Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

MEDICI DI NOI STESSI: Invecchiare significa anche aumentare di peso…?

$
0
0

medici di noi stessiEccoci giunti al nostro consueto appuntamento settimanale con la dott.ssa Tiziana Striani, Consulente fitness, Personal Trainer ed Educatore Alimentare, Top Master BIIO NBBF- CONI, per  continuare a parlare del nostro Benessere e di una sana Prevenzione.

Abbiamo sempre considerato l’invecchiamento anche come un aumento indesiderato di peso…

– Infatti è un problema così diffuso da apparire davvero inesorabile e inevitabile!

Il sovrappeso rappresenta non solo un problema estetico ma soprattutto un problema di salute.

Normalmente le donne accumulano chili soprattutto sui fianchi, ma quando invecchiano prendono peso a livello della zona addominale come gli uomini. Con il passare degli anni dimagrire diventa sempre più difficile ma un metodo particolarmente efficace per eliminare la massa grassa nella regione addominale è il sollevamento pesi. Sollevare pesi due/tre volte a settimana diminuisce i rischi di accumulo di tessuto adiposo dovuti all’età proprio nell’area addominale. Esistono due tipi di grasso: il sottocutaneo e il viscerale, che si trova nell’addome e circonda gli organi vitali. Quando accumuliamo peso a livello dell’addome c’è un aumento del tessuto adiposo viscerale che è considerato il più pericoloso perché viene metabolizzato dalle cellule del fegato, comporta un innalzamento dei livelli di colesterolo e mette sotto pressione il cuore e le arterie con un aumentato rischio di disturbi cardiovascolari.

– Potremmo definirlo un grasso tossico?

– Esattamente! È una vera e propria fabbrica di prodotti chimici infiammatori.

– Il tanto temuto stress ha responsabilità nell’aumento della massa grassa?

– Lo stress cronico e la produzione di cortisolo che questo induce, facilitano il deposito di tessuto adiposo e innescano il metabolismo dei carboidrati a scopo energetico, innalzando la glicemia e stimolando la secrezione di insulina. Finiamo, quindi, per avere continuamente fame, mangiamo più delle nostre effettive necessità ed accumuliamo peso.

Il cortisolo in eccesso contribuisce al deposito del grasso periviscerale, particolarmente a livello addominale.

E’fondamentale quanto sia importante per la nostra salute un discorso di prevenzione.

– Lei è una accanita sostenitrice del sollevamento pesi  e di un allenamento anaerobico-alattacido anti-age. Lo consiglia sia agli uomini che alle donne?

– Assolutamente si! Molte donne sono riluttanti a lavorare con i pesi, temendo di aumentare eccessivamente la massa muscolare. Ma non è così! Nella donna la concentrazione del testosterone , che stimola l’aumento della massa muscolare, è dieci volte inferiore rispetto all’uomo.

Inoltre, i muscoli femminili producono meno tensione per unità di volume e ciascuna fibra muscolare ha un’area a sezione trasversale più piccola.

Così, invece di ingrossarsi facendo sollevamento pesi, la donna avrà un corpo più attraente e scultoreo.

Sia il corpo maschile che quello femminile saranno più armonici, la forza e il tono muscolare ne avranno grande beneficio. Tutto ciò non potrà mai accadere con una semplice perdita di peso!

– La massa muscolare consuma più calorie rispetto a quella grassa?

– Sicuramente. L’aumento di volume del tessuto muscolare ci permette di bruciare le calorie in eccesso anche quando siamo a riposo. Tre allenamenti settimanali da 45 minuti l’uno sono considerati ideali, sempre con la supervisione di un personal trainer qualificato, in modo da evitare infortuni e da eseguire gli esercizi in modo corretto e con una postura adeguata.

– Riassumendo, quali sono gli incomparabili vantaggi del sollevamento pesi?

– Sviluppo di forza muscolare, velocità ed energia
– Significativi cambiamenti nella composizione corporea
– Miglioramento della postura
– Incremento della massa magra
– Prestazioni atletiche più efficienti
– Maggiore recupero funzionale dopo un trauma muscolare, osseo o articolare
– Aumento del metabolismo
– Protezione e mantenimento della densità ossea
– Diminuzione del tessuto adiposo periviscerale
– Rafforzamento dell’autostima
– La diminuzione del rischio di diabete mellito tipo II, perché il tessuto muscolare è metabolicamente attivo, utilizza il glucosio e contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia e la secrezione di insulina da parte delle cellule pancreatiche.

Quando alleno in sala pesi i miei clienti, reduci da estenuanti e nel contempo infruttuosi allenamenti, gli dimostro con i risultati ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati che l’eccessiva attività fisica non va per niente bene, anzi favorisce lo sviluppo degli stati infiammatori e aumenta la secrezione di cortisolo, provocando un incremento ponderale, ostacolando lo sviluppo o il mantenimento della massa muscolare e accelerando il processo di invecchiamento.

Buona Palestra a Tutti!

 

striani.tiziana@libero.it

Pagina Facebook ‘Allenamento e Benessere

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>