Natale: domenica 23 dicembre un’altra giornata speciale nel centro storico di Lecce

$
0
0

LECCE – Insieme all’associazione Associazione Dimore Storiche Italiane il Comune di Lecce promuove una versione natalizia di Cortili Aperti, anteprima del tradizionale appuntamento primaverile, promossa per far conoscere questo appuntamento ad un pubblico diverso da quello che visita Lecce a maggio. Nell’ambito del cartellone di iniziative Natale che spettacolo, promosso dall’assessorato allo Spettacolo, saranno aperti dalle 17 alle 21 alle visite dei cittadini alcuni tra i più bei palazzi della città storica. In ciascun cortile, in collaborazione con il conservatorio Musicale Tito Schipa, l’associazione “Mario Perrotta”, artisti e musicisti leccesi, saranno realizzate iniziative musicali e artistiche che impreziosiranno l’esperienza di visita.

 

A Palazzo Grassi, in via dei Perroni, 12, Li Cunti de li Nanni nesci: letture delle antiche favole leccesi a cura dell’associazione culturale “Mario Perrotta”;

 

A Palazzo Carrozzini, in Piazzetta Giambattista del Tufo, 20, Quartetto di Clarinetti – Salent Girl’s Quartet a cura del Conservatorio Tito Schipa di Lecce;

 

A Palazzo Lecciso, in via del Palazzo dei Conti di Lecce, 6, mostra “Artigiani a Palazzo”. Gli antichi mestieri del nostro territorio;

 

Palazzo Brunetti, in via Paladini, 14, Il Natale in immagini a cura di Antonio Manzo, concerto Evening Class Jazz “Natale in swing”;

 

Palazzo Rollo, in Corso Vittorio Emanuele II,14, Nitecity for Christmas Ciki Forchetti, Raffaello Liguori, Marco Tuma, Alessio Borgia;

 

Palazzo CarrelliPalombi, in Corso Vittorio Emanuele II, 29, Orchestra di Flauti Fortune Flatus con Luigi Bisanti direttore, a cura del Conservatorio Tito Schipa di Lecce

 

“Cortili Aperti è una manifestazione di eccellenza,che apre alle visite e alla conoscenza di visitatori e turisti quel bene monumentale diffuso che sono gli straordinari spazi all’aperto dei Palazzi del centro storico – dichiara l’assessore allo Spettacolo e al Turismo Paolo Foresio – quest’anno insieme all’associazione Dimore Storiche, che ringrazio per l’impegno costante a favore della crescita culturale e turistica della città, abbiamo pensato di destagionalizzare il tradizionale appuntamento primaverile, per offrire a quanti visitano Lecce nel periodo natalizio la possibilità di conoscere Cortili Aperti e invogliarli a tornare a godere della versione completa dell’iniziativa, che si tiene a maggio. Crediamo che facendo sistema tra le migliori energie che il tessuto culturale della nostra città offre, potremo sempre più caratterizzare il periodo festivo come una stagione nella quale Lecce torna ad essere al centro dell’attenzione di tour operator e viaggiatori”

The post Cortili Aperti a Natale: domenica 23 dicembre un’altra giornata speciale nel centro storico di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Il Babbo Natale GialloRosso di Sveglia Lecce fa visita ai piccoli ricoverati al Fazzi

$
0
0

LECCE – Si è svolta questa mattina una delle tappe cruciali del progetto Babbo Natale GialloRosso: il Babbo Natale più amato del Salento ha fatto visita ai piccoli ricoverati all’Ospedale Vito Fazzi, nei reparti Utin, Pediatria, Chirurgia Pediatrica e Oncologia.

A ogni bimbo è stato lasciato in dono il cappellino simbolo della maratona di beneficenza iniziata settimane fa da Sveglia Lecce in collaborazione con The Lesionati e Zonno Cacudi Show e quest’anno interamente dedicata alla Bimbulanza dell’Associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre. Determinante quest’anno il sostegno degli sponsor: Urban Café Lecce, Vizzino Costruzioni e Restauro, Detersalento, Starwash, Emng Srl, Quarta Edilizia.

