LECCE – Anche questa volta, Elio Lannutti, presidente Adusbef, ci va giù duro su un sistema bancario che, secondo lui, protegge i forti con la Banca d’Italia che «sonnecchia», mentre i colletti bianchi fanno fuori 5 miliardi, com’è avvenuto negli scandali e crack bancari della Banca di Vicenza. Il titolo è fortissimo: «Banda d’Italia», un’invettiva per spiegare che, secondo lui, la Banca d’Italia «non vigila come dovrebbe sulle banche amiche, se la prende con quelle che hanno i conti in ordine» e produce danni enormi ai consumatori, anche quando vengono fissati dei tassi anomali. «Le banche sono la nostra passione, perché noi ne denunciamo i misfatti, come abbiamo visto nello scandalo della Banca Popolare di Vicenza – spiega Antonio Tanza, vicepresidente Adusbef – Si creavano delle carte di credito prepagate che venivano fatte scivolare nelle tasche delle forze dell’ordine, magistrati e altro. A Lecce facciamo uno o due convegni l’anno per informare. L’informazione fa la differenza nella tutela del consumatore. Le banche sono aiutate sempre dal governo, mentre le piccole imprese che falliscono e le famiglie che non ce la fanno vengono lasciate sole».

Tra i magistrati relatori, anche Antonio DE DONNO, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Lecce, che ha guidato innumerevoli inchieste e condotto processi di alto spessore, fra i quali, ad inizio della Sua brillante carriera, si occupò quale giudice istruttore del Tribunale di Voghera dell’inchiesta sulla morte di Michele Sindona, il banchiere siciliano membro della loggia P2. Di tutela del consumatore ha parlato anche Dott.ssa Desirèe DI GERONIMO, Sostituto Procuratore presso la Procura di Roma, che prima di essere trasferita a Roma indagò l’ex governatore Vendola per abuso d’ufficio con l’ipotesi che avesse favorito la nomina di un primario. Presenti anche la Senatrice 5 Stelle Barba LEZZI, Vicepresidente della Commissione Bilancio al Senato; l’ex senatore Idv e Presidente Adusbef Elio Lannutti, l’Assessore allo Sviluppo Avv. Loredana CAPONE, assieme alla Dott.ssa Teresa LISI dirigente del Servizio Attività economiche Consumatori e la Dott.ssa Giulia DE MARCO responsabile in materia di Consumatori.