Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Tyche mercoledì latino

$
0
0

LECCE – Dopo la prima serata si continua con il Mercoledì Latino!!
Dj Ronny e Maykel de Cuba animeranno la sera con la passione di sempre
Per info e prenotazioni:329/0066937

The post Tyche mercoledì latino appeared first on Corriere Salentino.


Il mercoledì The One

$
0
0

COPERTINO ( Lecce ) – Mer – 19 dicembre | 2018
Arriva il nuovo MERCOLEDì THE ONE !

🎧Music by:
RAFFY DJ | FABIO FRANCIOSO
ingresso LIBERO per tutta la notte!
🎉 Divertimento assicurato

start h 22.00
via Fernando Verdesca 6, Copertino

The post Il mercoledì The One appeared first on Corriere Salentino.

“Una boccia nel cuore”, domenica 23 dicembre gara di solidarietà a Calimera

$
0
0

CALIMERA (Lecce) – Domenica 23 dicembre la Società bocciofila Calimerese “A. Paperi” ha organizzato, presso il bocciofilo sito in via Stadio Nuovo a Calimera, la prima gara di solidarietà “Una boccia nel cuore” per “Cuore amico”. Le gare specialità “Coppia” si terranno a partire dalle 9.

Serie A Girone 1, Sesta giornata

Martano – Alto Verbano – Va  5-3

Serie A2 Girone 3, Sesta giornata

Mondo Nuovo Oro Bianco – Bellizzi 5-3

Pezzuto srl Santa Rosa – Città di Rende 3-5

San Paolo – Asd Bocc. San Michele (Br) 6- 2

 

Campionato italiano per Società

1^ Categoria Girone 1

Ali Italia – L. Belfiore S. Rosa 7-1

Sannicolese – Città di Tricase 5-3

Riposa: Cavallino

Classifica: Ali Italia 3; Sannicolese 3; Città di Tricase 0; L. Belfiore S. Rosa 0; Cavallino 0

1^ Categoria Girone 2

Città di Nociglia – Bianco Verde 7-1

Aldo Pietra – Csr Monteroni 5-3

Classifica: Città di Nociglia 3; Aldo Pietra 3; Csr Monteroni 0; Bianco Verde 0

3^ Categoria Girone 1

Città di Tricase – San Giovanni (Le) 3-5

Martanese Grecanica Don Bosco – Otranto 6-2

Ali Italia2 – Città di Nociglia 5-3

Classifica: Martanese 3; Ali Italia2 3; San Giovanni 3; Otranto 0; Città di Tricase 0; Nociglia 0

3^ Categoria Girone 2

Morcianese – Csr Monteroni 6-2

Sammichele (Ba) – Presicce 5-3

Riposa: Ali Italia1

Classifica: Morcianese 3; Sammichele (Ba) 3; Presicce 0; Csr Monteroni 0; Ali Italia1 0.

LE PROSSIME GARE

La Serie A e A2 torneranno in campo il 12 gennaio, mentre sabato 22 dicembre per il CAMPIONATO ITALIANO PER SOCIETA’ giocheranno

1^ Categoria Girone 1

Seconda giornata ore 17

Città di Tricase – Cavallino

  1. Belfiore S. Rosa – Sannicolese

Risposa: Ali Italia

1^ Categoria Girone 2

Seconda giornata ore 17

Csr Monteroni – Città di Nociglia

Bianco Verde – Aldo Pietra

2^ Categoria Girone 1

Prima giornata

Crispius (Ta) – Otranto ore 17

Presicce – Csr Monteroni ore 14,30

2^ Categoria Girone 2

Prima giornata ore 17

Martanese Grecanica Don Bosco – Nuova Specchiese

San Michele (Br) – Cavallino

3^ Categoria Girone 1

Seconda giornata ore 17

Città di Nociglia – Martanese Grecanica Don Bosco

San Giovani – Ali Italia 2

Otranto – Città di Tricase

3^ Categoria Girone 2

Seconda giornata ore 17

Presicce – Ali Italia 1

Csr Monteroni – Sammichele (Ba)

Riposa: Morcianese

 

 

The post “Una boccia nel cuore”, domenica 23 dicembre gara di solidarietà a Calimera appeared first on Corriere Salentino.

Al via “Open Orchestra”, da giovedì 20 dicembre al Convitto Palmieri di Lecce

$
0
0

LECCE – Al via Open Orchestra, da giovedì 20 dicembre nel teatrino del Convitto Palmieri di Lecce.

Grazie alla collaborazione siglata tra il Polo Biblio Musealel’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES e la Provincia di Lecce che prevede nei prossimi giorni prove aperte per tutti, la musica sinfonica si apre alla città, ai luoghi della cultura, del sapere, diventando una grande occasione di ascolto per tutti e per i giovani, in particolare, che abitualmente si ritrovano presso i portici di Piazza Carducci. Libri e musica uniti nella condivisione di valori e pratiche innovative di avvicinamento alla cultura, all’inclusione sociale e democratica. La grande musica per tutti, dentro e fuori le sale da concerto. Il ciclo di prove aperte (programmate per il 20, 21 e 26 dicembre dalle 16 alle 19) permette di assistere in anteprima alla preparazione dei prossimi concerti dell’Orchestra Sinfonica OLES, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2018.

In programma il 20 dicembre, alle ore 16, le prove del concerto “Musiche dal mondo” di Antonella Ruggiero con OLES, diretta dal Maestro Valter Sivilotti (il concerto si terrà il 22 dicembre al Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 20.45), il 21 dicembre, ore 16, le prove di “Classica” dei Radiodervish con OLES, in una selezione di brani tratti dal loro repertorio e alcune cover di Domenico Modugno, sempre diretto da Sivilotti (concerto il 27 dicembre, alle 20.45, al Teatro Politeama Greco) e, infine, il 26 dicembre ore 16 prove di “Rapsodia in blu” il concerto diretto dal Maestro Michele Nitti che prevede la Suite del balletto Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ic Čajkovski,Rapsody in blue per pianoforte e orchestra di George Gershwin e la Sinfonia n. 1 in si bem. magg. op. 38 “La Primavera” di Robert Schumann, con la partecipazione di Giuliano Mazzoccante al pianoforte (concerto il 29 dicembre, alle 20.45, presso il Teatro Apollo). Alle prove dell’orchestra non saranno presenti gli artisti. L’iniziativa si inserisce nelle attività della Biblioteca Bernardini tese a coinvolgere i giovani e riflette gli obiettivi di OLES all’apertura della musica classica verso i ragazzi. Già nell’ambito della Stagione Sinfonica l’Orchestra si è esibita in alcuni istituti scolastici del Salento e ha accolto nei matinée le scuole che ne hanno fatto richiesta.

 

 

The post Al via “Open Orchestra”, da giovedì 20 dicembre al Convitto Palmieri di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Calci e pugni ad un 21enne, il gip non convalida l’arresto e rimette in libertà due fratelli

$
0
0

CASARANO-UGENTO (Lecce) – Sono tornati in libertà, subito dopo l’udienza di convalida, i due fratelli Emanuel Giuseppe e Cristian Angelo Pierri, rispettivamente di 22 e 19 anni, residenti a Ugento, arrestati nei giorni scorsi per l’aggressione ai danni di un 21enne del posto. Il gip Simona Panzera non ha infatti convalidato l’arresto dei due, entrambi assistiti dall’avvocato Marco Costantino, (a fronte di una richiesta di misura cautelare ai domiciliari) per l’accusa di lesioni aggravate per un motivo squisitamente tecnico: mancava la flagranza del reato e il giudice non poteva applicare una misura coercitiva perchè per il reato di lesioni la pena massima prevista è di 3 anni al di sotto dei limiti edittali previsti dalla norma per le esigenze cautelari. Per quanto concerne il secondo reato, la detenzione ai fini di spaccio degli 11 grammi di cocaina trovati in un terreno adiacente all’abitazione dei fratelli, il gip non ha ravvisato i gravi indizi di colpevolezza ritenendo che chiunque poteva accedere in quell’appezzamento di terra.

Gli arresti sono stati eseguiti dai militari della stazione di Ugento insieme ai colleghi del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Casarano. Secondo le indagini dei militari, in contrada “Mandorle”, hanno colpito più volte con calci e pugni un 21enne del posto. Quest’ultimo dopo l’aggressione è stato trasportato dal personale del 118 “Vito Fazzi” dove i sanitari gli hanno riscontrato lesioni in diverse parti del corpo guaribili in alcune settimane. Per i due fratelli, a quel punto, sono scattati i domiciliari.

 

The post Calci e pugni ad un 21enne, il gip non convalida l’arresto e rimette in libertà due fratelli appeared first on Corriere Salentino.

“Christmas Songs”, al via la III edizione del concerto itinerante nelle chiese del centro storico neretino

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Torna una iniziativa ormai consolidata del Natale neretino. Domani, giovedì 20 dicembre, ci sarà Christmas Songs, la terza edizione di un appuntamento imperdibile per condividere il fascino della musica natalizia.

Si tratta del concerto itinerante nelle chiese del centro storico neretino che quest’anno avrà luogo nella chiesa di Sant’Antonio (inizio ore 20). Il Gospel Quartet (Alessia My, Claudio Cavalera, Dalila Cavalera e Pierpaolo Ronzino), con Alessio Gaballo alla chitarra e Marco Tuma ai fiati, eseguiranno brani ricchi di spirito di festa, pace e armonia.

L’evento rientra nel programma di Nardò sotto le stelle, il cartellone di eventi e spettacoli che l’amministrazione comunale ha messo a punto per il periodo delle feste natalizie.

 

The post “Christmas Songs”, al via la III edizione del concerto itinerante nelle chiese del centro storico neretino appeared first on Corriere Salentino.

Polizia di Stato, presentato il Calendario 2019

$
0
0

Alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, del Presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo, è stato presentato nei giorni scorsi, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, l’edizione 2019 del calendario della Polizia di Stato.

Quest’anno la Polizia di Stato ha scelto di raccontare la sua attività attraverso il linguaggio dell’arte grafica, con dodici inedite illustrazioni, realizzate da prestigiosi disegnatori di fumetto. Tra gli artisti figurano Bruno Brindisi, tra i più noti fumettisti della casa editrice Bonelli che, insieme a Roberto De Angelis e Luca Raimondo, firmano personaggi del tenore di Dylan Dog, Tex e Nathan Never; ma anche autori quali Raffaele della Monica, Daniele Bigliardo, Luigi Siniscalchi, Walter Venturi, Alessandro Nespolino, Massimiliano Bertolini, Raul e Gianluca Cestaro, Stefano Casini fino al più giovane Jonathan Fara, disegnatore del made in Polizia di Stato “Commissario Mascherpa”. Il fumetto, quindi, quale mezzo di rappresentazione del presente e immaginazione del futuro.

Non solo fumetti, infatti, nel calendario Polizia di Stato 2019. Ad ogni tavola, sono associati i nuovi segni distintivi di qualifica, che consentono di cristallizzare, anche graficamente, l’identità civile della Polizia di Stato.

I nuovi segni di qualifica saranno adottati dalla Polizia di Stato nel prossimo anno e offriranno la possibilità di proiettare l’Istituzione verso il futuro, chiudendo il percorso di smilitarizzazione intrapreso con la riforma del 1981.

Anche quest’anno, parte del ricavato della vendita sarà destinato al Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Yemen” e altra parte al Fondo Assistenza della Polizia di Stato – Piano Marco Valerio, istituito per sostenere i figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie.

Con i ricavati della vendita del Calendario 2019 sono oltre 2,5 milioni di euro i fondi raccolti e donati ai progetti UNICEF dal 2001.

L’acquisto del Calendario della Polizia di Stato, viene gestito dagli URP (uffici relazioni con il pubblico) delle Questure, previa prenotazione ed un versamento, di € 8.00 per l’edizione da parete e di € 6.00 per quella da tavolo, sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”, avendo cura di inserire nella causale “Calendario della Polizia di Stato 2019 per il progetto Unicef “Yemen”.

Inoltre, tutti i cittadini potranno acquistarlo anche online sul sito www.unicef.it nella sezione “Regali e prodotti”.

 

 

The post Polizia di Stato, presentato il Calendario 2019 appeared first on Corriere Salentino.

Torna “La sicurezza ci sta a cuore”, il progetto di sensibilizzazione scolastica alla sicurezza stradale

$
0
0

SOLETO (Lecce) – Torna per il terzo anno consecutivo “La sicurezza ci sta a cuore”, il progetto di sensibilizzazione scolastica sulla sicurezza stradale promosso dalla Regione Puglia, l’Amministrazione Comunale di Soleto, ACI Lecce, ed organizzato dall’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino” di Soleto con il Patrocinio della Regione Puglia, la Provincia di Lecce, l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e la Fondazione Notte della Taranta.

La finalità è aiutare i giovani futuri guidatori ad imparare a riconoscere e prevenire, le situazioni di rischio e di pericolo sensibilizzandoli, al rispetto delle norme del Codice della Strada per una civile convivenza.

Il progetto prevede percorsi di educazione alla sicurezza stradale che, valorizzata nelle sue potenzialità educative e formative, concorre allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini del giovane utente della strada futuro automobilista.

Durante la Conferenza di presentazione di venerdì 21 dicembre, a partire dalle ore 11:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Falcone e P. Borsellino”, saranno presentate le diverse attività del progetto che coinvolgeranno tutti gli studenti di ogni ordine e grado.
Si tratta di iniziative non solo di informazione ma soprattutto esperenziali, di ricerca-azione centrate sulla cultura della sicurezza stradale attraverso “percorsi didattici-pratici” che i ragazzi svolgeranno direttamente sulla strada, e di libera espressione con la realizzazione di progetti mirati sulla sicurezza stradale.

E ancora, incontri con personale della Polizia Locale e dell’Automobile Club di Lecce per conoscere e insieme capire le regole della strada e il significato dei cartelli, oppure sperimentare concretamente la guida, con macchinine in cartone realizzate direttamente da loro, attraverso una simulazione di percorso organizzata all’interno della scuola.

Tanti anche i corsi erogati dall’Automobile Club di Lecce come “Trasportaci sicuri” per l’uso corretto del seggiolino, “A passo sicuro” un cartone animato in sette episodi in cui ogni episodio mostra in successione prima il comportamento errato e poi quello corretto, “Due ruote sicure” un video di animazione realizzato nell’ambito del FIA Grant “SAFE BIKE”. che vuole sensibilizzare i bambini sull’ uso responsabile della bicicletta sulle strade, e ancora “Il Vigiletto” è un progetto rivolto ai ragazzi delle classi II che prevede il coinvolgimento attivo dei bambini attraverso la forma più naturale di apprendimento che essi attuano, cioè il gioco di ruolo.

Con i ragazzi poi realizzeranno un report attraverso una raccolta dati sull’incidentalità nella Provincia di Lecce e una rappresentazione teatrale a tema “La sicurezza ci sta a cuore”.I ragazzi delle classi V degli Istituti Superiori di Galatina ed alcuni istituti Superiori delle città di Lecce, Nardò, Copertino, Gallipoli, Maglie e Casarano realizzeranno lavori scelti e personalizzati in riferimento al proprio specifico indirizzo curriculare. Tutti i progetti saranno proposti durante la conferenza stampa e presentati nella giornata conclusiva sull’educazione stradale. Al miglior progetto sarà riconosciuto un premio da destinare all’Istituto di appartenenza.

La giornata conclusiva del progetto, che sarà ad aprile 2019, prevede una sessione formativa ad hoc che coinvolgerà gli studenti frequentanti le classi quinte degli istituti Secondari Superiori dei Comuni interessati permettendo loro di partecipare al corso guida sicura ACI Ready2Go ed effettuare i “Driving test” con gli istruttori ACI, mentre per i non patentati sarà a disposizione un simulatore auto “Ready2Go”. Saranno effettuati, inoltre, corsi di guida sicura Ebrezza.

Novità per quest’anno il “Crash Test Simulation” – Laboratorio Mobile con Simulatori di impatto e di ribaltamento, un vero e proprio spettacolo in grado di coinvolgere emotivamente i giovani, di catturarli con momenti di grande euforia intercalati a momenti di riflessione e commozione. Un modo per sensibilizzare i ragazzi ed evitare le solite, purtroppo inutili, prediche.

Alla Conferenza di presentazione, che sarà venerdì 21 dicembre alle ore 11:00 presso l’aula Magna dell’ Istituto Comprensivo di Soleto “G. Falcone – P. Bosellino”, parteciperanno:

• Graziano Vantaggiato Sindaco di Soleto
• Sebastiano Leo Assessore Regione Puglia
• Stefano Minerva Presidente della Provincia
• Aurelio Filippi Filippi Presidente Aci Lecce
• Teresa Elvira Sambati Direttrice Aci Lecce
• Ivan Stomeo Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecia Salentina
• Massimo Manera Presidente della Fondazione Notte della Taranta
• Gaetano Congedo Comandante Polizia Locale di Soleto
• Antonio Caputi Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Soleto “G. Falcone – P. Borsellino” e i Dirigenti degli Istituti Superiori di Galatina, Lecce, Nardò, Copertino, Gallipoli, Maglie e Casarano.

Ospiti speciali della giornata, ancora una volta, i Party Zoo Salento che grazie alla loro satira unita al trash riescono ad esorcizzare il tema con una grande risata.

 

The post Torna “La sicurezza ci sta a cuore”, il progetto di sensibilizzazione scolastica alla sicurezza stradale appeared first on Corriere Salentino.


Riassegnata la scorta a Don Antonio Coluccia:“La Scu è viva e operante”

$
0
0

SPECCHIA (Lecce) – Riassegnata la scorta a Don Antonio Coluccia, il sacerdote originario di Specchia ma da anni residente a Roma dove gestisce una casa di accoglienza per i poveri e bisognosi in una villa confiscata ad uno dei boss della banda della Magliana. Don Antonio era tornato in questi giorni nel Salento per alcuni impegni istituzionali. Due giorni fa, prima di recarsi in una scuola, ha trovato i finestrini infranti della sua automobile.

Ignoti avevano infatti esploso quattro colpi di pistola contro l’Alfa Romeo scura del sacerdote.militari hanno acquisito le immagini di video sorveglianza della zona, importanti elementi potrebbero essere forniti dai filmati. Secondo una prima ricostruzione i malviventi avrebbero agito tra le 2 e le 3 di notte.

The post Riassegnata la scorta a Don Antonio Coluccia:“La Scu è viva e operante” appeared first on Corriere Salentino.

A sette anni picchiata con una mazza di legno e sbattuta contro un muro: a processo i genitori

$
0
0

F.Oli. 

LECCE – Scatterà il prossimo 6 marzo davanti ai giudici della prima sezione penale il processo a carico di una coppia di genitori residenti a Lecce accusati di una serie di abusi , sevizie e maltrattamenti sulla figlioletta all’epoca dei fatti di appena 7 anni. Il rinvio a giudizio è stato disposto dal gup Giovanni Gallo così come richiesto dal pm di udienza Roberta Licci, a margine dell’udienza preliminare. I due imputati, difesi dagli avvocati Roberto Rella e Fabrizio Pisanello, rispondono di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, reati aggravati dalla minore età e dai futili motivi.

L’indagine è stata condotta in tempi tanto rapidi quanto incisivi dagli agenti della Squadra mobile specializzati nei reati contro la persona. Le violenze sono emerse a scuola dove le maestre hanno notato sul corpo della bimba ferite e lesioni. E’ stato prontamente informato il Cepsia (Centro di Psichiatria e Psicoterapia dell’Infanzia e Adolescenziale) che ha subito inoltrato una nota alla Procura dei Minori.

Gli episodi risalgono al gennaio del 2017. La bimba sarebbe stata ripetutamente picchiata. Calci, schiaffi e pugni, colpita con il tacco di una ciabatta in camera da letto dalla madre e con uno schiaffo nello spiazzo di un distributore di benzina. Afferrata per i capelli, sbattuta contro un muro, colpita con un calcio alla pancia e con un colpo di forchetta al gluteo sinistro dal padre. E poi ci sono i casi più estremi quando la bimba sarebbe stata picchiata sempre dal genitore con una cintura dei pantaloni e con una mazza di legno. Segni sul corpo e sulla mente. Ferite che, probabilmente, solo il tempo potrà rimuovere. Così come quelle minacce alla figlia “di finire su una sedia a rotelle e di essere buttata da un monte come gli ateniesi”. Delle violenze e delle minacce la bimba ha parlato nel corso dell’ascolto protetto che si è celebrato con le garanzie dell’incidente probatorio. In quell’occasione la piccola ha confermato i maltrattamenti. Non ha invece risposto su presunte violenze a sfondo sessuale cui il padre l’avrebbe costretta.

L’uomo, però, dovrà difendersi sempre da un’altra accusa: detenzione di materiale pedopornografico. Dopo una perquisizione in casa a dicembre sempre dello scorso anno gli agenti della Squadra mobile hanno sequestrato un pc e un cellulare. Dall’analisi del computer gli investigatori hanno estrapolato circa 500 immagini di natura pedofila tra i file cancellati. Nel frattempo la bimba, ora di 9 anni, è al sicuro da tempo. E’ stata allontanata dall’abitazione familiare e, grazie anche al sostegno della curatrice nominata dal Tribunale per i Minorenni è al riparo da abusi, sevizie e angherie. Come curatore della bambina gli avvocati Simona Guido e Viola Messa si sono costituiti parte civile così come un’Associazione di protezione sociale CIDU (Centro internazionale per i diritti umani) con l’avvocato Paolo Antonio D’Amico.

The post A sette anni picchiata con una mazza di legno e sbattuta contro un muro: a processo i genitori appeared first on Corriere Salentino.

Il giorno di Ferragosto con 25 grammi di cocaina in auto: 4 anni inflitti ad un 39enne

$
0
0

TAURISANO (Lecce) – Fermato e perquisito in auto nascondeva 25 grammi di cocaina. Ivan Abate, 39enne di Taurisano, ha patteggiato 4 anni di reclusione con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il giudice per l’udienza preliminare, Carlo Cazzella, ha dato l’avallo definitivo alla richiesta patteggiamento concordata dagli avvocati difensori Silvio Caroli e Vincenzo Del Prete con il procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone. L’uomo, ai domiciliari per questa causa, si trova attualmente in carcere. Il suo nome, infatti, compare tra i destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare ribattezzata “Short Message”.

Il 15 agosto, però, era libero. Si trovava in auto quando venne adocchiato e fermato dagli agenti del Commissariato di Taurisano insospettiti dall’atteggiamento nervoso e guardingo del conducente. Considerato che si trattava di un soggetto già noto alle forze dell’ordine, gli agenti eseguirono un’immediata perquisizione che consentì di ritrovare due confezioni in cellophane, avvolte in un tovagliolo di carta e sigillate con del nastro di carta, contenenti ognuna circa 25 grammi di cocaina. Inoltre finirono sotto sequestro 95 euro in banconote di diverso taglio, somma ritenuta dagli agenti probabile provento dell’attività di spaccio.

F.Oli. 

 

The post Il giorno di Ferragosto con 25 grammi di cocaina in auto: 4 anni inflitti ad un 39enne appeared first on Corriere Salentino.

Sorpreso a spacciare nei giardini comunali: 2 anni e 8 mesi ad un 25enne

$
0
0

MIGGIANO (Lecce) – Sorpreso a spacciare nei giardini comunali venne bloccato e ammanettate. Ora, a distanza di quasi tre mesi dal suo arresto, Andrea Quintino Fersini, 25enne di Miggiano, ha patteggiato 2 anni e 8 mesi di reclusione con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane ha chiuso i propri conti con la giustizia davanti al gup Giovanni Gallo che ha ritenuto congrua la pena concordata dall’avvocato difensore Mario Coppola con la Procura.

L’operazione antidroga è stata condotta nelle notte del 22 settembre scorso dai carabinieri di Specchia a conclusione di un controllo di osservazione, controllo e pedinamento all’interno dei giardini Giovanni Paolo II di Miggiano. Qui i militari monitorarono passo dopo passo le fasi dello scambio di droga tra Fersini e un acquirente subito fermato, identificato e perquisito.

I carabinieri sequestrarono 3 dosi per complessivi 2 grammi di cocaina. Per bloccare sul nascere altre cessioni di droga i militari raggiunsero e fermarono Fersini appena ripartito. L’immediata perquisizione personale consentì di ritrovare addosso al giovane 23 dosi per complessivi 15 grammi di cocaina oltre a 2,7 grammi di crack oltre a 100 euro in banconote di piccolo e medio taglio, somma ritenuta provento dell’illecita attività di spaccio. I controlli, subito dopo, vennero estesi anche in casa del giovane.

Qui i militari trovarono altra droga: 42 grammi di marijuana e 5 di mannite; un bilancino elettronico ancora intriso di sostanza stupefacente; 1 forbice e un telefono cellulare. La droga e tutto il materiale finirono sotto sequestro mentre per Fersini, su disposizione del magistrato di turno, il sostituto procuratore Francesca Miglietta, si aprirono le porte del carcere di Borgo “San Nicola”. Con un successivo provvedimento del Tribunale del Riesame, infine, ottenne gli arresti domiciliari.

F.Oli. 

The post Sorpreso a spacciare nei giardini comunali: 2 anni e 8 mesi ad un 25enne appeared first on Corriere Salentino.

La Chiesa di Sant’Anna si riapre alla città dopo il restauro

$
0
0

LECCE – Si terrà domani 20 dicembre alle ore 19 l’inaugurazione della Chiesa di Sant’Anna e dei locali annessi. La Chiesa e gli ambienti di pertinenza si riaprono alla città dopo i lavori di restauro e valorizzazione durati due anni. Per l’occasione l’Arcivescovo di Lecce Mons. Michele Seccia celebrerà una breve cerimonia di benedizione, seguita dal concerto di Natale organizzato dal Conservatorio “Tito Schipa”. Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, l’assessore alla Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia Loredana Capone, il vicesindaco Alessandro Delli Noci, l’assessora alla Cultura Antonella Agnoli.

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di alcuni degli storici carols di Natale, eseguiti con gli arrangiamenti di Francesco Muolo, compositore, direttore d’orchestra e di coro e docente di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Tito Schipa. A interpretarli l’orchestra da camera e il coro dello stesso Conservatorio. Nella seconda parte del concerto l’orchestra eseguirà alcuni celeberrimi brani del repertorio americano del XX secolo, venati di sonorità góspel, per sottolineare l’universalità del messaggio natalizio. Quest’ultima parte sarà eseguita con gli arrangiamenti di Daniele Vitali, compositore, arrangiatore e docente di composizione pop-rock presso il Conservatorio Tito Schipa e grazie alla voce di Cinzia Eramo, cantante jazz specializzata nel repertorio delle grandi voci americane e anche lei docente presso il Conservatorio. Grazie alla disponibilità del Conservatorio, il concerto sarà replicato il 27 dicembre.

