LECCE – Conto alla rovescia “A Far l’amore… Il festival della sessualità consapevole” che si aprirà domani lunedì 28 settembre e si chiuderà sabato 3 ottobre. Una settimana di approfondimenti sulla sessualità tra piacere e benessere, incontri d’autore e allestimenti tematici. Sarà questa a Lecce, presso Palazzo Vernazza, l’iniziativa speciale promossa in occasione della Settimana del benessere sessuale istituita a livello nazionale dalla Fiss, Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e giunta alla sua seconda edizione.
“Pare che il sesso non sia più un tabù. Pare, ma è proprio così? In tanti ne parlano ma non sempre quello che si dice sul sesso è corretto: la ricerca di informazioni è diventata estremamente facile grazie alla rete, tuttavia è allo stesso tempo semplice trovarsi di fronte a dati inesatti o spiegazioni prive di fondamento scientifico” afferma Viviana Bello del cordinamento nazionale della Lila, nonché presidente Lila Lecce e collaboratrice del rogetto Lu Pilu e Lu Nsartu in cui l’iniziativa è inserita. “È questa -aggiunge- la riflessione che fa nascere l’idea di organizzare anche a Lecce una serie di iniziative che promuovano informazioni corrette su sessualità e benessere sessuale. La sfida è raccontarli attraverso linguaggi diversi, non solo -dunque- quello scientifico che pure serve, ma anche quello fotografico, artistico e letterario”.
Il festival si aprirà lunedì 28 con un happening musicale a cura di Gianni Rotondo per poi proseguire con l’inaugurazione degli allestimenti La sensualità in uno scatto, appunti e fotogrammi a cura di Luciana Manco con le fotografie di Alberto Caroppo, Federica Maristella, Michaela Stifani, Elsa vs Elsa e I corpi di Edoardo, mostra/laboratorio sulle tracce di Edoardo De Candia, a cura di Mauro Marino e Big Sur Lab. Introduce Stefania Quarta del progetto Lu Pilu e Lu Nsartu (per maggiori info vd. scheda progetto). A seguire poi, sempre lunedì, la presentazione in anteprima nazionale del libro “In viaggio con La Valigia Rossa. Indagine casuale e semiseria sulla sessualità delle italiane di oggi” (Ed. Zona) di Francesca D’Onofrio, psicoterapeuta e consulente de La Valigia Rossa, un’indagine da cui, pare, non ne usciamo poi così bene. Già perché stereotipi, ruoli, pregiudizi e tabù -che pure largamente crediamo superati- in realtà continuano ad abitare le stanze della nostra intimità (per maggiori info, vd. IN VIAGGIO CON LA VALIGIA – Comunicato Casa Editrice).
Gli appuntamenti continueranno mercoledì 30 con un approfondimento che partendo dalla figura di Edoardo De Candia arriverà alla libertà di essere e di essere corpo. Così dalle 19.00 I corpi di Edoardo, una mostra/laboratorio sulle tracce di Edoardo De Candia a cura di Mauro Marino e Big Sur Lab con i contributi di Maurizio Nocera, Maurizio Buttazzo, Fernando Bevilacqua, Motus, Silvia Mangia, animerà il salotto allestito a Palazzo Vernazza ospitando dialoghi aperti con Maurizio Buttazzo fotografo, Fernando Bevilacquafotografo, Giovanna D’Alema e Gaia Barletta Ass. LeA Liberamente e Apertamente, Francesco Maggiore Big Sur.
Venerdì 2 ottobre dopo l’avvolgente musica di Gianni Rotondo sarà poi la volta di Un calice di vino con la sessuologa. In un clima intimo e accogliente Viviana Bello, del coordinamento nazionale della LILA nonché presidente Lila Lecce ed Errica Goffredo, consulente La Valigia Rossa, dialogheranno su piacere e protezione con Roberta Rossi, psicoterapeuta sessuologa e presidente della FISS invitata a Lecce per l’occasione. I partecipanti avranno così la libertà di scrivere su un foglio bianco, rigorosamente anonimo, le curiosità e le domande dei partecipanti a cui le esperte risponderanno sfatando luoghi comuni e falsi miti, rompendo i pregiudizi e promuovendo informazioni corrette e scientificamente provate. Sarà questa la modalità con cui con un calice di vino in mano si favorirà l’approfondimento e la promozione armonica della sessualità come dimensione fondamentale della persona.
Sabato 3 ottobre aprirà la serata un happening musicale con Blow Up Duo a cui seguirà la presentazione del libro “Bagnami” di Le Staroccate (Ed. Damster) in cui sette autrici, prima di tutto amiche, raccontano l’eros, l’amore, la passione, la libertà, la voglia di esprimersi nella propria totalità. Converseranno intorno alle storie delle sette autrici Federica D’Ascani scrittrice, l’ottava amica, e Luciana Manco, scrittrice pubblicista su Wall Street International Magazine.
Ogni giorno, dal 28 settembre al 3 ottobre, dalle 18 alle 21 si potranno visitare vivere la suggestioni delle installazioni allestite per l’occasione a Palazzo Vernazza:
La sensualità in uno scatto, appunti e fotogrammi a cura di Luciana Manco con le fotografie di Alberto Caroppo, Federica Maristella, Michaela Stifani
I corpi di Edoardo, mostra/laboratorio sulle tracce di Edoardo De Candia, a cura di Mauro Marino e Big Sur Lab.
Ingresso libero.
