Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Il problema dei parcheggi a Lecce si trasforma in risata: nell’esilarante video dei “The Lesionati” la parodia di Salvemini

$
0
0

LECCE – Giampaolo Catalano Morelli con la sua cricca di “Lesionati” colpisce ancora: questa volta ci regala un video di satira sulla politica locale che fa morire dalle risate. Si parla del problema dei parcheggi a Lecce attraverso una storia surreale ed esilarante. Cliccando sull’immagine potrete vedere il video in cui i due protagonisti, Giampaolo Catalano Morelli e Pasquale Zonno (Cacudi Show), si danno un appuntamento: l’incontro avverrà 50 anni dopo perché il parcheggio a Lecce è irreperibile. I “paesany” si gettano in picchiata sugli unici posti disponibili. Dopo mezzo secolo, ci sarà ancora Francesco Millelire, sempre intento a “sbigliettare” per le discoteche, ma i due protagonisti saranno clamorosamente invecchiati. È straordinaria l’imitazione del sindaco Carlo Salvemini (di Graziano Muscara), a metà tra il filosofo-guru e un sognatore hippy seduto sul marciapiede insieme a un gruppo multietnico, che spiega che nell’enorme spazio sottratto alle auto di Piazza Libertini non si può parcheggiare: “Fratello, vai via verso Giorgilorio o Castromediano e poi ritorna in bicicletta qui da noi…E unisciti a questo simposio multiculturale”.

Con il sorriso la banda “The Lesionati” affronta un problema annoso per la città: quello della penuria di parcheggi nelle giornate di festa o nelle ore di punta. Il fantasma dei futuri parcheggi dell’ex Enel e dell’ex Massa aleggia sulla città: un’attesa lunghissima che non è dato sapere quando terminerà. Come avveniva per l’ex sindaco, Paolo Perrone, anche le caratteristiche e gli stereotipi riguardanti Carlo Salvemini vengono esaltati e dilatati da Giampaolo Catalano Morelli per ottenere una risata certa. Dietro alle risate, però, si apre una riflessione che la satira, anche quella più demenziale, riesce a farti fare: una città turistica importante come Lecce, in oltre 20 anni, non è riuscita a costruire un sistema di mobilità capace di rendere la vita facile agli automobilisti e di evitare un insostenibile inquinamento scatenato da chi per ore ruota col suo mezzo intorno al centro per trovare un posto.

Porta San Biagio, Piazza Libertini ed ex Massa sono spazi sottratti al parcheggio: l’ultimo dovrebbe rinascere dopo un cantiere infinito, gli altri due sono stati liberati dalle auto per valorizzare i monumenti. “Il parcheggio è un apostrofo rosa tra le strisce blu”: l’esilarante poetare del falso Carlo Salvemini richiama una risposta senza risposta simile a quella che i cittadini si sentono dare ogni giorno (soprattutto a causa della burocrazia cieca), quando chiedono un servizio importante come un posteggio per l’auto.

Gaetano Gorgoni

The post Il problema dei parcheggi a Lecce si trasforma in risata: nell’esilarante video dei “The Lesionati” la parodia di Salvemini appeared first on Corriere Salentino.


Il miracolo di Matthew Lee, che trasforma tutto in rock’n’roll

$
0
0

di Julia Pastore

LECCE – Matthew Lee, eccezionale pianista di Pesaro, è un artista in grado di convertire al rock’n’roll anche i più scettici e anziani frequentatori di concerti di musica classica. Tutto si trasforma nella musica più incendiaria di sempre: un pezzo di Rossini, “Volare” di Modugno e tanti pezzi “sempre verdi”, che acquistano energia e attraversano gli spazi e i corpi nella platea del Teatro Apollo. C’è il basso, batteria e una chitarra graffiante, certo, ma vedere l’Orchestra ICO della Magna Grecia che diventa rock’n’roll è imperdibile: una fusione di strumenti classici ed elettrici molto ben riuscita. Matthew Lee ci sa fare sul palco: suona il piano disteso per terra, racconta la sua vita costruendo un rapporto intimo col pubblico e si guadagna gli applausi di tutti. La voce di questo talentuoso pianista richiama lo stile di Elton John, anche se il suo mito resta sempre “the king”: Elivis Presley.

Voce calda, profonda e incisiva, il pianista riesce a regalare anche dei momenti di musica classica solo piano in cui si mette a suonare con i piedi Beethoven. Impossibile non lasciarsi trasportare dalla simpatia e dai giochi musicali di Matthew Lee, che suona Sinatra alla Bob Marley e racconta le sue riflessioni al pubblico. Il concerto per teatro di Metthew Lee è una cavalcata che rompe gli schemi e spesso attraversa diversi generi musicali, però con un leitmotiv rigorosamente rock’n’roll: imperdibile per gli appassionati di musica di qualità. Il saluto al pubblico è speciale: un’acrobazia in cui suona il piano di spalle, distendendosi sulla coda. Straordinario e divertente Matthew Lee.

The post Il miracolo di Matthew Lee, che trasforma tutto in rock’n’roll appeared first on Corriere Salentino.

Accusato di truffa: a processo l’inventore delle turbine minieoliche

$
0
0

F.Oli. 

CASARANO (Lecce) – Truffa, calunnia ed insolvenza fraudolenta. Da tutte queste accuse dovrà difendersi a partire dal 24 gennaio davanti al giudice monocratico Stefano Sernia, Gianluigi Antonio Parrotto, imprenditore ventiquattrenne di Casarano, ex amministratore della GP Renewable S.a.s. e della Air Group Italy S.r.l..

Parrotto, per anni osannato dai media quale inventore prodigio di turbine minieoliche, è stato rinviato a giudizio dal gup Vincenzo Brancato sulla scorta delle indagini coordinate dal pubblico ministero Valeria Farina Valaori. Secondo la Procura, Parrotto avrebbe in realtà venduto impianti caratterizzati da inefficienza ed improduttività oltre che da caratteristiche difformi da quelle previste in contratto, raccontando di aver venduto la propria start-up per oltre 5,5 milioni di euro a uno sconosciuto fondo americano, ingannando numerosi investitori al fine di procurarsi ingiusti profitti di rilevante entità (oltre 200mila euro denunciati).

Altresì, Parrotto, grazie alla notorietà acquisita con numerose apparizioni televisive su diverse emittenti nazionali, dove vantava di aver venduto la propria start-up per oltre 5,5 milioni di euro ad uno sconosciuto fondo americano, avrebbe contratto obbligazioni con il proposito di non adempierle, dissimulando il reale stato di insolvenza, proprio e della società. Le ben dodici persone offese si sono costituite parte civile per i danni morali con gli avvocati Renato Magni, Laura De Luca, Angela Frascaro, Carmela Palese, Francesca Volpe, Stefano Bruno e Carmela De Mattia per le quali ci sono state alcune sentenze di condanna al risarcimento del danno in sede civile passate in giudicato che hanno accertato il mancato funzionamento delle pale dopo una consulenza.

L’imputato, difeso dagli avvocati Mauro Marzano e Salvatore Ponzo, potrà difendere la propria onorabilità e reputazione professionale in un’aula di Tribunale sempre certo della sua totale estraneità ai fatti contestati.

The post Accusato di truffa: a processo l’inventore delle turbine minieoliche appeared first on Corriere Salentino.

Confcommercio, Valerio Arseni si ritira dalla competizione: “Ingerenze e irregolarità: depositerò esposto denuncia”

$
0
0

LECCE – Non c’è più pace per la Confcommercio: veleni, intrighi, dossier e denunce penali tengono banco. La confederazione dei commercianti continua a essere travolta da polemiche e denunce di irregolarità e ingerenze degli amministrativi. Le elezioni che dovrebbero tenersi la settimana prossima sono le più velenose di sempre, dopo anni di commissariamento. Il presidente FIMAA, Valerio Arseni, si ritira dalla competizione e annuncia querele: “In data odierna, mio malgrado, ho maturato l’idea di abbandonare la competizione elettorale che mi vede candidato in Confcommercio Imprese per l’Italia Leccepoiché i dubbi e le perplessità manifestate in questi mesi hanno trovato pieno riscontro alla luce di quanto avvenuto in data 17.10.2018.

In maniera del tutto occasionale mi è stato consegnato un documento contenente l’elenco dei soci individuati singolarmente con riferimento al cognome, nome, ragione sociale, insegna, sede, numeri telefonici e sindacato di riferimento.

Tale documentazione contiene all’interno un report con indicazione nominativa dei singoli candidati della lista Maglio con l’esplicitazione dei voti e deleghe raccolti.

Ciò che desta maggiore clamore dalla disamina di tale documentazione, è che oltre ai nominativi dei candidati,sotto la voce “operatore”, sono elencati in maniera chiarapersone appartenenti ai vertici e dipendenti della struttura amministrativa di Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, con i nominativi dei soci contattati e delle deleghe raccolte dagli stessi.

Ciò oltre a costituire indubbiamente un gravissimo vulnus alla par condicio dei candidati evidenzia interferenze ed ingerenze da parte di soggetti aventi ben altra funzione all’interno dell’associazione.

La gravità di siffatto avvenimento mi ha portato a produrre tale documentazione in data odierna innanzi al Tribunale Civile nel corso del procedimento contro Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce e successivamente a trasmettere il tutto ai vertici provinciali e nazionali di Confcommercio, nella persona dei rispettivi Presidenti Ambrosi e Sangalli, chiedendogli di assumere gli opportuni provvedimenti eaffinché si valuti se sia intervenuta una violazione di norme di rilievo penale.

È in ogni caso certo che stando così le cose la regolarità del voto è del tutto venuta meno, ragion per cui ho presentato formale istanza al Commissario Alessandro Ambrosi affinché nella sua funzione di garanzia sottesa al mandato commissariale, provveda all’immediata sospensione o annullamento delle operazioni elettorali.

Pertanto, prendo le distanze da una competizione che di fatto viene svolta secondo logiche e principi che ledono in maniera evidente i diritti dei soci, autosospendendomi dalle elezioni fissate per la data del 22/23 Ottobre p.v., in quanto ritengo manchi ogni forma di garanzia minima di trasparenza, rispetto delle regole e democrazia interna. Mi riservo di produrre un esposto denuncia agli organi competenti circa i fatti accaduti.

Ciò devo anche in ragione della carica che ricopro come Presidente FIMAA – Sindacato Provinciale Mediatori Agenti d’Affari e dei colleghi che rappresento, costituenti una dellemaggiori realtà sindacali aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce”.

The post Confcommercio, Valerio Arseni si ritira dalla competizione: “Ingerenze e irregolarità: depositerò esposto denuncia” appeared first on Corriere Salentino.

Donna aggredita nella zona della stazione ferroviaria: bloccato un uomo di colore

$
0
0

LECCE – Ancora un episodio di cronaca nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria. E’ accaduto in serata poco dopo le 20.00. una donna è stata aggredita da un uomo di colore. Non è rimasta ferita. Non ha richiesto l’intervento dei sanitari ma era fortemente provata per l’accaduto.

Sul posto sono intervenuti, dopo pochi minuti, gli agenti di polizia che hanno tranquillizzato la vittima per poi raccolto la testimonianza della donna bloccando l’uomo. Si tratta di un soggetto di colore accompagnato in Questura dove la sua posizione è al vaglio delle forze dell’ordine.

E’ stata raccolta anche la testimonianza di un’altra persona che ha assistito all’aggressione. Gli investigatori dovranno capire se il balordo intendeva molestare la donna o tentare una rapina. Di certo, ancora una volta, la zona della stazione ferroviaria torna al centro delle cronache per episodi di microcriminalità. Solo poche settimane fa, sempre nelle ore serali, una rissa tra cittadini stranieri era finita nel sangue.

The post Donna aggredita nella zona della stazione ferroviaria: bloccato un uomo di colore appeared first on Corriere Salentino.

Emanuele Spedicato ha lasciato la Rianimazione: i medici del “Fazzi” lo hanno dimesso oggi, andrà in un centro di riabilitazione

$
0
0

LECCE – Emanuele Spedicato ha lasciato stamattina il reparto di Rianimazione del “Vito Fazzi” di Lecce. A poco più di un mese dall’arrivo in ospedale e dopo i continui progressi registrati, i medici hanno valutato che le condizioni di salute del paziente fossero sufficientemente buone per poterlo dimettere nella massima sicurezza.

