GALLIPOLI (Lecce) – Sabato 14 Novembre alle 19 andrà in scena presso il Teatro Garibaldi a Gallipoli lo Spettacolo Teatrale Multimediale “Novecento” – Un Viaggio nella Storia, Letteratura, Arte e Tradizioni, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis (nel riquadro).
L’evento, fortemente voluto dalla Neo-Presidente F.I.D.A.P.A. Gallipoli Anna Maria Mangia in occasione dell’inizio dell’anno sociale, si inserisce in un Progetto Nazionale ideato dallo stesso De Angelis e portato avanti dalle Associazioni Culturali Extramoenia e ArchéoTheatron, nonché promosso dalla F.I.D.A.P.A. – BPW Italy sezione di Gallipoli e già patrocinato dalla Camera dei Deputati grazie all’interessamento dell’on. Maria Marzana che si è battuta in Parlamento per la valorizzazione di quegli autori meridionali del ‘900 che erano stati esclusi dai programmi scolastici.
Lo spettacolo – si legge nel comunicato – si porrà come attenta riflessione sulla cultura, l’arte e la società di un secolo ricco di intense pagine di storia e di vita quale appunto fu il Novecento ponendo inoltre in particolare l’accento sulle testimonianze del gentil sesso e facendone così rivivere la memoria storica.
Questo viaggio nella letteratura e storia del Novecento Italiano ed Europeo attraverso la voce recitante del M° Agostino De Angelis , sarà dunque reso ancor più intenso dall’accompagnamento musicale dal vivo alla chitarra del M° Marco Rizzello, il canto del M° Gabriella Stea, la danza della prof.ssa Anna Rizzello del Centro Fitness Mr. Fit e la video proiezioni di immagini e filmati.
La mise en scène, che verrà realizzata senza utilizzo di scenografie ma con il supporto di semplici ma suggestive luci – così come è solito fare il De Angelis – allieterà i presenti con frammenti di prosa e poesia dei massimi esponenti letterati del tempo, quali: Quasimodo, Grazia Deledda, Ungaretti, Silone, Lorca, Ada Negri, Sibilla Aleramo, D’Annunzio, Lalla Romano, e tanti altri al fine di riportare in luce il ruolo che la Donna ha sempre avuto nella storia e nella letteratura e risvegliare negli spettatori la sua importanza nella vita tutt’oggi. L’evento è inoltre patrocinato dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Gallipoli.