LECCE – Masseria Ghermi, un bene sottratto alla criminalità e affidato al Comune di Lecce, diventerà il rifugio notturno a disposizione di 25 senza tetto. Letti nuovi e comodi in una struttura piena di comfort. Dalla sera fino alla mattina, quando sarà servita ogni giorno a tutti gli ospiti la colazione, i volontari offriranno assistenza e visite mediche. Per chi accetterà di essere ospitato, oltre alle varie sale di intrattenimento, ci saranno a disposizione un numero sufficiente di servizi igienici. Il Comune di Lecce in collaborazione con la polizia ferroviaria cercherà di dirottare tutti i senzatetto che vivono in stazione all’interno di questa nuova struttura. La gestione di Masseria Ghermi, che si trova fuori Lecce, percorrendo la via Adriatica, sarà affidata per soli tre mesi alla Comunità Emmanuel, in attesa della gara pubblica per l’affidamento dei servizi. All’interno di questa nuova struttura saranno offerti, dunque, i servizi notturni, fino alla colazione, poi gli ospiti saranno trasportati alla Caritas per pranzo e cena (si occuperanno i volontari del trasporto). Sono stati messi a disposizione 36 mila euro per i primi tre mesi, in attesa del bando di affidamento definitivo.
Gli ospiti, 13 uomini e 12 donne, riceveranno anche la biancheria intima. È un passo molto importante per restituire dignità a tanti senzatetto che vivono in condizioni igieniche difficilissime e che col freddo spesso rischiano la morte. La Caritas ha messo a disposizione, già da tempo, 80 posti letto: con questi nuovi 25 posti il problema della stazione trasformata in dormitorio a cielo aperto potrebbe essere contenuto.
Garcin











