Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Il Gac per il suo primo evento in piazza a Galatone: “Ogni stagione ha il suo pesce”

$
0
0

11997046_10206241088679395_1677757671_n

Come per frutta e ortaggi, anche quando si sceglie il pesce, non si può non tenere conto della sua stagionalità. E’ il primo consiglio utile che il GAC (Gruppo di Azione Costiera) Ionico Salentino, ieri sera in piazza Demetrio a Galatone non si è stancato di ribadire durante il suo evento di comunicazione “ I love Gac: Great Autenthic Cooking” ideato e realizzato insieme col Gruppo di Ricerca Dedalos di Lecce che ha allestito una vera e propria cucina a vista, animata due chef d’eccezione; il primo di un ciclo di appuntamenti tematici, che nelle prossime settimane, faranno tappa negli altri tre comuni dell’area costiera di riferimento: Porto Cesareo, Nardò, e Gallipoli.

11997330_10206241089159407_1979867240_n“L’intento è quello di accrescere la conoscenza dei prodotti della gastronomia, delle tradizioni, della cultura e dell’artigianato tipici dell’area costiera del Gac, coinvolgendo scuole, Istituti Alberghieri, Associazioni ecc…” – ha detto il Vicepresidente Francesco Pacella – “tenendo ben presente, in questa nuova divulgazione, che l’economia ittica, rappresenta una componente significativa del tessuto economico e produttivo della regione Puglia, e che anche per questo ha bisogno di essere sostenuta e promossa in maniera sempre più forte e innovativa”.

11997138_10206241090399438_2119419655_nAttorniati da ricamatrici, artigiani, canestrai e richiamati dai buoni consigli dello stand ”Info point” del Gac la piazza di Galatone grazie a due maestri dei fornelli, ha potuto godere dei profumi e dei sapori di due ricette tipiche della tradizione marinara stagionale, lo “Sgombro alla Salentina” e i “Totani con salsa di menta” offerti a tutti i presenti, che hanno apprezzato con bis e scambi di assaggi.

11998285_10206241091159457_1015449538_nUn modo conviviale e interessante per cominciare a conoscere e riformulare in modo sano ed intelligente il nostro modo di vivere la natura e la tavola, approcciando alla maniera giusta di gestire i rifiuti a mare, consultando il calendario dei pesci, documentandoci sulle biodiversità e rivalutando anche il cosiddetto “pesce povero” dotato di ottime proprietà nutritive, utili per la mente e per il cuore.

11994327_10206241090679445_1178519107_n

Questi i temi dei prossimi eventi a marchio Gac, in programma per le prossime settimane: “Il cibo povero del Mediterraneo”, all’insegna dello streetfood marinaro, per spingere al consumo del pesce azzurro, altrettanto valido sul piano nutrizionale ma più a buon mercato rispetto ad altre specie ittiche blasonate; “Sano come un pesce”, seminario tecnico sull’importanza del consumo del pesce, abbinato a un laboratorio del gusto sulla salatura delle sardine, consigliate per prevenire le cardiopatie, e in ultimo “Le erbe del Mediterraneo”, seminario tecnico dedicato al riconoscimento e al corretto impiego delle erbe aromatiche e officinali che popolano l’intera area costiera ionico-salentina, anch’esso abbinato a un laboratorio del gusto sulla conservazione sott’aceto delle specie vegetali costiere più diffuse.

Maria Angela Nestola


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>