Domani la conclusione della seconda edizione con la partita in casa del Lecce, a cui assisteranno tantissimi bambini grazie alla donazione alle parrocchie di periferia di oltre duecento biglietti da parte dell’Unione Sportiva, partner determinante del progetto.

“Sostenere la Bimbulanza è sempre possibile – ricorda Marco De Matteis, consigliere comunale e ideatore del progetto – Noi abbiamo raccolto oltre 1200 euro grazie ai cappellini di Sveglia Lecce, ma l’iniziativa non è conclusa: possiamo far correre ancora la speranza per tanti nuovi trasposti attraverso donazioni dirette all’Associazione Cuore e Mani Aperte”.

Domani alle 15 in via Del Mare sarà un coro solo: forza Lecce, forza Babbo Natale, GialloRosso.

The post Il Babbo Natale GialloRosso di Sveglia Lecce fa visita ai piccoli ricoverati al Fazzi appeared first on Corriere Salentino.

Il nuovo Parco delle Mura Urbiche si apre alla città

$
0
0
LECCE – Si terrà oggi pomeriggio, alle ore 16.30, l’inaugurazione del nuovo Parco delle Mura Urbiche dopo i lavori di recupero e valorizzazione che hanno interessato il tratto nord occidentale e l’area ex Carlo Pranzo. I cittadini presenti, guidati dai tecnici progettisti dell’intervento l’Architetto Patrizia Erroi, il Dottor Gianluca Tramutola, l’Architetto Andrea Ingrosso e dal Professor Paul Arthur, potranno passeggiare lungo i nuovi spazi completamente recuperati. I lavori di questo 2° lotto, avente un costo complessivo di 4.172.000 euro a valere sui fondi POIn/FESR e del PAC, sono stati eseguiti  dall’impresa Mello srl  ed hanno riguardato in particolare il restauro di un ulteriore tratto di cinta muraria, la sistemazione dell’area antistante i Bastioni ed ex Carlo Pranzo, il completamento dello svuotamen-to del fossato e il recupero del giardino storico di Palazzo Giaconia.
Nell’area ex Carlo Pranzo, in corrispondenza della parte antistante il ciglio esterno del fossato cin-quecentesco, gli scavi archeologici, che sono stati eseguiti nell’ambito di questo 2° lotto sotto la di-rezione scientifica della Soprintendenza e del prof. Paul Arthur, hanno fatto emergere una porzione significativa di strada romana (che presumibilmente collegava Lupiae a Brundisium) il cui tracciato è stato interrotto in età medioevale dalla costruzione di un sistema difensivo, del quale sono ora vi-sibili le fondazioni di un tracciato murario e un antistante fossato. A tali presenze monumentali si sono aggiunti altri significativi ritrovamenti, tra i quali i resti in fondazione delle strutture murarie del campo Polisportivo “Gino Buttazzi” (1923) e del centro polisportivo “Achille Starace” (1924).
Come riportato nella relazione del progetto, redatto dall’Ufficio Centro Storico del Comune di Lecce, si tratta di resti di manufatti murari risalenti a epoche diverse che ora, accostati l’uno all’altro, formano un irripetibile ed inedito palinsesto archeologico, che testimonia “dal vero” la storia dello sviluppo urbanistico di un pezzo significativo della città.   Un’area urbana, fino a poco tempo addietro adibita provvisoriamente a parcheggio, sul cui fondale si ergeva la Cinta muraria percepita come un relitto trascurato e danneggiato dal tempo, adesso, dopo l’intervento di restauro conservativo e l’emergere dei ritrovamenti archeologici , si è trasformata in un accattivante paesaggio di pietra, dotato di una intrinseca qualità figurativa data dall’intersecarsi – secondo diverse di-rettrici, inclinazioni ed altimetrie – di manufatti viari, circuiti difensivi con fossati, canalizzazioni, etc.  Un paesaggio lapideo costituito da un unico materiale (la pietra leccese ovvero la biocalcarenite di età miocenica) diventa elemento di memoria cittadina che racconta al fruitore del nuovo percorso di visita turistico-culturale cosa è accaduto in oltre 2000 anni di storia nell’area di sedime prossima al tracciato della cinta muraria cinquecentesca.
Per l’area del giardino storico di Palazzo Giaconia, che rappresenta una stratificazione di usi dal 1500 ad oggi, l’intervento ha mirato a ricostituirne l’immagine complessiva, preservando i caratteri propri dei giardini murati cittadini, in termini di componenti architettoniche, vegetazionali e di ar-redo.  All’interno del giardino, dopo l’eliminazione delle erbe infestanti e l’accantonamento nei siti di ritrovamento degli elementi lapidei superstiti, sono stati eseguite – alla presenza di archeologi che hanno documentato nel dettaglio i risultati conseguiti  – numerose trincee di scavo che hanno consentito l’individuazione delle quote originarie dei terrazzamenti, la riscoperta delle originarie scale in pietra leccese che collegavano il giardino basso con il giardino in quota, il riemergere dal sottosuolo di singolari elementi di arredo ed altri elementi architettonici in pietra leccese che un tempo corredavano il giardino (balaustra modanata, pozzi, fontane, cordonature, vasche, fioriere in pietra, ecc.).
L’intervento all’interno del giardino ha previsto, quindi, il recupero e la ricollocazione di tutti gli elementi lapidei ritrovati, quali le cordonature in pietra leccese  poste a delimitazione delle aiuole, la ricostituzione della scala posta all’estremità nord al confine con l’ex Convento di S.Francesco, la ripavimentazione in lastre di pietra leccese delle piazzole esistenti, la ricomposizione della balaustra in pietra ancora esistente con smontaggio, rimontaggio ed integrazione degli elementi  mancanti, la ricostituzione delle grandi fioriere in pietra leccese che un tempo adornavano il giardino. Si è provveduto, inoltre, al recupero del camminamento superiore della Cinta muraria consistente nel restauro conservativo e nella ricostituzione del colonnato in pietra leccese e del soprastante pergolato in ferro, con integrazione delle parti mancanti e/o non recuperabili. Sono stati, altresì, scoperti ed annessi al percorso di fruizione  due “grottoni” scavati all’interno della Cinta muraria, uno dei quali – durante i lavori di restauro eseguiti dalla ditta Calabrese Anna – ha svelato pareti interne affrescate. I lavori hanno trovato completamento con la messa a dimora di alberi e vegetazione arbustiva e tappezzante.
I lavori, inoltre, hanno riguardato la fornitura e posa in opera di corpi illuminanti e di un impianto di videosorveglianza esteso all’intera area. Si è provveduto, inoltre,  all’illuminazione  artistica della Cinta muraria, in tutto il suo sviluppo di circa 500 metri, per la cui realizzazione il Comune di Lecce ha reperito ulteriori fondi, che hanno consentito di portare a completamento l’intervento con l’emergere del valore architettonico e figurale della fortificazione in tutta magnificenza.
All’interno del Parco è stata realizzata, inoltre, una passerella pedonale in  acciaio corTen della lunghezza di 32 metri, progettata dall’ing. Giuseppe Picciolo e realizzata dalla ditta So.te.co, che consente ora al nuovo percorso turistico – culturale di entrare direttamente nel Centro Storico, col-legando i giardini extramurali dell’area ex Carlo Pranzo con il giardino di Palazzo Giaconia e Piazzetta dei  Peruzzi.
Un altro tassello della Lecce monumentale oggi viene restituito alla città – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – Ci poniamo in continuità con le amministrazioni che prima di noi hanno lavorato al recupero di questo bene monumentale di grande valore, che arricchisce il già straordinario patrimonio storico dei leccesi. Oggi abbiamo un motivo in più per essere contenti, perché accanto alla apertura di questo nuovo tratto delle Mura Urbiche, che offre una nuova possibilità di accedere al centro storico della città, inauguriamo un parco. E quando inauguriamo una nuova area verde sappiamo già che la qualità della vita di chi vive, frequenta o attraversa questa zona della città migliorerà. Dopo gli Agostiniani, il primo lotto delle Mura Urbiche, con il Bastione che impreziosisce l’ingresso nord della città, ora inauguriamo il parco delle Mura e il secondo lotto. Siamo alla ricerca delle opportunità di finanziamento necessarie per completare il recupero delle Mura fino all’altezza di Porta Napoli. Ma già arrivati a questo punto del cammino possiamo affermare che tutta quest’area, che si collega idealmente con il Parco di Belloluogo, il cimitero Monumentale, il complesso degli Olivetani, si propone come nuovo itinerario attraverso la Lecce storica, diverso rispetto all’itinerario solito delle direttrici più conosciute che si intersecano nel centro storico. Lecce cresce, crescono le opportunità di fruirne il patrimonio storico, crescono le responsabilità che come comunità ci chiamano alla valorizzazione di una eredità così importante. Il Comune, insieme ai pri-vati, ai cittadini, alle imprese, ai giovani di questa città è chiamato a creare sviluppo ed economia da queste occasioni. È una sfida per il prossimo futuro, che vogliamo vincere assieme ai cittadini“.
Restituiamo oggi a tutti i cittadini una parte di storia importante della nostra città e un bene cultu-rale di inestimabile valore – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Delli Noci -. Grazie alla passata Amministrazione per averne intuito l’importanza intercettando i fondi e grazie agli uffici che hanno redatto il progetto, portandolo avanti con cura e attenzione. Noi, affiancati dai tecnici progettisti, abbiamo seguito costantemente, con l’attenzione che si deve ad una tale ricchezza storica artistica e culturale, ogni passo di questo lungo lavoro. E abbiamo fortemente voluto che l’intera area fosse illuminata per consentire sempre, in qualsiasi momento della giornata, di ammirare questa parte di città che impreziosisce l’ingresso nord alla città”.

