Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

La Grande Guerra in Puglia: La Regione sotto una pioggia di fuoco

$
0
0

libro-orologio-genericoGiovedì 27 luglio 1916: l’aereonautica austro – ungarica scatena una violentissima offensiva contro le cittadine pugliesi della costa adriatica. Un’intera squadra aerea, decollata dalle basi dislocate nei Balcani, investe con un fitto fuoco aereo, lasciando cadere diverse bombe, Bari, Mola, Molfetta ed Otranto.

Nel capoluogo si registrano due feriti fra i civili, a Mola l’azione causa solo lievi danni alle abitazioni e leggere ferite ad alcuni civili, mentre Molfetta paga il prezzo più alto con 5 morti e 20 feriti. Otranto, a differenza delle altre cittadine, resta incolume grazie al fitto fuoco operato dell’artiglieria contraerea italiana che riesce anche a colpire anche alcuni velivoli nemici, nonostante l’alta quota di volo.

Passano un paio di settimane, precisamente il 10 agosto tre aerei austriaci superano lo sbarramento costiero italiano fra Brindisi ed Otranto e penetrano nell’entroterra pugliese. Arrivati su Squinzano, lasciano cadere alcuni ordigni. L’azione causa un morto e tre feriti fra la popolazione civile. In seguito i velivoli si dirigono su San Pietro Vernotico che viene sottoposta ad un nuovo bombardamento che causa un totale di 10 feriti. Terminata l’azione, gli aerei rientrano alle loro basi senza nessun contrasto operato da Italiani o Alleati.

 

Cosimo Enrico Marseglia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>