Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Kids”, al via la seconda giornata del Festival Internazionale del Teatro e delle Arti per famiglie

$
0
0

il-tenace-soldatinoLECCE – Dopo la parata per le vie del centro storico e gli spettacoli della giornata d’apertura continuano gli appuntamenti di Kids, Festival internazionale del teatro e delle arti per le nuove generazioni, la rassegna interamente dedicata all’infanzia e alla famiglia che si svolgerà a Lecce fino al prossimo 6 gennaio organizzata da Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro, attuato e sostenuto anche da fondi FSC 2007-2013 “Internazionalizzazione della ricerca teatrale e coreutica”. Il festival rientra nell’ambito del programma di eventi targati “Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015” promosso dal Comune di Lecce.

Una giornata con un cartellone particolarmente denso quella di martedì 29 dicembre, ecco gli spettacoli in programma: il Castello Carlo V (ore 16 e 17.30) ospiterà le repliche di Scatenati di Scarlattine Teatro. Piccolo rito multisensoriale rivolto a bambini da 0 a 5 anni. Un viaggio in mare tra catene, catenelle e catenacci, senza parole, solo suoni e azioni. Un lavoro visuale, plastico e sonoro sul nostro legame con il mondo e con gli altri. In collaborazione con L’Amphithéatre Le Pont-de-Claix, Grenoble, Francia. “Uno spettacolo pensato e realizzato con l’attenzione rivolta a una relazione profonda con ogni bambino, coinvolto piano piano in un dialogo continuo e poetico. Suoni, luci, movimenti intensi e significanti che propongono ai bambini un’esperienza totalizzante.” Alle Officine Cantelmo (ore 17,30) il sipario si alzerà invece sullo spettacolo Il sogno di tartaruga della compagnia Il baule volante, il racconto di quanto sia importante credere ai sogni fino in fondo perché si avverino, senza fretta e con moltissima calma e pazienza, e tutto questo Tartaruga lo sa bene. Adatto ai bambini dai 4 anni in su.

Sul palco delle Manifatture Knos (ore 19.00) appuntamento con Un canto di Natale di Cà Luogo d’Arte che porterà il pubblico in un’arena speciale a sbriciare tra gli incubi di Mr Scrooge. Questo spettacolo è innanzitutto musica. In una piccola scena adagiata sulla cartina di Londra tre musicisti accompagnano il racconto. Il racconto è uno dei più conosciuti di Charles Dickens: “Il Canto di Natale” dove affiora il suo sguardo preciso, tagliente, decisamente “moderno” sull’infanzia e sulla costellazione di adulti che la circonda. Qui non fa sconti, il cattivo è decisamente cattivo, il povero povero, il freddo taglia e uccide. È la storia del vecchio e avaro signor Scrooge, noto per odiare lo spirito natalizio, che verrà visitato dai tre fantasmi del Natale che cercano di liberare il cuore del burbero protagonista dalle tenebre; una storia che rappresenta, come tutta la produzione di Dickens, la lotta tra il bene e il male. In una piccola arena circolare, con un’ambientazione e costumi tipici dickensiani, l’ausilio di piccoli oggetti che diventano simbolici, agilità e molta energia, gli attori interpretano ogni personaggio con voci diverse, costumi bizzarri, maschere spaventose, trascinando il pubblico in un’atmosfera incantata. Età consigliata: dai 5 anni.

Il programma degli spettacoli si concluderà con la compagnia Fontemaggiore e il suo Il tenace soldatino di stagno in scena al Teatro Paisiello (ore 20.30) per bambini dai tre anni in su; una storia tra giocattoli; una storia in cui gli uomini non contano molto, i veri protagonisti sono loro. Così come nel racconto di Andersen anche qui i protagonisti umani sono a servizio a volte del racconto, a volte dei giocattoli, a volte della sorte… Fino a che, passata la nottata, la storia finirà, in una vampata, discreta e silenziosa come si è svolta, lasciando solo un piccolo cuore di stagno bruciacchiato nel camino a testimonianza della tenacia di un piccolo soldatino. Quella tenacia propria dei bambini, anche se non ne riconoscono il nome: quella forza del cuore e della mente che li fa cadere e rialzarsi mille volte al giorno, che li fa provare e riprovare anche se “non si può!”, che fa mettere loro in fila suoni per riuscire a parlare.

Ma la giornata del festival comincerà già al mattino con gli appuntamenti che affiancano la programmazione degli spettacoli di teatro: le Manifatture Knos si trasformeranno per due giorni in una galleria d’arte e in una scuola di circo. Martedì 29 e mercoledì 30 dicembre aprirà al pubblico la mostra di illustrazioni “Il mondo di Philip” a cura di Fermenti Lattici, un’esposizione delle opere di Philip Giordano, uno degli illustratori più amati di UnduetreStella, la rivista pubblicata da Lupo Editore e curata da Fermenti Lattici dedicata alla letteratura e all’illustrazione per l’infanzia.
Quelle di Philip sono illustrazioni che raccontano microcosmi popolati da strampalate creature, forme e profili che prendono vita dal volo della fantasia, piccoli universi autosufficienti. Un viaggio nell’immaginazione attraverso un percorso ideato per permettere ai piccoli visitatori di interagire con ogni singola illustrazione, di entrare dentro le immagini e di rielaborarne i contenuti. Un intero mondo fantastico tutto da esplorare, che si apre ai bambini e alle bambine coinvolgendoli in un’avventura istruttiva e divertente. Quindici tavole che comprendono anche l’allestimento di diverse opere realizzate per le t-shirt d’artista della linea di “Pipi&Pupu”.
Le visite guidate saranno a ciclo continuo per piccoli e grandi gruppi di bambini, durante il percorso ci si sofferma di fronte alle tavole e si scoprono le storie di ogni illustrazione, i materiali usati per realizzarla e lo stile dell’artista. Al centro è allestito un grande piano di lavoro destinato al laboratorio che accompagna la mostra, dove i piccoli visitatori potranno rielaborare a modo loro le illustrazioni che li hanno colpiti maggiormente.

La mostra sarà visitabile gratuitamente nei due giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

Ad accompagnare la mostra si terranno inoltre anche i laboratori di UnduetreStella, sempre a cura di Fermenti Lattici che si svolgeranno dalle 9.00 alle 12.00 per bambini dai 3 agli 8 anni e sono a ingresso gratuito.

Prevendite presso il Castello Carlo V e Officine Cantelmo,
Online sul sito www.bookingshow.it
Tutte le informazioni utili sul sito www.teatropubblicopugliese/festivalkids.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>