The post Il nuovo Parco delle Mura Urbiche si apre alla città appeared first on Corriere Salentino.


Fiera di Santa Lucia a Lecce: nuova location per una tradizione senza tempo

$
0
0

LECCE – Pupari, scultori, maestri della cartapesta o della terra cotta, comunque li si definisca, gli artigiani che da anni prendono parte alla fiera di Santa Lucia di Lecce, sono preziosi custodi della tradizione del Natale.
Se fino allo scorso anno la fiera era ospitata nel chiostro dei Teatini, quest’anno la maestosa cornice della manifestazione è il Castello Carlo V.
Gli stand sono dislocati nelle sale poste al primo piano, dove la valenza storica della possente architettura, unita ai colori caldi dei pupi e delle ambientazioni sono un connubio perfetto per trascorrere piacevoli momenti immersi nell’atmosfera natalizia.
Come ogni anno, fino al 7 gennaio, gli oltre 60 artigiani presentano i propri manufatti offrendo una vasta gamma di scelta che va dai pupi classici a quelli artistici di ogni dimensione e materiale, senza dimenticare decori, casette, cascate, mulini, formaggi, salumi, frutta, alberi e tutti i meravigliosi dettagli che oltre a rendere unico ogni presepe, possono anche essere scelti come veri e propri oggetti d’arredo o doni per i propri cari.

La fiera di Santa Lucia è anche una preziosa occasione per ammirare presepi artigianali portati in mostra dai maestri artigiani e quindi percepire ancora più intimamente il profondo legame tra la tradizione dei pupi e lo spirito del Natale.
Alla mostra si accede dall’ingresso principale del Castello Carlo V ed raggiungibile attraversando il cortile e sapendo la rampa di scale che porta al primo piano.

