Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Salvatore Cosentino, quel magistrato, autore e attore che trasforma le mozioni in emozioni

$
0
0

imageCAVALLINO – Salvatore Cosentino con le sue Mozioni ed emozioni ha fatto un altro centro: solo applausi per lui, in un teatro straripante. Questo nuovo spettacolo fa sorridere dell’Italia, con il suo record di oltre 200 mila leggi, con i suoi bizantinismi, le sue troppe tasse pagate sempre dagli stessi, mentre i furbi non pagano mai. Il procuratore capo di Locri, Salvatore Cosentino, ha talento: il pubblico lo segue divertito mentre alterna monologhi a canzoni splendidamente interpretate, lasciando qualche volta la scena alla pianista e cantante Carla Petrachi. Lo spettacolo è un viaggio nell’Italia di oggi, tra i paradossi del diritto e le emozioni della vita, con alcuni omaggi a Gaber e De Andrè. Cosentino sa fare l’attore, sa fare satira e per due ore affabula il pubblico. Dal Teatro Il Ducale parte un mini-tour teatrale che porterà il magistrato in giro per l’Italia.

image

Salvatore Cosentino è di origini salentine: nel suo spettacolo si diverte a punzecchiare i vizi dei suoi concittadini, l’autoreferenzialità e l’esaltazione che spinge a confondere il pasticciotto con la cultura. Molto divertente è la parte dello spettacolo in cui c’è un’aperta critica all’«inganno delle parole»: un gioco molto usato soprattutto dalla politica italiana, che consiste in un pudore ipocrita in cui non si chiamano mai le cose col loro vero nome. Si tratta di uno spettacolo basato sul teatro canzone che cela un suggerimento prezioso: qualsiasi cosa tu faccia, falla con passione e con la capacità di emozionarti, perché anche dietro le mozioni possono nascondersi delle emozioni.

Garcin


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles