Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

Scontri tra tifosi e saccheggi nei bar: denunciati otto supporters

$
0
0

LECCE/CORATO – Saccheggiarono gli scaffali del bar di un’area di servizio sulla Lecce Brindisi, dove si fermarono per una sosta dopo la partita insieme ad un folto gruppo di tifosi, rubando merce mentre ballavano o intonavano cori da stadio. Grazie all’analisi delle telecamere, però, quattro tifosi sono stati identificati dagli agenti di polizia: per tutti scatterà anche il Daspo

Le indagini condotte dalla Digos di Lecce hanno portato alla denuncia di quattro giovani supporters del Corato calcio, squadra che milita nel campionato regionale di Eccellenza, di età compresa tra i 18 ed i 23 anni.

Come ricostruito dalla polizia, grazie anche ai filmati delle telecamere del bar saccheggiato, dopo aver assistito all’incontro di calcio Gallipoli-Corato, i tifosi baresi si erano fermati sulla Lecce Brindisi, all’altezza di Squinzano, per una sosta prima di tornare a casa.

In quell’occasione, tuttavia, approfittando della ressa provocata dei loro stessi compagni, sottrassero dai banchi di esposizioni merce di vario genere, per un valore di diverse centinaia di euro.

Grazie all’importante contributo dei poliziotti del Commissariato di Corato, gli investigatori della Digos sono riusciti ad identificare i quattro tifosi, poi denunciati per furto aggravato in concorso. Ulteriori indagini sono in corso per identificare gli altri autori del saccheggio.

Nei giorni scorsi, inoltre, gli investigatori della Digos di Lecce, esperti delle dinamiche del tipo di matrice entra, hanno denunciato altri quattro tifosi – due del Taranto e due del Casarano – responsabili dei tafferugli avvenuti l’8 settembre scorso, prima dell’incontro di calcio tra le due squadre, valevole per il campionato regionale Dilettanti.

All’esterno dello stadio di Casarano, due folti gruppi di tifosi contrapposti si affrontarono con il lancio di sassi, bottiglie, aste e cinghiate. Subito dopo gli scontri, furono denunciati 19 tifosi, undici tarantini e otto salentini.

The post Scontri tra tifosi e saccheggi nei bar: denunciati otto supporters appeared first on Corriere Salentino.


Fernando Valentino cavaliere della Repubblica

$
0
0

COPERTINO ( Lecce ) – Il Dott. Fernando Valentino insignito dal Presidente della Repubblica con l’ Onoreficenza di Cavaliere.

Un riconoscimento al lavoro di una vita, a servizio di una comunità e non solo. La Professionalità, l’umiltà e la generosità tratti caratteristici che ci rendono orgogliosi.

Ad accompagnarlo alla cerimonia per il Conferimento dell’onoreficienza il vice sindaco Giovanni De Lorenzi che si unisce alle motivazioni: Copertino e i suoi professionisti di valore, medici che hanno fatto della loro esperienza anche un valore aggiunto nel mondo del volontariato, e della grande realtà dei donatori di sangue.

Non solo un bravo medico dunque ma anche un Uomo generoso.

The post Fernando Valentino cavaliere della Repubblica appeared first on Corriere Salentino.

Corsetta della solidarietà: Nardò risponde presente

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Nardò è pronta a riversarsi per le strade per la corsa della solidarietà. Il prossimo 15 dicembre torna la “Distinguiti Run“, 5 km di corsetta molto lenta, aperta a tutti, con ritrovo alle ore 8:00 in piazza Cesare Battisti e partenza alle 8:30. Grazie alla sinergia tra il consigliere comunale delegato allo Sport, Antonio Tondo, e il presidente della consulta dello Sport, Tony De Paola, la terza edizione conta già oltre un centinaio di adesioni, un numero destinato a crescere ulteriormente. In tanti, dunque, correranno sul percorso disegnato da Fernando Livieri, esplorando le vie del centro storico e oltre.

Il ricavato dalla vendita delle magliette celebrative (disponibili presso la farmacia Benegiamo-Pagliula, in via D’Orlando n° 19. Cell. 392/2768312) sarà interamente devoluto alla delegazione ANT “Don Tonino Bello” di Nardò della responsabile Luciana Fracella, che da anni offre assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e prevenzione oncologica gratuita.

Tante le associazioni, le società, gli enti, le attività e i singoli liberi professionisti che hanno sposato l’iniziativa: Sport Running Porto Selvaggio, ASD Iron Bike, Skozzicakuezzi, Bollino Elettrodomestici, ASC (Attività Sportive Confederate), Avocad, Crossfit Nardò, Dream Volley, Pallavolo Esseti, Archeoclub Terra d’Arneo, In viaggio con Momì, l’Istituto Comprensivo Polo 3 della dirigente Tommasa Presta, Team Anastasia Dance, Infinity Dance, il Milan e l’Inter Club, Davide Paglialunga, don Riccardo Personè, Lorenzo Falangone e Starbenia Pharma di Massimiliano Starace, che offrirà a tutti un caffè. Un ringraziamento va rivolto anche al Comando di Polizia Municipale di Nardò per il servizio di ordine pubblico.

Appuntamento, dunque, per domenica 15 dicembre alle ore 8:00 in piazza Cesare Battisti: Nardò ancora una volta risponde presente quando di mezzo c’è la solidarietà.

 

 

The post Corsetta della solidarietà: Nardò risponde presente appeared first on Corriere Salentino.

“Russian Dances” al Teatro Apollo con il Balletto Accademico Statale Russo di Ryazan “E. Popov”

$
0
0

LECCE – Lunedì 23 dicembre, al Teatro Apollo, il grande balletto vivrà sul palco attraverso le atmosfere e il folklore russo, culla della tradizione dell’arte coreutica, con il Balletto Accademico Statale Russo di Ryazan “E. Popov”, compagnia di balletto con 90 anni di storia, e le sue Russian Dances, uno spettacolo che cattura il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo. L’evento è incluso nel cartellone della 50^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.

Il balletto fa parte del complesso Accademico Statale Russo “E. Popov” di Ryazan fondato nel 1932. Inizialmente collaborava con il coro e, a partire dai primi anni ’50 del secolo scorso, ha iniziato ad avere una propria attività indipendente.

Il suo primo direttore fu Georgy Golovanov. In questo periodo ha messo in scena diverse danze, ma soprattutto ha migliorato le abilità dei ballerini e creato un corpo di ballo. Il nome del balletto è tuttavia associato al nome di Mikhail Kruglikov che ha creato danze e miniature di balletto per tre decenni e tuttora in repertorio: “Sekirinsk”, “Skopinsky”, “Mikhailovsky” e molte altre.

Negli anni ’80, la guida fu affidata a Boris Sokolkin. In questi anni ha messo in scena meravigliose danze basate sul folklore della regione di Ryazan – “Kadomskie Pictures” e “Shatskaya”, che ancora oggi sono accolte con entusiasmo dal pubblico.

Negli ultimi sei anni, l’Artista Emerito della Federazione Russa, Nikolai Shichkin, ha notevolmente ringiovanito ed ampliato il corpo di ballo e prodotto nuove produzioni coreografiche.

Sarà uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui la storia e la tradizione russa rivivranno attraverso vivaci scenografie, sorprendenti costumi tipici e musiche dal vivo eseguite dall’ensemble del balletto con strumenti popolari.

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.

Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PREZZI (comprensivi del diritto di prevendita)

Poltronissime e Palchi I Ordine: Intero € 27, Ridotto* € 24; Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18; Poltrone e Palchi II Ordine: Intero € 22, Ridotto* € 19; Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12; Loggione: Intero € 17, Ridotto* € 14

* La riduzione è valida per: over 65, under 35 anni | Docenti | Studenti | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Disabili e Accompagnatori

La riduzione verrà applicata SOLTANTO dietro presentazione del relativo documento che la consente.

E’ previsto 1 biglietto omaggio ogni 10 paganti il biglietto a tariffa intera.

I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.

PREZZI SPECIALI: UNDER 35, SCUOLE, DISABILI e ACCOMPAGNATORI, GRUPPI (almeno 8 persone), SOCI SALENTO SWING PEOPLE

E’ disponibile una quantità limitata di posti a tariffa speciale per Under 35, scuole, disabili e accompagnatori, gruppi di almeno 8 persone e soci “Salento Swing People”.

Poltronissime ultime file e Palchi Laterali I Ordine: € 18; Poltrone ultime file e Palchi Laterali II Ordine: € 12; Loggione: € 8

Info per accedere alla promozione: 0832 309901 – 348 0072655

Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com

CARTA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLI DAL VIVO o CONCERTI.

CON I BIMBI A TEATRO!

Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi da quest’anno è possibile! L’Associazione organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 6 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri.

Il costo varia dagli 8 ai 10 € a bambino, con possibilità per i bambini di assistere allo spettacolo.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.

Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

 

 

The post “Russian Dances” al Teatro Apollo con il Balletto Accademico Statale Russo di Ryazan “E. Popov” appeared first on Corriere Salentino.

Una Santa Messa per Lorusso e Pezzella

$
0
0

LECCE – Anche nel 36° anniversario della morte di Michele Lorusso e Ciro Pezzella, i due calciatori dell’U.S. Lecce che persero la vita il 2 dicembre 1983 in un incidente stradale nei pressi di Mola di Bari, il Lecce Club Centro di Coordinamento farà celebrare una Santa Messa in loro suffragio.

Saranno ricordati nell’occasione anche alcuni tra i tanti personaggi scomparsi prematuramente, ugualmente degni di essere commemorati, che hanno fatto la storia recente della società giallorossa. Tra questi figurano gli ex presidenti Franco Jurlano e Giovanni Semeraro, gli ex dirigenti Enzo Delli Noci e Mimmo Cataldo, ex calciatori e tecnici quale fu Mimmo Renna e collaboratori del club salentino come Orlando Della Fortuna.

La funzione religiosa sarà celebrata da don Damiano Madaro lunedì 9 dicembre, alle ore 19:00, nella Parrocchia di Santa Rosa, a Lecce.

 

 

The post Una Santa Messa per Lorusso e Pezzella appeared first on Corriere Salentino.

Mafia, droga, estorsioni: in 25 chiedono di essere giudicati in abbreviato, per 7 si deciderà a febbraio

$
0
0

MONTERONI (Lecce) – Si sfilaccia in due tronconi l’udienza preliminare scaturita dall’inchiesta ribattezzata “Battleship” con cui i militari del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza smantellarono, nel mese di marzo, due presunte associazioni, di cui una in odor di mafia. In 25 hanno formalizzato la richiesta di essere giudicato in abbreviato (chi secco, chi condizionato) davanti al gup Simona Panzera nell’aula bunker del carcere di Borgo “San Nicola”: Alessandro Caracciolo, detto “Frasola”, 36 anni di Monteroni; la moglie Maria Antonietta Montenegro, 50 anni; la figlia Simona Caracciolo, di 26; il genero di Caracciolo, Mirco Burroni, sempre di 26 anni, residente a San Cesario; Angelo Cosimo Calcagnile, 44, di Leverano; Andrea Carlino, 32enne, di Racale; Loris Pasquale Casarano, 45, di Taviano; Salvatore Conte, 52 anni, di Leverano; Antonio Cordella, 33enne, di Leverano; Pierpaolo De Donno, 33 anni, di Porto Cesareo; Stefano De Leo, 44, di Monteroni di Lecce.

Poi ancora: Silvano De Leone, 56, di Racale; Ivan Mario Greco, 32enne, di Alliste; Bruno Guida, 43enne, di Leverano; Alessandro Francesco Iacono, 36 anni, di Leverano; Massimiliano Lorenzo, 43enne di Monteroni di Lecce; Simone Mazzotta, 44 anni, di Monteroni di Lecce; Roxhers Nebiu (conosciuto come “Roger”), 27enne, di origini albanesi ma residente a Melissano;Cristian Nestola, 34enne, di Leverano;  Andrea Quarta, 42, di Monteroni di Lecce; Cristian Raganato, 24enne, di Copertino; Michele Antonio Ricchello, 44enne, di Alliste; Andrea Ricchello, 32, di Monteroni di Lecce; Carlo Squittino, 48 anni, di Castro. Non hanno chiesto riti alternativi: Erika Caracciolo, 30 anni, di Copertino; Emanuel Centonze, 22 anni, di Monteroni di Lecce; Maria Lucia Maniglia, 54enne, di Monteroni di Lecce; Lorenzo Nuti, 34 anni, di Lecce; Giovanna Perrone, 56enne, di Lecce; Andrea Quarta, 37, di Leverano; Luigi Reho, 61enne, di Matino; Altin Shehaj, 40enne, di origini albanesi ma residente a Melissano. L’udienza è stata rinviata al prossimo al 25 febbraio quando il gup dovrà decidere sulle richieste di riti alternativi e rinviare a giudizio o prosciogliere gli altri impuati. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti; detenzione e spaccio, tentata e consumata estorsione aggravata; minacce aggravate. L’udienza

Le indagini sono state condotte dalla Procura antimafia e condotte dai militari del Gico del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, sono state avviate nel 2015 con un altro obiettivo: bloccare uno dei canali di importazione dello stupefacente dall’Albania. Da qui anche il nome dell’indagine “Battleship”, battaglia navale. Tutto comincia, infatti, dalla localizzazione di un gommone ormeggiato nel porticciolo di Torre San Giovanni. Si scopre che il mezzo è stato utilizzato per il trasporto di carichi di droga acquistati in Albania. Monitorando gli spostamenti del gommone e verificando i tabulati telefonici, i finanzieri individuano i trafficanti albanesi e documentano il coinvolgimento di un gruppo di salentini.

Scavando, i finanzieri hanno scoperto ulteriori ramificazioni e i rapporti con il clan Caracciolo. Sono stati ricostruiti i metodi, sempre gli stessi: minacce di morte, pestaggi, il “punto” sullo spaccio; imposizione del servizio di guardianìa; intimidazioni. Con due singolarità. La prima riguarda i manifesti funebri affissi a Leverano per minacciare un presunto delatore, accusa di cui rispondono, così come riportato nell’avviso, Alessandro Caracciolo, Angelo Cosimo Calcagnile e Andrea Quarta. La seconda è relativa all’interesse per risolvere la contesa tra due squadre di calcio in merito alla riscossione del “premio alla carriera” di un calciatore finito in serie A. Accusa mossa ad Angelo Cosimo Calcagnile, Alessandro Iacono e Antonio Cordella.

Il presunto boss è un pezzo da novanta: Alessandro Caracciolo, infatti, è fratello di Antonella, moglie dello storico boss della Sacra Corona Unita, nome che riconduce agli albori della quarta mafia. Dopo l’omicidio di Antonio Dodaro, il capo designato per la provincia di Lecce dal fondatore dell’organizzazione Giuseppe Rogoli, si erano creati due schieramenti guidati dai Tornese di Monteroni e da Gianni De Tommasi di Campi salentina. Caracciolo, di recente, si era svincolato dai Tornese. Non sarebbe stata una scissione pacifica. Ci sarebbero stati contrasti sempre più crescenti.

Ma alla fine Caracciolo sarebbe riuscito a mettere le mani su un’ampia fetta di territorio tra Monteroni, Leverano e Porto Cesareo. Nelle carte dell’avviso poi vengono ricostruite le richieste di denaro e di biglietti omaggio ai danni del titolare di una struttura da intrattenimento in occasione della “Festa della Birra” tra fine luglio e gli inizi di agosto nel 2015 in cambio del servizio di guardanìa.

Il collegio difensivo è composto dagli avvocati Rita Ciccarese; Raffaele Pesce; Ladislao Massari; Angelo Vetrugno; Alberto Ferro; Stefano Stefanelli; Cosimo D’Agostino; Giuseppe Romano; Stefano Pati; Massimo Bellini; Francesco Fasano; Rocco Vincenti; Pantaleo Cannoletta; Salvatore Pinnetta; Luca Puce; Mario Coppola e Selene Mariano.

The post Mafia, droga, estorsioni: in 25 chiedono di essere giudicati in abbreviato, per 7 si deciderà a febbraio appeared first on Corriere Salentino.

Natale 2019, pronto il piano mobilità e servizi per le festività natalizie

$
0
0

LECCE – Come ogni anno, durante il periodo natalizio, sono stati adottati un’adeguata gamma di servizi legati alla mobilità e alla sicurezza, facendo tesoro dei dati inerenti le esperienze dei piani mobilità messi in campo nei periodi festivi del 2017 e 2018.

Ritornano i servizi gratuiti per i cittadini che sceglieranno di raggiungere il centro cittadino in navetta. Mentre, per una maggiore protezione della città antica, è stato previsto l’allargamento degli orari della Ztl che partirà, nei giorni feriali dal 14 dicembre, dalle 19 invece che dalle 21.

Anche il servizio gratuito di parcheggio e navetta prenderà il via il 14 dicembre e si protrarrà fino al 6 gennaio. Ogni giorno, dalle 15.45 alle ore 01, i mezzi di Sgm partiranno dai parcheggi gratuiti di Foro Boario (Linea Rossa) e Settelacquare (Linea Verde) verso il centro città con frequenze dai 10 minuti (nelle fasce orario di punta) ai 15 minuti.

Saranno meglio collegati al centro con il servizio ordinario di Trasporto pubblico locale due dei quartieri più popolosi di Lecce: San Pio (compresa l’area di Borgo Pace), con la linea 28 e il quartiere Leuca con la linea 23. Dal 14 dicembre entrambe le linee saranno potenziate, passando dalla attuale frequenza di passaggio dei mezzi (45 minuti) alla frequenza di 20 minuti.

I servizi gratuiti di navetta saranno integrati dal provvedimento di estensione della sosta tariffata ai giorni festivi. A partire da domenica 15 dicembre e fino al 6 gennaio le domeniche e i festivi le aree di parcheggio coperte dalle strisce blu saranno soggette alla ordinaria tariffazione. Il provvedimento è utile per finanziare il servizio gratuito di parcheggio e navetta, incoraggiando gli automobilisti a dirigersi verso le aree di sosta gratuite di Foro Boario (360 posti auto), Settelacquare (400 posti auto) e le altre aree messe a disposizione del Comune da Università, Asl e Camera di Commercio.

Nei week end delle festività e nelle giornate di vigilia e di festa saranno infatti aperte al pubblico le aree a parcheggio gratuite della Asl in Via Miglietta (170 posti auto), dell’Unisalento Principe Umberto (Piazza Argento, 70 posti) e Via Adua (70), della Camera di Commercio in via Petraglione (110). Circa 420 posti auto gratuiti aggiuntivi rispetto alle normali dotazioni della città.

The post Natale 2019, pronto il piano mobilità e servizi per le festività natalizie appeared first on Corriere Salentino.

Si assentava dall’ospedale nelle ore di lavoro? Condannato coordinatore dei tecnici sanitari

$
0
0

NARDO’/GALLIPOLI (Lecce) – Si sarebbe assentato dal posto di lavoro per complessive 82 ore con la complicità di una dottoressa. Con un danno quantificato nelle casse dell’Asl di 1350 euro. Con l’accusa di truffa aggravata Flavio Russo, 59 anni, di Nardò, coordinatore dei tecnici sanitari del reparto di radiologia medica dell’ospedale di Gallipoli, ha patteggiato un anno e mezzo di reclusione beneficiando della pena sospesa e della non menzione così come stabilito dal Simona Panzera. Indagine coordinata dal pubblico ministero Maria Consolata Moschettini, condotta dai carabinieri del Nas, sfociata ada prile in una misura interdittiva di due mesi.

Le assenze sarebbero state accumulate allontanandosi dalla sede di lavoro o arrivando più tardi. Senza documentarle con il badge. I controlli effettuati dai carabinieri del Nas hanno riguardato i primi tre mesi dello scorso anno. Diciotto, in tutto, le giornate di lavoro contestate. Il tecnico, stando quanto emerso, si allontanava dal lavoro oppure si presentava in orari successivi dall’1 gennaio al 10 aprile 2018. Per il gip, così come riportato nell’ordinanza con cui veniva disposta la misura interdittiva, “il comportamento del tecnico non può essere tollerato perché l’indagato quasi quotidianamente in un arco di tre mesi è giunto al lavoro in ritardo e molto più spesso si è allontanato arbitrariamente e ingiustificatamente in anticipo per dedicarsi a faccende personale.

“Le modalità della condotta e la totale inaffidabilità dimostrata da Russo”, rimarcava il giudice, “nello svolgimento di una certa professione sanitaria di un certo rilievo e responsabilità e anche nel corso dell’interrogatorio rendono concreto e attuale il pericolo di reiterazione del reato che può essere efficacemente contrastato con la invocata misura interdittiva della sospensione dal servizio pubblico di coordinatore dei tecnici sanitari del reparto di radiologia medica presso l’ospedale di Gallipoli”. L’imputato era difeso dagli avvocati Pier Luigi Lagna e Alessandro My. L’Asl, invece, si era costituita parte civile con l’avvocato Alfredo Cacciapaglia.

The post Si assentava dall’ospedale nelle ore di lavoro? Condannato coordinatore dei tecnici sanitari appeared first on Corriere Salentino.


Babbo Natale Giallorosso è già in azione per i bambini meno furtunati: al via la gara di solidarietà

$
0
0

LECCE – In questi tre anni Babbo Natale GialloRosso ha effuso così tanta magia che la squadra del Lecce è volata in un battibaleno dalla serie C alla A! E noi tutti, adulti e piccini, continuiamo a credere in questa magia: l’iniziativa solidale, promossa dall’associazione “Sveglia Lecce” insieme con l’ U. S. Lecce e a sostegno di Bimbulanza (l’autoambulanza che trasporta i piccoli pazienti del Vito Fazzi di Lecce), è infatti giunta alla terza edizione e anche quest’anno sarà portatrice di ampi sorrisi, perché permetterà ai bambini meno fortunati di poter andare allo stadio “Via del Mare” gratuitamente, per vedere le partite che si disputeranno il giorno della Madonna Immacolata (Lecce – Genoa), il 22 dicembre (Lecce – Bologna) e il giorno della vigilia dell’Epifania (Lecce – Udinese).

Come sempre, a nascondersi sotto la lunga e singolare barba gialla di Babbo Natale GialloRosso, il sorriso di Pasquale Zonno, che insieme a Giampaolo Catalano allieterà i bambini con le gag dei “Lesionati”

Il Presidente di “Sveglia Lecce” ha ricordato che già da questa domenica è possibile rilasciare un contributo di 5€ allo stadio, in cambio di un berretto di lana di Babbo Natale GialloRosso: la vendita avverrà in tribuna centrale. <<Affrettatevi a prenderli, perché vanno a ruba: anche quest’anno stiamo riuscendo a venderli con grande facilità, grazie al grande cuore dei tifosi>>, ha poi aggiunto il Presidente, Giovanni Occhineri.

Di seguito, gli appuntamenti per richiedere i biglietti omaggio per i bambini meno fortunati e per fare beneficenza, acquistando i berretti giallorossi:
venerdì 13 dicembre alle 18 : 30, in occasione della benedizione del Presepe di Viale Cuneo;
lunedì 16 alle 15 : 30, reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi;
domenica 22 alle 15: 00, collegamento in diretta con Rai Sport, dalla Chiesa di San Bernardino Realino e alle 15: 00 in Via del Mare;
infine, il 5 Gennaio, nuovamente allo stadio, per la partita contro l’Udinese.

A sposare la causa, le aziende: Vizzino Costruzioni e Restauro, Kiron, Ghs Salento, Sorec e Emng.

Lo scorso anno sono stati venduti oltre 400 berretti e raccolti 1600€, con i quali la Bimbulanza ha potuto garantire il trasporto dei bambini dall’ospedale Vito Fazzi agli ospedali di Roma e Milano: mostriamo la nostra generosità anche quest’anno!

The post Babbo Natale Giallorosso è già in azione per i bambini meno furtunati: al via la gara di solidarietà appeared first on Corriere Salentino.

Tifa Lecce mentre “gioca” la sua partita contro la SLA: “Grazie al presidente Saverio Sticchi Damiani. La gente come noi non molla mai!”

$
0
0

LECCE – Ci sono certe partite che non puoi vincere, ma al massimo pareggiare. Lo sottolinea Paolo, trentasettenne tifoso giallorosso, che combatte la sua partita più importante contro la SLA da quasi 7 anni. Tramite i fratelli Alessandro e Mino, che vivono ad Oleggio per ragioni lavorative e sono soci del neonato Lecce Club Oleggio intitolato al presidente Saverio Sticchi Damiani, Paolo ha voluto lanciare un messaggio di fede verso quei colori che lo accompagnano quotidianamente nella sua personalissima partita: “Ringrazio i miei fratelli che fanno parte del Lecce Club di Oleggio e che mi fanno sentire parte integrante della loro comunità.

Ringrazio il presidente Saverio Sticchi Damiani, persona generosa e di cuore sempre presente ogni qual volta è stato chiamato in causa.”. Paolo, sposato con Valentina e padre di una splendida bambina di nome Mariasole, ha un passato in marina per la quale ha prestato servizio a La Spezia. È il fondatore dell’Associazione Smile grazie alla quale ha potuto donare, tra l’altro, al suo paese natale Salice Salentino, un parco giochi per bambini disabili. Ex sportivo e calciatore dilettante con la 7 dietro la schiena ha voluto salutare anche il suo idolo Jacopo Petriccione: “Un abbraccio al mio idolo Petriccione, un grande!”, concludendo con un inno alla vita più forte di ogni malattia: “La gente come noi non molla mai!”.

The post Tifa Lecce mentre “gioca” la sua partita contro la SLA: “Grazie al presidente Saverio Sticchi Damiani. La gente come noi non molla mai!” appeared first on Corriere Salentino.

Leo Shoes Casarano, contro l’Ischia per continuare a vincere

$
0
0

CASARANO (Lecce) – Dopo aver inanellato il terzo successo consecutivo grazie al blitz esterno sul parquet di Marcianise, la Leo Shoes Casarano si prepara a vivere l’ottava giornata di andata che vedrà impegnata la formazione rosso azzurra davanti al pubblico amico contro gli isolani dell’Ischia.

La scia di risultati positivi e di prestazioni via via sempre più convincenti impone a Laterza e compagni di proseguire la marcia intrapresa per rimanere agganciati al treno delle prime posizioni e continuare a cullare sogni di vertice.

Alla sfida di sabato (si ricorda che eccezionalmente questa gara casalinga si giocherà di sabato per andare incontro alla richiesta degli ospiti) entrambe le contendenti arrivano con il morale alto: anche gli isolani sono reduci da un importante successo ottenuto nella sfida salvezza giocata contro il Martina Franca grazie al quale si sono tirati fuori della sabbie mobili della graduatoria.

L’Ischia, nonostante un mercato non di primo piano, ha mantenuto piuttosto inalterata l’ossatura del roster che bene ha fatto lo scorso anno e che ugualmente bene ha fatto in questo primo scorcio di campionato tanto da riuscire a strappare un punto all’attuale capolista Marigliano.

In casa Leo Shoes Casarano il diktat è quello di vincere e convincere per preparasi al meglio al rush finale di questo girone di andata che si preannuncia altamente impegnativo e ricco di scontri diretti che potrebbero mutare radicalmente la classifica.

La partita si disputerà Sabato 07 Dicembre alle ore 18.00 presso il Palazzetto dello sport di Via Olanda.

Arbitreranno l’incontro i sig.ri Sumeraro Fabio e Ayroldi Raffaella.

 

The post Leo Shoes Casarano, contro l’Ischia per continuare a vincere appeared first on Corriere Salentino.

La scuola e la comunità Narconon Gabbiano insieme contro la droga

$
0
0

VEGLIE (Lecce) – Ieri, 4 dicembre, gli operatori della comunità Narconon Gabbiano di Torre dell’Orso hanno fatto tappa all’Istituto Comprensivo Statale Polo 1 e Polo 2 di Veglie per una conferenza educativa su droga e alcol.

“Con questo incontro ho capito che prima di prendere una decisione devo pensare alle conseguenze.” ”Queste informazioni mi serviranno molto per le scelte che prenderò in futuro.”

Questi sono alcuni dei commenti entusiastici degli oltre 150 studenti presenti alla conferenza.

Educare le future generazioni alla verità sulle droghe è un imprescindibile dovere sociale e culturale. Un impegno che sta a cuore anche ai dirigenti e professori dell’Istituto scolastico di Veglie che da anni organizzano incontri educativi sulle dipendenze presso la loro scuola con la collaborazione della comunità Narconon Gabbiano.

Al termine della conferenza il prof. Giovanni Mattia, referente dell’Istituto di Veglie si è così espresso: “Un grande riconoscimento al Narconon Gabbiano di Torre dell’Orso, che anche quest’anno, con i suoi operatori ha trasmesso ai nostri ragazzi delle medie le corrette informazioni sulle droghe, includendo le nuove droghe sintetiche, che sempre più spesso falciano vite di giovanissimi. Grazie ancora per il vostro impegno e determinazione nel combattere l’ignoranza che continua ad esserci sulle sostanze stupefacenti.”

Nell’ambito della campagna educativa di prevenzione promossa per l’anno scolastico 2019/20 dalla comunità Narconon Gabbiano per domani 6 dicembre è stata organizzata la rappresentazione dell’importante spettacolo teatrale “Stupefatto” presso la sala Consiliare del Municipio di Veglie.

L’attiva partecipazione del Sindaco di Veglie, dottor Claudio Paladini e della dirigenza dell’Istituto scolastico permetterà a numerosi studenti di assistere ad un toccante ed commovente spettacolo visto da oltre 200.000 studenti in tutta Italia.

Stupefatto è uno spettacolo teatrale, in forma di narrazione, messo in scena dalla Compagnia Teatrale Itineraria ed interpretato da Fabrizio De Giovanni. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi ed intende confutare alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.

Domani, tutti i protagonisti di questo spettacolo ed i loro organizzatori, compresi i dirigenti della comunità Narconon, saranno tutti presenti per trasmettere ai giovani spettatori e a tutta la cittadinanza che vorrà intervenire, che dalla droga si può uscire, ma soprattutto che si può anche non entrare!

Per coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni o organizzare conferenze di prevenzione è possibile contattare la comunità Narconon Gabbiano di Torre dell’Orso allo 0832.841856 o a info@narconongabbiano.it.

 

The post La scuola e la comunità Narconon Gabbiano insieme contro la droga appeared first on Corriere Salentino.

Gallipoli, il weekend dell’Immacolata all’insegna del divertimento e del cioccolato

$
0
0

GALLIPOLI (Lecce) – Un weekend tra arte, divertimento e tradizione a Gallipoli per il Ponte dell’Immacolata. Dal 6 all’8 dicembre 2019, infatti, tanti gli eventi speciali dedicati a grandi e piccini organizzati con la collaborazione del Comune di Gallipoli.

Inizio goloso il 6 dicembre con “Choco Moments Gallipoli”, fiera del cioccolato artigianale a cura dell’Associazione Commercianti e Imprenditori di Gallipoli in collaborazione con Sunrise Management. Gli stand saranno aperti, in Piazza Tellini, venerdì 6 e sabato 7 dicembre dalle 10 alle 23.30 e domenica 8 dalle ore 10 alle 20.

Vero protagonista dell’evento sarà il cioccolato artigianale: per questo motivo in Piazza Tellini, sarà posizionata un’area didattica denominata “la Fabbrica del Cioccolato” creata con lo scopo di far conoscere la storia e la lavorazione del cacao, dalla raccolta delle fave nei Paesi del Sud America per arrivare al prodotto finito: il cioccolatino. Non mancheranno inoltre le lezioni didattiche gratuite riservate agli Istituti scolastici della Città e i laboratori creativi per tutti i bambini curiosi e golosi.  I laboratori creativi si terranno presso la “Fabbrica di Cioccolato” tutti i giorni della manifestazione dalle 15:30 alle 17:30 durante i quali i bambini impareranno a lavorare il cioccolato artigianale.

“Choco Moments Gallipoli” 2019, che quest’anno coinvolgerà anche le Associazioni Sportive Locali, darà la possibilità di vincere una tavoletta da 1mt a tutti i clienti che acquisteranno nelle attività commerciali di Gallipoli e che compileranno un’apposita cartolina.  La sera del sabato verrà estratto il fortunato che porterà a casa la tavoletta di cioccolato

Inoltre, dopo il successo della tavoletta da guinnes di 10 mt realizzata nel 2018, per questa edizione si realizzerà una tavoletta lunga oltre 15 metri: appuntamento in piazza sabato 7 dicembre alle ore 18.

Ancora il 7 dicembre, giorno della Vigilia dell’Immacolata, alle 19.30 sarà il momento dell’inaugurazione de “La Stella di Betlemme”, presepe artistico a cura del Comitato Festa Santa Cristina, in esposizione dall’8 dicembre al 6 gennaio nella Chiesetta di Santa Cristina in Piazza Aldo Moro.

La magia continuerà con le visite guidate nel centro storico di Gallipoli a cura di Amart Associazione culturale. Domenica 8 dicembre, alle ore 16.30, dall’Infopoint turistico in via Antonietta De Pace nel centro storico, partirà il percorso guidato “L’Immacolata tra sacro e folcore”, percorso gratuito per conoscere i Luoghi di Culto dedicati alla Madonna e le numerose tradizioni, anche gastronomiche, legate alla festa dell’Immacolata.

Ciliegina sulla torta, l’accensione dello spettacolare albero di Natale e delle decorazioni natalizie della città. Tutto pronto dunque per domenica 8 alle ore 18: l’accensione ufficiale, alla presenza del Sindaco Stefano Minerva e dell’Amministrazione Comunale, sarà un momento di festa che continuerà con la manifestazione “Giochi tipici natalizi” a cura del Comitato festa di Santa Cristina.

Mentre simpatici “Babbi Natale” conquisteranno le bambine e i bambini in piazza regalando loro caramelle, sul palco in Piazza Tellini, Gino Cuppone intratterrà il pubblico con i giochi tipici del Natale.

Consueto l’appuntamento per il 7 e l’8 dicembre con il rinomato villaggio di Babbo Natale, “Wonder Christmas Land”. Sesta edizione della maestosa produzione natalizia firmata da POIEOFOLA’- CostruzioniTeatrali con “Ragazzi di Via Malinconico: un magico viaggio a tappe, tra performance teatrali ad “elfetto” speciale. Due spettacoli ogni sera (ore 17.00 e 19.30) in cui  gli artisti accoglieranno gli ospiti con lo Show di Apertura, lungo tutto il percorso della galleria, di cui protagonista è l’elfo combina guai, Saetta. In successione, il dolce Babbo Natale, con un nuovo abito degno della migliore manifattura fatata, aprirà le cerimonie con la sua Cavalcata Musicale, attorniato da un battaglione di elfi danzanti, creature magiche e leccornie animate, mentre la neve scenderà dal cielo come per incanto.

Come ogni anno – dichiara il Sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva – cerchiamo di rendere magico il Natale: in particolare, il weekend dell’Immacolata, tanto caro ai gallipolini, sarà ricco di eventi per regalare a tutti momenti di festa, gioia e spensieratezza. Dal cioccolato ai percorsi guidati, l’offerta copre a 360° tutti i target e tutte le età: tutti i gallipolini sono invitati a scendere in piazza e a prendere parte a questa grande festa corale.”

 

The post Gallipoli, il weekend dell’Immacolata all’insegna del divertimento e del cioccolato appeared first on Corriere Salentino.

Litorale neretino, approvato il progetto per la riqualificazione del lungomare: i lavori a marzo

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – Nuovo lungomare, intervento da 2 milioni e 990 mila euro, meno di un anno di lavori, il cantiere a marzo 2020. Con l’approvazione oggi del progetto esecutivo che prevede la riqualificazione del lungomare tra Quattro Colonne e Santa Caterina e la realizzazione di un lungo percorso ciclabile, la giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone muove a grandi passi verso un obiettivo strategico dell’agenda amministrativa. Un complesso lavoro progettuale che porta la firma del raggruppamento di professionisti guidato dall’ingegnere Angelo Chirilli (composto dagli ingegneri Francesco Chirilli, Daniele Anchora e Fabio Geusa e dal geologo Andrea Vitale) e che consentirà di pedalare o di passeggiare comodamente e in sicurezza per circa 3 km, da piazza Shalom in località Quattro Colonne (dove si tiene il mercato) sino all’area parcheggi di via Cantù a Santa Caterina, a pochi metri dal mare e immersi in un contesto interamente riqualificato e valorizzato. La “passerella” ciclabile è stata suddivisa in più tratti, tutti quasi interamente su corsia riservata a doppio senso di marcia, ricavata sul marciapiede (lato mare) e adiacente alla carreggiata stradale. Il percorso sarà promiscuo (pedonale e ciclabile) nelle due piazzette di Santa Maria e Santa Caterina e sarà arricchito da spazi verdi (aiuole).

Il muro che oggi divide la scogliera dal marciapiede sarà abbattuto e al suo posto verrà realizzata una linea composta da moduli di ringhiera di sei metri (vista mare) alternati a setti murari di tre metri, che saranno in conci di carparo su via Emanuele Filiberto e in pietra a secco in via Cantù, con l’obiettivo di richiamare l’esistente. Lo stesso marciapiede di via Emanuele Filiberto sarà pavimentato a pietra di Trani. L’intervento prevede il rifacimento della pubblica illuminazione lungo via Filiberto e l’inserimento di faretti da incasso nei setti murari per illuminare il percorso pedonale, che starà in mezzo tra la linea di parapetto e la pista ciclabile. Il lungo lavoro dei progettisti ha permesso di ricavare al termine dei lavori lo stesso numero di stalli di parcheggio che esistono oggi e di non dover limitare a un unico senso di marcia il lungomare (che resterà quindi a doppio senso). Un intervento di riqualificazione, peraltro, provvidenziale dopo la mareggiata del 12 e 13 novembre scorsi che in più punti ha distrutto il vecchio muro in pietra del lungomare.

Il progetto, com’è noto, è stato candidato all’avviso pubblico per il finanziamento di piste ciclabili “Sulla buona strada – Comuni in pista” (frutto di un accordo tra Anci, Federazione Ciclistica Italiana e Istituto per il Credito Sportivo) ed è stato ammesso a finanziamento per 2 milioni e 990 mila euro, che il Comune restituirà tramite un vantaggioso mutuo a tasso zero per i primi quindici anni e a tasso agevolato per i restanti dieci. I prossimi passi sono l’indizione della gara di appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (un punteggio particolarmente favorevole avranno le proposte con un programma di lavori più celere) e l’assegnazione dei lavori, della durata di un anno a base d’asta (ma che presumibilmente dureranno meno) e che inizieranno a marzo 2020. Il cantiere sarà sospeso durante i mesi estivi.

“A marzo – annuncia il sindaco Pippi Mellone – apriremo l’ennesimo cantiere di un’esperienza amministrativa straordinariamente proficua. Un intervento questo che renderà il tratto tra Quattro Colonne e Santa Caterina un lungomare tra i più belli di Puglia, dove sarà possibile camminare e pedalare in pieno comfort e in sicurezza e con una vista mare mozzafiato. Per fortuna, avevamo abbondantemente impostato la riqualificazione, che dopo la mareggiata sarebbe stata in ogni caso obbligata”.

“Il rifacimento del lungomare – fa notare il vicesindaco Oronzo Capoti – è una di quelle cose che tutti i programmi elettorali degli ultimi trent’anni in città hanno previsto, senza mai avere seguito. Grazie al lavoro, instancabile, di questi tre anni e mezzo anche questo sogno sarà realtà, dando vita nuova alle nostre marine, decoro, sicurezza, verde, vivibilità. Frequentare questo nostro tratto di costa, tra un anno, sarà molto più bello”.

 

The post Litorale neretino, approvato il progetto per la riqualificazione del lungomare: i lavori a marzo appeared first on Corriere Salentino.

Turismo, grandi prospettive dal turismo Muslim: Nardò vuole essere pronta

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – È la prossima sfida del territorio neretino, cioè sfruttare le enormi opportunità del turismo “muslim friendly”, cioè proveniente dai Paesi islamici, che nel 2018 ha fatturato nel mondo ben 189 miliardi di dollari e che cresce ogni anno del 5%. Lo ha annunciato l’assessore al Turismo Giulia Puglia nel corso del seminario sul tema Il turismo musulmano che l’Italia non sfrutta che si è tenuto ieri al chiostro dei Carmelitani. Una iniziativa del gruppo B&B Salento (rappresentato dalla presidente Francesca Leone) a cui hanno preso parte, tra gli altri, Karim C. Benvenuto (per la filiera “Italy muslim friendly”) e il professor Vasco Fronzoni (Università Orientale di Napoli).

È emerso che l’Italia (e il Sud in particolare) non sembra ancora preparata ad accogliere questa tipologia di viaggiatori. Le bellezze artistiche, culturali, naturali, infatti, sembrano precluse ai turisti “muslim” che hanno notoriamente una cultura e uno stile di vita profondamente diversi da quelli italiano ed europeo. Con piccole accortezze sul fronte dell’accoglienza e dell’ospitalità, nel solco della “muslim hospitality”, si potrebbe intercettare un filone molto interessante, basti pensare che si tratta di turisti con una capacità di spesa (soprattutto quelli sauditi) in viaggi e vacanze che va dai 10 ai 100 mila euro l’anno. L’obiettivo del progetto discusso ieri è quello di rinforzare una filiera dell’eccellenza dell’accoglienza turistica, con la creazione di un marchio “Italy Muslim Friendly” per aziende convenzionate e certificate. La stessa Regione Puglia (il tema è al centro di un workshop in programma oggi a Bari) sta gettando le basi per l’avvio di un percorso finalizzato a sviluppare un’offerta strutturata di turismo “muslim friendly” in Puglia, mentre partirà probabilmente l’anno prossimo il primo tour per la Puglia pensato per i turisti di fede musulmana, “Puglia Halal Tour”, commercializzato da Ks Travel & Business.

 “Il nostro ruolo di ente pubblico – ha spiegato Giulia Puglia – ci impone innanzitutto di sensibilizzare le aziende e gli operatori privati, poi di guidarli in un processo di formazione e certificazione e nella definizione di un modello di alta qualità di accoglienza e accompagnamento del turista musulmano nel suo soggiorno sul territorio. Che può dipendere da piccole cose, come ad esempio la predisposizione di menu in linea con la cultura “muslim”, che tra le altre cose non contempla il consumo di alcol, o la posizione del letto nelle camere delle strutture ricettive. È chiaro che serve fare un percorso per essere attrattivi e diventare una possibile destinazione “muslim”. Una prospettiva da cui possono trarre beneficio in molti: hotel, b&B, ristoranti, tour operator, guide, imprese del settore benessere, security, trasporti, negozi. Turista “muslim”, peraltro, non significa solo arabo, ma anche cinese, iraniano, indiano, pakistano o malese, proveniente da 57 Paesi del mondo. Noi vogliamo assolutamente farci trovare pronti, visto che i turisti “muslim” spendono molto, viaggiano in tutte le stagioni e aumentano a un ritmo di due milioni all’anno. Sono convinta che nel nostro percorso di crescita come destinazione turistica non possiamo ignorare questo fenomeno”.

 

The post Turismo, grandi prospettive dal turismo Muslim: Nardò vuole essere pronta appeared first on Corriere Salentino.


Il Villaggio di Babbo Natale a Lecce

$
0
0

LECCE – Eva Comunicazione Associazione di Promozione Sociale per Natale 2019 sta organizzando, nei giorni 6 e 7 dicembre 2019, presso Il Parco dei Colori a Lecce, in via delle Medaglie d’Oro, 2, IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE.

Il terzo anno con IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE per divertirci con luci, musica e colori, nuove ed uniche attrattive, nuovi giochi, nuovi divertimenti, sempre e solo a Il Parco dei Colori.

Fatti catturare e gioca con gli elfi birichini, riposati nell’area food e dopo aver scritto la tua letterina incontra Babbo Natale nella sua fantastica casa.

Il progetto e l’allestimento è stato affidato all’agenzia di eventi Crazy Events Lecce, che per l’occasione trasformerà il parco in un villaggio con tante attrazioni e angoli allestiti a tema natalizio tutti da scoprire. Novità di quest’anno il Mercatino di Natale con tanti artigiani locale che esporranno i loro manufatti, i gonfiabili e lo spettacolo di Elsa e Anna di Frozen

Il programma nel dettaglio:

Apertura parco ore 17
Accoglienza con gli Elfi Ballerini
17.30 Foto e balli con Elsa e Anna
18.00 Spettacolo Frozen
18.15 Foto e balli con Olaf
18.20 Spettacolo di Natale con l’animazione di Prisca Vergari, Chiara Elia e Joker Psyko
19.00 Arrivo Babbo Natale
Chiusura con Parata Luminosa

L’orario di ingresso per tutti i giorni è dalle 17 fino a fine spettacoli. Il costo del biglietto è di € 5,00 adulti e bambini (dai due anni in su).
Prevendite direttamente al parco ogni pomeriggio dalle ore 15.30.
Per scoprire le ultime novità e avere maggiori informazioni si può visitare la pagina facebook “.

 

The post Il Villaggio di Babbo Natale a Lecce appeared first on Corriere Salentino.

Accoltellamento a Merine, critiche al sindaco che non condanna apertamente e difende l’aggressore

$
0
0

LIZZANELLO – L’opposizione critica duramente il primo cittadino che non avrebbe stigmatizzato adeguatamente l’azione di un accoltellatore. L’episodio è avvenuto davanti alla caffetteria del Popolo in Piazza a Merine il 20 novembre scorso: dopo un litigio e le botte, un 42 enne ha messo fuori il coltello e lo ha ficcato nella carne dell’avversario, per fortuna senza ucciderlo. Il sindaco invece di condannare senza esitazione il gesto avrebbe fatto prevalere il suo ruolo di avvocato. 

“E se invece dell’avvocato avessi fatto il medico del pronto soccorso?- si è difeso il sindaco Fulvio Pedone – All’indagato non avrei dovuto prestare le dovute cure?
Quello dell’indagato, tra l’altro carcerato in questo caso, è una condizione umana che necessita di difesa (questo non lo dico io, ma la Carta Costituzionale), si tratta di difesa tecnica nell’ambito del processo, non di condivisione della condotta contestata.
Di questa difesa tecnica si occupa l’avvocato che -badate bene, lo ripeto per chi era assente- nel fare il suo lavoro, non condivide le condotte illecite contestate al suo assistito.
Senza accorgervi (almeno lo spero), avete criminalizzato il ruolo dell’avvocato penalista, il quale secondo voi non dovrebbe poter svolgere funzioni pubbliche in quanto il suo è un ruolo, una professione di per se riprovevole perché difende i cattivi.
Perché, l’avvocato che si occupa di materia penale, difende i cattivi (anche loro Figli di Dio).
È evidente che un avvocato è chiamato a difendere coloro che sono accusati di avere commesso un reato e, anche, coloro che sono stati condannati per avere commesso un reato, perché -tenetevi forte …- anche i condannati hanno diritti da tutelare. … ma che ve lo dico a fare ?
Voi, cari miei oppositori politici, pur di attaccare la mia persona siete capaci di imbracciare il fucile del giustizialismo, quello così rabbioso che neanche il peggior totalitarismo ha mai coniato.
Non lo so, a volte è come se faceste psicoterapia dell’odio.

Si, perché il compaesano indagato di tentato omicidio di Merine, anche se vi sembrerà strano, ancora non è colpevole; la dinamica dei fatti che gli vengono contestati e’ ancora nelle mani della Procura, che allo stesso modo dell’avvocato, sta ancora lavorando per accertare cos’è realmente accaduto la sera del 20 novembre us.
Pur difendendo l’indagato, vi sembrerà strano, a me dispiace per il giovane che ha avuto fisicamente la peggio (anche gli avvocati hanno un cuore), mi dispiace in generale per quanto è accaduto, ma da avvocato mi occupo di quello che è già accaduto, non di quello che deve ancora avvenire o che non sarebbe dovuto accadere; ma voi, pur di attaccarmi siete arrivati ad addebitarmi responsabilità pubbliche per fatti privati di altri.
Piove governo ladro!
Il sindaco-avvocato non deve fare l’avvocato di un indagato del suo paese, in difetto si deve vergognare moralmente perché, con la sua difesa, è stato responsabile della gravità pubblica che il fatto di reato ha avuto.
Ma non sto difendendo un caso di corruzione consumatosi a palazzo di città, sto difendendo un mio vecchio cliente e lo difendo anche perché me lo ha chiesto suo figlio, un ragazzo straordinario”.

LE CONTESTAZIONI DEL GRUPPO “UN PAESE MIGLIORE”

I responsabili di “Un paese migliore” partono all’attacco: “Un noto magistrato – avvocato qualche tempo fa avrebbe detto “Che ci azzeccano le dichiarazioni della Giunta della Camera Penale di Lecce a difesa del sindaco-avvocato Pedone”?

Ovviamente riteniamo legittima tale presa di posizione della Giunta della Camera Penale di Lecce che difende la causa di un suo associato come l’avv. Pedone, ma non la verità delle nostre dichiarazioni riguardo all’incarico legale assunto dall’avvocato-sindaco in un fatto di cronaca che turba la nostra comunità.

Probabilmente lo stesso organismo è stato indotto in errore da chi lo ha interpellato, fidandosi appunto delle plateali mistificazioni della realtà da parte del sindaco Pedone, che non trovando difensori tra i cittadini che con onore e senso di responsabilità dovrebbe amministrare, si è rivolto ad un organismo che non c’entra nulla con la vicenda in atto.

Ovviamente non abbiamo eccepito eventuali ragioni di “incompatibilità” nell’incarico assunto, ma per quanto ci riguarda vi sono enormi ragioni di “opportunità” per il fatto che lo stesso avvocato Pedone è, – piccolo ma sostanziale particolare che connota l’intera vicenda –, anche il sindaco del paese in cui i fatti sono avvenuti. Cioè per essere più chiari, lui è il primo cittadino sia per la vittima che per l’aggressore!

Per questo ci siamo chiesti se è eticamente giusto schierarsi da una parte, anche in considerazione del fatto che il Sindaco, oltre a tutte le altre funzioni previste dalla legge, è anche competente in materia di sicurezza pubblica, svolge funzioni di polizia giudiziaria, vigila sull’ordine pubblico, adotta ordinanze contingibili ed urgenti in caso di pericolo per l’incolumità dei cittadini. In questo caso quindi il sindaco opera come ufficiale di Governo a tutela della sicurezza di tutti i cittadini e non solo di quelli, eventualmente da lui assistiti nella sua qualità di avvocato.

Quindi in una situazione di grave turbamento della comunità amministrata, in cui sono coinvolte due persone entrambe di Lizzanello, avevamo chiesto al sindaco di soprassedere alla volontà di nomina legale da una delle parti coinvolte e dare preminenza alla sua funzione di sindaco e non ai suoi, se pur legittimi, interessi professionali.

Inoltre in sindaco Pedone sembra sia solito operare scelte divisive, che creano tensioni e turbamenti nel nostro paese, perchè non è un caso isolato quello di cui discutiamo.

Fare il sindaco di una comunità è un onore che comporta a volte dei sacrifici anche personali: a tutti i cittadini di Lizzanellointeressa avere un buon sindaco, solo a qualcuno interessa avere anche un avvocato.

Infine vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà e vicinanza al consigliere Angelo Leo ed alla sua famiglia per le vergognose aggressioni verbali subite da parte di fan del sindaco/avvocato Fulvio Pedone: la qualità delle persone si misura anche da questo tipo di atteggiamenti che da tempo si ripetono ogni volta che il sindaco in carica è oggetto di critiche da parte di consiglieri e cittadini.

Noi diciamo ad Angelo di continuare a testa alta a fare il lavoro che sta svolgendo per la comunità ed alle forze dell’ordine di porre maggiore attenzione a queste vere e proprie forme di intimidazioni istituzionale contro consiglieri comunali per cercare di fermare la loro legittima e costituzionalmente riconosciuta attività”.

The post Accoltellamento a Merine, critiche al sindaco che non condanna apertamente e difende l’aggressore appeared first on Corriere Salentino.

Armi e droga in un box: in manette due parenti

$
0
0

LECCE – Armi e droga in un box auto e per due leccesi scatta l’arresto. In manette sono finiti Andrea Saponaro, di 28 anni e Cristian Salierno, di 36, volti noti agli archivi di polizia, accomunati da un legame di parentela perchè il primo nipote del secondo. I due rispondono di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di armi.  L’operazione è stata messa a a segno dagli agenti della Squadra Mobile di Lecce al termine di una complessa ed articolata attività di finalizzata alla repressione dello smercio di sostanze stupefacenti.

In particolare, i poliziotti, nel corso di un servizio di osservazione, hanno documentato uno scambio tra Saponaro e due soggetti, i quali fermati e controllati sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti complessivamente 10 grammmi di cocaina. Appena le condizioni operative lo hanno consentito gli agenti hanno bloccato, nelle immediate adiacenze di un box auto, Salierno e Saponaro, mentre si accingevano ad abbassare il basculante.

La perquisizione ha consentito di trovare e sequestrare 400 grammi di hashish, 94 grammi di hashish suddivisi in 20 dosi, 75 grammi di cocaina, una pistola semi-automatica calibro 9×21 con matricola abrasa, completa di serbatoio con 9 cartucce calibro 9×21, una rivoltella calibro 22 marca Volcanic modello V22, 670 euro in banconote di vario taglio – nonché materiale finalizzatp al frazionamento e al confezionamento di singole dosi di droga. Al termine delle formalità di rito i due sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Lecce. Nelle prossime ore, alla presenza del proprio avvocato, il legale Marco Caiaffa, i due parenti compariranno davanti al gip per l’udienza di convalida.

Andrea Saponaro era finito nei guai sempre per questioni di droga due anni fa. Il nome di Salierno, invece, compare in una vecchia indagine antidroga ribattezzata “Little Devil” e la condanna, dopo il pronunciamento della Cassazione, è diventata definitiva.

The post Armi e droga in un box: in manette due parenti appeared first on Corriere Salentino.

Nel box di casa una “santabarbara” dove realizzavano botti proibiti, padre e figlio ai domiciliari

$
0
0

SANNICOLA (Lecce) – Trasformano il box auto della loro abitazione in un laboratorio in cui realizzare artigianalmente artifizi pirotecnici dall’elevato potenziale esplosivo, ma l’intervento della polizia evita che i botti potessero finire su qualche bancarella per essere venduti in vista delle imminenti festività ed arrestano i padroni di casa.

Nei guai, a Sannicola, sono finiti padre e figlio, entrambi con precedenti specifici: si tratta di Domenico e Amodio Maggio, di 56 e 39 anni, originari del Napoletano, ma residenti nel comune vicino Gallipoli, arrestati ieri pomeriggio dagli agenti del Commissariato della città ionica, diretto dal vice questore Monica Sammati. I due sono ristretti ai domiciliari.

Gli agenti delle Volanti del commissariato gallipolino, insieme ai colleghi della squadra amministrativa, hanno eseguito il controllo nel garage dell’abitazione dei Maggio a colpo sicuro. Entrambi, infatti, erano già noti ai poliziotti per reati analoghi ed erano stati denunciati appena lo scorso dicembre, per la detenzione di circa 400 chili di materiale esplodente proibito.

Il blitz dei poliziotti è scattato in occasione dei festeggiamenti di “Santa Barbara”, protettrice – tra gli altri – anche degli artificieri. Durante la perquisizione nel garage adibito a piccola fabbrica di fuochi, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 100 chili di materiale esplodente non classificato, 80 scatole con all’interno materiale inerte per confezionare gli arfifizi pirotecnici (micce, carta da imballaggio, spago, spolette e polvere pirica sfusa), il tutto “custodito” nel garage sottostante l’abitazione dei Maggio: una qualsiasi scintilla avrebbe potuto provocare una strage nel vicinato.

Il sequestro del materiale esplodente rinvenuto, che avrebbe potuto fruttare un guadagno di 6mila euro, ha evitato non soltanto conseguenze peggiori causate da una deflagrazione accidentale, ma anche che tanti giovanissimi maneggiassero prodotti pirotecnici non sicuri e pericolosi per la loro salute.

“L’attività di prevenzione della Polizia di Stato in questo settore – dichiara Nicola Miriello, questore vicario di Lecce – è sempre alta, ma in determinati periodi dell’anno, che coincidono anche con le festività natalizie, la nostra attenzione si innalza, per evitare che finiscano sul mercato prodotti non sicuri e pericolosi. Le nostre verifiche vengono eseguite durante tutto l’anno, dal momento che nel Salento si celebrano numerose sagre e feste di paese, che spesso si concludono con spettacoli pirotecnici, e non riguardano soltanto dei privati ma anche le stesse aziende presenti sul territorio, che sono autorizzate e munite di regolare licenza a realizzare artifizi pirotecnici. Le irregolarità vengono accertate anche nelle aziende”.

A conferma delle dichiarazioni del questore vicario, vi sono i dati snocciolati dalla dirigente della Divisione amministrativa e sociale della Questura di Lecce Elena Raggio: “In questo ambito, i controlli sono stati avviati già dalla scorsa primavera. In due circostanze, all’interno di due ditte di fuoci d’artificio di Scorrano e Corsano, abbiamo rinvenuto complessivamente una tonnellata di fuochi non a norma”.

A breve, per sensibilizzare la popolazione sull’uso di fuochi d’artificio leciti e sicuri, la Polizia di Stato avvierà una campagna di sensibilizzazione denominata “Festeggio sicuro”. Affinché le prossime festività siano tali per tutti.

The post Nel box di casa una “santabarbara” dove realizzavano botti proibiti, padre e figlio ai domiciliari appeared first on Corriere Salentino.

Venerdì inaugurazione Baxter up

$
0
0

UGENTO ( Lecce ) – Dopo mesi di attesa finalmente ci siamo!!
Inauguriamo il #BAXTERUP
una nuova location al piano superiore del Baxter

La serata sarà caratterizzata dalla presentazione della nuova location, dalla presentazione del nuovo menu e dalla presentazione del #BAXTERCLUB che sarà dedicato esclusivamente agli eventi.

La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove si accederà ESCLUSIVAMENTE con invito personale.

Dalle 21.30 si potrà accedere liberamente per visitare la nuova location

After Dinner ore 22.30 presentazione #BAXTERCLUB ingresso libero e gratuito solo over 18

Questi i nostri ospiti

Sala #BAXTERUP:
Dj Savi Vincenti
Sax Vincenzo De Iaco

Sala #BAXTERCLUB
Dj’s LUCA CONTIBeppe Stivala
Voice Ilaria Serio II
Percussion Luca Bovino
Animation

VI ASPETTIAMO IN TANTISSIMI

Info e prenotazioni
Infoline Baxter +39 338 862 9810
Salento Night +39 340 238 2271

The post Venerdì inaugurazione Baxter up appeared first on Corriere Salentino.

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>