The post Fiera di Santa Lucia a Lecce: nuova location per una tradizione senza tempo appeared first on Corriere Salentino.

Nardò, c’è l’ordinanza: stop ai botti a Natale e Capodanno

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – A Natale e Capodanno niente botti! Un’ordinanza del sindaco Pippi Mellone, infatti, vieta su tutte le aree pubbliche e aperte al pubblico del territorio comunale, l’accensione, il lancio e lo sparo di fuochi d’artificio, mortaretti, petardi, bombette e simili. Il divieto vale dalle ore 19 di lunedì 24 dicembre alle ore 7 di martedì 8 gennaio. La violazione dell’ordinanza comporta una sanzione compresa tra 25 e 500 euro e il sequestro del materiale pirotecnico.

Nella consapevolezza che i Comuni non hanno la possibilità di vietare la vendita sul proprio territorio degli artifici pirotecnici negli esercizi abilitati (quando si tratti di prodotti dei quali è consentita la commercializzazione), l’amministrazione comunale ha ritenuto anche quest’anno di disciplinare una consuetudine che in questo periodo dell’anno rappresenta un pericolo per l’incolumità di tutti, oltre che un disturbo per la quiete pubblica e una minaccia per la serenità degli animali, non solo domestici.

 

The post Nardò, c’è l’ordinanza: stop ai botti a Natale e Capodanno appeared first on Corriere Salentino.

In festa con il Museo della Preistoria di Nardò

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Per il periodo delle festività natalizie il Museo della Preistoria di Nardò ha messo a punto In festa col Museo 2018/2019, un calendario di attività ed esperienze elaborate in collaborazione con Avanguardie, TerramMare Teatro, Gruppo Speleologico Neretino e il geologo Andrea Vitale. Special guest sarà Nea, la giovane cacciatrice neandertaliana di 100 mila anni fa che gli operatori del Museo un giorno hanno “conosciuto” nel parco di Portoselvaggio.

Si comincia domani, domenica 23 dicembre, con Natura e Preistoria a Portoselvaggio, una escursione in collaborazione con Avanguardie. Il ritrovo è previsto alle ore 10 presso Torre dell’Alto (via Cantù). Il costo di partecipazione è di 10 euro (consigliato abbigliamento comodo e adatto alla stagione). Il giorno di Natale, martedì 25 dicembre, il Museo della Preistoria sarà aperto, con un biglietto d’ingresso “speciale” a soli 3 euro e 50 centesimi. Sabato 29 dicembre è in programma uno dei tre appuntamenti dei Racconti di Natale, organizzati dal Comune di Nardò con la direzione artistica di Terrammare Teatro, dal titolo Racconti, letture e poesie. I racconti di Angela Iurilli saranno accompagnati dalle letture dei partecipanti al corso di lettura ad alta voce, tenuto nell’ambito de I guardiani del tempo – L’arte di raccontare, il progetto curato da TerramMare Teatro in collaborazione con il Comune che ha permesso a Nardò di essere designata “Città che legge” per l’area Sud e Isole. Appuntamento alle ore 17 al Museo, l’ingresso è gratuito.

Domenica 30 dicembre tocca a Paleolab, la visita al laboratorio di studio dei manufatti litici del Museo. Si può approfittare di questa interessante occasione al mattino, dalle ore 10:30 alle 12, e al pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 18:30. Il costo di partecipazione è compreso nel biglietto d’ingresso. Come a Natale, anche il giorno di Capodanno, martedì 1 gennaio, il Museo della Preistoria sarà aperto, con un biglietto d’ingresso “speciale” a soli 3 euro e 50 centesimi. Venerdì 4 gennaio è in programma invece L’inizio di un’avventura, una visita guidata al Museo con Vittorio Marras del Gruppo Speleologico Neretino. Appuntamento alle ore 17, il costo di partecipazione è compreso nel biglietto d’ingresso. Il giorno dopo, sabato 5 gennaio, tocca finalmente all’ospite speciale con In viaggio con Nea, una cacciatrice di 100 mila anni fa, una visita animata del Museo possibile al mattino, dalle ore 10:30 alle 12, e al pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 18:30. Anche in questo caso il costo di partecipazione è compreso nel biglietto d’ingresso. Infine, domenica 6 gennaio, si chiude con Rocce parlanti, una escursione in collaborazione con il geologo Andrea Vitale. Appuntamento alle ore 10 presso la baia di Uluzzo. Il costo di partecipazione è di 10 euro.

Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero di telefono 349 6799790.

 

The post In festa con il Museo della Preistoria di Nardò appeared first on Corriere Salentino.

Recupero del Polivalente di Nardò, una mano arriva dalla Regione

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Il processo di degrado del centro sportivo polivalente in zona 167 è agli sgoccioli. Un progetto dell’ingegnere Giovanni Luca D’Amato e del geometra Mirko Bellafronte permetterà il recupero strutturale e funzionale dell’impianto di via Cuoco, anche grazie a un finanziamento di 75 mila euro che il Comune di Nardò ha ottenuto dalla Regione Puglia nell’ambito dei contributi per l’adeguamento degli impianti sportivi comunali. Proprio nei giorni scorsi l’ente regionale ha pubblicato la graduatoria definitiva delle richieste pervenute dai Comuni e l’ammissione al finanziamento per il polivalente di Nardò. Si tratta di una delle strutture sportive più importanti della città, abbandonata ormai da qualche anno e lasciata in balìa di ladri e vandali dopo che l’affidamento in gestione nel 2011 a una società privata è sfociato in un contenzioso con l’amministrazione comunale.

L’obiettivo adesso è quello di restituire stabilmente alla città e agli sportivi una struttura che ha un campo da calcio, due da calcetto, un’area per altre attività e gli spogliatoi e di “legarla” da un punto di vista tecnico e funzionale al nuovo palazzetto dello sport da 1500 posti che nascerà nell’area adiacente al polivalente (tutta la zona è caratterizzata F15, cioè verde sportivo) grazie ai proventi derivanti dalla vendita dell’ex Gerontocomio. Ecco perché la prima stesura del progetto di recupero è stata rivista dai due progettisti, proprio alla luce della prospettiva di un nuovo palazzetto adiacente. Sorgerà dunque in un’unica area una vera e propria cittadella dello sport, che diventerà il centro nevralgico delle attività sportive a Nardò.

Allo stato attuale l’impianto è inutilizzabile: la recinzione esterna è stata danneggiata e in parte è mancante, i campi e le altre superfici di gara sono dissestate, gli spogliatoi presentano muri imbrattati e infissi divelti, gli impianti elettrici, di illuminazione e idrici sono stati profondamente danneggiati (con la sola eccezione delle torri faro del campo da calcio).

Il progetto, al fine di integrare gli interventi con la costruzione del palazzetto nella zona a nord, prevede innanzitutto lo spostamento del campo di calcio di una trentina di metri e la trasformazione dei locali bar/biglietteria in alloggio per il custode, quest’ultima una scelta cruciale ai fini della successiva gestione. Gli altri interventi consisteranno nel ripristino degli elementi di rifinitura e degli intonaci interni ed esterni dei blocchi destinati a spogliatoi, nella sostituzione di accessori, sanitari, rivestimenti e infissi, nella manutenzione del lastrico solare. La superficie del campo da calcio e dei due campi da calcetto sarà completamente rifatta secondo le direttive della F.i.g.c. (saranno inoltre reinstallati porte, arredi e recinzioni). Saranno ripavimentate le superfici destinate alla pista di atletica leggera e alla pista per il salto in lungo e salto con l’asta. Saranno sottoposte a un profondo intervento di manutenzione tutte le aree a verde, saranno messi a dimora nuovi cespugli e nuove piante, si provvederà poi alla sistemazione della pavimentazione dei percorsi pedonali. La recinzione esterna sarà conservata laddove possibile e integrata con nuove lastre di calcestruzzo laddove mancanti. È previsto inoltre il recupero del percorso destinato al footing e l’introduzione dell’area per il fitness all’aperto.