Il paziente è stato quindi trasferito in un centro specializzato, dove potrà affrontare un adeguato percorso di riabilitazione e recupero.

Emanuele Spedicato il 17 settembre scorso era a bordo piscina assieme alla moglie, l’attrice Clio Evans, quando ha avvertito una fortissima cefalea prima di cadere a terra privo di sensi. È stata proprio la compagna, incinta al settimo mese, ad avvertire prontamente i soccorsi che a sirene spiegate lo hanno trasportato nel nosocomio del capoluogo salentino. Qui Lele è arrivato sveglio ma in uno stato confusionale e con i segnali che caratterizzano un’emorragia cerebrale, pertanto dopo gli esami radiologici che ne hanno confermato le cause, hanno optato per un intervento chirurgico finalizzato al drenaggio verso l’esterno.

The post Emanuele Spedicato ha lasciato la Rianimazione: i medici del “Fazzi” lo hanno dimesso oggi, andrà in un centro di riabilitazione appeared first on Corriere Salentino.

Industrie Musicali: Opening Party

$
0
0
MAGLIE ( Lecce ) – Sabato 20 Ottobre 2018
I’M – Industrie Musicali Maglie Opening Party
A SWEET OPENING
With Calamellus China Town
What is this Calamellus?
Dragoni danzanti, e stelle filanti
il dolce odore del Calamellus richiama voi festanti
Non mancheranno neanche loro, le dolci caramelle
piene di zuccheri e stimoli per la mente
che i mascherati sconosciuti vi offriranno costantemente
Starà a voi decidere cosa fare,
Ma fino a quel giorno provate a non pensare
Nessuno sa cosa vi aspetta
E agli sconosciuti questa cosa alletta
Dopo le foreste estive un’altra storia sta per essere raccontata…
Ma fino al quel giorno seguite il nostro consiglio
“DON’T TAKE CANDIES FROM STRAGERS”
Industriemusicali Zona Industriale (maglie)
info 320.021 3938 / 350.5155696 (anche whatsapp)

Info

Dancing zona industriale maglie  320.021 3938 / 350.5155696

The post Industrie Musicali: Opening Party appeared first on Corriere Salentino.

Evade dai domiciliari, si pente e si presenta in caserma

$
0
0

CAVALLINO (Lecce) – I carabinieri della stazione di Cavallino hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza del ripristino della custodia in carcere, Francesco Pastore di 35enne del posto è denunciato a piede libero una 34enne residente a Piana Crixia per favoreggiamento personale.

L’uomo era evaso il 27 settembre scorso da una comunità di Acquarica del Capo dove era ai domiciliari, salvo poi pentirsi e presentarsi spontaneamente in caserma.

The post Evade dai domiciliari, si pente e si presenta in caserma appeared first on Corriere Salentino.


“Europe Codeweek 2018”, lunedì 500 studenti neretini in piazza

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Studenti del Polo n. 2 in piazza Cesare Battisti lunedì 22 ottobre per una giornata che rientra nell’ambito di Europe Codeweek 2018, l’iniziativa comunitaria che mira a portare la codifica e l’alfabetizzazione digitale a tutti in un modo divertente e coinvolgente. Le scuole sono protagoniste di Europe Codeweek, visto che sono protagoniste di più dell’80% degli oltre dieci mila eventi previsti. Sul presupposto che imparare a programmare aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno, ad ampliare la comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare.

Oltre 500 giovani studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, dunque, a partire dalle ore 9, animeranno la piazza con diverse iniziative. Si schiereranno infatti con i propri corpi a formare una gigantesca scritta “Code 18” e con la tecnica della pixel art (bicchieri e tovaglioli di carta colorati) scriveranno invece “Polo 2 – Renata Fonte”.

I ragazzi del liceo artistico “Vanoni” di Nardò, invece, esporranno dei code-robot realizzati con materiali di riciclo. Tutte queste attività cosiddette di “coding unplugged” termineranno con un grande flash mob conclusivo. All’iniziativa, nata in collaborazione con il Comune di Nardò, parteciperanno l’assessore all’Istruzione Maria Grazia Sodero e il consigliere Antonio Tondo.

 

The post “Europe Codeweek 2018”, lunedì 500 studenti neretini in piazza appeared first on Corriere Salentino.

“Russia in Jazz”, il Tito Schipa Music Festival fa tappa ad Otranto per l’ultima tappa

$
0
0

OTRANTO (Lecce) – Si conclude il tour del Tito Schipa Music Festival, iniziato lo scorso 1 luglio a Sanarica e itinerante per 12 Comuni delle Provincie di Lecce e di Brindisi, che ha regalato a turisti e residenti un’estate ricca di appuntamenti con la buona e bella musica nei luoghi storicamente, architettonicamente e paesaggisticamente più affascinanti dell’area ionico-salentina.

Tredici concerti, curati dai docenti e dagli studenti del Conservatorio, ognuno dei quali ha registrato un grande successo, con un pubblico sempre più numeroso che ha saputo apprezzare la bellezza della grande musica proposta all’ascolto.

Il Tito Schipa Music Festival, fortemente voluto dal Direttore M° Giuseppe Spedicati e dal Presidente, On. Dott. Biagio Marzo è stato organizzato dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, con il sostegno della Regione Puglia, Assessorato alla Formazione e al Diritto allo studio, guidato da Sebastiano Leo, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali di: Sanarica, Melendugno Copertino, Ceglie Messapica, Diso, Cisternino, Andrano, Tuglie, Villa Castelli, Gallipoli, Latiano e Otranto.

La Carta di Intenti per favorire l’Alta Formazione Musicale – in attuazione della Legge Regionale 29 dicembre 2017 n. 67 art. 43, comma 3 “Norme in favore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale” – siglata con la Regione Puglia, rappresenta un’opportunità per dar corpo ad un’ ulteriore operazione di interventi di produzione artistica sul territorio con caratteristiche di maggiore sistematicità e strutturazione, permettendo un importante e significativo arricchimento, in termini qualitativi, quantitativi e diffusivi, di quanto già sinora progettato e realizzato dall’Istituzione.

L’ultimo appuntamento del Festival è previsto ad Otranto, presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese, Domenica 21 Ottobre alle ore 18.30, e pensata, in accordo con l’Amministrazione Comunale, in occasione del finissage della mostra: ‘900 in Italia – Da De Chirico a Fontana, che da giugno scorso arricchisce con le sue opere le sale al primo piano del Castello.

La serata sarà dedicata ad alcune tra le pagine più importanti e note del repertorio cameristico del 900, il Piano Quintet in sol min di D. Schostakovic, Oracion del Torero di J. Turina e Crisantemi, scritto da G. Puccini in occasione della morte di Amedeo di Savoia. Ad eseguirle l’ensemble costituito da: Francesco Sabato e Alessandra Maglie ai violini, Fernando Toma alla viola, Rosa Andriulli al violoncello e Valeria Vetruccio al pianoforte.

Ingresso libero al concerto

 

 

 

 

The post “Russia in Jazz”, il Tito Schipa Music Festival fa tappa ad Otranto per l’ultima tappa appeared first on Corriere Salentino.

Via Calore, Russo: “Sembra di essere in guerra, crolla tutto”

$
0
0

LECCE – Si sentono prigionieri in casa propria – scrive in una nota Luca Russo – gli inquilini delle case popolari di via Calore 11/13 a Lecce. Siamo a due passi dall’ingresso della nostra amata Lecce ma qui sembra di essere in guerra.Al civico 11/13 il cortile è delimitato dai nastri segnaletici, all’esterno pezzi di calcinacci ovunque.Queste è solo un accenno delle conseguenze di una indifferenza amministrativa post campagna  elettorale .

“Qui è pericoloso”, grida un’anziana che ci osserva curiosa nascosta dietro le tapparelle, “da quando hanno iniziato i lavori di ristrutturazione i bambini non hanno potuto neppure giocare in cortile a causa dei vari pericoli che ci circondano.Alle svariate richieste di spostamento momentaneo, come promesso in campagna elettorale, nessuno ha ancora risposto. Purtroppo gli inquilini degli ultimi piani dei palazzi, si ritrovano gli appartamenti invasi dalle infiltrazioni d’acqua. “È un problema causato da un cedimento strutturale probabilmente aggravato dall’assenza di manutenzione degli ultimi anni.

Durante il nostro intervento – continua Russo – abbiamo appreso dai pochi residenti rimasti che non molto tempo fà sono intervenuti anche i vigili del fuoco a causa di un cedimento strutturale causato da alcune tegole poste sul tetto degli piani alti.

Come se non bastasse il disagio esterno, i residenti ci hanno invitato all’interno delle loro abitazioni per farci notare la presenza di muffa ovunque.

Per garantire sicurezza, legalità e trasparenza – continua Luca Russo – si rende necessario un intervento primario sulle questioni Arca Sud divenute una piaga caotica e fuori il controllo dell’amministrazione.

La gestione fallimentare attuata fino ad ora ha causato una mancanza di rispetto delle regole che non ha mai avuto precedenti e tale atteggiamento, peggiorato negli ultimi anni per la totale assenza di un controllo da parte dei responsabili del servizio, ha influito sui cittadini Leccesi realmente bisognosi di un alloggio popolare e sui numerosi disabili in attesa di assistenza calpestando le liste di attesa ormai bloccate da diversi anni.

Contro queste aberrazioni che ledono i diritti sociali della città e incrementano il malessere – conclude – è opportuno in tempi brevi riorganizzare gli uffici delle politiche abitative, incrementare i fondi e le risorse umane del nucleo della polizia municipale riservato allo sgombero delle occupazioni abusive degli alloggi, verificare in maniera trasparente, capillare e costante la regolarità delle presenze.

 

The post Via Calore, Russo: “Sembra di essere in guerra, crolla tutto” appeared first on Corriere Salentino.

Abbandona rifiuti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico: denunciato un 58enne

$
0
0

MINERVINO DI LECCE – Incurante dei divieti imposti dalla legge e in barba alle regole del vivere civile, avrebbe abbandonato rifiuti pericolosi e non in un agro nei pressi di Minervino di Lecce, ma è stato scoperto e denunciato dai carabinieri della forestale di Otranto.
A rispondere del reato di abbandono di rifiuti è M.F., 58enne di Minervino di Lecce.
L’uomo avrebbe abbandonato dei rifiuti in un’area di proprietà sottoposta a vincolo paesaggistico sita a “Cocumola” un agro del comune di Minervino di Lecce.
L’area, di circa 50 metri quadri e il materiale abbandonato, quantificato in circa 40 metri cubi, sono stati sequestrati.

The post Abbandona rifiuti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico: denunciato un 58enne appeared first on Corriere Salentino.

Corsa per Confcommercio Lecce, il caso finisce in tribunale

$
0
0

LECCE – Sono state depositate in queste ore presso il tribunale civile di Lecce, e da lì configurandosi ipotesi di reato specifiche, potrebbero passare alle competenze della sezione penale, documentazioni che attestano la mancanza di trasparenza nella corsa alla presidenza di Confcommercio Lecce, il cui rinnovo della cariche dopo anni di commissariamento, è fissata al 23 ottobre.
Tre le liste in campo, che vedono candidati Maurizio Pasca, Corrado Iurlano e Maurizio Maglio.
In queste ore le prime due liste sono confluite in un’unica squadra con Pasca candidato presidente.

Tornando alla denuncia che scuote gli equilibri di una competizione difficile, Comunicazioni whatsapp, telefonate e un corposo file Excel, sono stati depositati presso il tribunale civile da Valerio Arseni, candidato del gruppo Iurlano. Il materiale depositato documenta il tentativo illegale di raccogliere voti a favore della lista Maglio in maniera non trasparente. Arseni “è stato avvicinato per appoggiare la lista Maglio – spiega Maurizio Pasca -, lui è stato al gioco è così abbiamo avuto modo di entrare in possesso dei documenti che hanno comprovato quanto più volte da noi denunciato al commissario di Confcommercio Lecce, dott.Ambrosi, e rimasto lettera morta”.

