LECCE – Dopo il successo del laboratorio di teatro a Tricase, è la volta degli ultimi tre laboratori gratuiti indirizzati a giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Un’occasione unica per sperimentare discipline come la musica, il cinema e le tradizioni popolari attraverso la creatività e lo studio.
Il lancio dei bandi di selezione avviene nell’ambito di “Centrifuga Menti”, progetto dell’associazione O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale | Liquilab – vincitore dell’avviso pubblico “Giovani per il Sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Nazionale, che ha come obiettivo la promozione ed il sostegno di azioni e interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale.
Scadenza il 30 settembre, dunque, per i tre avvisi pubblici.
“Taglia Corto”, la selezione per la partecipazione a un laboratorio di cinematografia, coordinato dalla regista Heidi Rizzo, per esprimere le proprie idee, rappresentazioni, visioni e desideri e arrivare alla produzione di un documentario legato ai temi del progetto: legalità ambientale e cultura della bellezza dei luoghi. Le attività si svolgeranno a partire da Ottobre a Giuliano (frazione di Castrignano del Capo) in Piazza San Giovanni.
La musica è protagonista di Play&RePlay, il bando per la selezione di venti giovani per il laboratorio musicale, curato da Simone Coluccia – conduttore e autore radiofonico – che si svolgerà presso l’Anfiteatro di Corsano. Play per indicare il momento dell’ascolto delle band o degli artisti che si proporranno. RePlay è la seconda fase del laboratorio, in cui saranno reinterpretati successi della musica italiana e internazionale. Il laboratorio è rivolto a band o artisti emergenti che non hanno all’attivo la pubblicazione di inediti, si terrà a partire da Ottobre e avrà la procedura di un vero e proprio talent con preselezioni, ripescaggi, votazioni on line, audizioni, preparazione e live finale.
“CantiCunti” è, invece, il laboratorio di cultura e musica popolare che si terrà a Tiggiano, in piazza Cuti, da Ottobre 2015 a Gennaio 2016, tenuto da Manuela Fersini – ricercatrice della tradizione orale salentina, cantante, tamburellista e danzatrice – che si avvarrà delle testimonianze di Salvatore Alessio e Rocco Margiotta. Storie, canti e, appunto, “cunti” legati alla piazza e alla cultura popolare che saranno l’oggetto della ricerca antropologica che punta a musicare le proposte in occasione di un evento conclusivo. La scelta di piazza Cuti non è casuale, il laboratorio, infatti, intende restituire un’identità territoriale ad un luogo ove è troppo marcata la frattura tra presente e passato.
Per partecipare è necessario scaricare i bandi, il regolamento e le schede di partecipazione su www.liquilab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=136:evento-di-presentazione-e-di-4-avvisi-pubblici&catid=58 e sul gruppo Facebook “centrifuga menti”. Per tutte le informazioni è possibile contattare la infoline 348 3467609 o scrivere a infoliquilab@gmail.com
I partner di progetto sono: Città di Tricase, Comune di Corsano, Comune di Tiggiano, Laboratorio Urbano Giovanile “Telestreet” di Tricase e Castrignano del Capo, Laboratorio Urbano Giovanile “Identità Urbane” di Corsano, Laboratorio Urbano Giovanile “Com.plex” di Tiggiano.
Il progetto ha il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, Trasparenza e Legalità, di Bollenti Spiriti, del G.A.L. Capo di Leuca e del Comune di Castrignano del Capo.
Il contesto urbano e sociale in cui si sviluppa il progetto “Centrifuga menti” coinvolge quattro comunità del Sud Salento: i Comuni di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano e Tiggiano, accomunate da un territorio ricco di patrimoni materiali e immateriali, di ambienti e bellezze naturali, di tradizioni popolari, di storie, identità e culture locali.