Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“My Way” e “For You” con la ex banca 121, assolti in 19

$
0
0
Foto repertorio

Foto repertorio

Si chiude l’intricata e complessa vicenda sui processi aperti a carico dei quadri dirigenziali dell’ex Banca 121 di Lecce, poi assorbita dal Monte dei Paschi di Siena, imputati per truffa con la collocazione sui mercati finanziari del prodotto “My Way” e “For You”.

Nelle scorse ore i giudici della Corte d’Appello dell’Aquila hanno confermato la sentenza di primo grado con cui il giudice del Tribunale di Giulianova, il 26 giugno del 2012, assolse Vincenzo Figarola De Bustis, Giampietro Gennaioli, Giuseppe Rollo, Eugenio Anguilla, Rossana Venneri, Giuseppe Pacileo, Nicola Onorati, Valerio Pacelli, Cosima Cucugliato, Giuseppe Sarchese, Giovanni Pressante, Sandra Marconi, Walter Nicoletti, Antonio Di Salvatore, Giacomo Capecci, Giuseppe Di Michele, Alberico Tinarelli, Emanuele Giacomini ed Alessandro Forlini. Il sostituto procuratore generale aveva chiesto la conferma della sentenza di primo grado che dispose l’assoluzione di tutti gli imputati con la formula “il fatto non sussiste”.

L'avvocato Vincenzo Venneri

        L’avvocato Vincenzo Venneri

Sono state così accolte le argomentazioni sostenute dagli avvocati Pasquale e Giuseppe Corleto, Gabriella Mastrolia, Vincenzo Venneri, Federico Massa, Francesco Vergine e Maurizio Bellacosa. E’ stata così riconfermata la ricostruzione fornita dal processo di primo grado sui problemi sollevati dalle decine di risparmiatori che, agli inizia del 2000, videro sfumare nel nulla la speranza di vedere fruttare qualche decina di milioni di lire con “My Way” e “For You”.

Una vicenda di cui si era parlato negli scorsi anni fra polemiche e veleni con il coinvolgimento di centinaia di risparmiatori. “Le emergenze probatorie hanno evidenziato che i prodotti finanziari “My Way” e “For You” per quanto complessi, innovativi e spregiudicati non sono truffaldini in sé scrisse il giudice Pompei. In realtà sia i testi funzionari Consob, sia lo stesso consulente del pubblico ministero mettono in evidenza l’alta rischiosità del prodotto, l’estrema cautela da utilizzare nella sua collocazione sul mercato proprio in relazione alla natura atipica, l’obbligo di una necessaria e puntuale informazione, la sussistenza di un conflitto di interesse, il dovere di rivolgersi ad una clientela troppo professionale.

Tuttavia si tratta di contestazioni su manchevolezza ed irregolarità a carico di organi amministrativi a di controllo la cui rilevanza appare esclusivamente di tipo amministrativo”.

F.Oli.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>