Gli interventi di recupero, restauro e valorizzazione – del valore di 1 milione di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 – hanno riguardato prevalentemente il consolidamento statico degli ambienti, la messa in sicurezza e delle azioni atte a migliorare il livello di fruizione del bene. Tra gli interventi effettuati ricordiamo la ricostruzione  delle coperture  in legno, la sostituzione delle coperture in legno e coppi  del  vano scala a chiocciola e della colombaia, la sostituzione del solaio, la revisione degli infissi in legno esistenti, la sostituzione degli infissi non recuperabili  (in ferro degradato e non apribili) posti nell’aula della Chiesa con nuovi infissi in bronzo, apribili elettricamente, ed in legno rovere negli adiacenti locali di pertinenza; la verifica, il consolidamento e la messa in  sicurezza  del  cassettonato  in legno nell’aula  della  chiesa, la revisione e il consolidamento degli intonaci antichi e il nuovo intonaco  deumidificante  al piano terra,  in corrispondenza  delle strutture murarie particolarmente  umide, la verifica e la sostituzione del manto di copertura  in pietra leccese e la realizzazione di nuovi impianti idrici fognanti ed elettrici.

Gli interventi effettuati, oltre a garantire la conservazione del pregevole bene, hanno potuto potenziarne le condizioni di utilizzazione, ripristinando le originarie caratteristiche di interrelazione della Chiesa con il Conservatorio e dell’intero complesso conventuale con lo spazio urbano e la città, che potranno essere visitati in un’ottica inedita attraverso un accattivante percorso di fruizione. Tramite un passaggio, particolarmente suggestivo e sino ad ora impraticabile, si potrà accedere ai vani retrostanti la  chiesa e ai  matronei  costituiti da stretti corridoi, dai quali le claustrali potevano assistere, dietro alle grate, alle funzioni religiose senza essere praticamente viste.

Il  restauro e la riqualificazione dei percorsi, che ridiventano percorribili, consentiranno non solo la percezione dell’utilizzo antico, ma rimanderanno alla vita della comunità delle claustrali, della quale saranno ricomposti contesti e le attività nelle quali erano impegnate tramite ambientazioni suggestive.

 

Cenni storici

Il complesso conventuale, costituito dall’ex Conservatorio con annessa chiesa, costituisce un mirabile episodio architettonico ed una delle più importanti testimonianze del barocco leccese. Venne costruito, per volontà testamentaria  di  Bernardino  Verardi, già Sindaco di Lecce, dagli architetti Giuseppe  Zimbalo  nel secolo XVII (1682-1686) ed Emanuele Manieri nel secolo XVIII (1764), sull’area del palazzo di famiglia, lungo l’asse rappresentativo urbano che collegava, quasi secondo un percorso processionale, Porta Rudiae, il Vescovado e Piazza S. Oronzo, favorendo la  concentrazione  di edifici  religiosi e laici più prestigiosi.

La chiesa ha tipico impianto planimetrico ad aula, zona presbiteriale e altari laterali in nicchie, strutture murarie di superficie intelaiate da un doppio ordine architettonico, illuminazione diffusa ed uniforme mediante ampi finestroni, coperture leggere a falda con controsoffitto ligneo e tipica decorazione architettonica e scultorea superficiale (altari, stemmi, putti, fastigi, etc.) che caratterizza e anima la spazialità interna.  Al suo interno si conservano pregevoli opere di importanti artisti locali del 1600 e 1700.

“Connettere i luoghi e renderli fruibili – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Alessandro Delli Noci – Sono questi gli obiettivi principali di questo importante intervento di restauro e valorizzazione della Chiesa di Sant’Anna e degli ambienti di pertinenza. Un lavoro durato due anni che oggi ci consente di aprire le porte a tutti coloro che vorranno visitarlo come già è possibile fare con il Conservatorio di Sant’Anna restaurato di recente. Recuperare, valorizzare e rendere fruibili le nostre ricchezze storico artistiche è un obiettivo da perseguire affinché la città si apra ai suoi cittadini e affinché diventi una città attrattiva per i visitatori. Voglio ringraziare il Conservatorio Tito Schipa per io concerto di Natale che replicherà il 27 dicembre per la grande disponibilità e per l’occasione offerta alla cittadinanza. Siamo già al lavoro per definire il nuovo progetto di gestione e valorizzazione degli spazi”.

 

 

The post La Chiesa di Sant’Anna si riapre alla città dopo il restauro appeared first on Corriere Salentino.

RICREA, un progetto per il riuso sostenibile nel Parco Santa Rosa di Lecce

$
0
0

LECCE – Con un incontro tra istituzioni e cittadini sotto il sole tiepido di dicembre questa mattina è stato presentato “Ricrea – Progetto per il riuso sotenibile nel parco Santa Rosa di Lecce”, nato dal protocollo d’intesa tra il Comune di Lecce, CNH Industrial e l’associazione BIEM – BioEdilizia Mediterranea.

Un punto di vista locale per guardare all’ecosostenibilità, a cui tutta la città è invitata a partecipare. Un percorso formativo per tutti che ha lo scopo di ridisegnare gli spazi del Campo Montefusco e realizzare la “Cittadella dello Sport” in continuità con il Campo Coni di Santa Rosa. Una riqualificazione e una rifunzionalizzazione dell’area verde, un tempo campo di addestramento militare e da qualche settimana restituita alla comunità leccese.

Alla conferenza di presentazione odierna hanno preso parte il sindaco Carlo Salvemini ed il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Delli Noci, che hanno sottolineato come il progetto tutto rappresenti un fiore all’occhiello per la città.

Presenti anche per CNH Industrial Mario Natali, Responsabile Risorse Umane Stabilimento Lecce, Daniela Ropolo, Responsabile di Iniziative di Sviluppo Sostenibile, Paolo Piccoli, Direttore di Stabilimento Lecce e Roberta Biscozzo, Presidente dell’associazione BIEM.

La BIEM da anni opera a supporto dello sviluppo sostenibile del territorio. La CNH Industrial, dalla sua, è società leader nel campo della progettazione, produzione e distribuzione di veicoli commerciali e industriali. Obiettivo primario per entrambe le realtà è quello di restituire alla collettività cittadina un’area verde, attraverso una serie di interventi di riqualificazione sostenibile che facciano di essa un aggregatore urbano, luogo di relax e svago a connotazione sportiva.

In particolare, si intende dare continuità di spazi e fruizione con l’attuale “Campo Coni” per creare una vera e propria Cittadella dello sport, la più grande della città.
La chiave del progetto è il riuso di materiale di scarto di imballaggio o di lavorazione – messo a disposizione da CNH Industrial – che è inserito all’interno del processo virtuoso, a servizio delle infrastrutture di arredo urbano. Il materiale sarà trasformato in risorsa, partendo da materie prime come il legno che sarà appunto riutilizzato.
La riqualificazione e la rifunzionalizzazione del Parco avverranno attraverso un processo partecipato, avviato nella giornata di oggi, che coinvolgerà i residenti del quartiere di tutte le età e i fruitori del Parco stesso che potranno, attraverso la somministrazione di un questionario e delle postazioni fisse in cui ricevere informazioni sul progetto, segnalare le proprie idee e le proprie proposte per una migliore fruizione degli spazi.
Dopo questa prima fase di progettazione partecipata, si procederà con la pubblicazione di un bando per la riqualificazione dell’area, un vero e proprio concorso di idee aperto a progettisti, designer, paesaggisti, artisti e artigiani nazionali e internazionali che vogliano sviluppare soluzioni innovative a partire dal materiale di recupero messo a disposizione da CNH Industrial. Nella fase finale del progetto, le opere vincitrici del bando saranno realizzate durante workshop e laboratori aperti a tutti gli abitanti del quartiere e non solo, che saranno coinvolti nell’ideazione e autocostruzione di elementi di arredo e arricchimento del parco. L’intero progetto, nelle sue diverse fasi, sarà seguito da un team di esperti e professionisti dell’associazione BIEM, con esperienza nel campo dell’autocostruzione, di processi partecipati e progettazione sostenibile.

“Questo progetto di comunità -dichiara il sindaco Carlo Salvemini- ci permette di mettere insieme tanti tasselli importanti: avviare e rafforzare la collaborazione pubblico/privato, ripensare gli spazi urbani, rigenerarli, rifletterci insieme e riutilizzare il materiale. L’obiettivo è quello di dare una nuova funzione a questo spazio – che rappresenta la più importante area a verde della città – che ha delle potenzialità enormi e che vorremmo rendere di servizio a tutta la cittadinanza lavorando con i cittadini stessi e con chi ha reso possibile questo progetto”.

“Questo progetto –dichiara il vicesindaco Delli Noci – ha due importanti caratteristiche: da una parte mette al centro la partecipazione dei cittadini per ripensare insieme gli spazi pubblici, dall’altra intende creare e nel tempo consolidare il rapporto pubblico/privato, in particolare il rapporto con le aziende locali. L’elemento centrale del progetto è il riuso di materiale di scarto dell’azienda, in questo caso un legno di ottima qualità utilizzato da CNH Industrial per gli imballaggi, che ci consente di progettare e realizzare elementi di arredo per bambini, anziani, per lo sport e il tempo libero, per far rivivere quell’area del Campo Montefusco che rappresenta, insieme al Campo Coni, la più grande area a verde della città”.
“Questo progetto -dichiara Mario Natali, Responsabile Risorse Umane Stabilimento di Lecce di CNH Industrial – si inserisce all’interno del più ampio piano di iniziative tese a valorizzare l’aspetto sostenibile del business di CNH Industrial. Il nostro obiettivo, a livello locale, è quello di avvicinare l’azienda al territorio. Siamo partiti da un’esigenza del nostro piano produttivo che prevede un’attenzione verso l’impatto ambientale del processo produttivo stesso. Per questo abbiamo accolto con piacere la proposta dell’Amministrazione comunale con la quale stiamo anche lavorando su nuove iniziative, volte ad integrare l’azienda nel tessuto sociale”.
“Ho sin da subito apprezzato questo progetto – dichiara Daniela Ropolo, Responsabile di Iniziative di Sviluppo Sostenibile di CNH Industrial – perché, al di là dell’idea e della valenza, sposa perfettamente il nostro modo di interpretare la sostenibilità ambientale e sociale. Siamo orgogliosi del fatto che, come accade già in molte altre città del mondo in cui si trovano i nostri 66 stabilimenti, anche Lecce abbia risposto alla sfida della sostenibilità”.
“Con questo progetto, che siamo lieti di sostenere – dichiara Paolo Piccoli, Direttore di Stabilimento Lecce di CNH Industrial – lo stabilimento esce dal suo perimetro ed entra nella città. Nel nostro stabilimento di Lecce lavorano diverse centinaia di persone e per noi creare qualcosa per la collettività, che vada al di là delle nostre attività produttive, è motivo di orgoglio”.
“Diamo avvio oggi – dichiara Roberta Biscozzo, presidente dell’associazione BIEM – alla prima fase per la riqualificazione del parco del quartiere Santa Rosa a Lecce. Raccoglieremo le idee e i suggerimenti della cittadinanza per definire quali siano le reali esigenze da soddisfare con il nostro intervento, che ricordiamo, sarà in chiave sostenibile perché il materiale utilizzato per la costruzione è interamente materiale di recupero”.

 Non ci resta che fare il tifo per l’avvio di questo nuovo progetto “verde”.

 Chiara Rosato

The post RICREA, un progetto per il riuso sostenibile nel Parco Santa Rosa di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

“Sguardi dal Sud del Mondo”, al Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina la mostra a cura di Luciana Trappolino

$
0
0

GALATINA (Lecce) – In occasione delle Festività Natalizie il Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina propone una serie di iniziative al fine di condividere con la comunità l’arte e il suo mondo. Si parte il 21 dicembre con l’inaugurazione alle ore 17:00 della mostra fotograficaSguardi dal Sud del Mondo a cura di Luciana Trappolino, fotografa freelance.

Questa esposizione fotografica nasce con lo scopo di far conoscere al pubblico popoli lontani, per promuoverne la bellezza e il rispetto. La fotografia è uno strumento utilissimo per raccontare gli altri mondi, quelli a noi sconosciuti e lontani; per diffondere i loro usi, costumi e tradizioni; per mostrare la loro bellezza, la loro forza, la loro dignità, nonostante le mille difficoltà che ogni giorno devono affrontare, tra sopraffazioni, guerre e carestie; la fotografia consente di tramandare e di ricordare; permette di non ignorare che esistono persone, si, diverse da noi, per cultura, tradizioni, lingua e storia, ma uguali a noi, per sentimenti, e sensibilità; diffonde la conoscenza, al di là delle diffidenze e delle paure, favorendo il rispetto reciproco.

La mostra, patrocinata dalla  Regione Puglia e dal Comune di Galatina, è promossa dal Fondo internazionale per la fotografia e dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Grazie alla Dirigente  dell’I.I.S.S. P. Colonna”, la professoressa Maria Rita Meleleo, anche gli studenti del Liceo ArtisticoG. Toma” di Galatina, guidati dal professore Antonio Congedo, si mettono in gioco con le loro fotografie, raccogliendo la sfida del Museo Cavoti. Fotografie nelle quali il tema degli “sguardi”, basato sull’integrazione sociale di varia natura, passa attraverso il Viaggio e la Disabilità, con lo scopo di promuovere l’inclusione delle diverse identità senza alcuna discriminazione.

E’ possibile visitare la mostra fino al 13 gennaio, nei giorni e orari di apertura del museo.

Ingresso gratuito.

 

 

The post “Sguardi dal Sud del Mondo”, al Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina la mostra a cura di Luciana Trappolino appeared first on Corriere Salentino.


Pescatori Gallipoli in difficoltà, Federbalneari chiede interventi per non rendere così difficile il loro lavoro

$
0
0

LECCE – “Dalla parte del mare, sempre”. Con questo slogan, FederBalneari esprime vicinanza ai pescatori tutti, in particolar modo a quelli gallipolini, che da tempo ormai lottano tra le intemperie e la burocrazia.

“Abbiamo scelto di donare alle imbarcazioni del porto della Città bella le luci di Natale – spiega Mauro Della Valle – per esprimere rispetto per chi fa questo mestiere e soprattutto perché è uno spettacolo meraviglioso vedere i pescherecci al porto addobbati a festa”.

Della Valle nei giorni scorsi ha incontrato una delegazione di pescatori, rappresentata da Enzo Borra – tra i più anziani, con i suoi sessantenni di esperienza in mare aperto – e Lucio Chetta, autore del libro di poesie “Lu fiju te lu mare”.

Un incontro da cui sono emerse le difficoltà quotidiane di chi ha scelto un mestiere tanto difficile e che non sempre ripaga nella giusta misura. “Eppure – spiega Della Valle – i pescatori gallipolini non si lamentano della loro situazione lavorativa. Anzi. Amano il mare e sono le nostre sentinelle oltre costa. Spesso, nel corso delle giornate trascorse al largo, si ritrovano a doverlo ripulire da pneumatici, reti in plastica, enormi blocchi di legno: tutto materiale dannoso per i nostri mari che loro prendono in carico sulle proprie imbarcazioni per non lasciarlo distruggere l’ambiente marino. I problemi però arrivano paradossalmente proprio una volta giunti in porto. Non si sa dove mettere tutto il materiale raccolto. Per legge, e per decoro, non si può lasciarlo sulla banchina ma non possono neanche tenerlo sulle barche”. Federbalneari dunque ha deciso di farsi portavoce dei pescatori nel chiedere una mini isola ecologica proprio al porto. Inoltre – sottolinea Della Valle – “quell’area non è ad oggi fornita di servizi essenziali come acqua e luce elettrica. L’appello all’Amministrazione comunale è quello di andare incontro a richieste oltremodo legittime per questa categoria di lavoratori che si metterà a disposizione della Città anche per organizzare delle giornate ecologiche di pulizia dei fondali, mettendo a disposizione i propri pescherecci”.

Federbalneari peraltro, in accordo con altre associazioni e cooperative di pescatori intende promuovere, sullo Jonio e sull’Adriatico una serie di iniziative finalizzate alla pulizia dei fondali marini.

The post Pescatori Gallipoli in difficoltà, Federbalneari chiede interventi per non rendere così difficile il loro lavoro appeared first on Corriere Salentino.

Ladro solitario forza la porta del negozio e ruba i soldi custoditi nella cassa: magro il bottino

$
0
0

LECCE – Forza la porta del negozio di calzature e ruba i soldi custoditi nel registratore di cassa: circa 100 euro.

È il misero bottino racimolato nelle scorse ore da un ladruncolo solitario dal negozio “Coco calzature” di via Giacomo Arditi, nel centro di Lecce, a pochi passi da piazza Mazzini e dalla villa comunale.

Il malvivente, come è stato ricostruito grazie ai filmati delle telecamere di sicurezza, ha agito attorno alle 23 e a volto scoperto.

Dopo avere forzato la porta del negozio, si è subito diretto verso il registratore di cassa, dal quale ha poi prelevato i pochi soldi che vi erano custoditi.

Le indagini per risalire al responsabile sono affidate agli agenti di polizia della Questura di Lecce.

The post Ladro solitario forza la porta del negozio e ruba i soldi custoditi nella cassa: magro il bottino appeared first on Corriere Salentino.

Studente precipitato dal lucernario: parte civile i familiari, chiesto maxi risarcimento

$
0
0

F.Oli. 

LECCE-CAMPI SALENTINA – Al via l’udienza preliminare per la morte dello studente Andrea De Gabriele, deceduto a 17 anni, l’8 gennaio del 2014 all’interno della succursale del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce. I familiari del ragazzo, assistiti dagli avvocati Francesca Conte (sostituita dal collega di studio Simone Potente), Luigi Corvaglia e Antonio De Mauro, si sono costituiti parte civile invocando un maxi risarcimento di circa 2 milioni di euro. In più hanno chiesto la citazione a giudizio come responsabile civile del Miur (il Ministero dell’Istruzione) e della Provincia di Lecce, come ente proprietario dell’immobile, obbligati in solido al risarcimento del danno. L’udienza è stata aggiornata al 13 marzo quando, davanti al gup Carlo Cazzella, si conosceranno le sorti dei due imputati: la dirigente scolastica Giovanna Caretto, 57enne di Surbo e il professore di educazione fisica Giuseppe Casilli, 65 anni di Cavallino, accusati di omicidio colposo in concorso. Per entrambi gli avvocati difensori Stefano De Francesco e Luigi Covella non hanno avanzato alcuna richiesta di riti alternativi.

Lo studente, originario di Campi Salentina, si trovava con i suoi compagni nel cortile della succursale del Liceo Scientifico nel rione “San Pio”. Si apprestava a fare rientro in classe al termine dell’ora di educazione fisica. Andrea si arrampicò su una grata per recuperare il giubbotto oltre la recinzione che delimita il campo di pallavolo della scuola da un grande lucernario. Dopo aver superato la grata della recinzione lo studente appoggiò un piede su un pannello del lucernario (composto da una rete metallica sottilissima, come una zanzariera), che cedette sotto il peso del giovane. Gabriele precipitò nel vuoto per una decina di metri. A nulla servirono i soccorsi. Il 17enne morì in ospedale.

Per ben due volte la Procura (le indagini sono state coordinate dall’allora sostituto procuratore Giuseppe Capoccia) aveva chiesto l’archiviazione del procedimento forte di una consulenza della Procura redatta dagli ingegneri di parte che evidenziò come la griglia non poteva essere scavalcata perché fatta a maglie strette. Il procedimento fu aperto una prima volta e poi archiviato. Nella seconda richiesta di opposizione gli avvocati della famiglia del giovane Gabriele chiesero una serie di nuovi accertamenti che convinsero il gip Vincenzo Brancato a disporre nuove indagini. In particolare veniva sollecitato un approfondimento della posizione del professore “perchè la caduta si verificata quando ancora l’ora di educazione fisica non si era conclusa in un momento di assenza di vigilanza sugli alunni”.