Il progetto prevede infine il rifacimento dell’impianto elettrico (anche ai fini della messa a norma e di una migliore razionalità di impiego) e il recupero dell’illuminazione dei campi, delle altre superfici di gara e della zona d’ingresso (oltre che dell’illuminazione interna), la realizzazione di un impianto di videosorveglianza, la ristrutturazione e l’adeguamento dell’impianto termoidraulico, la realizzazione di un impianto solare termico.

L’intervento ha un costo complessivo di poco più di 700 mila euro (628 mila di fondi di bilancio e 75 mila di finanziamento regionale).

“Questa è una delle tante storie tristi di questa città – spiega il sindaco Pippi Mellonea cui noi abbiamo dovuto aggiungere un finale finalmente diverso. Il polivalente paga un prezzo altissimo all’inconcludenza di chi ha governato prima di noi, che ci costringe all’utilizzo di nuove risorse pubbliche per restituirlo alla collettività, stavolta mettendo in piedi una gestione che funzioni e difendendolo dai vandali. Come sempre, ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo messo a fuoco le idee, intercettato l’ennesimo finanziamento, progettato un altro intervento straordinario per questa città. L’integrazione del polivalente con il nuovo palazzetto ci consentirà di realizzare il sogno di una cittadella dello sport neretino, un autentico paradiso per gli sportivi di Nardò”.

“Il polivalente volta pagina – aggiunge il consigliere delegato allo Sport Antonio Tondo – dopo anni di immobilismo che hanno messo la struttura in condizioni di assoluta non utilizzabilità. E lo fa anche grazie a questo finanziamento di 75 mila euro, che integrerà le risorse disponibili sul bilancio per dare corpo al recupero della struttura. Una scelta legata inevitabilmente al progetto del nuovo palazzetto. Gli interventi previsti renderanno il polivalente più bello e funzionale di prima e siamo orgogliosi di metterlo a disposizione dello sport e degli sportivi neretini stavolta con un modello di gestione efficace”.

 

 

The post Recupero del Polivalente di Nardò, una mano arriva dalla Regione appeared first on Corriere Salentino.

Non c’è Natale senza Gospel: all’Apollo uno straordinario Bohanan

$
0
0

di Julia Pastore

LECCE – Non è Natale senza il coro Gospel. Gospel, che significa “Vangelo”, dunque “Parola di Dio”. Molto originale e al passo coi tempi, quello cantato ieri sera al Teatro Apollo di Lecce dal newyorkese Vincent Bohanan e dal suo gruppo The Sound of Victory (noti anche per esser stati i coristi di Mariah Carey), orchestrato da ICO Magna Grecia e diretto dal maestro Antonio Palazzo. Tra i classici della musica nera, il talentuoso coro americano ha eseguito “When The Saint Go Marching In”, “Joy To The World” e “Amazing Grace”. L’atmosfera si è fatta ancora più avvolgente e coinvolgente quando è giunto il momento di “Oh Happy Day”, il celeberrimo canto che, oltre a rappresentare un inno alla felicità, racchiude anche l’insegnamento liturgico di Gesù, che lava l’uomo dai suoi peccati e lo invita a lottare e pregare, per essere felici ogni giorno.
Sul finire del concerto afroamericano, i canti liturgici “We Win” e “Ride on King Jesus” hanno visto la complicità di tutta la platea, poiché il coro è sceso dal palco e ha preso per mano alcuni spettatori, invitando tutti a cantare e ballare insieme.

Ed è proprio questo lo spirito natalizio: quello di unirsi pacificamente in un grande abbraccio.
“American Christmas Gospel” è stato uno degli appuntamenti natalizi organizzati dalla Camerata Musicale Salentina.

The post Non c’è Natale senza Gospel: all’Apollo uno straordinario Bohanan appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>