Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Buona performance per l’imprenditoria salentina: 318 imprese in più tra luglio e settembre

$
0
0

economia_euroLECCE – Sono 318 le imprese in più iscrittesi all’anagrafe camerale tra luglio e settembre, saldo scaturito da 1.024 imprese nate e 706 cancellate, che fanno registrare un tasso di crescita trimestrale dello 0,44%. Complessivamente le imprese registrate nella provincia di Lecce sono 72.175 aumentate dello 0,39% rispetto a un anno fa (71.893), le localizzazioni sono 84.563 su base annua sono aumentate dello 0,6%. Le iscrizioni sono rimaste sostanzialmente stabili nell’arco degli ultimi quattro anni, mentre le cancellazioni sono diminuite, tant’è che il tasso di mortalità imprenditoriale è il più basso (0,98%) degli ultimi anni. La provincia salentina in ogni caso con il tasso di crescita del 0,44% si colloca nella fascia alta della graduatoria provinciale, preceduta, considerando le sole province pugliesi, da Taranto (0,54%) e Foggia (0,47%), mentre Bari (0,40%) e Brindisi (0,27% la seguono.

Anno Localizzazioni Registrate Attive Iscritte Cessate Saldo Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita
2007 85.178 75.529 64.468 1.360 1.061 299 1,81 1,41 0,40
2008 83.339 73.383 62.881 1.246 1.088 158 1,70 1,49 0,22
2009 82.029 72.118 62.577 1.276 886 390 1,78 1,24 0,54
2010 82.444 72.320 62.799 1.438 637 801 2,01 0,89 1,12
2011 83.984 73.189 63.787 1.295 844 451 1,78 1,16 0,62
2012 84.458 73.042 64.394 1.039 799 240 1,43 1,10 0,33
2013 84.274 72.448 63.747 1.059 908 151 1,46 1,26 0,21
2014 84.091 71.893 63.056 1.059 875 184 1,48 1,22 0,26
2015 84.563 72.175 63.061 1.024 706 318 1,43 0,98 0,44

I saldi dei singoli settori sono “parziali” poichè ci sono 344 imprese non classificate, poichè l’iter amministrativo non si è concluso, ragion per cui non è stato attribuito loro un codice di attività. L’analisi dei saldi per i singoli settori economici evidenzia che tra luglio e settembre il comparto dell’agricoltura registra 21 imprese in più e un tasso di crescita dello 0,23%, positivi i saldi relativi ai servizi in generale, innanzi tutto il settore del commercio con un saldo di 29 aziende (0,13%) e i servizi inerenti al noleggio, agenzie viaggi e servizi di supporto alle imprese, con un saldo di 11 aziende in più e un tasso di crescita dello 0,69%. Saldo rosso, invece, per le attività di servizi di alloggio e ristorazione settori che perdono 33 aziende (-0,60%) e le attività manifatturiere che registrano un saldo di -15 imprese (-0,22%).

Lo stock delle imprese registrate su base annua cresce dello 0,39%, tutti i settori registrano un incremento delle aziende, in modo particolare sono aumentate quelle dei servizi legati alla sanità che sfiorano il 7%, crescono comunque tutte le attività legate ai servizi. Al contrario, invece, i comparti tradizionali registrano variazioni negative: l’agricoltura -1,31%, le attività manifatturiere -1,57%, le costruzioni -1,27%.

Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo Quota % del settore sul totale Var. % annua dello stock
A Agricoltura, silvicoltura pesca 8.990 8.879 55 34 34 21 0,23 12,46 -1,31
B Estrazione di minerali da cave e miniere 63 60 0 1 1 -1 -1,56 0,09 -3,08
C Attività manifatturiere 6.657 5.884 24 41 39 -15 -0,22 9,22 -1,57
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… 171 169 0 2 2 -2 -1,16 0,24 2,40
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 141 128 0 4 4 -4 -2,76 0,20 -3,42
F Costruzioni 10.277 9.517 95 127 125 -30 -0,29 14,24 -1,27
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 22.663 21.485 293 267 264 29 0,13 31,40 0,59
H Trasporto e magazzinaggio 1.142 1.078 9 8 8 1 0,09 1,58 1,87
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 5.434 5.001 43 77 76 -33 -0,60 7,53 2,41
J Servizi di informazione e comunicazione 1.024 929 14 11 11 3 0,29 1,42 3,02
K Attività finanziarie e assicurative 1.238 1.185 14 16 15 -1 -0,08 1,72 3,43
L Attività immobiliari 977 889 8 3 3 5 0,51 1,35 1,14
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.528 1.379 18 15 15 3 0,20 2,12 3,59
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 1.605 1.481 23 13 12 11 0,69 2,22 5,45
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… 1 1 0 0 0 0 0,00 0,00 0,00
P Istruzione 346 324 2 5 5 -3 -0,86 0,48 2,37
Q Sanità e assistenza sociale 600 565 2 2 2 0 0,00 0,83 6,95
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 972 882 9 17 16 -7 -0,72 1,35 0,52
S Altre attività di servizi 3.247 3.201 26 29 29 -3 -0,09 4,50 0,59
X Imprese non classificate 5.099 24 389 89 45 344 7,23 7,06 1,39
Grand Total 72.175 63.061 1.024 761 706 318 0,44 100,00 0,39

Analizzando la crescita delle imprese dal punto di vista della forma giuridica, si osserva, come succede regolarmente da diversi anni, che le società di capitali registrano il più alto tasso di crescita (+1,40%) con un saldo positivo di 189 società e costituiscono il 19% dello stock delle imprese (pari a 13.728 aziende); le società di persone tra luglio e settembre perdono 21 imprese (-0,27%) e rappresentano il 10% della base imprenditoriale (7.690). Nel trimestre crescono anche le imprese individuali di 114 aziende (+0,24%), che con 47.791 imprese rappresentano il 60% della struttura produttiva leccese, mentre le altre forme societarie registrano un saldo di 37 aziende (+1,26%) e al 30 settembre 2015 sono 2.966.

Classe di Natura Giuridica Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo
SOCIETA’ DI CAPITALE 13.728 9.010 234 45 189 1,40
SOCIETA’ DI PERSONE 7.690 5.605 36 58 -22 -0,29
IMPRESE INDIVIDUALI 47.791 46.572 704 590 114 0,24
ALTRE FORME 2.966 1.874 50 13 37 1,26
Totale 72.175 63.061 1.024 706 318 0,44

Il grafico sottostante evidenzia visivamente la crescita delle società di capitale che nel corso degli anni hanno eroso gradualmente il peso delle imprese individuali.

Composizione % delle imprese per forma giuridica nel terzo trimestre- III trimestre anni 2000-2015

grafico1

Le imprese artigiane

Le imprese artigiane registrano un saldo negativo di 19 imprese e un tasso di sviluppo pari a -0,10%, tra luglio e settembre si sono iscritte all’anagrafe camerale 198 aziende e cancellate 217, al 30 settembre il loro numero è di 18.262, ed è in costante diminuzione come si evince dalla tabella sottostante. Dal 20 settembre 2009 ad oggi complessivamente si sono perse 1.222 realtà produttive artigiane.

Anno Registrate Attive Iscritte Cessate Saldo Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso di crescita
2009 19.484 19.377 304 279 25 1,56 1,43 0,13
2010 19.499 19.396 321 246 75 1,65 1,27 0,39
2011 19.463 19.378 326 271 55 1,68 1,40 0,28
2012 19.581 19.500 274 232 42 1,40 1,19 0,21
2013 19.162 19.082 234 260 -26 1,22 1,36 -0,14
2014 18.633 18.565 224 275 -51 1,20 1,47 -0,27
2015 18.262 18.194 198 217 -19 1,08 1,19 -0,10

Tra le province pugliesi solo Taranto ha registrato un saldo positivo di 24 unità (0,32%), Foggia chiude il trimestre con -1, Bari con -16 (-0,05%) e Brindisi -15 (-0,21%). Saldi negativi si registrano nella maggior parte delle province italiane e il saldo nazionale del trimestre appena concluso è di – 1.779 (-0,13%).

L’analisi settoriale delle imprese artigiane salentine evidenzia che il saldo negativo è imputabile al settore dell’edilizia che registra un saldo negativo di -31 imprese; negli altri comparti non si registrano variazioni sostanziali.

Settore Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Cessazioni non d’ufficio Saldo Tasso di sviluppo
A Agricoltura, silvicoltura pesca 55 55 0 0 0 0 0,00
B Estrazione di minerali da cave e miniere 33 33 0 1 1 -1 -2,94
C Attività manifatturiere 4.202 4.179 29 29 28 1 0,02
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 37 36 0 4 4 -4 -9,76
F Costruzioni 7.025 6.994 87 119 118 -31 -0,44
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 1.649 1.645 11 10 10 1 0,06
H Trasporto e magazzinaggio 632 631 7 7 7 0 0,00
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 785 783 18 17 17 1 0,13
J Servizi di informazione e comunicazione 117 115 4 2 2 2 1,74
K Attività finanziarie e assicurative 7 7 0 0 0 0 0,00
L Attività immobiliari 1 1 0 0 0 0 0,00
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 292 291 5 4 4 1 0,34
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 341 341 6 3 3 3 0,89
P Istruzione 78 78 0 0 0 0 0,00
Q Sanità e assistenza sociale 56 56 0 0 0 0 0,00
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 86 86 1 1 1 0 0,00
S Altre attività di servizi 2.858 2.856 26 22 22 4 0,14
X Imprese non classificate 8 7 4 0 0 4 100,00
Totale 18.262 18.194 198 219 217 -19 -0,10

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>