Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Ancora una volta la squadra del Pankration C.S. Athlon Lecce ai vertici nazionali con 6 oro, 8 argento e 6 bronzo

$
0
0

foto-assoluti--pankration-2016

Gli atleti leccesi di pankration, la spettacolare e appassionate arte marziale di origine greca, sono ancora campioni: lo scorso 28 febbraio hanno trionfato ai campionati italiani assoluti 2016 che si sono svolti a San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno, organizzati dalla Federazione Italiana Pankration (l’unica federazione italiana riconosciuta dalla World Pangration Athlima Federation) e sono, quindi, a tutti gli effetti membri della Nazionale Italiana di Pankration. Alla gara hanno partecipato più di cinquecento atleti provenienti dalle più prestigiose scuole italiane di pankration.

Anche gli atleti leccesi rappresenteranno, dunque, l’Italia ai campionati mondiali 2016, che si disputeranno a Eboli a Novembre 2016. Li attendono mesi di preparazione e sacrificio sotto l’esperta guida del Maestro Gaetano Briamo (7° Dan e presidente nazionale della F.I.PK.) con il supporto dei collaboratori tecnici Maestro Russo, Maestro Milo e degli istruttori Faccilongo e Signore.

Della compagine salentina facevano parte pluricampioni italiani e giovani promettenti atleti.

Le medaglie (6 oro, 8 argento, 6 bronzo) sono state conquistate nelle varie specialità: “agon” (combattimenti), “palesmata” (tecnica di difesa a mani nude), “polydamas” (difesa a mani nude contro tre avversari armati).

Il Pankration affonda le sue radici storiche nell’antica Grecia, da esso derivano il pugilato, la lotta greco-romana e tutte le arti marziali orientali. Si tratta di una delle più micidiali, complete e spettacolari discipline da combattimento. Il Pankration si basa su tecniche a distanza (calci e pugni), su tecniche di corpo a corpo (gomitate, ginocchiate, proiezioni, leve) e tecniche di combattimento al suolo (immobilizzazioni, leve, strangolamenti, pugni, gomitate e ginocchiate) ed è perciò un combattimento totale (rispettando sempre l’incolumità dell’avversario).

Il Maestro Gaetano Briamo è presidente Nazionale della Federazione Italiana Pankration, docente federale formazione tecnica F.I.PK., docente federale formazione tecnica Internazional Krav Maga Institute. Inizia a praticare judo nel 1969 a 12 anni, ed è nel mondo delle arti marziali ormai da 47 anni. Pluricampione di judo nelle varie federazioni, master teacher 7° Dan di Pankration, 5° Dan di judo, expert di Krav Maga dell’International Krav Maga Institute. Personal trainer per: body building, fitness, posturologia, cinesiologia, riabilitazione muscolare, educazione alimentare, preparatore atletico, consulenza sportiva.

 

DETTAGLI PREMI

MEDAGLIA D’ORO:

POLYDAMAS MISTO UNDER 20 (COLACI M./MARTINO D./MILO LINDA/RUSSO W.)

PALESMATA MISTO JUNIOR (MILO LINDA/ MARTINO DIEGO)

PALESMATA MISTO UNDER 20 (COLACI MARCO/MILO LINDA)

PALESMATA MASCHILE UNDER 20 (GIANNOTTA ANDREA/SERGIO JACOPO)

AGON MASCHILE JUNIOR 79 KG. DIDONNA PIERVITO

AGON MASCHILE JUNIOR 95 KG. MIOTELLO GIANMARCO

 

MEDAGLIA D’ARGENTO

POLYDAMAS MISTO SENIOR (PISANO’ C./MILO LINDA/MARTINO D./GIANNOTTA A.)

PALESMATA MASCHILE UNDER 20 (COLACI M./MARTINO D.)

PALESMATA MASCHILE SENIOR (LATROFA G./FACCILONGO G.)

AGON MASCHILE JUNIOR  KG.66 MARTINO DIEGO

AGON MASCHILE JUNIOR  KG.60 FACCILONGO NICOLAS

AGON MASCHILE SENIOR  KG. 105 LAPORTA LORENZO

AGON MASCHILE GIOVANI KG. 45 FACCILONGO GIANLUIGI

AGON MASCHILE GIOVANI KG. 40 TOSI MATTEO

 

MEDAGLIA DI BRONZO

POLYDAMAS MASCHLE UNDER 20 (COLACI M./GIANNOTTA A./SEGIO J./RUSSO W.)

POLYDAMAS MASCHILE SENIOR (LAPORTA L./LATROFA G./FACCILONGO L./DIDONNA P.)

PALESMATA MASCHILE SENIOR (LAPORTA L./DIDONNA P.)

AGON MASCHILE SENIOR 66 KG. LATROFA GIACOMO

AGON MASCHILE SENIOR 95 KG. SIGNORE ROBERTO

AGON MASCHILE GIOVANI 40 KG. SAVEGNANO TOMMASO

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles