Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Libri dal Basso” – La nuova rassegna letteraria a cura della Città del Libro

$
0
0

libro-genericoCAMPI SALENTINA (Lecce) – Dal 7 al 23 gennaio avrà luogo, a Campi salentina, la rassegna “LIBRI DAL BASSO” promossa dall’Amministrazione Comunale con il supporto tecnico scientifico della Fondazione Città del Libro Onlus. “Libri dal Basso” ha uno scopo ben preciso ed è quello di colmare il vuoto lasciato nel tessuto culturale cittadino dalla Città del Libro, un vuoto momentaneo – rassicurano dall’amministrazione –  e nasce con l’obiettivo di integrarsi ad essa. La rassegna ha l’intento ambizioso di rivelarsi nel tempo un ottimo “vivaio” di presentazioni e selezione di testi, quelli che per ragioni logistiche e temporali rischierebbero di non trovare spazio all’interno del tabellone culturale della rassegna principale.

L’obiettivo è stimolare, attraverso la lettura e la cultura per i libri, un riavvicinamento fra la comunità salentina e la Città del Libro con l’auspicio che con il tempo la stessa comunità se ne riappropri, acquisendo la consapevolezza dell’alto patrimonio socioculturale che si è ormai sedimentato in venti anni. Un processo che partendo dal basso stimoli le comunità a ragionare sul futuro della rassegna e diventino parte attiva di un processo di ricostruzione e rifondazione di un evento strategico per i nostri territori.

Per dare concretezza alla rassegna, si parte dall’idea che – dato un tema specifico individuato dall’Amministrazione Comunale col supporto tecnico scientifico del Direttivo della Città del Libro – il mondo dell’associazionismo locale porti all’attenzione della comunità un’opera o un testo, presentandone l’autore e scegliendo il proprio facilitatore. Il momento culturale è totalmente gestito dall’associazione che può arricchire la sua presentazione con ciò che ritiene utile alla sua buona riuscita come ad esempio dibattiti, degustazioni, mostre, momenti musicali.

La rassegna culturale si terrà ogni mese fino alla programmazione dell’evento principale: la Città del Libro 2016. Nella rassegna il mondo dell’associazionismo avrà il ruolo chiave di connettore sociale e culturale: una base solida per un rilancio fattivo e concreto della Città del Libro partendo dal coinvolgimento di chi la rassegna l’ha resa importante: i cittadini della Comunità di Campi Salentina e il variegato popolo dei lettori. Lo spazio prescelto è il centro storico della città.

Il promotore della rassegna è l’assessore alla Cultura Davide de Matteis, attuale vicepresidente della fondazione Città del Libro, che ha così spiegato il senso di questa iniziativa: “sento di aver accolto l’istanza che da più parti mi è arrivata in questo momento difficile per la nostra Città del Libro: un maggiore coinvolgimento della comunità nel rilancio della rassegna. Anzi, con “Libri dal Basso” la comunità ritorna al centro della programmazione culturale della città attraverso l’associazionismo e una strategia di rete che porti al centro degli interessi di una comunità i temi della lettura e della promozione del libro.

Il significato “LIbri dal Basso”  – prosegue l’assessore – risiede proprio in questo: in un processo bottom up che coinvolge dal basso la comunità dei lettori e dei cittadini in una complessiva ristrutturazione dell’idea stessa di Città del Libro. Non più un evento avulso dalla comunità di Campi Salentina e dei territori limitrofi ma integrato, strutturato e radicato in essa. Sarà probabilmente questo un lungo processo di riappropriazione ma ho sentito il dovere di provare a riconnettere la comunità alla propria rassegna attraverso questa nuova strategia”.

La rassegna prende avvio il 7 Gennaio con la presentazione dell’ultimo testo di Fernando Blasi detto “Nandu Popu” con “Salento Fuoco e Fumo” che dialogherà con il sostituto procuratore della Repubblica Italiana Salvatore Cosentino. Si prosegue l’8 con due presentazioni: “Kora, una storia a colori” di Elisabetta Liguori che dialogherà con i ragazzi dell’Associazione “La Coorte” e “Sogni Pizzicati” di Veronica Notaro a cura dell’Associazione Socrates.

Il 9 Gennaio negli spazi culturali dell’Associazione M.A.D si terrà la presentazione dell’ultima opera di Paolo La Peruta “Senza Pace”, edito da Manni che dialogherà con l’Assessore alla Cultura di Campi Salentina Davide De Matteis.

Si prosegue il 15 presso la Sala Convegni Don Pietro Serio con Francesco Costa in  “Orrore vesuviano”,edito da Bompiani, evento curato dall’Associazione Salvatore Calabrese ONlus  per chiudere infine il 23 con Antonia Occhiolupo in “La casa dall’angolo dipinto” presentazione promossa dall’associazione Miastenia Gravis Onlus.

 

Ilaria Pellegrino

locandina

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>