LECCE – Si è concluso in serata il Senato Accademico dell’Università del Salento convocato per il 19 Gennaio 2016. Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione della modifica dell’offerta formativa del corso di Laurea in Giurisprudenza.
Alessio Greco, senatore accademico eletto nella componente studentesca, commenta con entusiasmo il nuovo programma di studi.
“Un grande lavoro di squadra ha partorito una proposta di assoluto rilievo che, se debitamente pubblicizzata, darà nuovo slancio alle immatricolazioni della Facoltà di Giurisprudenza in discontinuità con il trend nazionale degli ultimi anni.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a partire dal prossimo A.A. – sostiene Alessio Greco Senatore Accademico di Uninsieme/Obiettivo Studenti – si rinnova allo scopo di rendere il progetto culturale votato alla, oramai ineludibile, vocazione interdisciplinare e internazionale per fronteggiare le nuove sfide che una economia globale ci impone, ma fermo nell’intento sia di arricchire la formazione di chi deciderà di intraprendere le tradizionali professioni legali e sia di rinsaldare il legame con le opportunità professionali del territorio.”
“Personalmente -continua Alessio Greco- ritengo che quello approvato sia un progetto di valore, perchè condiviso e partecipato tra studenti e docenti, realtà associative rappresentative del territorio e del sistema produttivo e Istituzioni locali.
In particolare, è previsto un biennio con una offerta omogenea per garantire una solida e indispensabile formazione di base e nelle competenze linguistiche e, a seguire, dal triennio in poi, la possibilità di optare per uno dei tre percorsi previsti (Classico – Ambiente e Territorio – Europeo e Internazionale) a seconda delle particolari e personali inclinazioni, sensibilità e esigenze culturali e professionali.
Il piano dell’offerta formativa è arricchito dalla previsione di un ampio ventaglio di attività integrative che svilupperanno approfondimenti specialistici – non trattati in attività di base e caratterizzanti – con un taglio professionalizzante e pratico allo scopo di accrescere l’occupabilità e quindi la spendibilità del titolo conseguito.
Sono convinto -conclude il giovane trepuzzino- che oggi, e per questo ringrazio l’intero Consiglio Didattico in Giurisprudenza, il Presidente del cdl e la Commissione istituita ad hoc, si sia fatto il primo passo importante di un cammino che, se sostenuto e motivato, darà grandi soddisfazioni all’intera Università del Salento, al nostro territorio e al futuro di tutti noi.”
AC