LECCE – Pronto il piano degli interventi dell’Assessore all’Ambiente, Andrea Guido, necessario per affrontare le criticità che le festività patronali leccesi potrebbero causare nei prossimi giorni in città dal punto di vista dell’igiene, del decoro urbano e della sicurezza.
Alla luce delle problematiche riscontrate nelle scorse settimane e legate all’avvio del sistema di raccolta differenziata, Guido ha incontrato, oltre al suo staff, i referenti degli Ispettori Ambientali e della Polizia Municipale, le Guardie Ecozoofile e gli operativi della Protezione Civile, oltre, chiaramente, ai rappresentanti della ditta responsabile del servizio di igiene urbana, Monteco. Ciò al fine di organizzare nel dettaglio il potenziamento di ogni servizio.
“Visti i numerosi problemi emersi nei giorni scorsi in riferimento al decoro e all’igiene – comunica Andrea Guido – ho deciso di affrontare ogni questione in maniera separata con i referenti di ogni servizio e di seguire personalmente, oltre alla predisposizione tecnica degli interventi, anche lo svolgimento degli stessi. Il piano degli interventi previsti tiene conto di tutte le problematicità emerse fin ora e vuole garantire l’immagine della città durante le festività patronali che vedranno, come al solito, una presenza ancor più massiccia di turisti e visitatori. Anche quest’anno, inoltre, il piano è teso non solo a salvaguardare gli aspetti igienici e ambientali, ma anche quelli legati alla sicurezza”.
Saranno ben 120 le unità di Protezione Civile impiegate in ausilio alla Polizia Municipale per la gestione della viabilità e per l’eventuale ricerca dei bambini smarriti nella folla.
Potenziati, inoltre, i turni di tutti gli Ispettori Ambientali attivi presso l’Assessorato i quali, oltre a vigilare sul corretto utilizzo dei contenitori e di tutte le norme legate alla civile fruizione del centro storico dal punto di vista igienico-ambientale, di concerto con il nucleo ambientale della P. M., sovraintenderanno a tutte le fasi di smontaggio delle bancarelle, del luna park e degli allestimenti, con il compito di far rispettare le norme di igiene urbana da osservare sulle aree mercatali e in qualsiasi area pubblica o ad uso pubblico.
Di concerto con i responsabili di Monteco e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), Pasquale Gorgoni, l’Assessore Guido ha definito, inoltre, tutti gli interventi straordinari della ditta la quale, oltre all’implementazione dei servizi base, sia in termini di mezzi, sia in termini di personale, ha previsto un adeguato aumento del numero dei contenitori in città organizzati in diverse isole ecologiche nei punti nevralgici e provvederà al lavaggio quotidiano di tutte le aree interessate dalla festa patronale, ivi compreso il percorso della processione religiosa dei Santi Patroni e l’area di Frigole destinata alla Tradizionale Fiera del Bestiame. Ogni isola ecologia sarà presidiata dagli Ecoinformatori di Monteco i quali avranno il compito di indirizzare i visitatori ad usare correttamente i contenitori in maniera differenziata; informeranno i signori bancarellisti coinvolti nella festa sulla corretta gestione dei propri rifiuti prodotti, consegnando loro materiale informativo e attrezzature con l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti durante tutti i festeggiamenti.
Anche quest’anno, inoltre, la massima attenzione sarà rivolta alla tutela del benessere di tutti gli animali. Vietata la vendita nelle bancarelle, com’è stato del resto anche lo scorso anno. Saranno i corpi di Guardie Eco Zoofile dell’Assessorato a vigilare su tutte le aree della festa, luna park compreso, per garantire che il divieto previsto dal regolamento comunale sia rispettato da tutti gli operatori commerciali della festa.
“Durante gli scorsi anni, prima del giro di vite dell’ultima edizione della festa – ha commentato ancora l’assessore Guido – diversi ambulanti mettevano in vendita nelle aree del centro cittadino, nei propri stand, animali vivi, d’affezione e non. E questo a dispetto del Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali, con particolare riferimento a quanto previsto dall’Art.12, comma 6 e 7, secondo cui non sono consentite le attività commerciali, ambulanti ed occasionali, inerenti l’esposizione e/o la vendita diretta o indiretta di animali. Chiusura temporanea o sospensione dell’attività, oltre all’applicazione della sanzione amministrativa – ha promesso Guido – per tutti coloro che contravverranno alle disposizioni”.
Le guardie eco-zoofile, inoltre presidieranno la tradizionale fiera del bestiame prevista dalle festività patronali a Frigole e vigileranno per prevenire e sanzionare comportamenti scorretti dal punto di vista igienico ambientale con particolare attenzione al problema delle deiezioni canine e dell’accattonaggio con i cuccioli.
“Ricordo che gli animali oggetto di vendite ambulanti sono costretti a terribili sofferenze a causa della reclusione e del trasporto, dello stress, della paura, dell’esposizione al caldo o al freddo e, in conseguenza di ciò, soggetti a un’elevata mortalità, sia nel mentre sono ancora in possesso dei commercianti, sia in possesso di chi irresponsabilmente, potrebbe acquistarli o vincerli – commenta Andrea Guido – Evito di dilungarmi poi su quanto tutto ciò possa essere diseducativo, soprattutto per i bambini (che imparano a considerare il più debole un mero oggetto da utilizzare per il proprio divertimento), in considerazione dell’ovvietà della cosa”.
Un piano dettagliato, quindi, che ha contemplato e previsto ogni possibile problematica in città e che ha visto anche il riassetto di tutti i bagni pubblici e la dislocazione di altre batterie di bagni mobili (chimici) nelle immediate vicinanze delle aree di maggior affluenza nel centro storico. Un piano che vede mettere in campo tutte le forze a disposizione dell’Assessorato.
“Abbiamo fatto di tutto per garantire il decoro urbano e la sicurezza nel corso dei festeggiamenti patronali” – conclude Andrea Guido – “mi rimane solo di appellarmi a tutti i cittadini, a tutti i visitatori e a tutti i commercianti affinché prevalga il senso civico e la coscienza ambientale. Tutti i nostri sforzi potrebbero valere poco se non supportati dall’impegno di tutti. Non ci saranno sconti per nessuno. Mentre negli scorsi anni i nostri interventi avevano come obiettivo principale la sensibilizzazione e l’informazione di tutti gli operatori quest’anno è arrivato il momento di passare ai fatti con sanzioni e provvedimenti amministrativi per tutti coloro che decideranno di contravvenire ai regolamenti comunali. Tolleranza zero per gli operatori ambulanti che non presteranno attenzione alla pulizia e al decoro della propria area in concessione, così come per gli operatori del luna park.”.