Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Va in scena la sedicesima edizione del Mercatino del Gusto

$
0
0

MAGLIE (Lecce) – Circa 100 bancarelle, cene in villa e in strada, pasta e pizza, cibo di strada, cocktail, vino e birre artigianali e oltre 50 appuntamenti tra presentazioni di libri e incontri, degustazioni guidate e concerti, dj set e spettacoli di danza, laboratori del gusto e attività per bambini: da sabato 1 a mercoledì 5 agosto a Maglie, in provincia di Lecce, va in scena la sedicesima edizione del Mercatino del Gusto, una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti della Puglia e d’Italia.

Dopo la giornata inaugurale durante la quale, subito dopo il consueto taglio del nastro si è tenuto il premio “Mercatino del Gusto” nell’atrio di Palazzo Capece, iniziativa nata per valorizzare la promozione culturale, la progettualità sostenibile e innovativa in ogni settore, compreso quello enogastronomico e artistico della Puglia, prosegue a Maglie, in provincia di Lecce, la sedicesima edizione del Mercatino del Gusto, una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti della Puglia e d’Italia. Il pubblico potrà passeggiare e scegliere tra le circa 100 bancarelle, le cene in villa e in strada, le piazze dedicate alla pasta e alla pizza, le due postazioni dedicate al cibo di strada, la selezione di cocktail, le 24 cantine di vino e gli otto birrifici artigianali, le vie della Gastronomia, del Benessere, dei presìdi e delle comunità del cibo passando poi al dolce, al gelato e al caffè. Inoltre si potrà assistere a presentazioni di libri e incontri, degustazioni guidate e concerti, dj set e spettacoli di danza, laboratori del gusto e attività per bambini.

Questa edizione del Mercatino è dedicata al valore progettuale del concetto globale di “cura”, al profondo significato est-etico di questo termine, all’attualità strategica dell’idea di “coltivare e custodire” il nostro futuro. Un Mercatino specificamente sensibile e coinvolto verso l’ulivo e la sua cura, intesa come attenzione particolare nei confronti di “un essere speciale”, di una presenza viva del territorio pugliese da secoli. Tra le novità di quest’anno c’è proprio una piazza dedicata all’Olio extravergine di oliva, nei pressi di un frantoio ipogeo (in via Garzia) risalente al XVI-XVII secolo recuperato e aperto al pubblico di recente, che ospita anche un ulivo luminoso firmato da Marianolight.

“Ogni anno cerchiamo di incrementare con tante iniziative – spiega Salvatore Santese, presidente Mercatino del Gusto – quest’anno c’è quella dell’olio, prima c’era una strada dell’olio e adesso c’è una piazza con 10 espositori di assoluta bellezza, all’intenro della quale c’è un bellissimo albero d’ulivo fatto di microluci , realizzato dalla ditta Mariano. C’è poi un a parte dei cibi di strada e la nostra musica tradizionale. Il messaggio di questa edizione – conclude Santese – è il concetto di cura, “La Cura” è infatti il claim di questa edizione, perché vogliamo dare un messaggio positivo dell’ulivo, poiché fino ad ora di negativi ne sono stati dati tanti e penso bastino”

In Piazza appuntamento anche con Gusto Folk, a cura di Tarantarte, che oggi giorno dalle 22 propone lezioni aperte di pizzica e performance di danze popolari del sud Italia coordinate da Maristella Martella, con le insegnanti Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo e altri ospiti. Esclusivamente dedicato agli ulivi secolari del Salento è l’angolo del libro “Uliando Uliando” di Carlo Toma.

Tra gli appuntamenti le Cene in Villa Tamborrino, in collaborazione con Puglia Expò, a cura di Peppe Zullo con l’accompagnamento dei vini Mottura e Fabio Nitti e Francesca Porta con i vini della Cantina Rivera di Andria. Proseguono anche i laboratori nei Giardini di Rosaria. Domenica si è parlato di Frutti di mare e bollicine con Antonella Cotrino e Pino De Luca. I laboratori sono accompagnati da varie formazioni jazz guidate dal pianista Angelo Mastronardi. Nel Caffè Letterario di Palazzo Guido appuntamento con il viaggio enogastronomico nel sud Italia della svedese Sanna Töringe intervistata da Gino Di Mitri e “Ulivi monumentali di Puglia” di Giovanni Resta. Lunedì (oggi) spazio all’attore Ettore Bassi che presenterà il suo progetto con il canale Sky Gambero Rosso.

I bambini saranno protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior, dove il divertimento si combina con lo sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del cibo quotidiano e delle tradizioni dimenticate. Nell’atrio di Palazzo Capece il Mercatino, nei laboratori Sapori in gioco (dal 2 al 5 agosto dalle 19.00 alle 20.30), ospita una delle iniziative del progetto Mediterranean Life Style (MedLS) – Progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Grecia – Italia 2007/2013 – che ha l’obiettivo di promuovere i valori tipici dello stile di vita mediterraneo princìpi pienamente condivisi, da sempre, dalla manifestazione. Nelle Masserie Didattiche, invece, (tutti i giorni dalle 20 alle 22) in Piazza Duomo – in collaborazione con l’Area Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia – potranno imparare “facendo” a scoprire sapori, saperi e mestieri.

Tutte le serate del Mercatino sono accompagnate da buona musica a cura dell’Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie. Ensemble di musicisti salentini e alcuni ospiti italiani e internazionali si esibiranno per le strade, negli angoli del centro storico, animeranno gli incontri letterari a Palazzo Guido e le cene in Villa, proponendo i loro repertori originali e celebri standard.

Tutti i giorni nella boutique Giorgio Santese, appuntamento con Fashion Fusion dove Michele Di Carlo prepara, con estro e maestria, una bevanda diversa esaltata dai profumi, i sapori e le fragranze della frutta di stagione. Domenica invece è stato inaugurato il corner Canali, marchio italiano di fama internazionale, specializzato in abiti sartoriali maschili. Di Carlo è anche protagonista con Mr Mojito di Gusto Shake (dalle 21.30 a mezzanotte) in Via Indipendenza.

Nei giorni del Mercatino prosegue anche “Slow Travel Tour Maglie” a cura della food blogger Alessandra Ferramosca, che accompagnerà turisti e appassionati tra corti private, antichi siti riportati alla luce, botteghe artigiane e degustazioni di prodotti d’eccellenza.

Le serate si chiudono nell’atrio di Palazzo Capece con Radio Wine. La storia della musica a piccoli sorsi, un format originale di Sandro Leucci che unisce all’appeal dei talk show radiofonici notturni un abbinamento tra buon vino e musica eccellente.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>