Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Pasqua 2016: Tu doni, io respiro. Inizia la campagna per la ricerca sulla Fibrosi cistica

$
0
0

uova-fibrosi-cistica

LECCE- La fibrosi cistica è la più comune fra le malattie genetiche gravi. È una malattia presente sin dalla nascita, in quanto dovuta a un’alterazione genetica ereditata sia dal padre, che dalla madre che sono, senza saperlo, portatori sani del gene CFTR mutato. In Italia c’è un portatore sano ogni 25 persone circa. Questa malattia altera le secrezioni di bronchi e i polmoni e ciò porta all’insufficienza respiratoria. Ad oggi, le cure sono dirette ai sintomi e alla prevenzione delle complicanze. Le statistiche suggeriscono un’aspettativa mediana di vita intorno ai 40 anni. Grazie ai progressi della ricerca, queste previsioni sono in continuo miglioramento. Per questo è di vitale importanza il finanziamento di progetti di ricerca innovativi.

Pasqua è in arrivo. Per tutto il mese di marzo, in particolar modo i fine settimana utili sono il 5-6, 12-13 e 19-20, si terrà la campagna di raccolta fondi, che interessano il territorio nazionale. I volontari della Fondazione saranno presenti in centinaia di piazze per offrire il cioccolato, che contribuisce a sostenere il lavoro dei ricercatori impegnati nei progetti selezionati dal Comitato Scientifico FFC per migliorare le cure, accrescere la qualità e la durata di vita dei malati e colpire alla radice il difetto che causa la fibrosi cistica.

Queste le uova solidali a sostegno della ricerca, che vi verranno offerte, dai volontari della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica- Onlus, nelle varie piazze di tutta Italia:

  • Uova di cioccolato al latte e fondente da 500 grammi, con sorprese dedicate ai bambini, 10 euro.
  • Uova di cioccolato al latte e fondente da 500 grammi, in edizione limitata, con sorprese scelte tra “i Genietti” Ipac, accessori di design per la cucina, 12 euro.
  • Gallinella e coniglietto di cioccolato al latte da 240 grammi, con sorprese dedicate ai bambini, 8 euro.

I ricavati saranno interamente devoluti alla Fondazione.

Se ci si vuole unire ai volontari e organizzare nella propria città un punto di offerta del cioccolato che alimenta la Ricerca FFC, visitate il sito: www.fibrosicisticaricerca.it/. Ai volontari che parteciperanno per la prima volta alla campagna e che raggiungeranno le 35 uova distribuite verrà fatto dono della polo FFC.

Il sostegno di ognuno di voi contribuisce alla realizzazione del sogno di guarigione di tanti malati. Per sostenere la ricerca e ricevere informazioni, contatta la sede della Fondazione ai numeri 045 8123605 / 7033 / 7032 oppure scrivi rispettivamente a Fabio, Giusy e Laura: fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.itgiusy.buemi@fibrosicisticaricerca.itlaura.fratta@fibrosicisticaricerca.it.

 

Clarissa Rizzo

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles