LECCE – Sarà presentato mercoledì 25 novembre 2015, alle ore 9.30, nell’aula I1 della Facoltà di Economia dell’Università del Salento, la seconda edizione dell’“Incubatore di idee e di imprese”, un’iniziativa rivolta agli studenti delle lauree magistrali che punta alla diffusione della cultura d’impresa, all’avvicinamento della didattica e della ricerca al sistema produttivo e, in generale, al rafforzamento dei rapporti con il territorio.
Struttura agile e con un bassissimo livello di formalizzazione, progettata per favorire la creatività e la sperimentazione in un ambiente reso particolarmente fertile dalle competenze didattiche e scientifiche che la Facoltà è in grado di mobilitare e dalle esperienze degli operatori e dei partner istituzionali coinvolti, l’Incubatore mette a disposizione degli studenti più motivati le competenze di docenti ed esperti esterni, con l’obiettivo di promuovere idee e progetti capaci di finalizzare il processo di formazione universitaria alla costruzione di opportunità di impresa e di lavoro in generale.
Due le iniziative legate quest’anno all’attività dell’Incubatore. La prima è un viaggio-studio che consentirà a 50 studenti della Facoltà di partecipare, il 2 e 3 dicembre prossimi, alla fiera internazionale BTO – Buy Tourism Online che si terrà a Firenze, dove la Facoltà e l’Incubatore presenteranno un breve contributo relativo alle buone pratiche maturate e alle nuove iniziative per l’anno accademico in corso. La seconda è un progetto di crowdfunding avviato dal Dipartimento di Scienze dell’Economia: curata con il contributo degli stessi gruppi di studenti che partecipano all’Incubatore, l’iniziativa arricchirà il ventaglio delle esperienze e supporterà le idee di impresa che più si distingueranno in questa edizione di IdI. Le attività laboratoriali termineranno alla fine di giugno 2016.
Dopo la presentazione formale dell’Incubatore, il 25 novembre gli studenti interessati saranno guidati lungo un percorso laboratoriale che faciliterà la formazione dei gruppi e la definizione degli obiettivi, in vista della presentazione delle candidature che dovrà avvenire entro il 15 dicembre 2015 (www.economia.unisalento.it/incubatore).
Il Comitato tecnico-scientifico dell’“Incubatore di idee e di imprese” è composto dai docenti Amedeo Maizza, Francesco Giaccari, Stefania Massari, Alberto Dell’Atti, Alessandro Sannino, Stefano De Rubertis (Università del Salento), dai rappresentanti degli enti partner Alfredo Prete (Presidente CCIAA di Lecce), Alessandro Delli Noci (Assessore Comune di Lecce), Rocco Mancuso (Presidente del Consiglio Notarile del Distretto di Lecce), Andrea Vernaleone (Vice Direttore Puglia Sviluppo), Cosimo Prisciano (Responsabile Italia Lavoro Puglia e Basilicata) e da un rappresentante di ognuna delle imprese partner (Banca Sella, Sellalab, Claudio Quarta Vignaiolo, Albatravel, Cds Hotels – Sogno Mediterraneo, Le Stanzie, Caroli Hotels, Vestas – Hotels&Resorts, Arthotel & Park Lecce – Congress Hotel & Spa, Terra Dei Padri).