Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all 34969 articles
Browse latest View live

La ricetta del giorno: insalata di patate ripiene

$
0
0

Ingredienti per 4 persone
4 patate di medie dimensioni
1 peperone rosso
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Finocchietto selvatico
Menta

Procedimento:
Lavare le patate;
Versarle in una pentola con abbondante acqua fredda salata;
Accendere il fuoco e portare ad ebollizione;
Cuocere per almeno 20 minuti;
Cuocere il peperone alla griglia;
Tagliare a striscioline;
Mettere in una ciotola con l’olio, il sale, lo spicchio di aglio, alcuni rametti di finocchietto selvaticoe e la menta;
Lasciare macerare in frigorifero;
Scolare e spellare le patate;
Lasciare raffreddare;
Praticare dei tagli sulle patate creando delle fette sottili;
Inserire le fettine di peperone negli spazi;
Condire con un filo di olio evo, la menta e il finocchietto selvatico tritati;
Lasciare riposare per almeno 60 minuti in frigo;
Servire freddo,

The post La ricetta del giorno: insalata di patate ripiene appeared first on Corriere Salentino.


Regime Forfettario 2019 (ma niente Flat Tax! Per ora..)

$
0
0

Pur avendo tutti creduto che questa fosse la volta buona per introdurre un’imposta unica e calmierata rispetto ai decenni passati, abbiamo oramai inteso che per il prossimo anno sotto l’albero ci attende al massimo un miglioramento del regime forfetario (peraltro già esistente).

Vediamo le novità rispetto al passato.

Cosa certamente ottima è che il limite del fatturato passa da 30.000 a € 65.000. La cattiva notizia invece è che il socio di SRL o di SRLS non potrà accedere a questo regime di vantaggio (ma è ancora tutto in bozza di legge per cui ci occorre attendere gli ultimissimi giorni di dicembre per vedere se la legge di stabilità partorirà, in sede di votazione definitiva alle camere, questo maleficio!).

Altra cosa buona è che non esisterà più una distinzione in base ai codici Ateco ma tutti i settori saranno indistintamente beneficiari del regime Forfetario.

L’imposta sostitutiva sarà pari al 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività per i neo imprenditori. Questo ulteriore sconto di imposta non ci sarà purtroppo per chi ha avuto una partita iva nei tre anni precedenti (peccato!).

Per chi intende licenziarsi dal proprio datore di lavoro ed emettergli fattura come imprenditore o come professionista non gli sarà possibile farlo in quanto una norma introdotta nella bozza di legge di stabilità lo vieta espressamente (norma giusta e antielusiva a salvaguardia del “lavoro dipendente”).

Alcuni inutili e odiosi limiti che oggi esistono verranno per fortuna eliminati: quello dei € 5.000 annuo per le spese per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati ai collaboratori e quello di €20.000 per gli investimenti in beni strumentali.

Altri invece (ahimè) permangono. Chi apre un’attività che si avvale di regimi speciali IVA e cioè chi rientra in uno dei seguenti settori non potrà accedere al regime forfettario. Ecco i settori esclusi: Agricoltura e attività connesse e pesca; Vendita Sali e tabacchi; Commercio dei fiammiferi; Editoria; Gestione di servizi di telefonia pubblica; Rivendita di documenti di trasporto o di sosta; Intrattenimenti e giochi; Agenzie di viaggi e turismo; Vendite a domicilio; Rivendita di oggetti usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o di collezione; Agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione.

E con la ormai “innominabile”, “spaventosa”, “famigerata” (e lesiva della privacy di tutti noi) Fatturazione Elettronica come la mettiamo? I contribuenti forfettari non avranno l’obbligo di emettere le fatture elettroniche. Ma personalmente sono molto favorevole all’introduzione di questo sistema fortemente “anti-burocratico” per cui lo consiglio vivamente anche a chi non è obbligato.

Conclusione (tutto sommato) si sta producendo una buona norma, ma il contribuente italiano sogna la Flat Tax (quella vera con i ricavi a € 100.000) e su questo rimane speranzoso!

