Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Locomotive Jazz Festival 2015″: Funk Off, Bosso, Mazzariello e Concato chiudono il decennale

$
0
0

concato-canzoniLECCE – Si chiude con un concerto evento la decima edizione del Locomotive Jazz Festival, preceduto da una festosa parata per le vie del centro storico del capoluogo salentino.

L’ultima giornata, il 4 agosto, dopo l’Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase, dà ancora appuntamento a Lecce. Alle 18 i Funk Off si aggireranno per le strade barocche con la loro musica coinvolgente e apriranno la strada alla serata finale, nell’Anfiteatro Romano: alle 20.30 Open Stage con Danilo Tarso (piano), uno dei ragazzi vincitori del Locomotive Giovani, reduci da mesi di studio, workshop, seminari e mini-tour nelle librerie.

Alle 21.30 saranno Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello con la partecipazione straordinaria di Fabio Concato protagonisti del concerto evento “Canzoni”. Un trio d’eccezione, per un incontro di grande empatia musicale, insieme per riscoprire l’intima alchimia delle piccole cose e la straordinaria vena musicale che li accomuna, tra leggerezza, passione e una fusione tutta da godere. L’unione tra Bosso e Mazzariello con Concato è un mix suggestivo, in cui l’arte dei suoni, dedita al bello e alla riscoperta dei grandi successi, sa trasformarsi in qualcosa di magico, liberatorio, catartico. Alcuni dei grandi successi del cantautore milanese e altri temi (come Diamante di Zucchero, Io che Amo solo te di Endrigo, o ancora Anna Verrà di Pino Daniele e altri ancora) con l’unico denominatore comune della poesia.

L’appuntamento vede la collaborazione tra il Locomotive e Triacorda, la onlus che opera nel Salento per la costruzione di un ospedale pediatrico all’avanguardia e di riferimento per il territorio. L’intero incasso della serata sarà devoluto a favore di questo progetto.

La parata dei Funk Off che da Piazza Sant’Oronzo condurrà all’Anfiteatro Romano alle 23.30 apre la festa finale, aperta a tutti.

I Funk Off sono la prima funky marchin’ band italiana, hanno legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.  Hanno collaborato, live e in studio, con Paolo Fresu, David Liebman, Horacio “El Negro” Hernandez, Stefano Bollani, Gegè Telesforo, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Gianluca Petrella, Antonello Salis, Bengi Benati, Crystal Whyte.

Centro di appuntamenti anche nell’ultima giornata l’ex Convento dei Teatini: dalle 18 alle 24 il Locomotive Food Experience lascia spazio a degustazioni sensoriali per conoscere le eccellenze del territorio e il cibo del benessere; in esposizione la mostra fotografica “10! Anni di Locomotive”, che racconta attraverso gli occhi dei fotografi (Andrea Boccalini, Roberto Cifarelli, Gianni Cataldi, Flavio e Frank, Claudio Longo, Pierpaolo Schiavone) che si sono avvicendati negli anni, la storia del festival jazz. È possibile anche ammirare i bozzetti con i disegni originali dello spot “10!” nella mostra “Sequenze” di Francesco Cuna.

Ultimo appuntamento anche con l’aperitivo Locomotive al Bar Astoria di Porta San Biagio, alle 19, dove si possono acquistare i biglietti per il concerto serale. Inoltre, aperitivo con gli artisti protagonisti del festival nell’outside della Locanda Rivoli a Lecce dalle 18.30 alle 24. Contributo 13 euro + d.p. . Info e prenotazioni: 3206879409 e 3386133335.

Il Locomotive Jazz Festival è organizzato dall’associazione Locomotive in collaborazione con la Città di Lecce, diretto da Raffaele Casarano, e si svolge in Puglia dal 26 luglio al 4 agosto. Partito da Sogliano Cavour, poi approdato a Lecce, ora coinvolge l’intera regione e festeggia il decennale sotto il segno de “L’equilibrista”, il tema prescelto, colui che con mente, corpo e passione porta avanti i sogni. Il Locomotive si declina al sociale attraverso la collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano per la sensibilizzazione alla tutela delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche e attraverso la collaborazione con la onlus Triacorda, a cui sarà devoluto l’intero incasso dell’ultimo concerto per la costruzione di un ospedale pediatrico di riferimento per il territorio.

Una sezione della app Lecce Amica sarà dedicata al Locomotive durante i giorni del festival e fornirà tutte le info necessarie, dall’acquisto dei biglietti alle location.

Prevendita biglietti per le date a Lecce: www.bookingshow.it e nelle rivendite autorizzate distribuite nel Salento. Il costo del biglietto per il concerto del 4 agosto è di 15 euro. Sono previsti sconti sui biglietti e agevolazioni per i possessori di Locomotive Card. Si potranno anche prenotare dei tavoli con un costo comprensivo del biglietto per i concerti, contattando la infoline dell’organizzazione.

Official partner: Fatano – Interfrutta S.p.A
Cultural partner: Mediolanum

Infoline: 3451089622, mail locomotive@locomotivejazzfestival.it.
Facebook: www.facebook.com/LocomotiveJazzFestival
Twitter: twitter.com/LJF_Locomotive
Instagram: instagram.com/locomotive_jazz_festival/


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>