Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Normality”: la leccese Valeria Catania in mostra al “Margutta” di Roma

$
0
0

cataniaROMA – Sarà la leccese Valeria Catania una dei protagonisti della nuova mostra de Il Margutta, il vegetariano più antico di Roma, aperto nel 1979 e divenuto oggi luogo di cultura e mondanità. Sarà inaugurata giovedì 17 settembre alle ore 19:00 presso gli spazi espositivi del ristorante, in via Margutta 118 a Roma, la mostra “Normality”, con le opere di Valeria e dell’artista Guido Pecci. L’esposizione è ideata da Tina Vannini, curata da Giorgia Calò, organizzata e coordinata da Anita Valentina Fiorino. La mostra, ad ingresso libero, durerà sino a fine novembre.

Oggetto della mostra – si legge nel comunicato – la follia creativa di due artisti italiani dalle diverse provenienze stilistiche e concettuali, che affrontano la presenza binaria dello spazio espositivo creando un percorso estremamente particolare nella sua totale eterogeneità. La contrapposizione non è solo tra i diversi linguaggi, spesso monocromo con l’uso di plexiglass e lamiere per Catania, estremamente colorato e materico quello di Pecci; ma anche tra due punti di vista ben distinti: più introspettivo il primo, estroverso nel suo tripudio pop il secondo.

“L’artista deve conoscere la follia, per elaborare un progetto e realizzarlo. Sono d’accordo con Maurizio Cattelan, dicendo che “l’arte presenta la follia” – dichiara la leccese Valeria Catania – “La follia è un personale stato di grazia: è il motore della la creatività. Normalità è sinonimo di conformismo: e poi basta leggere le lezioni di Erich Fromm sulla “Patologia della normalità dell’uomo contemporanei”. Ed è stato Steve Jobs a dire: “Stay foolish”, ovvero “Siate folli”.

Un progetto creativo fatto di ironia, colore, sapore, ma soprattutto rispetto. Rispetto verso gli animali, verso il prossimo, verso chi è differente da noi. La mostra propone al pubblico alcune domande: chi o cosa si può definire normale? L’anormalità fa così paura? E, soprattutto, la normalità esiste sul serio? Dopotutto la diversità è alla base della ricchezza, e la follia diventa momento di confronto e di arricchimento, anche culturale.

IL PROGETTO “NORMALITY” – La mostra si inserisce in un progetto ben più ampio, il cui “fuoco artistico” è il cortometraggio Normality, produzione indipendente dell’attore Gabriele Lazzaro, che sarà presentato venerdì 25 settembre a giornalisti, ospiti e artisti. Il corto racconta l’amore folle e malato di Norman per sua madre: timido e problematico lui, instabile ed enigmatica lei,  un rapporto paradossale, in cui unica chiave di sopravvivenza è preservare la dipendenza emotiva. Protagonisti Mariella Valentini e Gabriele Lazzaro, con l’amichevole partecipazione di Carola Stagnaro e la straordinaria presenza nella colonna sonora di Grazia di Michele.

Durante la mostra, che proseguirà sino a fine novembre, una serata speciale sarà dedicata anche agli appassionati di teatro, con uno spettacolo che ricalca i temi della follia e del disordine.

“Valeria Catania – spiega il critico d’arte Giorgia Calòci conduce in un luogo silente, raffinato, fatto di volti o per essere più precisi profili che si ripetono, sembrerebbe, all’infinito. I mezzi usati dall’artista sono pochi e potremmo dire non convenzionali: il plexiglass, l’alluminio, il colore (quando c’è) spesso fluorescente, elaborato in funzione della luce e degli effetti tipici del chiaro/scuro. I lavori di Catania, infatti, si animano mediante particolari illuminazioni che conferiscono all’immagine bidimensionale una struttura plastica, che rimanda per certi virtuosismi all’arte cinetica”.

ART THERAPY – Il Margutta dedica durante la mostra una sezione apposita all’Art Therapy, che consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità di ogni persona di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani.

“L’Art Therapy ha diverse funzioni terapeutiche tra cui la canalizzazione creativa di spinte aggressive, il recupero di stati mentali attraverso la comunicazione per immagini anziché di tipo verbale, la facilitazione dell’associazione tra idee e affetti, l’attività di organizzazione e finalizzazione del pensiero, la possibilità di interazione con gruppi e il superamento della solitudine.Emilio, Marina, Fabrizio, Antonio, Giorgio e Pietro- spiega l’organizzatrice Anita Valentina Fiorinosono persone comuni che “Il Margutta” ha deciso di mettere in mostra, riconoscendoli come “artisti” che affrontano le loro difficoltà attraverso la capacità di ri-elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma e di trasmetterlo creativamente agli altri”.

Valeria Catania, nata a Lecce, si trasferisce a Roma dove attualmente vive e lavora. Artista concettuale, pittrice, scultrice, performer concentrata su tematiche di interesse collettivo e affascinata dalla profondità di ciascun individuo. Nel circuito delle esposizioni nazionali e internazionali, nel 2011 Valeria Catania è alla 54esima Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia di Torino, su selezione di Vittorio Sgarbi. Vincitrice del Premio Internazionale Open Art, vanta diverse esposizioni nei musei sia italiani che europei. Per AltaRomaAltaModa ha esposto il primo abito scultura, numerose le collaborazioni anche con importanti aziende, tra cui Moca Caffè ROMA per la quale ha ideato un’opera pubblica permanente.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>