Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Si lanciò dal balcone di casa dopo una convivenza tormentata? Rischia la condanna il compagno

$
0
0

F.Oli.

TREPUZZI (Lecce) – Si avvicina ad una prima verità processuale la lunga e tormentata vicenda sulla morte di Giovanna Trofino, la casalinga di 39 anni di Trepuzzi, lanciatasi nel vuoto dal balcone della sua abitazione nel giugno del 2014. Nel giudizio in abbreviato il pubblico ministero di udienza Donatina Buffelli (che ha anche coordinato le indagini) ha chiesto una condanna a 1 anno e 4 mesi di reclusione con l’accusa di maltrattamenti in famiglia escludendo l’aggravante dell’evento morte per Angelo Quarta, di 42 anni, all’epoca compagno della donna. In giornata ha discusso l’avvocato dell’imputato, il legale Marco Pezzuto, che ha chiesto l’assoluzione del proprio assistito in virtù degli esiti di una consulenza di parte effettuata dal consulente Claudio Leone sulle conversazioni intercorse tra i due e sui messaggi Facebook che avrebbero escluso rapporti di violenza tra i conviventi.

Inizialmente, le indagini condotte dai carabinieri della Compagnia di Campi Salentina avevano ipotizzato un possibile collegamento tra l’insano gesto della donna e una convivenza estremamente difficile con il proprio uomo. Nel corso degli accertamenti particolarmente lunghi e complessi sono stati ricostruiti gli anni della convivenza in cui la casalinga sarebbe rimasta vittima di ripetuti episodi di maltrattamenti commessi dal compagno che avrebbero minato lo stato psicofisico della donna. Esasperata dalle ripetute intimidazioni decise di compiere il gesto estremo. Nella sua abitazione. Di sera. In via Marconi. La donna si lanciò nel vuoto dal balcone da un’altezza di nove metri. Morì sul colpo nonostante lo stesso compagno allertò immediatamente i soccorsi. I sanitari del 118 non poterono far altro che constatare il decesso. Nelle ore precedenti la Trofino aveva annunciato la propria intenzione inviando messaggi poco rassicuranti ad alcuni suoi familiari.

L’indagine era stata inizialmente archiviata. Successivamente, il gip Carlo Cazzella aveva accolto la seconda opposizione alla richiesta di archiviazione disponendo l’imputazione coatta per Quarta. Nella sua ordinanza, il gip rimarcava la gelosia ossessiva del compagno, un costante atteggiamento prevaricatore dell’uomo con imposizioni nel modo di vestire, limitazione delle spese e un’insofferenza alle relazioni con altre persone. Una ricostruzione confutata dall’uomo nel corso di un lungo interrogatorio davanti al pm Donatina Buffelli. Quarta raccontò che la ex compagna abusava di alcol e che il suicidio sarebbe stato una libera scelta della donna. Nel processo, il gup ha poi disposto una perizia su cui difesa e parte civile (con l’ingegnere informatico Luigina Quarta) si sono a lungo confrontate. I familiari della vittima (padre, madre, le due sorelle, il fratello e il figlio) sono assistiti dagli avvocati Giovanni Carmine Miglietta, Gaetano Stea, Pierpaolo Schiattone e Mina Greco.

 

The post Si lanciò dal balcone di casa dopo una convivenza tormentata? Rischia la condanna il compagno appeared first on Corriere Salentino.


“Educazione alla cittadinanza” come materia scolastica, continua la raccolta delle firme

$
0
0

LECCE – Continua, anche nel Comune di Lecce, la raccolta delle firme per l’introduzione della materia di educazione alla cittadinanza come materia scolastica, attraverso una legge popolare.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze con il sostegno dell’Anci, è stata avviata lo scorso 14 giugno con il deposito in Corte di Cassazione, da parte di una delegazione di sindaci, di una proposta di legge“sull’introduzione dell’insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma con voto, nei curricula scolastici di ogni ordine e grado”.

L’iniziativa sta riscuotendo un importante successo tra gli amministratori locali e i cittadini, registrando un’esigenza diffusa di riappropriarsi del senso di appartenenza alla comunità e di regole di convivenza che aiutino i giovani a diventare “buoni cittadini”.

L’obiettivo è raccogliere 50 mila firme necessarie per presentare la proposta di legge in Parlamento entro la fine dell’anno. Nel Comune di Lecce, tutti coloro interessati a contribuire al conseguimento dell’obiettivo possono sottoscrivere la Proposta di Legge di iniziativa popolare presso l’Ufficio Elettorale di via Aldo Moro 34, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12 e il martedì dalle ore 15.15 alle ore 16.

“Abbiamo deciso già nel mese di giugno – dichiara l’assessora alla Pubblica Istruzione, Patrizia Guida – di aderire alla campagna di raccolta delle firme a sostegno della Proposta di legge promossa dall’Anci per l’introduzione nelle scuole dell’insegnamento di una materia importante come l’Educazione alla cittadinanza. Abbiamo tutti, in qualità di genitori, di formatori e di amministratori, la responsabilità di aiutare i più piccoli a costruire e rafforzare il loro senso civico, il senso di appartenenza alla comunità in cui vivono, il rispetto dei diritti, delle differenze e il rispetto per l’ambiente che li circonda”.

 

The post “Educazione alla cittadinanza” come materia scolastica, continua la raccolta delle firme appeared first on Corriere Salentino.

Chiuso il servizio di bike sharing, Obike Italia: “Problemi legati alla casa madre”

$
0
0

LECCE – Con una lettera indirizzata al Settore Mobilità e trasporti, firmata dal procuratore speciale di Obike Italia, la società ha annunciato la sospensione del servizio di bike sharing a flusso libero nella città di Lecce. Una iniziativa che, da notizie di stampa, si apprende essere in corso in tutte le città italiane nelle quali oBike Italia è presente come fornitore del servizio di bike sharing a flusso libero (tra le quali Roma e Torino):

“Per cause esclusivamente relative al rapporto tra oBike Italia s.r.l. e le aziende asiatiche proprietarie delle licenze e delle piattaforme su cui si basa il servizio di bike sharing offerto da oBike in Italia – si legge nella lettera – non siamo più in grado di garantire gli standard minimi di attività richiesti dall’Avviso pubbliche inerente al bike sharing a flusso libero. La mancanza di supporto da parte di oBike Asia, soprattutto per quanto riguarda i servizi digitali di front e back end, ci costringe a sospendere il servizio della Città di Lecce, la presente ne rappresenta una comunicazione ufficiale. Ci scusiamo per la notizia inaspettata e per il disservizio”.

Siamo rammaricati da questa notizia che dipende da motivazioni non legate allo specifico della nostra città – dichiara il Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini – e che interessa un servizio verso il quale i cittadini hanno mostrato da subito un alto gradimento e il cui utilizzo è crescente. Stiamo verificando ogni forma di tutela per l’amministrazione. È nostra intenzione adoperarci perché il bike sharing a flusso libero, ormai entrato nelle abitudini dei leccesi, possa al più presto essere ripristinato”.

 

The post Chiuso il servizio di bike sharing, Obike Italia: “Problemi legati alla casa madre” appeared first on Corriere Salentino.

«Opera in Puglia 2018», in scena “Fedora” di Umberto Giordano al Politeama Greco di Lecce

$
0
0

LECCE – Ultimo titolo in cartellone per la stagione lirica di «Opera in Puglia».

Venerdì 26 ottobre alle 20.45 (replica domenica 28 alle 18) va in scena al Politeama Greco di Lecce Fedora di Umberto Giordano, prodotta dal Teatro Giordano di Foggia in collaborazione con OLES Società Cooperativa, che ha organizzato l’edizione 2018 di Opera in Puglia, sotto la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico di Maurilio Manca. «Opera in Puglia» è finanziata dalla Regione Puglia con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese e rappresenta il primo esempio di circuito lirico regionale coinvolgendo i teatri di Lecce, Brindisi, Foggia e Barletta.

È lo stesso Giandomenico Vaccari a firmare la regia di Fedora insieme al regista catanese Alessandro Idonea, con le scene di Alfredo Troisi. “Tutti i personaggi di Fedora si muovono all’interno di uno spazio umano e fisico precario, senza domani  – spiega Vaccari nelle note di regia –  tutti in preda alla terribile provvisorietà delle loro passioni. (…) Al pari di Andrea Chenièr, di due anni prima, la Fedora ha un taglio fortemente ‘cinematografico’ strutturato in primi piani veloci e ossessivi, sguardi di insieme, piani sequenza d’ambiente, flashback evocati e suspence fino al surreale finale a cui fa da sfondo sonoro una voce di ragazzo che intona “La montanina mia” (atto III).

Sul podio a dirigere l’Orchestra del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia c’è Ivo Lipanovic, direttore croato noto in campo internazionale soprattutto per il repertorio lirico. Un cast vocale di grande rilievo internazionale segna la messa in scena di questa produzione:Daria Masiero, uno dei soprani più apprezzatti e conosciuti a livello mondiale, è la principessa Fedora Romazov (nella recita del 26), insieme a Dafne Tian Hui (che è Fedora il 28), il conte Loris Ipanov sarà interpretato dal tenore Walter Fraccaro, il baritono Fabio Previati è invece De Siriex.

Completano il cast: Emanuela Sala (contessa Olga Sukarew), Clarissa Piazzolla (Dimitri), Federico Buttazzo (Desirè e Barone Rouvel),Cuneyt Unsal (Cirillo e Boroff), Gabriele D’Orazio (Grech), Massimiliano Guerrieri (Lorek), Carlo Monaco (Nicola), Giuseppe Settani(Sergio), Donato Della Vista (Boleslao Lazinski), Francesco Canestrale (Michele). ll Coro Lirico Pugliese è guidato dal M° Agostino Ruscillo.

Melodramma in tre atti su libretto di Arturo Colautti, Fedora è una rarità del repertorio operistico. All’origine dell’opera vi fu, come sarebbe poi accaduto per Tosca  di Puccini, una pièce di Victorien Sardou espressamente tagliata sulla personalità straripante di una tra le più grandi attrici della fin de siècle, Sarah Bernhardt. La prima rappresentazione di Fedora risale al novembre del 1898 presso il Teatro Lirico di Milano.

L’Opera riscuote da subito grandi consensi. Il compositore Umberto Giordano rimane incantato dall’interpretazione di quest’opera dell’attrice Sarah Bernhardt e dopo svariati rifiuti da parte dello stesso Sardou, riesce a ottenerne i diritti e traduce il dramma in libretto d’opera. ll dramma è ambientato alla fine dell’Ottocento a San Pietroburgo, a Parigi e in Svizzera. La protagonista dell’opera omonima è una donna, Fedora, che ricorda la protagonista della Tosca di Puccini per le sorti alle quali è destinata. Il fidanzato di Fedora, Vladimiro Andrejevich, viene tragicamente ucciso poco prima del matrimonio dal conte Loris Ipanov. Fedora giura che la morte dell’amato sarà vendicata, e segue Ipanov fino a Parigi. Non priva di colpi di scena, l’opera è un vero e proprio romanzo giallo trasposto sulla scena.

Fedora sarà introdotta al pubblico giovedì 25 ottobre alle ore 18.30, nel foyer del Politeama Greco, con una conversazione a cura del critico musicale Eraldo Martucci. L’incontro (a ingresso libero) è organizzato in collaborazione con l’Associazione Festinamente, l’Associazione Amici della Lirica Tito Schipa e il Teatro Politeama Greco di Lecce.

Info e biglietti al botteghino del Teatro Politeama Greco (tel. 0832.241468) oppure online al sito: www.politeamagreco.it  

 

The post «Opera in Puglia 2018», in scena “Fedora” di Umberto Giordano al Politeama Greco di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Parte col piede giusto il Casarano calcio e…non solo

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Speciale Sport Puglia, condotto da Bruno Conte, questa volta fa tappa a Casarano in compagnia di Antonio Filograna: assieme al main sponsor del calcio e del volley, affrontiamo il buon inizio della stagione sportiva delle compagini del Casarano calcio e della Azimut Leo Shoes Modena volley.

The post Parte col piede giusto il Casarano calcio e…non solo appeared first on Corriere Salentino.

Quartieri Puliti domani a Borgo San Nicola

$
0
0

LECCE – Domani, sabato 13 ottobre, Borgo San Nicola e le strade del Comune di Lecce nei pressi dell’Ipermercato Mongolfiera ospiteranno “Quartieri puliti– curiamo insieme la città”, l’iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con Monteco che prevede la pulizia di strade, piazzette e aree a verde di numerosi rioni della città nei quale le esigenze di decoro urbano non risultano sufficientemente soddisfatte dalle previsioni effettuate nel capitolato d’appalto sottoscritto con la ditta che gestisce il servizio di igiene urbana. Zone nelle quali sono più evidenti fenomeni di trascuratezza, accumulo di rifiuti, degrado dello spazio pubblico e che necessitano di interventi di “straordinaria manutenzione ordinaria”.

Accanto all’amministrazione e a Monteco ci saranno  anche Lupiae Servizi srl e la ditta Mello Lucio, che saranno impegnate nella manutenzione e cura delle aree a verde del quartiere.

Dalle prime luci dell’alba saranno in azione i mezzi per lo spazzamento meccanico di Monteco, che percorreranno Via San Nicola, Via Sidoti e Via Ferrando Nicolò, Via Nuzzo Barva, Via Gaetano MArtinez, Via Scorrano, Via Orfano, Via Gianserio Strafella, Via Buffelli, Via Sacco, Via Sangro, Via Aniene, Via Cecina, Via Ticino, Via Metauro, Via Rubicone, Via Secchia, Via Tagliamento, Via Taro, Via Ombrone, Via Isarco, Via Fortore, Via Salso, Via Fortunato giustino, Via Reno, Via Massimo D’Azeglio, Via F. Sellitto.

Zona Mongolfiera:

Via Calore, Via Giovanni Falcone, Via Giuseppe De Roma, Via Giovanni Amendola, Via Bettino Craxi, Via Giorgio La Pira, Via Fosse Ardeatine, Via Martiri delle Foibe.

Anche questa volta fondamentale sarà la partecipazione all’iniziativa di gruppi di cittadini volontari. A loro disposizione Monteco metterà sacchi e guanti e insieme ciascuno potrà dedicarsi a partire alla pulizia dai rifiuti abbandonati nelle aree a verde del quartiere. Il ritrovo per i volontari è fissato per le 9:00 in via San Nicola, parcheggio parco Baden Powell. Oltre ad intervenire nelle zone della città che maggiormente necessitano di pulizia, l’iniziativa Quartieri Puliti ha infatti una finalità di coinvolgimento e attivazione della cittadinanza ad una maggiore responsabilità nella cura dei quartieri.

 

 

The post Quartieri Puliti domani a Borgo San Nicola appeared first on Corriere Salentino.

“XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica”: anche a Lecce tante iniziative nel Museo Ebraico

$
0
0

LECCE – Domenica 14 ottobre anche Lecce torna a celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione che invita a scoprire le tradizioni, la cultura e i luoghi ebraici in Italia. Ispirata allo “Storytelling – le storie siamo noi”,  l’edizione 2018 si svolgerà in 28 Paesi europei, coinvolgendo 87 città italiane, tra cui il capoluogo salentino.

Anche quest’anno, infatti, il Museo ebraico di Lecce aderisce alla Giornata, coordinata in Italia dall’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane) e giunta alla sua diciannovesima edizione, proponendo un fitto programma di iniziative organizzate con il patrocinio della Provincia di Lecce.

Ecco in dettaglio gli eventi previsti: alle 10.30, visita guidata del quartiere ebraico e del Museo “Palazzo Taurino”,  alle 12, concerti: M° Angela Cosi (arpa sola), Ensembre “Laus Nova”, M° Gabriella Prinari (flauto traverso) e M° Francesco Napolitano (voce e chitarra latina); alle 18, aperitivo offerto dal ristorante Vico del Gusto di Lecce e dalle Cantine Leuci, vini kasher di Guagnano (si richiede prenotazione entro venerdì 12 ottobre).

Alle 19, presentazione del libro “Guida al Salento ebraico” di Fabrizio Ghio e Fabrizio Lelli (Lecce, Capone editore). Alla presentazione interverranno: Loredana Capone, vicepresidente della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci vicesindaco del Comune di Lecce, Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce, Giuseppe Mellone, sindaco del Comune di Nardò, Paul Arthur, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”, docente di Archeologia medievale all’Università del Salento e Presidente del SAMI, Fabrizio Ghio, Archeologo, Fabrizio Lelli, direttore del museo ebraico “Palazzo Taurino” e docente di Lingua e Letteratura ebraica all’Università del Salento, David Katan, docente di Lingua e Traduzione inglese all’Università del Salento.

Alle 20.15, spettacolo teatrale “Le memorie di Sara”, diretto e interpretato da Giustina De Iaco. L’anima di Sara Sullam, poetessa ebraica veneziana vissuta nel XVII secolo, rievoca i suoi ricordi e cerca di tessere nelle trame del tempo la storia degli esseri umani fino a rievocare l’Olocausto. Teme che la memoria possa cedere il passo all’oblio e che tante, troppe donne abbiamo perso la loro voce nella storia.

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione telefonando al numero 0832 247016.

 

The post “XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica”: anche a Lecce tante iniziative nel Museo Ebraico appeared first on Corriere Salentino.

Simona Cancelli rieletta Segretaria Generale della Fillea Lecce-Brindisi

$
0
0

LECCE – L’assemblea generale dei lavoratori iscritti alla Fillea ha eletto Simona Cancelli alla carica di Segretario Generale del comprensorio Lecce-Brindisi. L’elezione è avvenuta alla presenza della Segretaria Generale della Cgil di Lecce, Valentina Fragassi, del Segretario generale della Fillea Puglia, Silvano Penna, e del Segretario Nazionale della Fillea, Ezio Giorgi. Eletti anche i componenti di Segreteria: Rita CardoneGiuseppe Maggiore e Luca Toma.

Cancelli è alla guida del sindacato dei lavoratori del legno, dell’edilizia, delle industrie affini ed estrattive della provincia di Lecce dal 2016. Al momento della prima elezione, a soli 35 anni, era la prima donna in provincia a ricoprire l’incarico all’interno della categoria. Negli 8 anni precedenti era stata segretario organizzativo all’interno della stessa categoria e per cinque anni coordinatrice regionale della Fillea Restauro. Da oggi è la Segretaria Generale del Comprensorio di Lecce e Brindisi della Fillea.

Nella sua relazione congressuale, Cancelli ha fatto una fotografia del settore, che in provincia di Lecce vive un momento di particolare sofferenza e che è in continua emergenza sul piano della sicurezza sul luogo di lavoro e che deve mantenere alta l’attenzione per prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale: «Alla provincia di Lecce serve una nuova politica di sviluppo verso la frontiere dell’eco-sostenibilità e dell’efficientamento energetico. Abbiamo bisogno di interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio, gli edifici, il patrimonio artistico-monumentale-archeologico e per sostenere progetti di housing sociale. In particolare nella città capoluogo occorre avviare una vertenza urbana, perché una città sicura è innanzitutto una città che si prende cura di sé. Una città che faccia dell’edilizia lo strumento per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini. Una città che avvii e concluda gli interventi che annuncia. Una città che sappia programmare senza conflitti i lavori pubblici».

 

The post Simona Cancelli rieletta Segretaria Generale della Fillea Lecce-Brindisi appeared first on Corriere Salentino.


Palpeggiamenti su un’addetta all’accompagnamento su un bus? Condannato conducente

$
0
0

F.Oli.

CORSANO (Lecce) – Avrebbe palpeggiato un’addetta al servizio di accompagnamento su un bus e con l’accusa di violenza sessuale continuata (riconosciuta l’ipotesi lieve) Cosimo Palumbo, 63enne di Corsano, è stato condannato a 2 anni di reclusione. La sentenza di primo grado è stata pronunciata dai giudici della prima sezione penale (Presidente Stefano Sernia, giudici Sergio Tosi, Alessandra Sernarini) che si sono allineati alla richiesta di condanna invocata dal pubblico ministero di udienza, Stefania Mininni (anche titolare del fascicolo).

L’imputato è stato dichiarato interdetto in perpetuo dagli uffici attinenti alla tutela, alla curatela ed all’amministrazione di sostegno e dai pubblici uffici per la durata della pena principale inflitta; è stata disposta anche la sospensione dal mestiere di conducente del pullman o autobus per la durata di un anno. Palumbo potrà beneficiare della sospensione della pena ad integrale risarcimento in favore della parte civile, difesa dall’avvocato Fabio Ruberto, liquidato in via equitativa in 7mila e 500 euro.

A dare il via agli accertamenti è stata la denuncia della presunta vittima, una 44enne residente sempre a Corsano, ormai esasperata per una serie di ripetuti palpeggiamenti e avances. La donna si presentò in caserma svuotando il sacco. Le molestie sarebbero avvenute sullo scuolabus dal 2 ottobre al 25 novembre del 2014. Avances e lusinghe del tipo: “Aspetto che mi chiami così vengo a casa tua, quando ti decidi se vuoi vengo a casa tua” ma anche toccatine e palpeggiamenti sulle parti intime.

Sempre contro la volontà della donna mentre Palumbo “espletava le proprie mansioni di autista di scuolabus con repentinità nei movimenti”. Per la donna la co-esistenza si sarebbe rivelata un autentico inferno andata avanti per quasi due mesi mentre lavorava e cercava di rimanere a stretto contatto con bambini e bambine. Poi trovò il coraggio di denunciare il suo presunto molestatore dando il via alle indagini. Dopo la denuncia un’informativa venne inviata in Procura.

I carabinieri interrogarono l’autista del pulmino (che non è stato sentito, invece, nel corso del processo). Davanti ai militari Palumbo chiarì la sua posizione davanti agli investigatori. Negò qualsiasi approccio con la persona offesa che svolgeva il lavoro in un’area distante dalla cabina di guida. In ogni caso, sulla scorta del materiale probatorio acquisito il magistrato inquirente ha poi incartato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari prima e la richiesta di rinvio a giudizio poi. Nel corso del processo sono stati sentiti oltre alla la parte civile, anche il fratello della donna, un assessore e un’assistente sociale del Comune di Corsano che hanno confermato di essere stati informati dalla donna dei presunti palpeggiamenti subìti. In aula sono comparsi anche testi a discarico. Non appena verranno depositate le motivazioni, attese nei prossimi 90 giorni, l’avvocato Fabrizio Licchetta potrà impugnare la sentenza in appello.

The post Palpeggiamenti su un’addetta all’accompagnamento su un bus? Condannato conducente appeared first on Corriere Salentino.

Nardò, domenica la III edizione del Raduno di Auto e Moto d’Epoca

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – È in programma domenica 14 ottobre a Nardò la terza edizione del Raduno di Auto e Moto d’Epoca organizzato dall’ente di promozione sociale “Arneo veicoli storici” in collaborazione con la Scuderia del Salento gruppo Alfa Romeo e con il patrocini0 del Comune di Nardò e della Pro Loco “Nardò e Terra d’Arneo”. La manifestazione si terrà nell’area mercatale, in zona 167, a partire dalle ore 7 con l’iscrizione dei partecipanti e l’inizio della esposizione. Possono partecipare tutti i possessori di auto e moto con più di venti anni di immatricolazione. Alle 11:45 è prevista la cerimonia di premiazione con diversi riconoscimenti per le varie categorie. L’evento si concluderà intorno alle 13 con un buffet.

“Si tratta di una iniziativa molto partecipata – spiega il consigliere comunale Giuseppe Verardi, che ha collaborato all’organizzazione – che richiama appassionati, veicoli e curiosi da tutta la Puglia e che coniuga la passione con i mezzi d’epoca con la promozione del territorio”.

 

The post Nardò, domenica la III edizione del Raduno di Auto e Moto d’Epoca appeared first on Corriere Salentino.

Cavallino, domenica 14 ottobre si inaugura la Biblioteca Comunale “Gino Rizzo”

$
0
0

CAVALLINO (Lecce) – Domenica 14 ottobre 2018, alle ore 16.30, sarà inaugurata la Biblioteca Comunale «Gino Rizzo», di recente ampliata e ammodernata. Ad aprire la cerimonia saranno i saluti del Sindaco di Cavallino Avvocato Bruno Ciccarese Gorgoni, cui seguiranno gli interventi del Professor Antonio Lucio Giannone, Pro Rettore dell’Università degli Studi del Salento con delega al Sistema Bibliotecario e Museale e Presidente del Centro Studi «Sigismondo Castromediano» e il professor Alessandro Laporta, già Direttore della Biblioteca Provinciale «Bernardini» di Lecce. Alla cerimonia di inaugurazione presenzierà l’Assessore all’Industria culturale della Regione Puglia Loredana Capone. Sarà presente anche la Professoressa Giuliana Iaccarino, vedova del Professor Gino Rizzo. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nella Galleria del Palazzo Ducale, in Piazza Castromediano, che sarà collegata ala Biblioteca da un servizio navetta.

La Biblioteca Comunale viene intitolata a Gino Rizzo nell’ottobre 2007. L’edificio, privo di barriere architettoniche, si sviluppa in un unico piano terreno e attualmente dispone di 180 metri lineari di scaffalature, postazioni di lettura, postazioni audio-video-internet. L’adesione, nel 2007, al Polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)  di Brindisi  e dal 2012 di Lecce, oggi di competenza della Regione Puglia, consente alla biblioteca di partecipare al Piano Operativo di sviluppo SBN in Puglia, finanziato dal MIBACT e cofinanziato dalla Regione Puglia. Dal 2007, la Biblioteca partecipa al catalogo collettivo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), costituito dalla Rete di Biblioteche raggruppate in Poli Locali, che consente di mettere a disposizione degli utenti i patrimoni librari e documentari pubblici mediante un sistema integrato di riferimento delle informazioni bibliografiche e di circolazione di documenti, garantendo il supporto alla programmazione dei servizi e delle linee di sviluppo della biblioteca, il coordinamento delle politiche di incremento delle raccolte, l’aggiornamento dei bibliotecari, il prestito interbibliotecario e il “document delivery“. Il catalogo della biblioteca è accessibile on line da remoto all’URL: http://opac.sbn.it, ciò consente agli utenti, regolarmente iscritti, di consultare da casa in ogni momento l’intero catalogo della biblioteca, accertarsi della presenza e della disponibilità di un libro e prenotarne il prestito, visionare l’elenco delle novità, richiedere e ricevere informazioni.

L’offerta della biblioteca civica di Cavallino è ampliata grazie al prestito intersistemico (ovvero effettuato tra biblioteche appartenenti allo stesso polo bibliotecario, nel nostro caso quello leccese) e interbibliotecario (tra biblioteche aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale) servizi particolarmente apprezzati dagli utenti che svolgono attività scientifiche (docenti, ricercatori, studenti universitari) e in virtù dei quali sono giunte richieste di prestito dalla Sorbona di Parigi e dalla Turchia.

La Biblioteca dispone di un patrimonio di più di 40.000 volumi, costantemente aggiornato con nuovi acquisti e alimentato grazie ai finanziamenti pubblici e alle donazioni di privati cittadini. Negli ultimi 10 anni numerose sono state le  donazioni di  privati che hanno visto nella biblioteca comunale di Cavallino un luogo di conservazione e fruizione dignitoso e competente; oltre all’acquisizione, dell’intero patrimonio librario del  professore Gino Rizzo,   solo per citarne alcune, ricordiamo quelle dell’onorevole Gaetano Gorgoni , del professore Giorgio Soranzo, di don Giuseppe Baldassarre, dei professori Luigi Tondo, Lina Iannuzzi, Leandro Ghinelli, Ennio Gatto, Marcella Mazzeo, del dr. Aldo Faiolo; a queste che sono le donazioni più cospicue, si vanno ad aggiungere i doni di libri (narrativa e saggistica) che quotidianamente giungono dagli utenti della biblioteca.

Nella sua specificità di biblioteca di pubblica lettura, in linea con quanto previsto dal Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche, essa persegue l’obiettivo di promuovere, attraverso la partecipazione, una crescita culturale attenta e consapevole della comunità, garantendo accesso pubblico al materiale bibliografico, valorizzando la cultura locale e potenziando le strutture e gli strumenti che accrescono e diffondono la cultura, la conoscenza e l’informazione. Dal 2007 ad oggi le attività culturali di promozione dei servizi della Biblioteca e di valorizzazione del patrimonio, curate dalla Bibliotecaria dr.ssa Giovanna Rosato, si articolano in proposte strutturate con la finalità di educare all’uso del libro e degli strumenti di ricerca, diffondere la conoscenza e la fruizione del patrimonio documentario in vista di un utilizzo che vada oltre gli obblighi scolastici. Le singole iniziative culturali sono sostenute da un’attenta attività di cooperazione e di coinvolgimento degli altri attori della rete territoriale. La Biblioteca partecipa, dal 2008, con un progetto locale a Nati per Leggere (NpL), progetto nazionale di promozione della lettura da 6 mesi a 5 anni promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso: l’Associazione Culturale Pediatri – ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB e il Centro per la Salute del Bambino – ONLUS – CSB. In virtù dell’impegno assunto con NpL, nel 2014 il Comune ha sottoscritto un protocollo con l’ASL di Lecce in attuazione del quale la Biblioteca è presente nei programmi dei corsi di accompagnamento al parto, presso i consultori di San Cesario e di Lecce, e coordina un gruppo di lettori volontari che hanno attivato periodici appuntamenti di lettura presso i pediatri di libera scelta del territorio. Il costante impegno profuso nel progetto NpL ha fatto meritare alla Biblioteca di Cavallino il ruolo di centro di riferimento per l’intero Salento, ospite, presso altri comuni, di numerose iniziative sia di formazione che di promozione della lettura; nel 2015, la Biblioteca è presente a Roma per le celebrazioni del 15° anno di Nati per Leggere, in rappresentanza della regione Puglia (gruppo AIB Biblioteche per ragazzi e Nati per Leggere).

Un impegno riservato esclusivamente alla scuola, è rappresentato dalle visite guidate, i cui diversi percorsi – letture animate per i più piccoli, presentazione dei servizi offerti, orientamento e guida all’uso della biblioteca, information literacy – sono articolati in maniera tale da far percepire la biblioteca come istituzione in grado di offrire più risposte a esigenze variegate, sia di studio e ricerca sia di evasione, grazie ad un utilizzo efficace del patrimonio librario e dei cataloghi.

Attraverso il movimento New Page in store, dal 2012, la Biblioteca si è fatta promotrice di percorsi di scrittura creativa presso le scuole del Salento dando vita ad una branca del movimento denominata “New Page under 20”: ogni anno gli studenti partecipano entusiasti e consegnano alla biblioteca le loro produzioni letterarie ispirate al movimento. Nel 2015 (8 Maggio-11 Giugno) l’intera produzione New Page under 20 siglata Biblioteca Comunale di Cavallino, è stata ospitata a Genova presso Former Cultura, dove è stata presentata l’esperienza leccese di “New Page”, all’interno dell’esposizione dedicata a Rolando Mignani e curata da F. S. Dodaro, F. Aprile e V. Lagalla.

La collaborazione del maestro Giancarlo Montelli (illustratore) ha consentito di offrire agli utenti la possibilità di partecipare a mostre-laboratorio delle tavole originali da cui sono state tratte le illustrazioni per i due volumi, Pinocchio e Dalla chioma di Athena, pubblicati dalla casa editrice Odradek di Roma.

Incontri di formazione, laboratori di scrittura, di illustrazione, di giornalismo, incontri con gli autori, la partecipazione costante a iniziative nazionali (Maggio dei Libri, settimana Nazionale NpL, Giornata della Memoria, ecc.) l’adesione al progetto MIUR di Alternanza Scuola Lavoro, sono espressione dell’ impegno primario della Biblioteca comunale di Cavallino, ben oltre l’erogazione dei servizi tradizionali di prestito, consultazione e studio in sede, (queste sono le caratteristiche della grande maggioranza delle biblioteche e sicuramente le più note per tradizione) al fine di offrire un “servizio di accesso all’informazione” per un utilizzo di promozione sociale della cultura, per inserirsi nel tessuto vitale del territorio e in fine per collaborare con tutte le realtà presenti in una rete di relazioni ispirate a principi di cooperazione e progresso sociale.

 

The post Cavallino, domenica 14 ottobre si inaugura la Biblioteca Comunale “Gino Rizzo” appeared first on Corriere Salentino.

Tutto pronto per la 49^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina

$
0
0

LECCE – Prende il via il prossimo 19 ottobre la 49^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, la storica associazione fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970.

Un programma musicale variegato, che spazia dalla cameristica all’operetta, dal musical al balletto e con la presenza di grandi orchestre e artisti internazionali di fama.

Alla presentazione, nella sala polifunzionale Open Space del Comune di Lecce, hanno preso parte l’Assessore alla Cultura Antonella Agnoli, il Direttore del Conservatorio di Musica “T. Schipa” Giuseppe Spedicati, il Presidente della Camerata Musicale Salentina Gaetano Schirinzi e la Coordinatrice Daniela Schirinzi.

Il cartellone, come sempre, si suddivide in due stagioni differenti: la prima, quella serale, è composta da tredici appuntamenti (di cui ben dieci al Teatro Apollo e tre al Paisiello); la seconda, tutte matinée domenicali, di concerti con aperitivo al Teatro Paisiello.

Anteprima a ingresso gratuito lunedì 15 ottobre, nella Chiesa di San Matteo a Lecce, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Tito Schipa”, diretta per l’occasione dal Maestro Giovanni Pellegrini, che eseguirà meravigliose musiche di Tchaikovsky, Bizet, Respighi, Offenbach, Grieg e Strauss jr.

Rock’n’roll e atmosfere anni ’50 con il grande pianista Matthew Lee, da Elvis Presley a Bruno Mars, da Domenico Modugno a Edoardo Bennato, per l’inaugurazione della Stagione Concertistica al Teatro Apollo, in compagnia dell’Orchestra ICO della Magna Grecia.

Uto Ughi, uno dei più nomi più prestigiosi della scena musicale internazionale, sarà protagonista venerdì 9 novembre al Teatro Apollo con il concerto “Note d’Europa”, un viaggio tra più belle pagine del repertorio violinistico. I preziosi strumenti di Ughi “Stradivari” e “Guarneri del Gesù”, insieme al pianoforte di Andrea Bacchetti, eseguiranno brani di Granados, Albeniz, Chopin, Tchaikovsky, Saint- Saens, Gounod, Mozart e Brahms.

Tanti ancora gli ospiti di fama internazionale presenti in cartellone: la pianista coreana Ilia Kim con il suo Omaggio a Debussy, in occasione del centenario della morte del celebre compositore; i Neri per Caso, con lo spettacolo natalizio “Natale per Caso”, il balletto folkloristico moldavo “Modoveneaska”, il gospel americano di Vincent Bohanan & The Sound of Victory; Indaco e gli Illusionisti della Danza, della RBR Dance Company.

Imperdibile il tradizionale concerto di capodanno, che quest’anno vedrà esibirsi l’Odessa Philharmonic Orchestra, come non mancheranno i soliti appuntamenti con l’operetta – quest’anno la celebre “Vedova Allegra” di Lehar – e con il musical (“Kiss Me Kate”, di Cole Porter, della Compagnia “InScena” di Corrado Abbati).

Chiusura il 10 aprile con lo straordinario “Messiah” di Haendel, oratorio in tre parti per soli, coro e orchestra.

Due gli appuntamenti straordinari fuori abbonamento: domenica 25 novembre, al Teatro Apollo, Ezio Bosso si esibirà al pianoforte e alla direzione dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, mentre domenica 24 marzo 2019 andrà il scena la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, con l’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli di Bari.

Proprio la collaborazione tra Camerata Musicale Salentina e Fondazione Petruzzelli è una delle grandi novità della stagione. Grazie a questo accordo, fortemente voluto dal Sovrintendente del Teatro Petruzzelli Massimo Biscardi, dal Direttore Artistico della Camerata Salentina Pierluigi Camicia e dal Presidente Gaetano Schirinzi, alcuni degli appuntamenti più appassionanti delle prossime stagioni concertistiche dello storico teatro barese saranno rappresentati anche a Lecce.

Tante le iniziative previste per la stagione, tra cui spiccano il “biglietto sospeso”, pensato per i cittadini costretti a restare ai margini della vita culturale del territorio per motivi economici o sociali, e “Con i bimbi a teatro”, laboratori musicali per i più piccoli realizzati in contemporanea con gli eventi nelle sale interne dei teatri e curati dalla Prof.ssa Marzia Quartini in collaborazione con la Scuola Superiore di Musica Harmonium, con la direzione artistica di Patrizia Nuzzo.

Altra grande novità è destinata agli under 35. E’ prevista infatti per ogni spettacolo una quantità di posti a prezzi ultra ridotti, per consentire alle nuove generazioni di innamorarsi della musica e scoprire la meravigliosa atmosfera del teatro.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.

 

The post Tutto pronto per la 49^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina appeared first on Corriere Salentino.

Presunti favoritismi in un concorso pubblico: chiesta la condanna per ex sindaco e altri funzionari

$
0
0

F.Oli. 

SANARICA (Lecce) – La Procura presenta il conto per gli esponenti dell’amministrazione e funzionari comunali di Sanarica finiti sotto processo per le presunte irregolarità in un concorso pubblico per istruttore amministrativo. Il procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone ha infatti invocato 2 anni e 6 mesi per Marco Rizzo, 51 anni, di Lecce, in qualità di segretario del Comune di Sanarica e Presidente della Commissione esaminatrice; 1 anno e 6 mesi per Vittorio Aprile, 67, di Maglie, nella qualità di sindaco; Cosimo Maggiulli, 72, di Sanarica; Riccardo Pasquale Nuzzachi, 38, di Sanarica; 1 anno per  Francesco Miggiano, 67, di Otranto, altro Presidente della Commissione esaminatrice; 1 anno Maria Grazia Accoto, 49, di Minervino; altro componente “esperto della materia; Emilio Miggiano, 67, di Sanarica; Luigi Stefano, 51, di Uggiano La Chiesa; 9 mesi, con la concessione delle attenuanti generiche, per Alessandra Tafuro, 42 anni, di Trepuzzi e Michele Tetro, 47, di Bari, componenti della Commissione.

La sentenza dei giudici della seconda sezione collegiale (Presidente Pasquale Sansonetti) è prevista per venerdì prossimo dopo le già annunciate repliche formali del procuratore aggiunto. Due le parti civili: il Comune di Sanarica (con l’avvocato Salvatore Corrado) e la candidata, a suo dire, penalizzata che ha dato il via alle indagini (tramite l’avvocato Giuseppe Pellegrino).

Le indagini sono state condotte dal procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone. Gli inquirenti hanno ipotizzato una sorta di corsia privilegiata per un candidato in un concorso indetto dal Comune grazie ad una parentela pesante con alcuni imputati eccellenti. E i presunti favoritismi avrebbero dato la stura ad una battaglia a colpi di carte bollate poi sfociata in un’inchiesta penale. L’incarico faceva riferimento sulla copertura a tempo indeterminato di un posto part-time di istruttore amministrativo. Gli inquirenti si sono soffermati sulla prima prova scritta sostenuta dai candidati conclusa con l’assunzione di un aspirante nonostante l’elaborato di una seconda candidata fosse maggiormente ricco di contenuti. Un orientamento che avrebbe poi trovato una sponda in una specifica sentenza del Tar.

Una condotta illegale sarebbe stata assunta nella valutazione della seconda prova quando la Commissione esaminatrice avrebbe falsamente attestato che l’esame del candidato “favorito” si dovesse ritenere sufficiente. Una corsia privilegiata per l’aspirante che avrebbe usufruito della stretta amicizia con alcuni imputati. In questa cornice investigativa viene collocata la posizione dell’allora primo cittadino.

Secondo quanto discusso nel processo, l’allora fascia tricolore avrebbe assicurato la l’assunzione e la permanenza del candidato all’interno dell’Amministrazione Comunale di Sanarica con funzioni di istruttore amministrativo a tempo indeterminato nonostante la sentenza del Tar e una espressa e motivata diffida da parte del legale del concorrente estromesso. Il collegio difensivo, rappresentato dagli avvocati LuigiArcangelo e Alberto CorvagliaLadislao Massari, Ester NemolaMichelangelo Gorgoni; Fiorenza Luchena, Amilcare Tana, Paolo Rizzo, Alessandro Stomeo, ha cercato di smontare l’impostazione accusatoria evidenziando come non sia stata commessa alcuna violazione di legge nè vantaggi al dipendente; relativamente all’ipotesi di falso, si sarebbe trattato di valutazioni e interpretazioni legittime come accade in qualsiasi settore deputato ad adottare decisioni o provvedimenti che, nella logica delle cose, può soddisfare qualcuno a scapito di altri.

The post Presunti favoritismi in un concorso pubblico: chiesta la condanna per ex sindaco e altri funzionari appeared first on Corriere Salentino.

Apriamo spazio, manifestazione contro il bullismo a Casarano

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Apriamo spazio, il 15 ottobre 2018 dalle ore 9 alle 12 a Casarano, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico G.C Vanini, (Via Reno, n. 34) con la CONFERENZA sul tema Stare_Insieme-No_Bullismo, quale opportunità per dialogare sul modo migliore di stare insieme e contrastare il bullismo.

Invitiamo ragazze e ragazzi a diventare protagonisti di questo spazio, valorizzandolo con le
proprie esperienze e proposte. Impegno degli adulti è favorire la partecipazione e offrire stimoli di riflessione con il contributo che ogni professionalità può offrire.

A ispirare l’iniziativa è la constatazione che, a fronte di un problema ogni giorno sempre più attuale, le Istituzioni e le Agenzie educative fanno fatica a sostenere un confronto assiduo ed a sviluppare delle azioni in sinergia. In talune realtà sono messe in opera molteplici iniziative, alcune anche di grosso impegno e con discreti risultati, ma che restano per lo più relegate lì dove le si realizza, mentre meriterebbero invece di essere conosciute e inserite in un contesto di rete per farle diventare favorevolmente “contagiose” e soprattutto che si dia ad esse continuità.

C’è poi la constatazione che il problema “bullismo” riguarda solo in parte i singoli soggetti, mentre in realtà vi sono dei meccanismi complessi del vivere tecnologico che determinano, oggi, una sempre più diffusa tendenza ad atteggiamenti da bulli. E, pertanto, un intervento efficace andrebbe orientato a sviluppare una consapevolezza ed una crescita culturale complessiva in grado di sottrarre soprattutto le giovani generazioni all’influenza di quei meccanismi perversi che generano atteggiamenti e comportamenti da bulli. Un tale ambizioso obiettivo necessita di reti territoriali in grado di generare cultura e crescita umana in ogni contesto del vivere sociale.

Non è un progetto in più, questo, che si propone alle Scuole. Si vorrebbe solo recensire quanto sul tema “bullismo” nelle Scuole già si fa; e, in più, favorire le condizioni di uno scambio di esperienze fra chi a quei progetti ci ha lavorato o ci lavora, per arricchirli e fare in modo che da essi nascano delle proposte efficaci per contrastare il fenomeno.
L’invito a partecipare viene rivolto ai sedici Istituti Scolastici Pubblici (10 Istituti Comprensivi e 6 Istituti d’Istruzione Superiore) dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, coinvolgendo Dirigenti Scolastici, Docenti, Alunni, Studenti e Genitori (Comuni di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano, Taurisano).

 

 

The post Apriamo spazio, manifestazione contro il bullismo a Casarano appeared first on Corriere Salentino.

“L’inverno dell’anima”, al Birrificio “Birra Salento” di Leverano la presentazione del romanzo di Tommaso Martino

$
0
0

LEVERANO (Lecce) – La prossima domenica 14 ottobre 2018, alle ore 18.30, sarà presentato ufficialmente il nuovo romanzo di Tommaso Martino, L’inverno dell’anima (Edizioni Esperidi), presso una sede speciale come il Birrificio “Birra Salento”, via Ancona 2, a Leverano (Lecce).

Tommaso Martino ama l’autenticità, la cultura, il territorio ed esaltare le bellezze di chi lavora e dà nutrimento al suo Salento, ecco allora che le sue storie, i racconti dei personaggi descritti anche in questo nuovo romanzo “L’inverno dell’anima” ben si incontrano con chi ha lavorato da sempre per Leverano come Maurizio Zecca, con la produzione di birra salentina ed esportazione del prodotto in ogni parte d’Italia e del Mondo. Sarà un incontro che arricchirà i partecipanti di emozioni colte dal vissuto umano raccontate amabilmente da Tommaso, lette da Alessandra Peluso, accompagnate dalla musica di Gianluca Milanese e dalle parole di Patrizia Buccetti, Presidente della onlus “L’Italia si muove per i giovani”.

Non mancheranno i saluti istituzionali del Sindaco di Leverano, Marcello Rolli e dell’Assessore alla Cultura, Laura Giannotta.

(Il Birrificio inoltre, prima della presentazione, alle 17.30, aprirà le sue porte a coloro che vorranno visitarlo. È necessario prenotare al seguente numero 0832 925196).

«Riccardo, giovane pittore salentino, si abbandona all’amore per la misteriosa e famosa Lillì Delon, seguendola nel cuore d’Europa per poterla amare liberamente. Un destino già scritto sembra però insinuarsi nelle loro vite, quando l’amore appassionato dei primi tempi precipita nel vortice della menzogna e della follia. Altri amori circondano il protagonista che, con non poca fatica, ad essi si aggrappa per poter restituire dignità alla propria esistenza, ormai apparentemente privata di pace e serenità. Quell’amore venuto da lontano rivela di appartenere ad una storia che richiama a sé altre storie ed altri amori, un groviglio di sentimenti che pian piano si svelano e si dipanano come fili per troppo tempo intrecciati».

Tommaso Martino (Leverano, 1950) coltiva da tempo la passione per la scrittura, nata dal grande legame con la gente e i luoghi del Salento a cui dedica spesso le sue pagine. Ha pubblicato: Una finestra sulla via (2014), La rana canterina (2014), La piuma magica (giugno 2015), Incontro col maligno (2015), Guardare la luna verde (2017), L’orecchino del patriarca (2017), Dodici modi per dirti ti amo (2018).

 

The post “L’inverno dell’anima”, al Birrificio “Birra Salento” di Leverano la presentazione del romanzo di Tommaso Martino appeared first on Corriere Salentino.


“Oltre ogni limite – sport e disabilità, un binomio vincente”: esperienze di vita raccontate dai protagonisti

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – “Sport e disabilità, un binomio vincente” è il tema dell’incontro, organizzato dal Consigliere Comunale con delega allo Sport Antonio Tondo e dal Presidente della Consulta Comunale dello Sport, Tony De Paola, che si terrà  Il prossimo 9 novembre, a partire dalle ore 18, presso il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo in via Avetrana.

“Superare ogni ostacolo, abbattere i confini e non porsi limiti, assieme agli amici della ASD Lupus 2014, dell’Utopia Sport, della ASD Lupiae Team Salento, al recordman Paolo de Vizzi, al tennista Salvatore Caputo della Midu Sport Handicap e al campione paralimpico Carlo Calcagni – dicono gli organizzatori – andremo “Oltre ogni limite” con le esperienze di vita raccontate dai protagonisti”.

Conduce la serata il giornalista Lorenzo Falangione.

 

The post “Oltre ogni limite – sport e disabilità, un binomio vincente”: esperienze di vita raccontate dai protagonisti appeared first on Corriere Salentino.

Provinciali, la sfida tra Marra e Minerva e l’incognita Mellone insieme a tanti civici come Azzurro Popolare

$
0
0

LECCE – Dopo il valzer di nomi e di tavoli, le provinciali si trasformano nella sfida tra un candidato del centrosinistra aderente al Pd, Stefano Minerva, e un candidato di centrodestra aderente a Forza Italia. Domani, a Palazzo Adorno, sarà presentato ufficialmente il candidato alla presidenza della Provincia di Lecce del centrodestra, che cerca di riprendersi Mellone dopo averne bocciato la candidatura. Ma il sindaco di Nardò non è stato invitato nemmeno al tavolo del centrosinistra, per dirla tutta. Pippi Mellone riflette e non risponde al telefono: potrebbe lasciare i suoi liberi di votare chi desiderano. Rispetto alle scorse elezioni del presidente della Provincia, quando Antonio Gabellone vinse di nuovo, l’Udc ha cambiato coalizione: ha scelto il candidato più vicino a Michele Emiliano, con cui governa a Bari. Nella terra di mezzo, oltre ad Andare Oltre, ci sono i movimenti civici come Puglia Popolare e Azzurro Popolare. Pippi Mellone è vicino anche a Roberto Marti e quest’ultimo non può optare per il voto a sinistra. Luigi Mazzei domani non si presenterà in conferenza pur essendo stato invitato da Gianni Marra.

Il gruppo degli amministratori di Azzurro Popolare ha preso carta e penna per commentare le notizie sulle elezioni provinciali di fine mese.
“Dopo un balletto di nomi e alleanze, l’urgenza dell’appuntamento sembrerebbe aver ricompattato gli schieramenti, al netto di qualche alleanza innaturale e ballerina. Tutto sommato, uno spettacolo non imperdibile.
L’ente provinciale è stato svuotato di molte competenze, finendo distante dalle attenzioni dei cittadini-elettori. A questo scollamento contribuiscono anche le scelte tutte verticistiche delle segreterie provinciali degli (un tempo) maggiori partiti.
Gli amministratori locali di Azzurro Popolare si dicono scoraggiati da questa assenza di democrazia e partecipazione. Formulano un sincero in bocca al lupo ai due contendenti al ruolo di presidente dell’ente locale.

Tuttavia, considerato l’atteggiamento escludente messo in atto finora dalle segreterie provinciali, si dicono disponibili ad incontrare i sindaci Marra e Minerva per conoscere nel dettaglio le priorità della loro agenda politica-amministrativa.
Siamo convinti che queste settimana vadano invece impiegate per lavorare ad un programma di governo che valorizzi gli impegni delle amministrazioni guidate da Gabellone e progetti nuovi spazi di intervento per gli anni a venire. Al centro: sviluppo, lavoro, ambiente e infrastrutture”.
Solo all’esito di questo confronto franco e trasparente, il movimento che fa capo all’ex consigliere regionale Aldo Aloisi e al segretario Alessandro Scolozzi, deciderà chi sostenere in maniera compatta nella corsa alla poltrona più alta di Palazzo dei Celestini”.

The post Provinciali, la sfida tra Marra e Minerva e l’incognita Mellone insieme a tanti civici come Azzurro Popolare appeared first on Corriere Salentino.

La disfatta di O-Bike, 1500 bici abbandonate

$
0
0
Il servizio di noleggio bici a “flusso libero”, il famoso oBike, è sospeso. La ditta di Singapore è fallita. Nel dare il funesto annuncio il sindaco Salvemini ha dichiarato che l’insuccesso della sperimentazione e la conseguente sospensione del servizio non è imputabile all’attuale Amministrazione. “Da domani, quindi, si dovrà cercare qualche altro colpevole per le 1.500 di biciclette abbandonate, senza padrone – attacca Andrea Guido – Perché si sa, e resta fondamentale, per questa Amministrazione Comunale è d’obbligo tenersi lontani dalle responsabilità, autoglorificarsi e, soprattutto, autoassolversi.
 
Rimane un dettaglio: proprio nel giorno della presentazione a Lecce (lo scorso 25 giugno) la società madre oBike cessava ogni attività presso la sua sede legale. Ma veniva ugualmente ritenuta idonea per il bando indetto dal Comune di Lecce. Poco importava di tutto ciò se si presentava l’occasione per un ulteriore facile bel proclama politico sulla mobilità sostenibile. Visto che il traffico veicolare cittadino era precipitato nel caos totale già con dai primi provvedimenti firmati Salvemini. 
 
Il servizio, in ogni caso, oggi lo ribadisco, era stato introdotto con metodi alquanto discutibili. Era stato annunciato come una grande rivoluzione a sostegno della mobilità, ma da subito si era rivelato per quello che era veramente: un servizio privato di free floating che in poche ore si era semplicemente tradotto in “prenditi una bici e lasciala poi dove ti pare”, in barba a regolamenti comunali, codice della strada e norme vigenti varie, tollerando occupazioni abusive di suolo pubblico da parte di un soggetto economico privato. 
Mi ricordo ancora l’intervento del moralizzatore Gabriale Molendini quando sollevai dubbi e perplessità su questioni come la tutela dei dati personali, sistemi di rintracciabilità dei mezzi e, soprattutto, solvibilità della ditta: “Povero Andrea Guido – disse – non ne azzecca una”.
Le 1.500 biciclette “monomarcia” con illuminanti istruzioni in tedesco, a differenza di quanto voleva farci credere anche il vice sindaco Alessandro Delli Noci, provenivano da una città tedesca che aveva deciso di liberarsene per problemi di sciacallaggio, scarsa manutenzione e abbandoni. Ora, però, problemi ancora più corposi, come il recupero e lo smaltimento, ovvero l’eventuale riconversione, sono tutti e solo nostri. Perché la ditta, che non esiste più ed è in liquidazione dall’altra parte del mondo, ovviamente non darà alcuna disponibilità a riguardo”. 

The post La disfatta di O-Bike, 1500 bici abbandonate appeared first on Corriere Salentino.

I luoghi di Renata, mostra fotografica a San Cassiano

$
0
0

SAN CASSIANO (Lecce) – Sarà inaugurata domenica 14 ottobre nel frantoio ipogeo di San Cassiano la mostra fotografica dedicata a Renata Fonte che dopo il successo di presenze registrato a  Nardò comincia il suo viaggio nei paesi del Salento per sensibilizzare studenti e visitatori sul tema della tutela dell’ambiente. Realizzata nell’ambito del Festival la Notte della Taranta dedicato al paesaggio e promossa dall’Associazione ConTatto onlus di San Cassiano,  la mostra “I Luoghi di Renata” è un viaggio fotografico curato daPalo Laku con la ricerca giornalistica di Gabriella Della Monacache esplora la natura e l’intima solitudine di Renata Fonte, l’assessore  alla cultura e alla pubblica istruzione di Nardò uccisa il 31 marzo del 1984, che pagò con la vita la difesa estrema della sua terra. Alla speculazione edilizia e alla minaccia di cementificazione dell’incantevole baia, Renata Fonte oppose la cultura della bellezza e della salvaguardia dell’ambiente.All’incontro inaugurale nella sala consiliare del Comune di San Cassiano, domenica 14 ottobre alle ore 11:15,  saranno presenti le figlie di Renata, Sabrina e Viviana Metrangola e i rappresentanti dell’Associazione ConTatto.

La sequenza di immagini di Paolo Laku restituisce lo sguardo diRenata,  attraverso la testimonianza delle figlie Sabrina e  Viviana, sui luoghi che hanno determinato le scelte  nella  sua breve vita.

Si parte da Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, doveRenata ha atteso il ritorno nella sua casa, il Salento, guardando il mare, gli scavi archeologici di Torrerossa, la natura incontaminata sugli argini del fiume che diventerà Riserva Naturale nel 1984, anno in cui la giovane mamma venne assassinata.

Da piazza Salandra al teatro comunale di Nardò, i luoghi diRenata, sono piazze d’incontro e condivisione di valori: le battaglie sociali e civili al fianco del prozio Pantaleo Ingusci, insigne storico mazziniano neretino, l’ascolto delle donne e dei minori, le parole pronunciate dai microfoni di Radio Nardò Uno.

Sono luoghi di intima felicità nell’estate salentina a Santa Maria al Bagno tra il sorriso delle sue bimbe e il brusìo del mare.

Sono luoghi di lettura: telegrammi, lettere di studenti, disegni di bambini che nel 1978 si mobilitarono per salvare Porto Selvaggio. Un movimento spontaneo che spinse Renata a credere che anche l’ultima battaglia contro la minaccia di cementificazione del paradiso selvaggio sarebbe stata vinta.

Sono luoghi di ricerca di verità. Il tassello mancante nella storia di una donna che continua a vivere in ogni sguardo che si affaccia su Porto Selvaggio. La mostra sarà ospitata presso il Frantoio ipogeo sito in piazza Cito a San Cassiano, dal prossimo 14 ottobre al 4 novembre.

The post I luoghi di Renata, mostra fotografica a San Cassiano appeared first on Corriere Salentino.

Alessandra Amoroso domina la top ten

$
0
0

Un nuovo grandissimo successo per Alessandra Amoroso che con il nuovo album d’inediti “10”  debutta direttamente al numero 1 della classifica FIMI GFK.

“10”: Alessandra Amoroso, una delle più amate e stimate interpreti del nuovo pop italiano con album ogni volta certificati multiplatino, ha voluto intitolarlo così questo suo nuovo album.

Non è un “best of” celebrativo, ma un disco di canzoni inedite, ognuna delle quali è un’istantanea di chi è Alessandra oggi: una donna che ha da poco superato i trent’anni e che guarda avanti senza dimenticare da dove è partita.

E in questo disco mette tutti i suoi valori in musica.

“10”, la cui lavorazione ha visto la cantante collaborare con il produttore Stefano Settepani, gli autori Dario Faini, Roberto Casalino, Federica Abbate, Daniele Magro, Cheope, Tony Maiello, Federica Camba e Daniele Coro segue la crescita artistica già iniziata con i dischi precedenti.

 È un album positivo, gioioso, raggiante, colorato e pieno di vita: quella di Alessandra, certo, ma anche quella dei suoi fan (la Big Family), che continuano a rivedersi in lei, proprio come lei si rivede in loro.

 Dal 5 marzo 2019 Alessandra Amoroso porterà “10” in tour.

Un tour costruito – secondo la volontà dell’artista con un concept ben preciso: arrivare in ogni regione d’Italia affinché il suo nuovo live fosse davvero speciale e potesse andare incontro a tutta la sua Big Family, per cantare insieme nelle città di ogni regione, dal Nord al Sud alle Isole.

 

Queste le date di 10 TOUR prodotto da F&P:

 

MARZO

 

5 MARZO  – PIEMONTE  – TORINO  – PALALPITOUR

7 MARZO  – UMBRIA – PERUGIA  – PALA BARTON

13 MARZO  – LIGURIA  – GENOVA – RDS STADIUM

15 MARZO  – EMILIA ROMAGNA  – BOLOGNA  – UNIPOL ARENA

16 MARZO  – MARCHE  – ANCONA  – PALAPROMETEO

20 MARZO  –  LAZIO  – ROMA  – PALALOTTOMATICA

23 MARZO  – CAMPANIA  – EBOLI  – PALASELE

24 MARZO  – CALABRIA – REGGIO CALABRIA -PALASPORT

26 MARZO  – SICILIA -ACIREALE – PALASPORT

29 MARZO – PUGLIA – BARI – PALAFLORIO

30 MARZO – ABRUZZO – ROSETO DEGLI ABRUZZI – PALA MAGGETTI

 

APRILE

 

2 APRILE – LOMBARDIA – MILANO MEDIOLANUM FORUM

4 APRILE – VALLE D’AOSTA – COURMAYER – FORUM

6 APRILE – VENETO – PADOVA – KIOENE ARENA

7 APRILE –  FRIULI VENEZIA GIULIA – TRIESTE -PALARUBINI

9 APRILE – TRENTINO ALTO ADIGE – TRENTO – AUDITORIUM SANTA CHIARA

12 APRILE – TOSCANA – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM

14 APRILE  – MOLISE – ISERNIA – AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA

15 APRILE – BASILICATA – POTENZA – PALA BASENTO

19 APRILE – SARDEGNA – CAGLIARI – FIERA

The post Alessandra Amoroso domina la top ten appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>