Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Il grande flop del Piano Silletti, Motta: “Errati i dati sulla Xylella inviati alla Comunità Europea”

$
0
0

motta-xylella-(1)LECCE – “La Comunità Europea ha ricevuto una falsa interpretazione dei fatti sulla Xylella, così come realmente accaduto nel Salento.

E’ stata tratta in errore da quanto rappresentato dalle istituzioni regionali su un’emergenza basata su dati impropri e sull’inesistenza di un reale nesso di causalità tra il batterio e il disseccamento degli ulivi”.

Il giorno dopo il terremoto scaturito dal decreto di sequestro degli alberi per i quali è stata disposta l’eradicazione e i dieci avvisi di garanzia, il procuratore Capo Cataldo Motta puntualizza, precisa e rimarca il lavoro degli inquirenti in tutti questi mesi. I dettagli sono stati forniti nel corso di una conferenza stampa in cui erano presenti anche il comandante provinciale del Nucleo ispettivo del Corpo Forestale di Lecce Jacopo Ristori e l’ispettore Antonio Panzera.

“L’Europa non ha detto immediatamente: Abbattete gli alberi. Lo scopo da raggiungere è il contenimento della malattia e quindi i dati empirici finora esaminati hanno dimostrato che l’abbattimento si configura addirittura come inutile” ha rimarcato il pubblico ministero Elsa Valeria Mignone alla presenza della collega Roberta Licci con cui ha coordinato l’inchiesta su quello che ora come ora si può ritenere un piano emergenza stoppato. “A maggior ragione su un territorio che fonda la propria economia e la propria immagine sulle olive e questo valore doveva essere tenuto presente nell’adozione delle misure adottate” è stato specificato in conferenza. Un intervento radicale giudicato intempestivo e inopportuno. Da qui l’esigenza di chiedere il sequestro preventivo degli alberi. E, forse, ne seguiranno anche altri.

ulivi-xylella-proteste-(5)Nel corso delle indagini condotte dagli agenti del Corpo Forestale e sulla scorta di alcune consulenze non è stato accertato un nesso di causalità tra il disseccamento rapido dell’olivo e la xylella. La malattia sarebbe stata trovata in alcuni ulivi che non presentavano le caratteristiche del disseccamento rapido e viceversa non sarebbe stata rilevata in alcuni ulivi che presentavano la sindrome del disseccamento rapido. Inoltre è stato approfondito un altro aspetto relativo all’attualità della diffusione del batterio.

Gli accertamenti svolti escluderebbero una diffusione recente del batterio. Sembrerebbe che la presenza debba essere retrodatata. Sono stati trovati nove ceppi di una sottospecie di xylella fastidiosa indice di una mutazione del batterio che richiede un certo tempo per potersi sviluppare “da almeno quindici-vent’anni” ha precisato il procuratore Motta. Ecco perché la Procura leccese ha evidenziato come un intervento così drastico sia stato intempestivo e affrettato da parte di Silletti (uno dei dieci indagati). “Eliminare il batterio dalla pianta” ha precisato Motta “non comporta necessariamente l’estirpazione della pianta”. E’ stata citata l’attività di un agricoltore. Un contadino avrebbe accudito un uliveto che, benché consapevole del taglio, ha prodotto in un’annata in cui l’olio è stato ottimo. “L’eradicazione del batterio”, hanno precisato gli inquirenti, “ha senso solo se la diffusione è recente. Recente significa negli ultimi anni. Non certo di quindici o vent’anni che indurrebbe a ritenere ad un’ipotesi di endemicità del batterio”.

Allo stato quindi quali sarebbero i rimedi studiati dagli esperti? Anche se la morìa degli alberi è stata causata dalla Xylella non sono idonei rimedi forti come i pesticidi. Per gli inquirenti si dovrebbe puntare sul rafforzamento delle difese immunitarie della pianta che, invece, con l’eccessivo uso di pesticidi, viene invece danneggiata. “I rimedi devono essere studiati e attuati con gradualità” ha precisato a chiare lettere il procuratore Capo Motta “in un lavoro sinergico che, finora, sarebbe venuto meno”. Con gli effetti e le conseguenze sotto gli occhi di tutti.

Francesco Oliva 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>