Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

UniSalento, le immatricolazioni crescono del 2,4 per cento

$
0
0

università-slideLECCE – Alleggerire il carico di lavoro attualmente svolto negli Atenei, e sviluppare una “cultura della qualità” che punti a un effettivo miglioramento dei risultati ottenuti nell’ambito della didattica e della ricerca, per questo motivo all’interno dell’ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, è stato costituito un gruppo di lavoro per la semplificazione del sistema AVA e, in particolare, delle procedure di accreditamento iniziale e di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio. È stato il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara a comunicarlo durante la seduta del Senato Accademico di oggi.
Il Rettore ha riferito l’andamento delle immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico di UniSalento per l’Anno Accademico 2015/2016: le immatricolazioni al nostro Ateneo crescono del +2,4% rispetto all’anno precedente e del +3,3% rispetto a due anni fa. Questo dato è ancora più importante se si considera il calo demografico dei potenziali utenti (studenti diciannovenni), che in provincia di Lecce scendono del -3,3%.

È stato inoltre approvato il “Piano per l’Orientamento e il Tutorato” per l’anno 2016, elaborato dal Comitato tecnico-scientifico del CORT – Centro per l’Orientamento e il Tutorato dell’Ateneo. Tale Piano, sulla base di un’analisi dettagliata delle iniziative promosse nel 2015 (che peraltro hanno giocato un ruolo nell’incremento delle immatricolazioni registrate nel corso del corrente anno), include diverse azioni per il nuovo anno. Si tratta di:
a. attività di divulgazione dell’offerta formativa e dei servizi offerti;
b. attività di orientamento e miglioramento della preparazione iniziale;
c. attività di supporto agli studenti in ingresso e in itinere per migliorare la fruizione dei servizi e contribuire alla riduzione degli abbandoni.
Gli obiettivi generali mirano quindi al rafforzamento dell’immagine dell’Università del Salento e alla divulgazione dell’offerta formativa e dei servizi offerti, contribuendo così all’acquisizione di una maggiore consapevolezza della scelta universitaria per fronteggiare meglio il fenomeno della dispersione. Nel corso della discussione in Senato Accademico, è emersa anche l’opportunità di coinvolgere direttamente gli studenti universitari (preferibilmente dei corsi di laurea magistrale o dottorandi di ricerca) nelle azioni di orientamento nelle scuole secondarie superiori, in modo che la maggiore vicinanza generazionale semplifichi il dialogo.

È stato anche approvato il protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e le Università pugliesi per la realizzazione congiunta di attività di orientamento rivolte agli alunni degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della Puglia. Tale protocollo prevede il consolidamento e l’ampliamento della rete di relazioni fra scuole, Università, famiglie e studenti, Enti locali e altri organismi pubblici e privati coinvolti nella formazione e nell’orientamento, e la realizzazione di iniziative comuni per un efficace orientamento degli studenti nella scelta dei percorsi universitari.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>