Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Lidi aperti tutto l’anno? Convocata la Conferenza dei servizi: per ora non smonteranno

$
0
0

imageLECCE – La prima battaglia di Federbalneari è vinta, ora bisogna vincere la guerra con la Soprintendenza, che ha sempre imposto la chiusura il 31 ottobre. Al nord, grazie alle nuove regole nazionali, tanti stabilimenti restano aperti tutto l’anno. Il Salento può regalare stupende giornate in spiaggia, anche quando fa freddo: allora perché chiudere i lidi e costringere i gestori a spese inutili? Non è meglio continuare a fornire servizi in tutte le stagioni? Per alcuni non è una cosa giusta dal punto di vista paesaggistico. Eppure, lidi all’opera tutto l’anno garantirebbero maggiore pulizia delle spiagge. La Prefettura di Lecce ha deciso di venire incontro ai balneari con la firma di un protocollo che dà il via libera al tavolo tecnico e, nel  frattempo, consente ai gestori di non smontare le loro strutture.

<< Presto sarà realtà uno svolgimento di attività balneari anche al di fuori della stagione estiva, sempre più bella e lunga nel nostro Salento – spiega il presidente di Federbalneari Mauro della Valle –  Tanto da consentirci oramai di fare economia e turismo 7-8 mesi all’anno. L’accordo interistituzionale che e’ stato siglato oggi in Prefettura rappresenta un passaggio fondamentale in questa direzione, nel rispetto delle prerogative del nostro ambiente, delle nostre coste e della indissolubilità del paesaggio salentino, che sarà tutelato e preservato. Nessuna economia o nessun turismo selvaggio, ma il lavoro operoso e produttivo dei nostri imprenditori e balneari che sono i primi sostenitori e tutori del nostro mare e del nostro ambiente. BENE COSI’! >>.

Entro 15 giorni la Prefettura convocherà una conferenza dei servizi con tutti i soggetti competenti a risolvere il problema. La Soprintendenza sta vagliando le domande dei balneari, ma “nelle more dell’esame, le strutture non dovranno essere smontate”, come recita il documento siglato oggi. La prima battaglia è stata vinta, ora c’è il passo più importante: accordarsi con la Soprintendenza.

Soddisfazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dell’assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, per l’esito del tavolo tecnico tenuto questa mattina, in Prefettura di Lecce, alla presenza di Regione Puglia, Sovrintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio, Provincia e delle associazioni di categoria Confindustria, Federbalneari, Laica, Sib Confcommercio, Associazione operatori turistici di Gallipoli e Associazione piccole e medie imprese, per discutere del mantenimento degli stabilimenti balneari.

«Un passo importante è stato compiuto – ha detto il presidente Emiliano. Adesso siamo pronti a portare le istanze del territorio in Conferenza dei Servizi. Lo facciamo compatti e con un obiettivo comune: responsabilizzare gli operatori balneari mettendoli, però, nelle condizioni di rispondere ad una domanda turistica che è sempre più ‘all season’. Perché il tema della tutela del paesaggio è un tema di prioritaria importanza per la Regione Puglia ma lo è anche la prospettiva di beneficio economico che un turismo destagionalizzato porterebbe ad una regione, come la nostra, che ha tutte le carte in regola per attrarre visitatori in ogni giorno dell’anno»

Garcin


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>