GALATONE (Lecce) – Si è svolta ieri pomeriggio, presso il Palazzo Marchesale, la conferenza stampa di presentazione del nuovo piano sosta per la regolamentazione dei parcheggi a pagamento, che dall’11 novembre torneranno attivi con importanti novità. La prima riguarderà la possibilità di sosta per 15 minuti nelle strisce blu esibendo il disco orario senza dover incombere in nessuna sanzione. La cittadina salentina diventerà così uno dei primi comuni a livello nazionale che applicherà tale tolleranza, permettendo al cittadino di effettuare delle brevi soste senza avere nessuno tipo di costo.
L’altra importante novità riguarda “EasyPark”, la piattaforma internazionale che permetterà al singolo cittadino di pagare il ticket per la sosta attraverso un semplice sms inviato dal cellullare o attraverso l’app gratuita che potrà essere scaricata sul proprio smartphone: basterà accedere e registrarsi sul sito di “EasyPark” e collegare il “portafoglio digitale” alla propria carta di credito o carta prepagata. Nei mesi scorsi “EasyPark” è stato attivato, con discreto successo, nella Città di Lecce e Galatone diventerà così il primo comune della Provincia di Lecce ad avviare tale servizio.
Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Livio Nisi, il Comandante del Corpo della Polizia municipale di Galatone Agostino Terragno e l’Assessore alla Polizia municipale Claudio Botrugno. “Il nuovo piano sosta a pagamento” spiega il Sindaco di Galatone Livio Nisi “è il frutto di un intenso lavoro realizzato con l’ufficio tecnico e con la cittadinanza, in quanto nei mesi passati ci sono stati alcuni importanti incontri con oltre 60 commercianti della nostra comunità, ai quali l’Amministrazione Comunale ha avanzato alcuni interrogativi relativi all’installazione o meno delle strisce blu nel paese, ricevendo come risposta da parte di tutti una determinazione nel riconfermare il progetto del piano sosta a pagamento che è andato in scadenza nel mese maggio. Nel nuovo progetto di regolamentazione delle strisce blu abbiamo voluto, inoltre, garantire una maggiore tolleranza da parte degli addetti al lavoro, poiché ciò è stato oggetto di numerose sollecitazioni e lamentele da parte di cittadini negli anni passati, attraverso l’introduzione, forse unica in tutta Italia, dei 15 minuti di tolleranza sugli stalli a pagamento, andando così incontro all’esigenze della popolazione e dei commercianti che non vedranno più vessati i propri clienti per soste limitate a pochi minuti. E’ chiaro, però, che questo provvedimento pesante da un punto di vista economico e gestionale poichè sperimentale, poteva essere sostenuto solo con l’aumento degli stalli già presenti sul territorio e che di fatto sono passati da 220 a 325. Per quanto riguarda l’aumento delle tariffe orarie, che sono passate da 0,60 centesimi a 0,80 centesimi e le minime da 0,30 centesimi a 0,40 centesimi, di fatto sono minori rispetto all’adeguamento ISTAT previsto nel contratto precedente e mai effettuato in sette anni di gestione”.
I lavori per l’adeguamento al nuovo piano sosta per la regolamentazione dei parcheggi a pagamento, iniziati da pochi giorni, hanno però suscitato non poche polemiche nell’opposizione, sollevate soprattutto dal Partito Democratico e dal suo segretario cittadino, Flavio Filoni, che con un post su Facebook hanno voluto “denunciare” gli aspetti negativi di questa nuova ordinanza comunale, accusando l’Amministrazione Nisi di non fare gli interessi dei cittadini: “Il piano sosta per la regolamentazione dei parcheggi a pagamento” affermano il segretario cittadino del PD Flavio Filoni e il Capogruppo consiliare PD Caterina Dorato “ha determinato un aumento considerevole di quasi 100 stalli a pagamento non necessari per la cittadina, oltre all’innalzamento delle tariffe di 0,20 centesimi in più rispetto a prima. Sono quasi spariti del tutto i parcheggi delimitati con strisce bianche ed inoltre i poveri cittadini dovranno pagare il parcheggio anche per recarsi al mercato. Per non parlare dell’ubicazione di strisce blu laddove in precedenza vigeva il divieto di sosta e fermata. Tutto questo grazie all’ordinanza firmata dall’attuale Amministrazione e del Sindaco Livio Nisi. Noi come PD avevamo richiesto di far rientrare nel nuovo capitolato i 15 minuti gratis per i parcheggi delimitati con striscia blu, ma invece l’Amministrazione Nisi ha anche deciso di attuare un aumento sproporzionato dei parcheggi a stallo. Ormai Galatone è diventata tutta blu”.
A tali affermazione il Sindaco Nisi ha poi risposto in conferenza accusando l’opposizione di essere poco sincera e chiara con la cittadinanza: “Vorrei invitare l’intera opposizione a rileggere i verbali della commissione consigliare in cui erano presenti e dove è stato approvato il regolamento che ora stiamo attuando. Le proposte sono state elaborate e condivise assieme. Ora è troppo facile parlare male dell’Amministrazione, senza neanche aver dato il tempo di ultimare i lavori”.
Bisognerà, pertanto, aspettare la conclusione dei lavori e l’avvio del servizio affinché i cittadini potranno avere una visone completa dalla situazione ed entrare in confidenza con le nuove regole sancite dal piano sosta.
Sandra Papa