Marco Sponziello – Commercialista e Revisore legale, Docente e Pubblicista economico (@MSponziello)

The post Regime Forfettario 2019 (ma niente Flat Tax! Per ora..) appeared first on Corriere Salentino.

Presunti maltrattamenti nell’asilo comunale, Russi: “le telecamere sarebbero servite ad evitare forme di violenza”

$
0
0

LECCE – Ho fatto della sicurezza cittadina – dichiara il consigliere comunale Alberto Russi –  uno dei principali obiettivi del mio mandato consiliare, proprio perché ho compreso sin da subito che l’attuale amministrazione era poco attenta alla sicurezza dei cittadini leccesi.

I reiterati fatti accaduti all’interno della villa Comunale, nonché quelli presso la stazione in Via Oronzo Quarta, avrebbero dovuto far comprendere che la sicurezza è un valore che non può essere mai messo in discussione, salvo poi accettare il rischio di avere sulla coscienza fatti riprovevoli.

Quanto accaduto in questi giorni nell’asilo comunale di Lecce è la dimostrazione che ancora una volta Carlo Salvemini e la sua giunta, bocciando per ben due volte la mozione consiliare del centrodestra avente ad oggetto l’installazione nei luoghi sensibili,  asili comunali e  case di cura le telecamere, abbiano fatto scelte ideologiche e preconcette. Salvemini ha anteposto l’ideologia alla sicurezza per i bambini e per gli anziani leccesi. Sarebbe quindi bastato superare il pregiudizio ideologico per permettere maggiore tutela e ponendo quei deterrenti utili ad evitare condotte penalmente rilevanti. Difatti, le telecamere sarebbero servite ad evitare forme di violenza. La prevenzione é sempre da preferire agli strumenti repressivi. Fossero state installate già alcuni mesi fa le telecamere, probabilmente non sarebbe accaduto.

The post Presunti maltrattamenti nell’asilo comunale, Russi: “le telecamere sarebbero servite ad evitare forme di violenza” appeared first on Corriere Salentino.

Camerata Musicale Salentina: il “Moldoveneaska National Folk Ballet” al Teatro Apollo di Lecce

$
0
0

LECCE – Nuovo appuntamento con la 49^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina lunedì 17 dicembre. Al Teatro Apollo di Lecce saranno protagoniste le danze folkloristiche del Moldoveneaska National Folk Ballet, massima rappresentanza della cultura moldava.

Fondato nel 1974, il balletto è vincitore di concorsi e festival internazionali e della medaglia d’oro al festival internazionale della gioventù di Avana. Il repertorio del complesso è creato sulla base delle musiche e danze folcloristiche delle popolazioni che abitano la Repubblica Moldava. I motivi musicali, plastici e vivaci, rinascono nell’arte dell’ensemble, nei ritmi e nelle melodie della danza folcloristico-scenica. Una sottile rielaborazione sottolinea la bellezza del folclore mettendo in luce quella che è la sua vera creatività e proponendolo al pubblico.

Alla base del repertorio vi sono le melodie e le danze moldave come l’infuocata “Hora Sarbatorii” (Danza di festa), l’antica danza tradizionale maschile “Celusari” e la poetica “Hora Fetelor” (danza delle donne) che dopo un inizio maestoso esplode come un fiume di montagna, “La suite dei Carpazi”, una danza originale con i bastoncini, e tante altre danze brillanti che rivelano la ricchezza interiore del popolo moldavo.

Un ruolo importante nel programma è quello dell’orchestra di strumenti folcloristici, formata da musicisti virtuosi; in essa, accanto a strumenti tradizionali (armonica, violino, tromba, clarinetto e contrabbasso) troviamo gli strumenti popolari: Hai (Flauto di Pan), Teragot (simile al clarinetto), cembalo, ocarina, piffero e caval (simile al flauto).

La direzione del collettivo è stata assunta dall’artista emerito della Repubblica Moldava Jury Gorshkov e da Raissa Gorshkova, ex ballerini solisti dell’Ensemble Accademico Statale JOC, che vantano nella loro carriera un’ottima scuola di balletto classico ed una grande esperienza professionale. Conoscendo a fondo tutte le sottigliezze dell’arte della danza, i due direttori hanno creato un ensemble unico per maestrìa e stile.

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Puglia e dalComune di Lecce.

Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese e Grand Hotel Tiziano e dei Congressi.

 

 

The post Camerata Musicale Salentina: il “Moldoveneaska National Folk Ballet” al Teatro Apollo di Lecce appeared first on Corriere Salentino.

“Il bisturi e la penna”, venerdì 14 dicembre la presentazione del libro di Giuseppe Pellegrino

$
0
0

LECCE – Il Movimento Culturale “Valori e Rinnovamento” presenta “Il bisturi e la penna“, il nuovo libro di Giuseppe Pellegrino, stimatissimo medico e psicoterapeuta, filosofo e scrittore. Uscito in questi giorni per i tipi della casa editrice ArgoMentiEdizioni. Il libro sarà presentato a Lecce da “Valori e Rinnovamento” presso la Fondazione Palmieri, vicolo Sotterranei (alle spalle del Duomo), venerdì 14 dicembre, alle ore 18,30.

Saluto di Carla Palmieri, Fondazione Palmieri. Introduce Wojtek Pankiewicz, presidente di “Valori e Rinnovamento”. Dialogheranno con l’autore Bruna Caroli ed Ennio De Bellis. Letture a cura di Agnese Perrone. Incursioni musicali del maestro Gianluca Milanese.

È nato! Dedico questo mio ultimo lavoro a tutti coloro che si muovono nell’ambito delle “professioni d’aiuto”: ai medici, agli insegnanti, agli infermieri, agli assistenti sociali, agli psicologi, ai biologi, agli avvocati e a tutte le figure professionali che contribuiscono con il loro operato a “dare sollievo “ ed a “ prendersi cura”…. affinché vengano valorizzate sempre più “la relazione”, “l’empatia” e la “prospettiva del noi”! – le parole di Giuseppe Pellegrino – Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno leggermi e trarre spunto di riflessione dalle righe di questo libro! “

Tutto quello che viene cantato nelle pagine del libro si pone come contraltare al dolore e alla sofferenza, che lo stesso Giuseppe Pellegrino combatte come un poeta guerriero ogni giorno da molti anni, forte di quella che si appalesa in maniera cristallina nelle sue pagine come la sua più grande convinzione: la vita è meravigliosa e deve essere vissuta pienamente e dignitosamente con coraggio”. Dalla Prefazione di Claudio Casalino.

Giuseppe Pellegrino, medico e psicoterapeuta, laureato anche in filosofia, ha esordito come scrittore nel 2013 con “Mostruosità letterarie – Diario di autoterapia (Milella Spazio Vivo Ed.). Nel 2014 pubblica “Interni d’uomo” (Besa Ed.). A seguire, nel 2016, “Assoluto Relativo” (Milella Spazio Vivo Ed.) e, nel 2017, “Erotico Caos (Argo-MENTI Ed.).

 

 

The post “Il bisturi e la penna”, venerdì 14 dicembre la presentazione del libro di Giuseppe Pellegrino appeared first on Corriere Salentino.

Maysnow live al Road 66

$
0
0

LECCE – I Maysnow tornano anche quest’anno nel mitico Road 66, per una nuova serata live dal sapore rock-grunge! Daniele Rini (voce), Roberto Vergallo (chitarra elettrica e acustica) e Nicolas Lezzi(basso e chitarra acustica) suoneranno per voi gli ultimissimi inediti di casa Maysnow, oltre gli immancabili tributi alle band più amate: Nirvana, System of a Down, Tool, Pearl Jam e tanti altri!
Start h22 free entry!!

The post Maysnow live al Road 66 appeared first on Corriere Salentino.

