Unicredit 4 Tourism è la nuova iniziativa di UniCredit dedicata alle imprese che operano nel settore turistico. Grazie a questa iniziativa, l’imprenditore viene accompagnato e sostenuto da un solido istituto di credito verso una crescita sostenibile. La rivoluzione di internet e le tecnologie digitali hanno cambiato completamente il mondo del turismo, quindi, è necessario innovare e informarsi per essere al passo con i tempi. Il Salento ha le capacità, le risorse, la bellezza e la storia per competere efficacemente nella sfida globale di attrazione di flussi turistici, ma è necessario formare prima di tutto gli “addetti ai lavori”. La tecnologia continuerà a cambiare sempre di più il mondo del turismo. Il primo passo è quello di dare alle imprese la possibilità di conoscere in misura più approfondita il mercato e i concorrenti con l’obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento. L’uso di Internet e delle nuove tecnologie ha rivoluzionato il modo di viaggiare: crescono enormemente le prenotazioni on-line delle vacanze e i social media influenzano sempre di più le decisioni di viaggio. Per questo UniCredit ha investito su Travel Appeal, una startup che fornisce uno strumento in grado di sintetizzare in un unico indicatore la reputazione dell’impresa online e social consentendo di definire una efficace strategia per migliorare la reputazione e la comunicazione delle aziende turistiche; Il secondo pilastro della nuova offerta di UniCredit consiste nell’impegno a erogare, entro il 2018, oltre 160 milioni di euro di nuova finanza al turismo nel Sud Continentale, di cui oltre il 75% è destinato a imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di euro, dato il carattere prevalentemente micro imprenditoriale del settore. Oltre 65 milioni sono destinati alla Puglia. Questo si traduce in una serie di prodotti dedicati come mutui fino a 22 anni, finanziamenti per l’efficientamento energetico, mutui stagionali(pagamento quota capitale solo nei periodi di apertura degli esercizi), il Bond Italia 4 Tourism (iniziativa della Banca che consiste in finanziamenti a medio-lungo termine garantiti direttamente dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese), prodotti di supporto al cash-flow aziendale. Ai prodotti tradizionalmente bancari si aggiunge un’offerta dedicata al rinnovamento delle strutture, come televisioni e palestre, con il supporto di finanziamenti a tasso agevolato. Il terzo pilastro prevede soluzioni assicurative offerte da UniCredit in collaborazione con alcuni partner del settore; Il quarto pilastro dell’iniziativa consiste nel supportare l’accrescimento delle competenze finanziarie e le conoscenze di marketing e digitalizzazione degli operatori, in particolare quelli più piccoli. Per questo UniCredit organizza giornate di formazione denominate Tourism Day in giro per l’Italia. Dopo Lecce prosegue a Pescara, poi a Catania.
“Tourism Day Lecce” rientra nell’ambito delle iniziative della Camera di Commercio a supporto del sistema turistico imprenditoriale del Salento ed è una ulteriore evoluzione del piano “UniCredit 4 Tourism” presentato da UniCredit lo scorso giugno a Lecce, con il quale la banca si impegnava a sostenere gli operatori del settore, sia tramite il sostegno finanziario, puntando a favorirelo sviluppo delle imprese turistico-ricettive della Puglia con oltre 65 milioni di euro, sia attraverso una articolato piano che prevede anche un supporto nell’accrescimento delle competenze finanziarie e delle conoscenze di marketing e di digitalizzazione degli operatori, in particolare quelli più piccoli.
Grazie alla presenza di docenti esperti e di testimonial di eccezione, le oltre 100 aziende intervenute hanno avuto la possibilità di approfondire alcune delle principali innovazioni che stanno rivoluzionando la vendita ed il posizionamento dell’offerta turistica e di confrontarsi su tematiche legate al web marketing, alla gestione on line della reputazione, al rapporto tra impresa turistica e territorio, e alle più importanti innovazioni che stanno radicalmente innovando questo settore strategico per il sistema Paese.