Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Studente precipitato dal lucernario: fissata udienza preliminare per dirigente scolastica e professore

$
0
0

F.Oli.

Andrea De Gabriele

CAMPI SALENTINA (Lecce) – In due rischiano di finire sotto processo per la morte dello studente Andrea De Gabriele, deceduto a 17 anni, l’8 gennaio del 2014 all’interno della succursale del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce. Il procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone ha avanzato richiesta di rinvio a giudizio per la dirigente scolastica Giovanna Caretto, 57enne di Surbo e per il professore di educazione fisica Giuseppe Casilli, 65 anni di Cavallino. L’udienza preliminare è fissata per il 19 dicembre prossimo davanti al gup Carlo Cazzella. L’accusa per entrambi è di omicidio colposo. I due imputati, secondo le indagini, avrebbero dovuto vigilare i ragazzi durante l’ora di lezione in cortile quando si verificò la tragedia. Lo studente, originario di Campi Salentina, si trovava con i suoi compagni nel cortile della succursale del Liceo Scientifico nel rione “San Pio”. Si apprestava a fare rientro in classe al termine dell’ora di educazione fisica.

Andrea si arrampicò su una grata per recuperare il giubbotto oltre la recinzione che delimita il campo di pallavolo della scuola da un grande lucernario. Dopo aver superato la grata della recinzione lo studente appoggiò un piede su un pannello del lucernario (composto da una rete metallica sottilissima, come una zanzariera), che cedette sotto il peso del giovane. Gabriele precipitò nel vuoto per una decina di metri. A nulla servirono i soccorsi. Il 17enne morì in ospedale.

Per ben due volte la Procura (le indagini sono state coordinate dall’allora sostituto procuratore Giuseppe Capoccia) aveva chiesto l’archiviazione del procedimento forte di una consulenza della Procura redatta dagli ingegneri di parte che evidenziò come la griglia non poteva essere scavalcata perché fatta a maglie strette. Il procedimento fu aperto una prima volta e poi archiviato. Nella seconda richiesta di opposizione gli avvocati di parte civile chiesero una serie di nuovi accertamenti che convinsero il gip Vincenzo Brancato a disporre nuove indagini. In particolare veniva sollecitato un approfondimento della posizione del professore “perchè la caduta si verificata quando ancora l’ora di educazione fisica non si era conclusa in un momento di assenza di vigilanza sugli alunni”.

Sulla scorta dei nuovi accertamenti il procuratore aggiunto Elsa Valeria Mignone, titolare del procedimento, ha chiesto il rinvio a giudizio dei due imputati. A carico della dirigente scolastica la Procura contesta “di aver adibito ad uso sportivo uno spazio non idoneo privo di qualsiasi supporto mai individuato e segnalato come fonte di altissimo rischio in ragione della presenza del pozzo-luce privo di adeguate misure di sicurezza che lo rendessero completamente inaccessibile delimitato da struttura metallica”. Gli imputati sono difesi dagli avvocati Luigi Covella e Stefano De Francesco. I genitori del ragazzo, assistiti dagli avvocati Luigi Corvaglia e Francesca Conte, potranno costituirsi parte civile con l’apertura del giudizio.

The post Studente precipitato dal lucernario: fissata udienza preliminare per dirigente scolastica e professore appeared first on Corriere Salentino.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>