Jam Night – Ogni martedì live @Cantiere

$
0
0

LECCE – Un altro mese di #JamNight è arrivato. E questo, è inutile dirvelo, sarà il mese dei regali, delle grandi sorprese, della musica live improvvisata che continuerà a mantenerci caldi ogni martedì sera…

Ritornano – senza mai essere andate via – le jam session più “laboriose” e partecipate in città orchestrate da:

🎺 Gabriele Blandini alla tromba (from Manu Chao, Bundamove, Io, te e Puccia, Salento Calls Italy)
🥁 Antonio De Marianis Dema alla batteria (from Opa Cupa e Bundamove)
🎸 Mike Minerva al basso (form Bundamove)
🎸 Gino Semeraro alla chitarra (from Opa Cupa)

coordinati dalla direttrice dei lavori Titti StomeoTTevents.

Con arrangiamenti e rivisitazioni particolari ed esclusive, si canterà e ballerà sulle note jazz, pop, rock, reggae dei brani che hanno fatto la storia della musica nel mondo.

Rispolverate i vostri brani preferiti, lucidate chitarre, sax e ogni strumento che avete in casa: le Jam Night sono aperte a tutti i musicisti e amanti dell’improvvisazione musicale.

E preparatevi a ospiti locali e di rilievo nazionale un martedì al mese. Di quelle sorprese che infiammeranno ancora di più il palco.

Il Cantiere è pronto ad essere la vostra casa. Iniziate a portare i regali, ché Natale è vicino.
Vi aspettiamo, come sempre birra in mano 🍺

🚧 Start h 22 🚧
Ingresso gratuito, come sempre.

Per prenotare un tavolo, 📞 3895141191

The post Jam Night – Ogni martedì live @Cantiere appeared first on Corriere Salentino.

Scalzi: Autismo accolto come raccomandazione l’Odg al bilancio presentato dall’Onorevole Francesco Gemmato

$
0
0

COPERTINO ( Lecce ) -Chiara Scalzi ( Fratelli d’Italia ) comunica: “A nome mio e di tutti i militanti di Fratelli d’Italia Copertino esprimo grande soddisfazione per l’accoglimento dell’odg presentato dal Deputato e Segretario della Commissione Affari Sociali, Marcello Gemmato, al dl Bilancio con cui si impegnava il Governo a valutare l’opportunità di aumentare le risorse del Fondo per l’Autismo per garantire la tutela costituzionale della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento scolastico, sociale e lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico nonché per la ricerca di settore e per la sperimentazione, presso strutture territoriali, di adeguate terapie che possano favorire l’adozione di tutti gli interventi psicopedagogici basati sulla Analisi del comportamento applicata (Applied behaviour Analysis, ABA).

Un grande risultato per tutta la comunità, sintomo dell’impegno e dell’attenzione di Fratelli d’Italia per le tematiche sociali e per i più deboli.

Un impegno che garantiremo anche nel nostro programma elettorale alle prossime elezioni comunali “

The post Scalzi: Autismo accolto come raccomandazione l’Odg al bilancio presentato dall’Onorevole Francesco Gemmato appeared first on Corriere Salentino.


Torre Chianca, la magia del Natale all’insegna del “Riuso”

$
0
0

TORRE CHIANCA (Lecce) – La Rete di Associazioni per la Marina di Torre Chianca, composta da: ATA-PC Lecce, COA, ENDAS, ENPA, Il Nodo Fatato, NOGRA e Pro Loco di Torre Chianca e Case Simini, per immergere la marina nel clima natalizio e porgere gli auguri ai residenti e ai turisti, ha voluto realizzare l’Albero del Riuso, realizzato con pneumatici usati, collocato all’entrata di Torre Chianca.

L’idea, ben accolta dall’Amministrazione Comunale di Lecce, ha visto coinvolti tutti i volontari delle associazioni della Rete nel ridare vita a uno dei materiali simbolo dell’inquinamento ambientale, rendendolo protagonista della magia del Natale.

Dopo aver recuperato diversi pneumatici usati, che verranno poi smaltiti a norma di legge da un gommista della zona, i volontari hanno provveduto a pulirli, verniciarli, assemblarli e decorarli con decorazioni anch’esse realizzate con materiale di riciclo e addobbi ormai dismessi da tempo.

Il messaggio che la Rete di Associazioni vuole lanciare con la realizzazione dell’Albero del Riuso è che Riciclare è meglio che Inquinare! e che basta poco per riutilizzare, in modo creativo ed economico, un materiale che, oltre ad imbruttire il nostro territorio, arreca danno alla natura e alla nostra stessa salute.

L’accensione dell’Albero del Riuso avverrà domani pomeriggio, mercoledì 12 dicembre alle ore 16.30, alla presenza di alcuni assessori comunali, di tutti i presidenti e volontari della associazioni della Rete, dei residenti e di tutti coloro che vorranno presenziare a questo magico evento.

 

The post Torre Chianca, la magia del Natale all’insegna del “Riuso” appeared first on Corriere Salentino.

Integrazione, gli stranieri dell’ambito 3 vanno a scuola di Italiano

$
0
0

NARDO’ (Lecce) – L’Ambito Territoriale Sociale n. 3 – che comprende i comuni di Nardò (capofila), Copertino, Galatone, Leverano, Porto Cesareo e Seclì – ha promosso un percorso di alfabetizzazione di lingua italiana per stranieri presenti nei comuni dell’Ambito. L’iniziativa è partita ieri (le lezioni si terranno ogni lunedì e giovedì) ed è svolta attraverso la scuola pubblica CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Lecce presso l’Ambito n. 3, nella sede comunale di via Falcone e Borsellino. Gli iscritti al percorso, al momento, sono una ventina.

La collaborazione con il CPIA Lecce è stata avviata grazie all’attività dell’Ufficio di Piano e al contributo offerto dalle operatrici del Progetto Fami Puglia Integra – Az.2 di cui l’Ambito è partner. Questo progetto si pone l’obiettivo generale di facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini extracomunitari, attraverso l’innovazione delle modalità organizzative e degli standard procedurali del sistema dei servizi del territorio, nell’intento di agevolare un accesso unificato alle prestazioni afferenti diverse aree di policy.

“Il tema dell’integrazione degli extracomunitari – spiega il presidente del Coordinamento istituzionale dell’Ambito e assessore al Welfare del Comune di Nardò Maria Grazia Sodero – è intimamente legato al problema della lingua. Il progetto Fami, l’impegno dell’Ambito e la collaborazione del Cpia, ci consentono di offrire agli stranieri presenti nei sei comuni un sostegno qualificato e concreto nell’apprendimento o nel perfezionamento della nostra lingua, da cui passa una parte non certo trascurabile della capacità di integrazione di queste persone”.

 

 

The post Integrazione, gli stranieri dell’ambito 3 vanno a scuola di Italiano appeared first on Corriere Salentino.

Fiab porta nelle scuole “Biciclettando”, il corso di ciclofficina pensato per gli alunni

$
0
0

LECCE – E’ iniziata nelle scuole di Lecce l’avventura di Biciclettando. Per il terzo anno consecutivo, FIAB Lecce Cicloamici, l’associazione ambientalista che promuove l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, porta in classe un programma dedicato alla sostenibilità ambientale e all’educazione stradale: storia della bicicletta, nozioni di mobilità sostenibile, tecniche di ciclofficina, codice della strada e sicurezza stradale gli argomenti da approfondire.

Si tratta del percorso di sensibilizzazione che l’associazione FIAB sta realizzando insieme al progetto Lecce più sicura in bici e a piedi nelle scuole. Il corso, pensato per i più giovani, è finanziato con i fondi stanziati dal ministero dell’ambiente e dai partner di progetto, nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (legge del 28 dicembre 2015 n. 221).

Nel mese di novembre FIAB ha trasformato le aule delle scuole in vere e proprie Ciclofficine.

I primi destinatari sono stati gli alunni delle scuole primarie e secondarie del IV circolo didattico Sigismondo Castromediano e dell’Istituto Comprensivo Alighieri Diaz.
Riparare la bici, calibrare i freni, lubrificare la catena e individuare il foro nella camera d’aria sono alcune delle dimostrazioni pratiche realizzate dai volontari FIAB che hanno permesso agli alunni di cimentarsi nelle attività di manutenzione della bici.

Le ore dedicate alla storia della bicicletta sono state propedeutiche alla comprensione dei concetti di mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale. Si sono concluse con gli studenti impegnati a dare sfogo alla loro creatività, attraverso i disegni e le illustrazioni dei mezzi che inquinano e non inquinano in città.

Prossimamente seguiranno le lezioni sulle norme di comportamento in tema di sicurezza stradale in sinergia con i vigili urbani, dedicate agli alunni delle scuole primarie.

Nel frattempo, nelle classi partecipanti, è stato somministrato un questionario che ha dato una prima idea sull’uso della bicicletta da parte delle scuole di Lecce: quasi tutti la possiedono, ma solo una piccola percentuale la usa per spostarsi, principalmente le famiglie e i bambini che vivono in prossimità degli istituti scolastici.

Nei prossimi mesi Biciclettando coinvolgerà nuove scuole del capoluogo leccese e dei comuni limitrofi.

L’atto conclusivo delle lezioni consisterà nella consegna della Patente del Bravo Ciclista agli alunni.

 

The post Fiab porta nelle scuole “Biciclettando”, il corso di ciclofficina pensato per gli alunni appeared first on Corriere Salentino.

In Spagna per lavoro, ora dorme in strada: leccese chiede aiuto alle Iene per tornare a casa

$
0
0

SPAGNA – È originario della provincia di Lecce il 22enne che attraverso il sito web de “Le Iene” ha lanciato un appello per poter far ritorno a casa. Si chiama Nicolas, ha 22 anni e racconta brevemente di essere andato a Valencia per cercare un lavoro e poter contribuire economicamente al sostentamento della sua famiglia che invece è rimasta qui, in provincia di Lecce.

Purtroppo però Nicolas, dopo varie esperienze in Spagna, si è dovuto scontrare con una realtà diversa da quella che immaginava. Il giovane infatti non è riuscito a trovare un’occupazione, vive di stenti e di elemosina per strada e quindi non sa come poter rientrare a casa. Nell’appello chiede di poter trovare un lavoro qui in provincia così da poter far rientro nei luoghi in cui è sempre vissuto.

The post In Spagna per lavoro, ora dorme in strada: leccese chiede aiuto alle Iene per tornare a casa appeared first on Corriere Salentino.

Rubavano gasolio durante il turno di notte, arrestate due guardie giurate “infedeli”

$
0
0

ARADEO (Lecce) – Vigilanti ma anche ladri di carburante. Gli agenti di polizia li hanno sorpresi sul fatto, mentre tentavano un furto di gasolio in una ditta di Aradeo, e li hanno arrestati in flagranza di reato, dopo avere visto uno dei due scavalcare il muro di cinta dell’azienda col passamontagna sul volto. Insospettabili, sono ora sospettati di avere compiuto una serie di furti analoghi ai danni di stazioni di servizio e depositi di carburanti.

Agli arresti domiciliari, con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso, sono finite due guardie giurate di Aradeo: si tratta del 35enne Alessandro Tramacere e del 58enne Santo Nicola Colizzi, bloccati in flagranza di reato dagli agenti del Commissariato di Galatina. Nella loro pattuglia, i poliziotti hanno rinvenuto il kit perfetto per compiere le razzie: grosse taniche, tubi, pinze e torce.

Tutto è accaduto nel corso della notte, durante un’attività di prevenzione e repressione disposta dal Questore di Lecce Leopoldo Laricchia anche in provincia, all’indomani di numerosi e recentissimi furti che erano stati perpetrati ai danni di depositi di carburante ed aree di rifornimento dell’hinterland.