Sulla scorta dei nuovi accertamenti il procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone, (che nel frattempo ha ereditato il fascicolo dall’attuale Procuratore capo a Crotone), ha chiesto il rinvio a giudizio dei due imputati. A carico della dirigente scolastica la Procura contesta “di aver adibito ad uso sportivo uno spazio non idoneo privo di qualsiasi supporto mai individuato e segnalato come fonte di altissimo rischio in ragione della presenza del pozzo-luce privo di adeguate misure di sicurezza che lo rendessero completamente inaccessibile delimitato da struttura metallica”. Più in generale i due imputati, secondo le indagini, avrebbero dovuto vigilare i ragazzi durante l’ora di lezione in cortile quando si verificò la tragedia.

The post Studente precipitato dal lucernario: parte civile i familiari, chiesto maxi risarcimento appeared first on Corriere Salentino.

“Christmas Carols”, torna l’appuntamento natalizio del Conservatorio Tito Schipa. Giovedì 20 dicembre alla Chiesa di Sant’Anna

$
0
0

LECCE – Rituale appuntamento per gli auguri in musica da parte del Conservatorio a tutti coloro che ne seguono costantemente l’attività.

L’appuntamento si inserisce, su espressa richiesta dell’Assessorato  alla Cultura del Comune di Lecce, nell’inaugurazione, dopo il restauro curato dall’Amministrazione comunale, della Chiesa di Sant’Anna.

Il programma è stato scelto nella linea della più nota tradizione natalizia e quindi è basato su alcuni degli storici carols di Natale, dal tradizionale “Tu scendi dalle stelle”, canto ideato da Sant’ Alfonso de’ Liguori sopra una melodia pastorale, all’ Adeste fideles, che pure  sir John Francis Wade elaborò partendo da un tema popolare e allo splendore  dell’ Alleluja  dal Messia di Haendel che corona la prima parte del programma. Ad eseguirlo, con gli arrangiamenti di Francesco Muolo, compositore, direttore d’orchestra e di coro e docente di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Tito Schipa, l’orchestra da camera e il coro dello stesso Conservatorio.

Per la seconda parte ci si sposta invece in America per riprendere alcuni celeberrimi brani del repertorio del XX secolo, venato di sonorità góspel, per sottolineare l’universalità del messaggio natalizio.

Con gli arrangiamenti di Daniele Vitali, compositore, arrangiatore e docente di composizione pop-rock presso il Conservatorio Tito Schipa e la voce di Cinzia Eramo, cantante jazz specializzata nel repertorio delle grandi voci americane e docente anche lei presso lo stesso Conservatorio, potremo ascoltare quei brani che gli intramontabili Frank Sinatra e Dean Martin hanno reso celebri, da Jingle Bells a Let is now e poi Santa Claus Is Coming to Town, Have Yourself a Merry Little Christmas  e O Holy Night.

Alle ore 19.00, con una breve cerimonia di benedizione dell’Arcivescovo S.E. Mons. Michele Seccia,  l’Amministrazione comunale avrà il piacere di riconsegnare ai concittadini la Chiesa di Sant’Anna a conclusione dell’intervento di restauro.

L’appuntamento è per giovedì 20 Dicembre 2018, ore 20.00, Chiesa di Sant’Anna, via G. Libertini, Lecce. Sarà replicato giovedì 27 Dicembre p.v. alle ore 20.00.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

 

The post “Christmas Carols”, torna l’appuntamento natalizio del Conservatorio Tito Schipa. Giovedì 20 dicembre alla Chiesa di Sant’Anna appeared first on Corriere Salentino.

Gallipoli, la ludobarella arriva in Pediatria

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Con la nuova ludobarella a forma di chiocciola, stare in Ospedale sarà un gioco. La sorpresa natalizia, per i piccoli pazienti della Pediatria, è arrivata stamane nel “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli, grazie alla donazione dell’Associazione Fondo di Solidarietà Permanente “Cuore e mani aperte verso chi soffre” ONLUS, da tempo impegnata al fianco della ASL Lecce nel percorso di umanizzazione delle cure e degli spazi ospedalieri.

Alla cerimonia di consegna sono intervenuti don Gianni Mattia e Franco Russo, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Associazione, il direttore medico del presidio Egidio Dell’Angelo Custode, il direttore dell’Unità Operativa di Pediatria Alessandro Tronci, l’assessore gallipolina Paola Scialpi e il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva.

Una festa per tutti. Per i clown di corsia – rappresentati dall’assessore Scialpi, nella doppia veste di amministratrice comunale e volontaria – impegnati nel «trasformare il dolore in sorrisi». Per il sindaco di Gallipoli, poiché – ha ricordato – «in questa struttura abbiamo investito molto, ritenendo che il livello di civiltà di un territorio passa anche dalla capacità di offrire supporto alle famiglie nei momenti di difficoltà, di dare risposte veloci ed efficienti ai cittadini. La ludobarella e i clown – ha aggiunto – ci ricordano che i bambini devono sorridere, per questo siamo grati ai volontari e al loro straordinario impegno, e a medici e infermieri, che ogni giorno svolgono una vera e propria missione».

Segnali di grande attenzione della comunità, ha rimarcato il direttore della Pediatria dottor Tronci: «Poter lavorare sapendo di avere questo tipo di aiuti è un sollievo per noi operatori sanitari». E soprattutto per i bambini che entrano in contatto con la realtà dell’Ospedale, come ha sottolineato il direttore medico, Egidio Dell’Angelo Custode: «Offriamo ai piccoli pazienti la possibilità di vivere in modo meno traumatico la malattia, così come ogni passaggio in ospedale, dal trasferimento per un esame a quello per un prelievo o una visita. Il nostro grazie va a don Gianni Mattia e a tutti i volontari dell’associazione per il bellissimo regalo che potrà alleviare le pene dei nostri piccoli ricoverati, ma anche per la vicinanza che offrono ai pazienti oncologici e di altri reparti. In fatto di donazioni, tocchiamo con mano una nuova sensibilità che va assolutamente coltivata».

La giornata, infatti, è stata occasione anche per altri doni recapitati alla Pediatria: le strumentazioni regalate dai ragazzi del Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli e un prezioso elettroencefalografo acquistato dai volontari di Tria Corda. Un percorso comune costellato di donazioni, piccole e grandi, suggellato dalle parole di Don Gianni Mattia: «I bambini hanno diritto di essere curati, di non soffrire e di superare l’ansia dell’ospedalizzazione. Tutti insieme, volontari, ASL e cittadini continuiamo a tessere le trame di questa rete che può regalarci un tessuto di pregio, fatto di solidarietà e amore».

E se il gioco fa bene ai bambini, donare aiuta i “grandi” a essere migliori. Don Gianni ha già pronto il prossimo obiettivo, ancora per Gallipoli: «Abbiamo intenzione di colorare la Pediatria dell’Ospedale. E’ un progetto cui teniamo molto – ha concluso – e per realizzarlo speriamo che le persone, come sempre, ci diano un grosso aiuto attraverso le donazioni».

 

The post Gallipoli, la ludobarella arriva in Pediatria appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live