Quantcast
Channel: Corriere Salentino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

“Laboratorio di Congetture Filosofiche per il Territorio”: con Monteco e l’Università del Salento per dare nuova forma a ciò che non si usa più

$
0
0

monteco_rettoratoLECCE – Viviamo in una città che va di fretta, dove tutto e tutti diventano obsoleti in poco tempo, dove le periferie, in pochi anni si sono trasformate in quartieri dormitorio con le loro bellezze artistiche lasciate abbandonate a se stesse perché etichettare come “scarto” qualsiasi cosa (o persona) e farla finire nel dimenticatoio, eliminarla dalla propria vista, spesso è più facile che aggiustarla donandole nuova vita.

Qualcuno si è presa la briga di riflettere su tutto ciò e notare quanto questo atteggiamento mentale sia dannoso per noi che viviamo il presente, ma soprattutto per chi verrà dopo di noi e si troverà a fare i conti con i risultati di tanta incuria.

Nasce così un progetto innovativo che, a partire dal mese di Maggio 2016, vedrà una serie di enti e associazioni impegnati a coinvolgere tutta la cittadinanza nel “Laboratorio di Congetture Filosofiche per il Territorio” che si terrà presso i locali dell’ex Chiesetta Balsamo situata nel rione San Pio a Lecce e si articolerà in otto incontri ai quali parteciperanno studenti universitari, studenti liceali, cittadini e bambini della scuola primaria.

L’idea di utilizzare i locali dell’ex Chiesetta Balsamo non è casuale, come ha spiegato Sonia Dello Preite, responsabile della comunicazione per Monteco s.r.l.: lo scopo è quello di spingere la popolazione verso quei quartieri un tempo centrali, ora a rischio di abbandono, trasformati, appunto in periferie nonostante le loro molteplici potenzialità.

La genesi dell’idea del “Laboratorio di Congetture Filosofiche per il Territorio” è stata raccontata nel corso dell’incontro tenutosi ieri presso la Sala Stampa del Rettorato di Lecce alla presenza delle istituzioni e dei partners dell’iniziativa, dalla Professoressa Nadia Bray, Ricercatrice di Storia della filosofia medievale e coordinatrice del progetto, che contestualmente ha anche illustrato le modalità di svolgimento dello stesso: i partecipanti saranno coinvolti, nel corso degli otto incontri, in attività laboratoriali pratiche e teoriche finalizzate ad inculcare una sana filosofia del riciclo, perché nulla deve essere buttato o abbandonato, ma tutto può essere riutilizzato e prendere nuova consistenza.

Fondamentale, in questo percorso, sarà l’attenzione data al capitale umano e geografico, prima ancora che agli oggetti , perché il rispetto per l’ambiente, passa prima di tutto dal rispetto per le persone che lo abitano e animano.

I partecipanti ai laboratori si troveranno immediatamente immersi nella “filosofia del riciclo” perché i banchi e le sedie sui quali potranno comodamente seguire gli incontri, sono parte di un arredamento scolastico in disuso.

DSC_0024A Nadia Bray, si sono avvicendati, nel corso dell’incontro, Alessandra Beccarisi, Presidente del Corso di laurea in Filosofia dell’Università di Lecce, Carmen Tessitore, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Lecce, Salvatore Colazzo, Preside dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Lecce, Mario Montinaro, Amministratore di Monteco s.r.l., Viola Margiotta, amm. Di Ecomet e Presidente di Confindustria giovani.

Tanti ieri sera i partecipanti alle conferenza, segno che i leccesi amano la propria città e sono pronti ad impegnarsi attivamente per migliorare tutto ciò che ancora deve essere migliorato.
Il progetto vanta parteners importanti che parteciperanno attivamente agli incontri apportando il proprio contributo: Liceo Classico Palmieri, Centro studi “De Risio”, Istituto Isaca, Espero, Il Formicaio, Associazione Culturale Ammirato Culture House, Fondo Verri, Art and Arts Gallery, Comitato Popolare Nuova Rudiae.
Monteco Srl, nello specifico, sarà presente agli incontri offrendo anche servizio di consulenza ai cittadini al fine di agevolare il servizio di raccolta differenziata attivo sul territorio locale e che proprio in questi giorni sta raggiungendo le periferie.
Durante la serata, abbiamo incontrato Sonia Dello Preite, che ha risposto ad alcune domande:

La vostra presenza durante le attività sarà importante, perché i leccesi hanno bisogno di continue informazioni circa la raccolta differenziata. Quale sarà il vostro contributo?

Il “Laboratorio di Congetture Filosofiche per il Territorio” è stato fortemente voluto anche da Monteco perchè differenziare è fondamentale per tutti, ma siamo consapevoli di quanto, a oggi, si faccia confusione tra le varie tipologie di rifiuti e quanto sia difficile rispettare le regole perché ogni realtà ha le sue problematiche ed eccezioni

Ad esempio?

Penso ai condomini che non hanno spazi interni in cui posizionare i carrellati, oppure ai cittadini non di lingua italiana che faticano a seguire le istruzioni, in generale a coloro che credono sia più semplice gettare i rifiuti in strada piuttosto che partecipare alla raccolta differenziata.

Come vi state muovendo in questo senso?

Dobbiamo diffondere la cultura del riciclo, avere pazienza, perché come tutte le novità, serve un po’ di tempo affinchè venga assimilata, offriamo la nostra consulenza, siamo presenti nei condomini valutando con loro le soluzioni più adeguate e per i cittadini non di lingua italiana, posso dire che stiamo realizzando del materiale informativo multilingue per agevolare anche loro.

Sebbene quello dei rifiuti sia un argomento a volte sottovalutato, ciò che tutti dovremmo capire, è che il mondo di domani sarà figlio del mondo di oggi. Sarebbe bello provare a disegnare un mondo in cui ciò che si ammacca non viene buttato, in cui le periferie vengono vissute al pari delle zone centrali, in cui i rifiuti non finiscono sotto terra o in discariche che appestano l’aria e minano la salute di tutti.
Gli organizzatori del “Laboratorio di Congetture Filosofiche per il Territorio” proveranno a cambiare lo stato delle cose andando oltre l’apparenza, nostro dovere e interesse, sarà partecipare per cambiarlo fino in fondo.

Info: Prof.ssa nadia Bray – nadia.bray@unisalento.it

Claudia Forcignanò

DSC_0020 DSC_0022 DSC_0024 monteco_rettorato

Viewing all articles
Browse latest Browse all 34969

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>