Nel documento in questione è tracciato il procacciamento di voti, oltre che da parte dei candidati componenti la lista Maglio, anche da parte del direttore Antonio Rizzo, vice direttori, funzionari e dipendenti di Confcommercio. Un lavoro chirurgico fatto parallelamente alla conta degli associati votanti attivi. Questo il dettaglio più grave della vicenda.
Il gruppo Pasca è entrato inoltre in possesso di un documento ufficiale che attesta che l’attuale direttore di Confcommercio Lecce “Antonio Rizzo, l’uomo che ha benedetto la candidatura di Maurizio Maglio, ha rassegnato le dimissioni dalla sua carica a marzo 2016, ma continuava e continua a ricoprire il suo ruolo nell’ente associativo. Il che è gravissimo – aggiungono Pasca e Iurlano .

Confcommercio negli ultimi anni è passata da oltre 11mila iscritti a poco più di mille.“Andremo avanti legalmente riservandoci di presentare denuncia-querela agli organi competenti”, chiosa Pasca.

The post Corsa per Confcommercio Lecce, il caso finisce in tribunale appeared first on Corriere Salentino.

Bazar di droghe e fucili in casa: in manette marito e moglie

$
0
0

TAURISANO (Lecce) – Avevano organizzato una centrale di spaccio a casa nascondendo cocaina, eroina, marijuana, hashish e armi. Per questo sono finiti in manette due coniugi di Taurisano, Alessio Potenza, di 35 anni, e Debora Licci, di 28 anni, con le accuse di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione abusiva di armi e ricettazione di armi. L’operazione è stata condotta dagli agenti del commissariato di Taurisano nella mattinata di ieri.

Insospettiti da alcuni movimenti da quella casa, i poliziotti hanno deciso di andare a fondo alla vicenda, bussando alla porta dell’appartamento ed avviando una minuziosa perquisizione domiciliare. Le sorprese non sono affatto mancate: all’interno, infatti, la coppia aveva allestito un piccolo bazar della droga. Sono spuntati, infatti, circa 300 grammi di eroina, 2 Kg. di marijuana, 1 Kg. di hashish e 11 grammi di cocaina. Oltre a 3 bilancini di precisione, un fucile a canne mozze, un fucile calibro 12 con matricola e un fucile doppietta a cani esterni.

Droga e armi sono state sequestrate. L’uomo è stato accompagnato in carcere mentre la donna è stata ristretta agli arresti domiciliari.

The post Bazar di droghe e fucili in casa: in manette marito e moglie appeared first on Corriere Salentino.

Ladri in azione, identificata l’auto ora si cerca il proprietario

$
0
0

MAGLIE (Lecce) – A Maglie due persone si sono rivolte ai carabinieri per denunciare di essere state vittime di un furto nelle rispettive abitazioni, venerdì sera tra le 19 e le 22 . In un caso i ladri dopo aver messo a soqquadro tutto gli ambienti non avrebbero comunque asportato nulla nell’ altro invece vari monili in oro ed un orologio da uomo tascabile con doppia cassa in argento.

In seguito alle indagini dei carabinieri, per il momento, è stata identificata un’auto sospetta: una golf grigia con i vetri oscurati. Sono in corso ulteriori accertamenti per giungere all’ identificazione dei ladri.

The post Ladri in azione, identificata l’auto ora si cerca il proprietario appeared first on Corriere Salentino.


Cori razzisti contro due calciatori del Mesagne, Daspo per 7 tifosi del Gallipoli

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Il Commissariato di Gallipoli, in sinergia con la Digos di Brindisi e il Commissariato di Mesagne, ha identificato e sottoposto a Daspo 7 tifosi del Gallipoli ritenuti responsabili dei cori razzisti nei confronti di due calciatori stranieri del Mesagne. I provvedimenti sono stati emessi dal Questore di Brindisi per un periodo di 5 anni, di cui tre con obbligo di firma per 1 anno.

I fatti risalgono al 16 settembre scorso, quando dalla tribuna del settore ospiti dello stadio “Guarini” di Mesagne, occupata da una cinquantina di sostenitori del Gallipoli, partirono cori di insulti e versi della scimmia contro i due giocatori stranieri della squadra avversaria. Episodi che, oltre a sollevare l’indignazione collettiva, non sfuggirono al direttore di gara che quella domenica annotò l’accaduto sul referto, determinando la multa di 500 euro e della disputa a porte chiuse della successiva partita presso lo stadio “Bianco”, da parte del Giudice Sportivo.

Personale della Squadra Informativa e della Polizia Scientifica del Commissariato di Gallipoli è giunto all’individuazione dei responsabili, visionando i filmati e analizzando ogni singolo fotogramma delle immagini registrate durante la gara di Mesagne. Gli accertamenti hanno permesso di risalire a sette ultrà gallipolini, di età compresa tra i 20 e i 32 anni, alcuni dei quali già noti agli organi di polizia. Tre di loro infatti in passato sono stati sottoposti a provvedimento DASPO in conseguenza di gravi episodi di violenza consumati durante manifestazioni sportive, mentre 4 risultano gravati da numerosi precedenti penali e giudiziari per reati non solo d’ambito calcistico, ma anche per resistenza a pubblico ufficiale, rissa, lesioni, minacce, furto, detenzione di droga e detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. In particolare, un tifoso è risultato tuttora sottoposto alla misura di prevenzione dell’Avviso Orale emessa dal Questore di Lecce. Oltre ai DASPO, tutti e sette i tifosi sono stati denunciati penalmente in stato di libertà, per atti di discriminazione per motivi razziali.

Sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, i provvedimenti DASPO emessi dal Questore di Brindisi segnano un duro colpo alla tifoseria gallipolina più violenta.

The post Cori razzisti contro due calciatori del Mesagne, Daspo per 7 tifosi del Gallipoli appeared first on Corriere Salentino.