Durante un giro di controllo nellarea artigianale di Aradeo, così, gli agenti del Commissariato di Galatina diretto dal vicequestore aggiunto Giovanni Bono sono stati attirati da alcuni strani movimenti e dalla presenza sospetta di una pattuglia di un istituto di vigilanza nella zona, che sostava nel piazzale retrostante di un’azienda.

Pensando ad un controllo da parte delle guardie giurate per un furto in atto o appena compiuto, i poliziotti hanno monitorato l’area nei dintorni, scoprendo che in realtà, a compiere il furto, erano proprio i vigilantes. In particolare, uno dei due si era calato sul viso un passamontagna ed era stato notato scavalcare il muro di cinta e raggiungere l’area adibita allo stoccaggio di carburante, dove si era introdotto utilizzando le chiavi in suo possesso per i consueti controlli, nel chiaro tentativo di compiere il furto.

Le due guardie giurate, subito dopo, si sono allontanate a bordo dell’auto di servizio, ma sono state subito fermate dai poliziotti. Nella vettura, come detto, sono spuntate 6 taniche in plastica contenenti residui di gasolio, un tubo di gomma, una scala di alluminio nonché una pinza a pappagallo ed una torcia frontale.

Sentito il parere del pubblico ministero di turno, Tramacere e Colizzi sono stati ristretti presso le rispettive abitazioni, agli arresti domiciliari.

The post Rubavano gasolio durante il turno di notte, arrestate due guardie giurate “infedeli” appeared first on Corriere Salentino.

Inchiesta alloggi popolari: Procura chiede l’uso delle intercettazioni di Marti

$
0
0

F.Oli.

LECCE – E’ fissata per il 25 gennaio prossimo la camera di consiglio davanti al gip Giovanni Gallo per discutere la richiesta avanzata dalla Procura di utilizzare le intercettazioni tra il parlamentare salentino Roberto Marti con gli altri indagati contenute nelle carte dell’inchiesta sugli alloggi popolari. La posizione del politico è stata stralciata dal filone principale. A Marti, difeso dagli avvocati Pasquale e Giuseppe Corleto, vengono contestati i reati di tentato abuso d’ufficio, falso ideologico aggravato e tentato peculato insieme all’ex assessore al bilancio, Attilio Monosi, all’ex consigliere comunale ed ex amministratore dell’Alba Service Damiano D’Autilia, Andrea Greco e ai coniugi Antonio Briganti e Luisa Martina.

La vicenda è relativa all’assegnazione di una casa confiscata alla mafia ad Antonio Briganti, fratello del boss della Scu Maurizio, per veicolare l’elettorato su un altro illustre indagato, Luca Pasqualini, ritenuto dagli inquirenti il “delfino” di Roberto Marti. Viene poi contestato anche il pagamento del canone della casa concessa alla famiglia di Antonio Briganti in attesa dell’assegnazione dell’alloggio popolare.

Agli atti, poi, sono confluite le dichiarazioni rilasciate in due interrogatori dall’ex assessore Attilio Monosi che ha riferito sempre ai magistrati quale ruolo avrebbe ricoperto Marti in questo filone d’indagine.

The post Inchiesta alloggi popolari: Procura chiede l’uso delle intercettazioni di Marti appeared first on Corriere Salentino.

Ladri in Municipio, forzano cassaforte e rubano due vecchie pistole e qualche munizione

$
0
0

SURBO (Lecce) – Due vecchie pistole 7.65 ed alcune cartucce datate, ma l’inventario è ancora in corso dal momento che i ladri hanno “visitato” ogni ufficio del Comune. Nel mirino dei malviventi, la scorsa notte, è finito il Municipio di Surbo, in cui alcuni banditi sono riusciti ad introdursi dopo avere forzato la porta principale.

La razzìa è stata scoperta attorno alle 6 del mattino, quando i dipendenti della ditta incaricata di eseguire le pulizie nel Palazzo di Città hanno constatato che gli uffici comunali erano stati messi a soqquadro nottetempo.

