Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Obiettivo Inclusione”: presentato il concorso della Itis Olivetti di Lecce

$
0
0

conf-inclusioni

LECCE – Oggi a Palazzo Adorno si è tenuta la conferenza stampa sul Concorso indetto dall’ITES Olivetti di Lecce “Obiettivo Inclusione“.

Hanno partecipato: Patrizia Colella – Dirigente Scolastica Ites Olivetti di Lecce, Sebastiano Leo – Assessore Regionale alla Pubblica istruzione – Università e Diritto allo Studio, Antonio Gabellone – Presidente della Provincia di Lecce, Vincenzo Nicolì – Direttore USR venuto per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale, Roberto Martella – delegato dal Comune di Lecce, Antonio Pascali – Presidente del CONI provinciale, Massimo Vergari – delegato dall’AUSL di Lecce, Eliana Francot – delegata dell’Università dell’Università del Salento per l’Integrazione e Mena Dantini – Consigliera Provinciale per le Pari Opportunità.

Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’apertura del Concorso alla Società, la scuola che va verso il sociale e viceversa.

Occorre una sensibilità diffusa non teorica ed astratta di tutti i soggetti della società. Il vantaggio non deve essere per chi è incluso ma anche per tutti noi, che dobbiamo arricchirci dall’incontro con i soggetti svantaggiati. Mettere a fuoco i temi dell’inclusione sociale.

“Obiettivo Inclusività” è il concorso indetto dall’ITES Olivetti di Lecce, che si propone di sensibilizzare studenti, associazioni e singoli cittadini sui temi dell’integrazione e dell’inclusione sociale.

Una fotografia, un testo poetico, un brano musicale o un’elaborazione artistica diventeranno il vettore di propagazione di idee di integrazione e convivialità, seppure nella differenza.

Il concorso, patrocinato dalla Regione Puglia e dall’Assessorato all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dalle imprese Monteco srl ed Axa, dalla Provincia e dalla Città di Lecce si rivolge non soltanto agli studenti delle scuole superiori, ma anche ad associazioni e semplici cittadini. Gli elaborati potranno essere inviati dal prossimo 1 marzo e fino al 30 aprile. La competizione si articolerà in quattro sezioni, per consentire la massima partecipazione creativa: arti visive, multimediale, realizzazioni musicali e creatività letteraria.

L’iniziativa è sostenuta anche dallo sportello per l’integrazione dell’Università del Salento, dall’AUSL e e dal CONI provinciale. Nel mese di maggio saranno resi noti i nomi dei vincitori, al termine dei seminari di approfondimento che verranno animati da docenti e specialisti del settore.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>