Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Che ieri m’illuse, che oggi t’illude”, al Teatro Comunale di Nardò omaggio a Gabriele D’Annunzio

$
0
0

ReadingConcertoNARDO’ (Lecce) – Venerdì 30 ottobre alle ore 21 il Balletto del Sud, in collaborazione con Teatri a Sud, inaugura la sua tournée invernale al Teatro Comunale di Nardò (LE), con il “reading-dancing concert”, dal titolo: “Che ieri m’illuse, che oggi t’illude”, in cui la parola, la musica e la danza si integrano per celebrare uno dei principali poeti e drammaturghi del ‘900 italiano: Gabriele D’Annunzio.

La celebre frase di chiusura della lirica “La Pioggia nel Pineto” è intesa come paradigma descrittivo della poesia e poetica di Gabriele D’Annunzio: l’illusione per D’Annunzio non è solo un’opposta verità, ma è una prospettiva creativa e fantastica del reale. L’illusione della creazione e la metamorfosi sono le due direzioni nelle quali il lettore (e non il poeta) si perde, si smarrisce, vaga senza meta… “chissà dove, chissà dove”.

Ideato dal regista e coreografo Fredy Franzutti in omaggio al Vate di Pescara, il reading-dancing concert presenta alcune pagine tratte dalle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi e brani dal romanzo Il Fuoco, dedicato all’attrice Eleonora Duse. La scelta dei brani è stata realizzata con l’obiettivo di recuperare antiche emozioni e di valorizzare la musicalità propria dell’ode stessa; le musiche, proposte dallo spettacolo in un atto, ora in assieme, ora alternate, ora raddoppiate alla voce attoriale sono di autori vicini a D’Annunzio, come Debussy o di altri che incarnano lo spirito del Novecento, una sorta di colonna sonora in omaggio all’arte futurista del cinema che in quegli anni muoveva i primi successi. Il flauto è suonato da Teobaldo Scardino, l’arpa da Nunzia Del Popolo, la lettura dei testi e la loro interpretazione è invece affidata alla voce di Andrea Sirianni, attore ormai affermato e spesso presente negli spettacoli del Balletto del Sud, le coreografie danzate da sei dei solisti della compagnia. Il risultato è una sintesi, emozionante e nostalgica di un secolo che fu, dove gli eroi e gli uomini si nutrivano di arte e cultura, si ispiravano alla forza degli elementi, contemplavano il vigore degli ideali, amavano di profonde passioni e morivano per fede.

Costo biglietto: €10 (ridotto 8) per platea e palchi centrali ed € 8 (ridotto 5) per palchi laterali e loggione Biglietteria: tel. 0833 836240 (apertura mercoledi e venerdi pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00)

Il “Balletto del Sud”, vanto della cultura salentina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e diretta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, LUccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più importanti festival e teatri italiani e nel  mondo. La “Scuola del Balletto del Sud”, annessa alla compagnia, è un centro di formazione, con qualificati insegnanti, dove giovani talenti possono perfezionare la propria tecnica, completare gli studi di balletto ed avere esperienze lavorative nel settore.

Per info www.ballettodelsud.it

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles