GALLIPOLI (Lecce) – Sabato sera, 14 Novembre, nonostante i tristi fatti di Parigi, al Teatro Garibaldi di Gallipoli, è stato un ‘900 tutto al femminile quello che è stato raccontato dal regista Agostino De Angelis nel suo Spettacolo Teatrale Multimediale “Novecento” – Un Viaggio nella Storia, Letteratura, Arte e Tradizioni, promosso dalla F.I.D.A.P.A. gallipolina nelle persone della Neo-Presidente sez. Gallipoli Anna Maria Mangia e della Presidente Distretto Sud-Est Fiammetta Perrone.
I numerosi spettatori, soci e non – si legge nel comunicato – hanno potuto godere di un excursus storico e culturale multi-artistico di tutto rispetto, attraverso la voce recitante dell’attore – regista Agostino De Angelis, l’ accompagnamento alla chitarra di Marco Rizzello, la voce di Gabriella Stea, il movimento coreografico di Anna Rizzello e la proiezione di immagini, tra cui le opere del Maestro d’arte Franco Ventura. Uno spettacolo, questo, che ha saputo intrattenere piacevolmente regalando un omaggio alla memoria delle donne del secolo scorso. La nascita del movimento delle Suffragette inglesi, il ricordo di coloro che lavoravano nelle fabbriche alla costruzione delle armi durate la prima guerra mondiale, la lotta per l’emancipazione femminile, l’uguaglianza uomo-donna sul lavoro e quindi la parità salariale: questi solo alcuni degli argomenti trattati attraverso la proiezione di interessanti filmati storici.
I nomi di Marisa Rodano, divenuta nel 1963 primo Vicepresidente donna alla Camera dei Deputati, dell’ imprenditrice Luisa Spagnoli, della scrittrice sarda vincitrice del Nobel per la letteratura, Grazia Deledda, dell’autrice di “Le parole tra noi leggere”, Lalla Romano, che le valse nel 1969 il Premio Strega, hanno risuonato insieme a quelli di Maria Luisa Spaziani, Matilde Serao, Anna Banti, ed ancora i grandi D’Annunzio, Quasimodo, Pasolini, Garcia Lorca ed altri, nel bel teatro “Garibaldi” attraverso i bravissimi interpreti della serata che hanno saputo scandire – ognuno per mezzo della propria arte – i momenti più significativi di questo prezioso evento. Giunti via video, direttamente dalla Camera dei Deputati, i saluti dell’On. Maria Marzana che ha speso parole di grande apprezzamento per il progetto nazionale, già patrocinato dalla Camera stessa. Sul palco insieme al nuovo direttivo della F.I.D.A.P.A. che ha portato con grande piacere i suoi ringraziamenti, la dott.ssa Desirée Arlotta, in rappresentanza delle Associazioni Extramoenia e Archéotheatron, organizzatrici dell’evento.