Fanigliulo: “in questo campionato cadetto non ci sono prime della classe”

$
0
0

Calciatore ma anche con doti di organizzatore di eventi ed esperto di comunicazione, il “Pinturicchio del Salento” Pierandrea Fanigliulo, al suo terzo anno in Piemonte, con la testa per una grande stagione con l’Alpignano e il cuore per il Lecce e la sua terra, ci parla anche del cammino del Lecce.

Pierandrea Fanigliulo ormai è il terzo anno consecutivo che hai lasciato il Salento per trasferirti a Torino. Il calcio continua ad essere più di una semplice passione nella tua vita. 
Per uno come me che ama il mare e la propria terra in maniera viscerale, vivere lontano è un’idea alla quale non riesco proprio ad abituarmi. Il calcio, sin da quando ero ragazzino, è stato la mia più grande passione e da ormai diciott’anni in effetti ha rappresentato, e continua a rappresentare, quasi un lavoro.

Anche al nord hai continuato la tua carriera in eccellenza, tranne quest’anno che hai accettato di scendere in promozione vestendo la maglia dell’Alpignano. 
Devo ammettere che non è mai scattata la scintilla tra me e il calcio piemontese, probabilmente per alcuni miei limiti caratteriali. Troppe differenze con il nostro. In Puglia lo viviamo con più professionalità, più pressione e più passione; giochiamo in stadi veri, spesso davanti a migliaia di spettatori e le rose son formate da signori giocatori con curriculum calcistici con anni di professionismo. Al nord viene vissuto in una dimensione più “dilettantistica”, dando maggior importanza ai settori giovanili. Riadattarmi a questa mentalità è stato molto faticoso. Quest’anno, per la prima volta da quando vivo a Torino, ho trovato un ambiente sano dove viene fatto calcio in maniera seria e preparata grazie al ds Vincenzo Pucci, al mister Davide Nastasi e tutto lo staff dell’Alpignano fatto di persone per bene e rispettose di questa nostra passione condivisa. Grazie a questo non rimpiango la scelta fatta e sono certo che a fine campionato ci toglieremo tutti insieme grandi soddisfazioni.

Ad Alpignano hai trovato come compagno un ex giallorosso, Ronaldo Vanin.
Ho avuto davvero il piacere di conoscere un ragazzo d’oro. Non mi sorprende la sua umiltà e la sua serietà. Siamo sempre i primi ad arrivare. Nella mia carriera ho giocato con tantissimi ex calciatori professionisti come Davide Mazzotta, che adesso fa parte dello staff tecnico di Antonio Conte, Raffaele Quaranta che rappresenta l’Inter nel mondo, il bomber Giampiero Cazzella e tanti altri. Tutti loro davano l’esempio con i fatti prima ancora che suggerirlo con le parole. Vale lo stesso anche per “Roni”, che per altro, ogni giorno, mi ripete quanto sia rimasto innamorato della nostra bellissima città e quanto fosse forte il Lecce del quale faceva parte.

A proposito di giallorossi. Dopo essere tornati nel purgatorio dopo tanti anni di inferno in Lega Pro, dove può arrivare questo Lecce targato Sticchi Damiani secondo Fanigliulo?
Il campionato di serie B è una maratona. Ormai i problemi societari, che sino a qualche anno fa riguardavano solo i campionati minori, influenzano anche l’andamento di quelli professionistici, risparmiando solo la serie A. La società giallorossa è composta da gente che sa cosa voglia dire programmare, donando così solidità e tranquillità all’ambiente. Questo fattore potrà consentire alla squadra di arrivare al termine di questa lunga corsa con la testa solo al rettangolo verde. In considerazione di ciò, e del fatto che non vedo squadre “ammazza campionato”, la differenza inevitabilmente la farà mister Liverani con la sua gestione tecnica di una rosa attrezzata per fare bene.

The post Fanigliulo: “in questo campionato cadetto non ci sono prime della classe” appeared first on Corriere Salentino.

Tutto pronto per “Conversazioni sul Futuro”. Presentato oggi il programma ufficiale della VI edizione del festival leccese

$
0
0

LECCE – Si avvicina l’atteso appuntamento con “Conversazioni sul futuro”, la manifestazione in programma dal 25 al 28 ottobre 2018 che interesserà oltre 30 location con 100 appuntamenti e 250 ospiti.

Il programma è stato ufficialmente presentato stamattina presso Città del Gusto, in piazzetta Panzera a Lecce, nel corso di una gremita conferenza stampa.

Il Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, al tavolo con i direttori artistici dell’evento, Pierpaolo Lala e Gabriella Morelli, ha espresso la soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale, definendo l’evento “orgoglio cittadino”.
«Si tratta di contaminazione, di sensibilità della cittadinanza, del quotidiano inteso come esperienza del mondo, oltre i confini nazionali», ha ribadito il primo cittadino, per sottolineare l’importanza delle tematiche che verranno trattate e del messaggio controcorrente a cui questa edizione, più delle precedenti, vuole arrivare.

Quattro giorni, 30 location, 100 appuntamenti e 250 ospiti: da giovedì 25 a domenica 28 ottobre a Lecce in scena la sesta edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, organizzato dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore – con il coordinamento artistico di Gabriella Morelli, Laura Casciotti e Pierpaolo Lala e organizzativo di Annalisa Gaudino e Valentina Attanasio, il design della comunicazione di PazLab e la produzione di Coolclub – in collaborazione con il Comune di Lecce e numerose realtà pugliesi e nazionali, la preziosa presenza di tanti volontari e volontarie, la partecipazione speciale di Amnesty International Italia, Emergency e Medici Senza Frontiere, il sostegno di partner pubblici e privati e il patrocinio del Comune di Lecce, dell’Università del Salento e di molti ordini professionali.

Un fitto calendario di incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, presentazioni di libri (tutti disponibili alla Liberrima, libreria ufficiale del Festival), mostre, concerti, disseminati in spazi pubblici, biblioteche, centri culturali, librerie, scuole, teatri e cinema per provare a raccontare con pluralità di linguaggi e di punti di vista il mondo contemporaneo e quello che verrà.

Il regista PIF e il direttore dell’Espresso Marco Damilano, il fotografo Ferdinando Scianna, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti (voce di Radio24), Giorgio Lauro (conduttore e autore di Un giorno da Pecora – Rai Radio 1), il condirettore dell’Agi Marco Pratellesi, il presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Carlo Smuraglia, la direttrice di Left Simona Maggiorelli, Ilaria Cucchi e l’avvocato Fabio Anselmo(con la proiezione del film Sulla mia pelle), il professore Philip McCann (docente di Economia urbana e regionale alla University of Sheffield Management School), il vicedirettore dell’OCSE Joaquim Oliveira MartinsDonPasta, Raquel Ortega Argiles (docente di Sviluppo Economico Regionale all’Università di Birmingham), gli scrittori, giornalisti e blogger Roberto Cotroneo, Tiziano Scarpa, Christian Raimo, Paolo Berizzi,Federica Angeli, Maria Cuffaro, Romina Remigio, Takoua Ben Mohammed, le autrici del concorso Lingua Madre curato da Daniela Finocchi, Marco Cattaneo, Gisella Modica, Marilù Mastrogiovanni, Floriana Bulfon, Claudio Scamardella, Federico Badaloni, Bruno Mastroianni, Amalia De Simone, Massimo Mantellini, Ana Cristina Vargas, Maurizio Mura, Rossano Astremo, Ivan Grozny Compasso, Emanuele Giordana, Marina Lalovic, Antonio Iovane, Giuseppe Festa, Marianna Aprile, Giovanni Ziccardi, Antonio Sofi, Dino Amenduni, gli economisti Andrea Boitani, Claudio De Vincenti, Andrea Conte, gli scienziati Roberto Orosei ed Elena Pettinelli (tra i ricercatori che hanno scoperto l’acqua su Marte), l’astrofisica Sandra Savaglio, la virologa Ilaria Capua (in collegamento), gli artisti ivan e Frode, i docenti Stefano Cristante, Daniela Fargione, Piero Dominici, Guglielmo Forges Davanzati, Francesco Campobello, Luca Bandirali e Carolina De Luca, Beppino Englaro, Marco Cappato e Tiziana Siciliano per un incontro sul testamento biologico e il fine vita, Leonardo Ferrante, Alberto Vannucci e Nicoletta Parisisull’Anticorruzione.

Si rinnova la collaborazione tra il festival e Amnesty International Italia con un focus sulla Libertà d’espressione in Turchia, coordinato dall’inviata di SkyTg24 Tiziana Prezzo, con i giornalisti Murat Cinar, Ramize Erer, Fazila Mat e (in collegamento) Can Dundar e la proiezione del film “Last man in Aleppo” diretto da Feras Fayyad (giovedì 25 dalle 19 al Cinelab), un approfondimento sulla morte di Giulio Regeni con la presentazione e proiezione del documentario “Il nostro uomo al Cairo” di Bence Matè (sabato 26 alle 20:30). A Lecce anche la presidente di Emergency, Rossella Miccio, per un incontro con Samia Walid (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) e Carla Dazzi (presidente Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane che curerà anche una mostra fotografica) moderato dall’inviata del Corriere della sera Marta Serafini (venerdì 26 alle 18 al Paisiello) che curerà anche l’importante occasione di discussione su “Ong e soccorsi in mare: le acque agitate del Mediterraneo” con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, il ricercatore dell’Ispi Stefano Torelli, e i soccorritori della Nave Aquarius (Sos Mediterranee) e Proactiva Open Arms (sabato 27 alle 17.30 al Paisiello). Preziosa l’articolata collaborazione con Medici senza Frontiere con la presenza di Matteo Civardi e del direttore della comunicazione François Dumont che, oltre a un incontro sabato 27 ottobre (dalle 16 alle 17.30 al Teatro Paisiello), terrà anche un workshop per le scuole. Nei giorni del festival l’ex Convento dei Teatini ospiterà la mostra “L’ospedale di tutte le guerre” a cura di Alessio Mamo (fotografo, vincitore del 2° premio World Press Photo 2018 – categoria People), Marta Bellingreri (giornalista) e MSF mentre in piazza Sant’Oronzo sarà allestito il Circuito delle emozioni.

Il Festival ospiterà anche una serie di incontri  su economia, finanza e innovazione al Sellalab, la piattaforma di innovazione per le imprese del gruppo Sella in viale De Pietro, la Climathon (a cura del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), una giornata di studio sulFuturo degli Ordini professionali (in collaborazione con Commercialisti, Notai e Avvocati), un incontro sulla Responsabilità sociale dell’architettura e del design (in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, P.P.e C), un approfondimento su Marketing e turismo con la prima tappa del roadshow Piccole Medie Digitali di Registro.it, una serie di appuntamenti formativi accreditati dall’Ordine dei giornalisti, un articolato programma dedicato ai bambini e alle famiglie a cura di Boboto con un pomeriggio con CoderDojo Lecce, le Conversazioni sul food a cura di Nick Difino con, tra gli altri appuntamenti, la proiezione del documentario Alla Salute, i concerti a 360° con MoreView ad Astragali Teatro, alcuni appuntamenti in collaborazione con Strade Maestre e iCantieri Teatrali Koreja e un ciclo proiezioni al Cinelab Giuseppe Bertolucci in sinergia con Apulia Film Commission. Nei quattro giorni si terranno anche numerosi incontri in collaborazione con nove istituti superiori di Lecce e provincia e con l’Università del Salento. Due mostre fotografiche saranno ospitate dai Teatini mentre in Piazza Sant’Oronzo da non perdere il Circuito delle emozioni di Medici Senza Frontiere. Sabato 27 ottobre alle Officine Cantelmo si farà festa, in collaborazione con Meltin’Pot che sostiene gli appuntamenti musicali del Festival, con le selezioni a cura di Dubin, Miss Mykelae Vivaz.

Il Festival diventa anche una grande occasione di promozione turistica di Lecce e del Salento con oltre 300 pernottamenti prenotati (solo per i relatori) in una ventina di strutture ricettive convenzionate e oltre 500 pasti suddivisi tra cena e pranzo.

Conversazioni sul futuro è organizzato dall’Associazione Diffondiamo Idee di Valore – con il coordinamento artistico di Gabriella Morelli, Laura Casciotti e Pierpaolo Lala e organizzativo di Annalisa Gaudino e Valentina Attanasio – in collaborazione con Boboto, Coolclub, Officine Cantelmo, Meltin’Pot, Pazlab, Sellalab, Zemove con il patrocinio di Comune di Lecce, Università del Salento, Ordine dei giornalisti della Puglia, Ordine degli Architetti, P.P.e C, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dei notai e degli avvocati di Lecce, Architecta – Società Italiana di Architettura dell’Informazione.

Chiara Rosato

The post Tutto pronto per “Conversazioni sul Futuro”. Presentato oggi il programma ufficiale della VI edizione del festival leccese appeared first on Corriere Salentino.

Lecce, continuano le attività della Rete contro le Povertà

$
0
0

LECCE – Si è tenuto ieri presso la sala giunta di Palazzo Carafa l’incontro con le associazioni del territorio firmatarie del Patto locale per il contrasto alle povertà e per l’inclusione sociale attiva, siglato con l’Amministrazione comunale lo scorso novembre in occasione della Giornata Mondiale del Povero. Obiettivo dell’incontro, al quale hanno preso parte il sindaco Carlo Salvemini, l’assessore al Welfare Saverio Citraro, l’assessore alle attività produttive Paolo Foresio, la dirigente ai Servizi Sociali Anna Maria Perulli e circa 20 associazioni, è stato quello di avviare una mappatura dei bisogni delle persone che vivono in condizioni di disagio sociale nella città di Lecce.

L’indagine, coordinata dal Comune di Lecce in accordo con Caritas Diocesana, ANTEAS Lecce, Università del Salento e ForLife – che cofinanziano l’attività di ricerca – coinvolgerà tutte le associazioni firmatarie che saranno disponibili a collaborare e avrà un duplice obiettivo: conoscere il fenomeno in maniera più adeguata e porre le basi per attivare servizi integrati nelle situazioni di esclusione sociale e povertà. La rete di associazioni si riunirà tra dieci giorni per condividere la metodologia, lo strumento di ricerca e i tempi di realizzazione.

Il contrasto alle povertà rappresenta un obiettivo strategico dell’amministrazione, che ha avviato, grazie al supporto di numerosi attori impegnati sul territorio a sostenere le persone in condizione di vulnerabilità, una rete finalizzata a condividere conoscenze e attivare azioni concrete. Accanto alle attività ordinarie dell’ufficio Servizi sociali e dell’Ambito sociale di zona, nel corso di quest’anno sono state avviate azioni specifiche in questa direzione. Il progetto “Progetto I.SO.LA – Inclusione Sociale Lavorativa – Cantieri per la città al servizio del bene comune”, per esempio, attraverso dei tirocini lavorativi offre la possibilità a persone in stato di bisogno di lavorare su piccoli servizi a fronte di un rimborso di 500 euro al mese. Questo progetto ha già coinvolto 35 persone e ne coinvolgerà altre 14 nelle prossime settimane.

Sempre sul fronte dell’inclusione socio-lavorativa, lo scorso giugno il Comune di Lecce ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Caritas diocesana e la Cooperativa Sociale Ecoworld, un protocollo attraverso il quale la Cooperativa si impegna ad attivare specifici percorsi formativi e lavorativi per persone in condizione di disagio all’interno del Cimitero di Lecce dove Ecoworld svolge servizi di custodia e pulizia.  Non solo, al fine di contrastare la povertà educativa minorile, il Comune di Lecce ha collaborato alla realizzazione del progetto “Spazio ZeroSei”, uno spazio nella periferia leccese nato per favorire la socializzazione, l’ascolto e il sostegno alla genitorialità e dove garantire a tutti i bambini e alle loro famiglie, soprattutto a quelle in situazione di disagio sociale ed economico, momenti di crescita e di confronto. A questo si aggiunge il finanziamento ottenuto dal Comune di Lecce per la ristrutturazione e l’arredamento dell’asilo nido “Angeli di Beslan” che, dal prossimo anno scolastico, potrà accogliere 64 bambini.

 

The post Lecce, continuano le attività della Rete contro le Povertà appeared first on Corriere Salentino.

Liguori: “Il collettivo sarà la nostra forza anche contro il Palermo”

$
0
0

di Flavio De Marco

LECCE – Dopo la “chiamata” di Liverani a tutto il gruppo giallorosso per la gara interna contro il Palermo, sembra essere tutto pronto per questo gemellaggio autentico e accesamente atteso dalle due tifoserie. E’ raro trovare questo genere di connubio tra tifosi, ma, per Lecce e Palermo i colori sociali delle due squadre si fonderanno per una bella festa sportiva. Tanti i sentimenti ed i ricordi: quelli di Liverani, quelli di Bovo e quelli di tanti sportivi. Poi c’è il campo: mister Liverani ha detto chiaramente che i rosanero sono superiori sul piano individuale, però, si può vincere se la squadra è squadra compatta. Il Palermo ha un organico per salire subito nella massima serie e può far male da subito.
Anche il Vicepresidente Corrado Liguori, intervenuto nella trasmissione di Telenorba, “Bordo Campo”, dopo aver ricevuto un bel ritratto personale dal giornalista Antonio Bartolomucci, ha posto in evidenza proprio il concetto di coesione del gruppo anche in vista di Domenica alle 21 allo Stadio Via del Mare. Su Mancosu, il quale è stato attenzionato da club di serie A ha dichiarato: “ho letto sui giornali di questo interessamento per Mancosu, ma nulla di più, sono contento che questo giocatore che si trova a Lecce da tre anni, sia così ambito”. Intanto mister Liverani ha convocato:
 
1. Bleve

4. Petriccione
5. Cosenza
6. Arrigoni
8. Mancosu
10. Lepore
11. Torromino
13. Haye
14. Palombi
15. Marino
16. Meccariello
17. Pettinari
18. Dubickas
19. La Mantia
20. Falco
21. Tsonev
22. Vigorito
23. Tabanelli
24. Venuti
27. Calderoni
28. Fiamozzi
29. Armellino
30. Scavone
31. Bovo
32. Milli

The post Liguori: “Il collettivo sarà la nostra forza anche contro il Palermo” appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live