Sul posto sono subito intervenuti gli agenti della locale Polizia Municipale, nonché i carabinieri ed il reparto rilevazioni scientifiche, per avviare le indagini per risalire ai responsabili. Negli uffici della polizia locale, i malviventi hanno forzato una cassaforte, al cui interno erano custodite – come detto – due pistole d’ordinanza piuttosto datate insieme ad alcune vecchie munizioni.

I banditi, agevolati dall’assenza di un sistema di allarme e di videosorveglianza, hanno avuto tutto il tempo che volevano per manomettere la macchinetta automatica dei caffé (che hanno svuotato dei soldi che conteneva) nonché di rovistare negli altri uffici del Comune di Surbo: la conta dei danni è ancora in corso. Parrebbe, tuttavia, che non sarebbe stato rubato altro.

Le indagini dei carabinieri non potranno contare sul supporto di alcun filmato di sicurezza, poiché il Comune è sprovvisto di telecamere di sorveglianza. Al vaglio degli investigatori vi sono i nastri registrati dalle telecamere presenti nei dintorni.

 

The post Ladri in Municipio, forzano cassaforte e rubano due vecchie pistole e qualche munizione appeared first on Corriere Salentino.


Taglierino in pugno assalta banca, bandito solitario fugge con 8mila euro

$
0
0

LECCE – Irrompe in banca armato di taglierino e, dopo avere minacciato gli impiegati, fugge con un notevole bottino: circa 8mila euro in contanti. L’assalto armato, l’ennesimo avvenuto in provincia di Lecce nelle ultime settimane, si è consumato in pieno giorno all’interno della “Banca Popolare di Puglia e Basilicata”, situata lungo viale Japigia, nel capoluogo salentino.

Tutto è accaduto attorno alle 11.30, quando un malvivente solitario, travisato con sciarpa e cappellino, è entrato nell’istituto di credito ed ha estratto l’arma bianca, invisibile al metal detector, minacciando i presenti. Dopo essersi fatto consegnare i soldi dalle casse degli sportelli – il bottino, come detto, oscilla tra i 7 e gli 8mila euro – il bandito si è dileguato a piedi per le stradine circostanti, facendo perdere le sue tracce. Le indagini sono affidate alla squadra mobile della Questura di Lecce.

The post Taglierino in pugno assalta banca, bandito solitario fugge con 8mila euro appeared first on Corriere Salentino.

Si torna a sparare in città: tre colpi di pistola contro le vetrate di una palestra

$
0
0

LECCE – Tre colpi di pistola contro l’ingresso di una palestra alla periferia di Lecce. Si torna a sparare in città: nel mirino dei malviventi, la scorsa notte, è finita la palestra “Your Gym” di piazzale Sondrio.

La scoperta è stata effettuata alle prime ore del giorno dalla titolare, che non ha potuto non notare tre fori di proiettili sulle vetrate d’ingresso della palestra.

L’allarme lanciato al 113 ha attirato sul posto gli agenti di polizia, che ora indagano sull’accaduto.

Maggiori dettagli nelle prossime ore.

The post Si torna a sparare in città: tre colpi di pistola contro le vetrate di una palestra appeared first on Corriere Salentino.

Alibi: Il mercoledì universitario

Figli di Rock N’ Roll al G3 Lounge Bar

$
0
0
PORTO CESAREO ( Lecce ) – Per la prima volta ospite del G3 LOUNGE BAR di Porto Cesareo la band FIGLI DI ROCK N’ ROLL, il tributo a Ligabue del Salento, con un concerto sempre sorprendente per accontentare tutti i fans del Liga.

Start ore 22:00 – Ingresso libero
Info e prenotazioni: 388 773 7483

The post Figli di Rock N’ Roll al G3 Lounge Bar appeared first on Corriere Salentino.

Celtic pub: Tutti i mercoledì Karaoke e non solo

Viewing all 34969 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>