LECCE – Approda a Lecce un corso discografico altamente formativo con finalità professionalizzanti che permetterà ai giovani musicisti che vogliono lavorare nel mondo della musica e dello spettacolo, di analizzare e approfondire le proprie conoscenze attraverso le lezioni di autorevoli rappresentanti del music business di fama nazionale e internazionale.
MUSIC MAZE LAB è ideato e diretto dalla vocal coach e direttrice e produttrice artistica Elisabetta Macchia.
Ciò che l’ha spinta a riunire tutti questi docenti in un ambizioso progetto, è la necessità di dare una forma al talento dei ragazzi che si affideranno alla sua squadra. Ecco spiegata la presenza di figure professionali molto diverse tra loro: interpreti, autori e compositori potranno confrontarsi con i maggiori rappresentanti di tutti gli ambiti dell’industria musicale come la radio, il management, la produzione, il songwriting, booking , l’ufficio stampa, la contrattualistica, e districarsi con facilità dalle strade tortuose del labirinto della musica.
Così, Music Maze Lab diventa un polo di riferimento per il Sud Italia e vanta un prestigioso corpo docenti che ha parte attiva nel mondo della musica: il compositore/produttore Kikko Palmosi, che lavora per i maggiori artisti del panorama nazionale: con il suo “branco” è disco d’oro nelle classifiche ufficiali italiane con “Credo” di Giorgia, “Potremmo ritornare” di Tiziano Ferro, “Guardami amore” e “Scriverò il tuo nome” di Renga, “La vita in un anno” di Alessandra Amoroso, “200 note “ di Laura Pausini ed è compositore per etichette indipendenti e major. Antonio Vandoni , direttore artistico di Radio Italia e presidente della commissione di Area Sanremo, Nicco Verrienti, autore di grandi successi per Emma, Noemi, Chiara Galiazzo,Venditti, Amoroso, Ferreri,Dear Jack, Federica Carta, Scanu, Collettivo Salentino e altri protagonisti del panorama Pop Italiano.
Enzo Campagnoli, vocal coach di Amici, direttore d’orchestra di Sanremo, compositore e arrangiatore, Ludovico Pagani, A&R in WARNER CHAPPELL, sempre alla ricerca di talenti e repertori, Matteo Tateo, discografico, editore e arrangiatore. Altri eventuali docenti verranno comunicati durante l’Anno Accademico.
Gli argomenti salienti che verranno elaborati dai docenti compositori e produttori, ognuno in base al suo punto di vista e alla sua esperienza, partendo sempre da presupposti oggettivi, saranno:
• La costruzione di una canzone: struttura e tempi
• La composizione di una melodia efficace
• Il linguaggio testuale
• Scrivere per sé stessi, scrivere per altri
• L’utilizzo della tecnologia musicale e la produzione del provino
• L’ascolto e l’analisi dei brani dei partecipanti.
Con gli altri docenti si studieranno le strategie radiofoniche, della promozione e i progetti discografici ed editoriali, cercando sempre di essere critici e realisti riguardo ad ogni progetto, in modo da indirizzarlo nella direzione più giusta.
MUSIC MAZE LAB dunque, è rivolto a cantautori, compositori, autori, gruppi musicali, amanti della musica, che desiderano imparare ed esprimere le loro emozioni attraverso le canzoni e/o approfondire le proprie conoscenze dei mezzi tecnici e le innumerevoli competenze in ambito musicale.
Un’opportunità unica ed esclusiva per il Sud Italia che finalmente crea un polo importante per la cultura musicale e contribuisce a qualificare la Puglia come una delle regioni all’avanguardia nel panorama della formazione artistica e manageriale, oltre ad essere terra natìa di famosissimi musicisti. Il corso vuole offrire ai giovani autori e/o compositori e operatori del settore Musica un approccio professionale alla scrittura musicale (attraverso l’insegnamento delle diverse tecniche di composizione di testo e musica), e alla produzione, promozione e distribuzione dei prodotti nati dal lavoro di ognuno.
Music Maze Lab favorisce lo sviluppo della creatività di ogni artista fornendogli, a fine percorso, gli strumenti per realizzare un’autoproduzione inedita attraverso un lavoro individuale e in team, cogliendo le tante opportunità che vengono proposte durante le lezioni.
OBIETTIVI:
Offrire reali opportunità e sbocchi lavorativi a giovani artisti:
• Opportunità di far opzionare le proprie composizioni ai big della musica italiana
• Opportunità di far ascoltare le proprie canzoni e valutare i propri progetti a discografici di Major ed Etichette Indipendenti.
• Una produzione di un singolo scelto tra quelli composti durante il corso (premio assegnato, prodotto e arrangiato da Enrico Kikko Palmosi).
The post “Music Maze Lab”, parte a Lecce un corso di alta formazione in discografia e songwriting appeared first on Corriere Salentino.